Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alla ricerca del trasformatore perduto

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 29/10/2013, 21:17

L'esperto di trasformatori è Savino, non io, fidati

K

elecktra
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 1
Iscritto il: 29/12/2011, 19:38

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da elecktra » 30/10/2013, 0:19

Ciao CrazyFederic
Mi sembra di aver letto da qualche parte che gli anodi sono alimentati a 644 volt , quindi secondo me i secondari sono :
0/ 210V
0/ 250V
0/ 50V
0/ 6,3V

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 30/10/2013, 10:40

Leggendo questo tread (post # 5)

http://music-electronics-forum.com/t2830/

sembrerebbe che le tensioni fossero proprio

210v
250v
50v
6.3v
EDIT: Ho chiesto ed il proprietario di un MIG60 mi ha detto che sul suo l'anodica sulle placche delle finali è di circa 640v, ha anche aggiunto che il nodo che alimenta le griglie delle finali, PI e pre è più o meno a 340-350v DC

Ne deduco che l'avvolgimento a 250v AC viene usato per le griglie, la PI ed il pre e che l'avvolgimento da 210v AC, una volta rettivifato, vada a sommare la sua tensione all'altro avvolgimento per le placche delle finali

Probabilmente Savino ha proposto 180v AC anzichè 210v AC per tenere un po' più bassa l'anodica a tutto vantaggio dell'affidabilità dell'ampli

Risulta che i MIG60 siano piuttosto soggetti a rotture e che i trasformatori originali non siano molto affidabili, l'ampli, invece, ha i suoi estimatori, tant'è che la blasonata Mercury Magnetics ha in catalogo i trasformatori per il MIG60 (trasformatore usato anche nell'ampli di chi mi ha fornito le info)

solo che i Mercury Magnetics sono di solito un po' cari

http://www.guitarpartssite.com/Mercury- ... 0-o-mm.htm

$ 264.99 per il Trasformatore uscita

---

Qui dei trasformatori per il MIG60

http://www.mercurymagnetics.com/pages/c ... M_misc.htm

OT 210 (Output Transformer = Trasformatore Uscita)
PT 280 (Power Transformer = Trasformatore Alimentazione)

Penso siano prezzi in $
K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 30/10/2013, 18:03

Grazie mille ad entrambi.
Si, i SOVTEK hanno la bellissima caratteristica di essere degli amplificatori che o prendono fuoco appena li accendi o non si rompono mai. Questo è il motivo per cui ne hanno interrotta la produzione, Mike Matthews in un'intervista ha dichiarato che non poteva permettersi di produrre qualcosa di cui metà della produzione era difettosa, anche per questioni di reputazione (non dimentichiamoci che è anche il fondatore dell'Electro Harmonix).
Però secondo me quegli amplificatori hanno un tocco allucinante, sarà per il fascino sovietico e l'alone di mistero che si portano dietro, ma secondo me hanno un suono che è avanti rispetto ai Marshall.

Rispondi