quindi adesso fra 4 e 6 quanti Vac hai?vinceg ha scritto:Dunque, ho eliminato i diodi e il condensatore come da schema Ceriatone e ho collegato la tensione 325V del trafo ai pin 4 e 6.
Una domanda, quindi anche con il diodo collegato avrei dovuto avere 325V al pin 4 (catodo del diodo)?
Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Tra il pin 4 e massa ho 325V... e anche tra il 6 e massa, quindi tra il 4 e il 6 dovrebbero essere 650V
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Mi avete abbandonato?? 

-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
anche se hai 400V di anodica non è giustificato un notevole calo di potenza,se hai un ampli da 40w e ne togli 10 tiri giù comunque i muri di casa.
se tutto è fatto bene potrebbe essere un triodo che amplifica meno degli altri,succede.
senza oscilloscopio l'unico sistema per provare l'efficienza è collegare in input un generatore di segnale (basta un comune software da pc),un carico resistivo al posto dello speaker di impedenza adatta,un voltmetro AC possibilmente RMS,col quale misurare i vari stadi fino all'uscita,come da schema Fender.
se tutto è fatto bene potrebbe essere un triodo che amplifica meno degli altri,succede.
senza oscilloscopio l'unico sistema per provare l'efficienza è collegare in input un generatore di segnale (basta un comune software da pc),un carico resistivo al posto dello speaker di impedenza adatta,un voltmetro AC possibilmente RMS,col quale misurare i vari stadi fino all'uscita,come da schema Fender.
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Aspetta, forse mi sono spiegato male. L'ampli già a vol 9 fa tremare i vetri e non si percepisce il suono della voce se parliamo.alexradium ha scritto:anche se hai 400V di anodica non è giustificato un notevole calo di potenza,se hai un ampli da 40w e ne togli 10 tiri giù comunque i muri di casa.
Già a vol 4 si comincia ad apprezzare. Quello che mi chiedo è come dovrebbe sentirsi a vol 2 o 3? Io ho il dubbio che si senta piano ma forse è solo una mia pippa mentale.
Ma l'anodica deve per forza essere a 450V? Da cosa dipende il valore di questa tensione?
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
quando si parla di volume bisogna fare attenzione al taper del potenziometro,non sono tutti uguali i logaritmici,per cui può essere che a meta uno abbia il 10 o il 20% del suo valore massimo e questo cambia molto in termini di guadagno,comunque meglio che sia graduale piuttosto che come certi ampli dove a 2 sei gia al massimo.vinceg ha scritto:Aspetta, forse mi sono spiegato male. L'ampli già a vol 9 fa tremare i vetri e non si percepisce il suono della voce se parliamo.alexradium ha scritto:anche se hai 400V di anodica non è giustificato un notevole calo di potenza,se hai un ampli da 40w e ne togli 10 tiri giù comunque i muri di casa.
Già a vol 4 si comincia ad apprezzare. Quello che mi chiedo è come dovrebbe sentirsi a vol 2 o 3? Io ho il dubbio che si senta piano ma forse è solo una mia pippa mentale.
Ma l'anodica deve per forza essere a 450V? Da cosa dipende il valore di questa tensione?
con 650V dovresti avere sui 450 con rettifica a diodi,con la gz34 forse 20V in meno.
Poi bisogna tenere conto delle cadute di tensione del trafo sotto carico e di eventuali elettrolitici non perfettamente performanti.
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Allora preferisco il taper del mi potenziometro.
Riguardo le tensioni, ho misurato l'uscita del trafo e già ho 15V in meno rispetto ai 650V che mi dovrebbe dare, quindi penso che ci stia se l'anodica si ferma a 390V. Considerando che ho la GZ34.
Il bias l'ho tarato a 40 mA.
Ho cercato di sistemare meglio il wiring del ground, troppi fili in mezzo. Ho collegato tutte le carcasse dei pot con un unico filo in rame da 1,5mm nudo.
Inoltre ho rifatto i cablaggi delle valvole, sistemandoli e accorciando i fili.
Una cosa strana è che adesso muovendo il pot del Presence lo sento rumoroso, come se fosse un vecchio potenziometro. Prima non lo faceva.
Poi ho notato che il rumore di fondo, che prima aumentava all'aumentare del pot volume, adesso con il pot a inizio corsa si sente, a meta corsa si zittisce e a fine corsa riprende. Ma non è strano??
Ma per ridurre al minimo i rumore di fondo che accortezze bisogna adottare? Se collego i fili di massa della basetta alle carcasse dei pot è meglio? Ci sono ancora fili di massa troppo lunghi
Riguardo le tensioni, ho misurato l'uscita del trafo e già ho 15V in meno rispetto ai 650V che mi dovrebbe dare, quindi penso che ci stia se l'anodica si ferma a 390V. Considerando che ho la GZ34.
Il bias l'ho tarato a 40 mA.
Ho cercato di sistemare meglio il wiring del ground, troppi fili in mezzo. Ho collegato tutte le carcasse dei pot con un unico filo in rame da 1,5mm nudo.
Inoltre ho rifatto i cablaggi delle valvole, sistemandoli e accorciando i fili.
Una cosa strana è che adesso muovendo il pot del Presence lo sento rumoroso, come se fosse un vecchio potenziometro. Prima non lo faceva.
Poi ho notato che il rumore di fondo, che prima aumentava all'aumentare del pot volume, adesso con il pot a inizio corsa si sente, a meta corsa si zittisce e a fine corsa riprende. Ma non è strano??
Ma per ridurre al minimo i rumore di fondo che accortezze bisogna adottare? Se collego i fili di massa della basetta alle carcasse dei pot è meglio? Ci sono ancora fili di massa troppo lunghi
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
il presence se è da 5k è normale faccia fruscio,infatti se vedi tutti gli ampli fatti dagli anni 70 in poi che usano questo controllo hanno il pot da 22/25k.
ronzio e rumori di fondo....che dire,qua si vede la differenza tra un ampli ben fatto e non.
purtroppo la stragrande maggioranza dei kit e layout che trovi in giro sono simili agli originali e presentano quindi i loro stessi difetti.
dai un'occhiata nel forum perchè ci sono vari post che ne parlano con link ad articoli vari.
posta alcune foto ben fatte della realizzazione e poi si vede.
ronzio e rumori di fondo....che dire,qua si vede la differenza tra un ampli ben fatto e non.
purtroppo la stragrande maggioranza dei kit e layout che trovi in giro sono simili agli originali e presentano quindi i loro stessi difetti.
dai un'occhiata nel forum perchè ci sono vari post che ne parlano con link ad articoli vari.
posta alcune foto ben fatte della realizzazione e poi si vede.
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
@alexradium: Ho scattato alcune foto del cablaggio. Spero siano abbastanza chiare. Inoltre ho registrato il rumore dell'ampli. E' doveroso sottolineare che l'ampli, con i volumi chiusi, non emette nessun rumore a parte un lieve hum quasi impercettibile. Il rumore di cui parlo si sente solo alzando uno dei due volumi o entrambi. Non so se è normale.










































-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
è un bel coacervo di fili!
i jack di input mandano tutti a massa le griglie senza jack inserito?
i jack di input mandano tutti a massa le griglie senza jack inserito?
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Hai saldato il ground buss sulla carcassa dei potenziometri. Prova a staccarlo e collegalo con un cavo alla star ground.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Per prima cosa guarderei di sistemare i cavi dei filamenti delle ecc83. Sono twistati male (per via anche della sezione esagerata) e sono aggrovigliati con gli altri. Personalmente sostituirei qui fili dei filamenti con quelli rigidi (non per forza ma aiutano) in modo da essere più ordinato, per twistarli meglio, per farli più corti, e non creare grovigli con il resto.
Hai usato i cavi schermati dai jack d'entrata al primo stadio, e dal primo condensatore di disaccoppiamento al pot del volume? (a vederli dalle immagini non mi sembrano schermati).
Intanto prova a sistemare quelli, ma poi personalmente penserai a rivedere un pò tutto, perchè c'è un bel casino di fili...tranquillo comunque anch'io nel primo ampli ho fatto dei bei grovigli ma poi con calma ho sistemato tutto
Hai usato i cavi schermati dai jack d'entrata al primo stadio, e dal primo condensatore di disaccoppiamento al pot del volume? (a vederli dalle immagini non mi sembrano schermati).
Intanto prova a sistemare quelli, ma poi personalmente penserai a rivedere un pò tutto, perchè c'è un bel casino di fili...tranquillo comunque anch'io nel primo ampli ho fatto dei bei grovigli ma poi con calma ho sistemato tutto

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Per la questione dei fili ingarbugliati, non ti preoccupare, puoi sempre sistemare
c'è anche chi ha fatto di peggio
http://www.modsbydarrel.com/national_68 ... index.html
e probabilmente chi ancora peggio
K
c'è anche chi ha fatto di peggio

http://www.modsbydarrel.com/national_68 ... index.html
e probabilmente chi ancora peggio
K
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Che significa?alexradium ha scritto:è un bel coacervo di fili!
i jack di input mandano tutti a massa le griglie senza jack inserito?
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Il ground buss è saldato sulla carcassa dei pot e collegato alla star ground. Prima avevo quattro fili che partivano dai pot alla star ground.Dany82 ha scritto:Hai saldato il ground buss sulla carcassa dei potenziometri. Prova a staccarlo e collegalo con un cavo alla star ground.