Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Sì, mi pare sia così
K
K
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Secondo me ogni volta che saldi il ground buss sulla carcassa dei pot sei soggetto ad un ground loop. Questo almeno è la mia esperienza. Poi fai come vuoi, ma secondo me non è un buon punto di partenza. Rifletti un attimo. A che serve mettere jack isolati se poi colleghi il ground bus 7/8 volte alla massa...???
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Il ragionamento non fa una grinza, eppure il sistema viene usato da decenni ed anche con successo, probabilmente perchè NON tutti i pot hanno la carcassa collegata a massa e saldarci il Ground Buss, migliora la funzione di schermo della carcassa
una variante potrebbe essere un Ground Buss NON saldato sulle carcasse dei pot ma che passi nelle vicinanze in modo da saldarci i pin dei pot che necessitano del collegamento a massa
In ogni caso, per la scelta, verificherei se le carcasse dei pot sono già a massa o se sono isolate
K
una variante potrebbe essere un Ground Buss NON saldato sulle carcasse dei pot ma che passi nelle vicinanze in modo da saldarci i pin dei pot che necessitano del collegamento a massa
In ogni caso, per la scelta, verificherei se le carcasse dei pot sono già a massa o se sono isolate
K
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Infatti è quello che intendevo. Poi porti questo ground bus "volante" alla star ground con un cavo.kagliostro ha scritto:
una variante potrebbe essere un Ground Buss NON saldato sulle carcasse dei pot ma che passi nelle vicinanze in modo da saldarci i pin dei pot che necessitano del collegamento a massa
K
Nelle foto i pot sembrano normalissimi alpha, quindi dovrebbere essere in continuità con lo chassis. Cmq controlla...
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Ciao, tempo fa feci un preamp sulla base del 5f6... ma mi ridisegnai completamente il layout perchè mi sembrava troppo ingarbugliato... se trovo il file te lo mando così puoi darci un'occhiata
ad esempio (se non hai l'obiettivo di creare una REPLICA) potresti spostare le due res da 68k, stessa cosa vale per il primo 820+220uF, vedere quali componenti montare direttamente sul tone stack, sull'input, ecc... rendendo il tutto più ordinato.
Disegnando tutto a matita su un foglio di carta a quadretti troverai sicuramente una soluzione migliore!
Facci sapere!


ad esempio (se non hai l'obiettivo di creare una REPLICA) potresti spostare le due res da 68k, stessa cosa vale per il primo 820+220uF, vedere quali componenti montare direttamente sul tone stack, sull'input, ecc... rendendo il tutto più ordinato.
Disegnando tutto a matita su un foglio di carta a quadretti troverai sicuramente una soluzione migliore!
Facci sapere!

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Hai ragione, Alpha, CTS e Bourns hanno la carcassa collegata a massa
Uno degli amp builder più "coscienzioso" di cui sappia è Larry
http://www.larry-amplification.de/cms1/
e il Buss non saldato sulle carcasse dei pot è il sistema che usa
adirittura usa un tubetto di ottone attraverso il quale passa alcuni fili per schermarli
K
Uno degli amp builder più "coscienzioso" di cui sappia è Larry
http://www.larry-amplification.de/cms1/
e il Buss non saldato sulle carcasse dei pot è il sistema che usa
adirittura usa un tubetto di ottone attraverso il quale passa alcuni fili per schermarli
K
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Te ne sarei grato. Cosi avrei una base su cui ragionarefelix ha scritto:Ciao, tempo fa feci un preamp sulla base del 5f6... ma mi ridisegnai completamente il layout perchè mi sembrava troppo ingarbugliato... se trovo il file te lo mando così puoi darci un'occhiata![]()
![]()
ad esempio (se non hai l'obiettivo di creare una REPLICA) potresti spostare le due res da 68k, stessa cosa vale per il primo 820+220uF, vedere quali componenti montare direttamente sul tone stack, sull'input, ecc... rendendo il tutto più ordinato.
Disegnando tutto a matita su un foglio di carta a quadretti troverai sicuramente una soluzione migliore!
Facci sapere!

Il fatto di spostare determinati componenti significa montarli direttamente sui pot o sui pin delle valvole. In questo modo praticamente ci sarebbero meno fili in giro?
@Dany @Kagliostro
Si, i pot hanno la carcassa a contatto con co chassis invece i jack sono isolati.
Sincramente devo dirvi che sono molto confuso. Intanto è sicuro che rifarò il cablaggio più pulito ma con la massa non so che fare a sto punto.
Ieri sono andato da un amico che ha un Vox AC30 nuovo di zecca e ho notato che ha lo stesso comportamento del mio. Con il volume fino a oltre metà corsa è silenziosissimo, dopo comincia un lieve fruscio che aumenta con l'aumento del volume.
A questo punto mi chiedo se ciò è una cosa normale negli ampli valvolari o anche il suo, nonostante fatto in fabbrica, ha problemi. Insomma, i vostri ampli girando il volume al massimo sono silenziosi??
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Spero di non averti confuso, l'obiettivo è rendere il layout il più pulito possibile, ne guadagni in ordine sicuramente e se hai fortuna anche in riduzione di hum. Esistono aimè amp con cavi tutti aggrovigliati che vanno da paura lo stesso, per cui...
Non ci sarebbero meno cavi in giro, ma eventualmente meno spezzoni, e probabilmente più facilità nel passare cavi schermati.
Per evitare il ritorno di massa, come ti hanno detto prima, devi fare in modo che la schermatura di ciascun elemento (potenziomentro, cavo schermato, ...) vada a massa solo ad un capo: per cui col tester scollegando una massa per volta verifichi semplicemente che non ci siano doppi contatti.
Possibilmente utilizza cavi schermati nei punti critici. Per il resto c'è scritto tutto nei suggerimenti che ti hanno dato nei commenti precedenti.
I cavetti rigidi son facili da tirare dritti e aiutano parecchio. Inoltre intreccia stretti i cavetti di alimentazione dei filamenti ed evita di farli passare troppo vicini ai cavetti di segnale, ad esempio falli correre lungo lo spigolo del chassis.
Qualcuno qua sul forum aveva detto che anche la disposizione dei caps di filtro dell'anodica in quel modo non era il massimo, ma su quello non saprei...
Al volo ti mando giusto un'idea veloce da dove potresti partire per sistemare il layout sulla turret, come vedi con poco otteresti maggiore ordine e riduci l'incrocio di cavi... per il resto fai qualche prova

Non ci sarebbero meno cavi in giro, ma eventualmente meno spezzoni, e probabilmente più facilità nel passare cavi schermati.
Per evitare il ritorno di massa, come ti hanno detto prima, devi fare in modo che la schermatura di ciascun elemento (potenziomentro, cavo schermato, ...) vada a massa solo ad un capo: per cui col tester scollegando una massa per volta verifichi semplicemente che non ci siano doppi contatti.
Possibilmente utilizza cavi schermati nei punti critici. Per il resto c'è scritto tutto nei suggerimenti che ti hanno dato nei commenti precedenti.
I cavetti rigidi son facili da tirare dritti e aiutano parecchio. Inoltre intreccia stretti i cavetti di alimentazione dei filamenti ed evita di farli passare troppo vicini ai cavetti di segnale, ad esempio falli correre lungo lo spigolo del chassis.
Qualcuno qua sul forum aveva detto che anche la disposizione dei caps di filtro dell'anodica in quel modo non era il massimo, ma su quello non saprei...

Al volo ti mando giusto un'idea veloce da dove potresti partire per sistemare il layout sulla turret, come vedi con poco otteresti maggiore ordine e riduci l'incrocio di cavi... per il resto fai qualche prova


Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Scusa, ma non ho capito il movimento delle frecce. Cosa dovrei fare di preciso?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
L'indicazione di Felix è di spostare il layout
Le parti dentro ai cerchi andrebbero spostate
nelle posizioni indicate dalla punta delle frecce
così avresti un paio di incroci di meno dei fili
---
Verso i pot, a mio parere, sarebbe meglio andare con cavetto schermato
---
Un sistema per "raccofliere" i fili ed avere meno grovigli è questo
in pratica si tratta di attorcigliare tra di loro i fili degli stessi triodi
K
Le parti dentro ai cerchi andrebbero spostate
nelle posizioni indicate dalla punta delle frecce
così avresti un paio di incroci di meno dei fili
---
Verso i pot, a mio parere, sarebbe meglio andare con cavetto schermato
---
Un sistema per "raccofliere" i fili ed avere meno grovigli è questo
in pratica si tratta di attorcigliare tra di loro i fili degli stessi triodi
K
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Posto il link del video dove si sente il rumore dell'ampli. Notate che inserendo il jack il soffio si trasforma in un ronzio e che toccando il jack a volte sparisce.ù
http://www.youtube.com/watch?v=ngVgonogacE
http://www.youtube.com/watch?v=ngVgonogacE
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Ciao, purtroppo dal video non si capisce se all'altro capo del jack hai collegato la chitarra o no :)
Il soffio in genere è un problema intrinseco delle valvole, potrebbe essere una o più valvole di scarsa qualità. Per l'hum che sparisce quando tocchi una qualsiasi parte metallica è dovuto al possibile loop di massa di cui abbiamo discusso prima..
I jack di ingresso che hai usato sono con switch collegato a massa? Con la chitarra collegata, l'amplificatore come suona? Usi il bassman a volumi così alti o hai in previsione di utilizzarlo per registrazioni?
Il soffio in genere è un problema intrinseco delle valvole, potrebbe essere una o più valvole di scarsa qualità. Per l'hum che sparisce quando tocchi una qualsiasi parte metallica è dovuto al possibile loop di massa di cui abbiamo discusso prima..
I jack di ingresso che hai usato sono con switch collegato a massa? Con la chitarra collegata, l'amplificatore come suona? Usi il bassman a volumi così alti o hai in previsione di utilizzarlo per registrazioni?

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
Ciao, oggi ho analizzato il problema del rumore quando si inserisce il jack (con o senza chitarra il rumore è uguale) e ho constatato che dipende da un loop locale causato dal dado esterno allo chassis che stringe la presa jack.felix ha scritto:Ciao, purtroppo dal video non si capisce se all'altro capo del jack hai collegato la chitarra o no :)
Il soffio in genere è un problema intrinseco delle valvole, potrebbe essere una o più valvole di scarsa qualità. Per l'hum che sparisce quando tocchi una qualsiasi parte metallica è dovuto al possibile loop di massa di cui abbiamo discusso prima..
I jack di ingresso che hai usato sono con switch collegato a massa? Con la chitarra collegata, l'amplificatore come suona? Usi il bassman a volumi così alti o hai in previsione di utilizzarlo per registrazioni?
Non riesco a capire come mai, perchè il jack è di quelli in plastica isolati. Con il dado allentato il problema sparisce. Ho smontato i jack dallo chassis e il rumore non c'è quando inserisco il cavo. Credo che il dado, una volta stretto, in qualche modo tocchi internamente il jack. Infatti il tester mi dava continuità tra il dado e lo chassis e cosi non dovrebbe essere visto che il dado è isolato dallo chassis da un anello in plastica.
Per quanto riguarda il soffio, non saprei cosa fare. Le valvole di scarsa qualità dici? Ma sono delle JJ nuovissime, che dovrei prendere? E poi perchè è più forte aumentando il volume normal e meno forte con il volume bright.
Comunque, questo soffio si sente solo dopo che i/il vol sono da 7 in avanti. Prima è silenziosissimo.
Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A
bene, un problema è risolto!
sinceramente non saprei, mi verrebbe in mente di provare ad intercambiare le valvole del pre, se questo non bastasse potresti provare a rimuoverne una alla volta partendo da V1 e poi V2 in modo da identificare in quale parte il soffio si genera... purtroppo altro non mi viene in mente... facci sapere

sinceramente non saprei, mi verrebbe in mente di provare ad intercambiare le valvole del pre, se questo non bastasse potresti provare a rimuoverne una alla volta partendo da V1 e poi V2 in modo da identificare in quale parte il soffio si genera... purtroppo altro non mi viene in mente... facci sapere
