Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Sovtek Mig 60

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Sovtek Mig 60

Messaggio da crazyfederic » 11/11/2013, 21:29

Dopo averla desiderata per più di un anno, dopo aver stimato una spesa di 400€ (cabinet incluso), ottenuto una mezza approvazione dai miei, cercato tutti i componenti e disegnato la prima PCB, sto aspettando solo di fugare gli ultimi dubbi per comprare tutto e assemblarlo.

In sostanza è il normale amplificatore con un fx-loop valvolare in true-bypass tramite uno switch, in pratica è il primo amplificatore per un sedicenne che non ha mai studiato elettronica e non ha provato niente oltre a un MG30FX della Marshall.

Sto seguendo questi due schemi: Fx Loop | Amplificatore

Domanda n.1: Il Potenziometro "BASS", in alto a destra, ha un simbolo e un cablaggio diverso dagli altri. Il cablaggio suppongo voglia dire che il pin 1 e 2 sono collegati insieme, ma come mai il simbolo è diverso? Poi, come faccio a capire la tensione della tonestack?

Domanda n.2: I filamenti che mi ha suggerito Savino sono a 6A. Le valvole ne richiedono circa 4 (1,5 x 2 + 0,3 x 4 = 4,2). Avere quasi due ampere non utilizzati fa qualcosa? La corrente mi spaventa molto più della tensione e ho paura di fondere tutto, anche se credo sia un terrore infondato, confermate?

Domanda n.3: La luce è meglio posizionarla sui filamenti o sull'anodica? Cioè, credo sia indifferente, però magari c'è qualcosa di ignoto

Domanda n.4: E' socialmente accettabile montare una pcb sul lato dello chassis (la scheda è 58 x 160mm, il lato dello chassis è 64 x 165)

Domanda n.5: Vorrei fare un faceplate stile Orange, meglio alluminio, lamiera o accaio? Di quale spessore? Consigli sulla realizzazione della griglia posteriore?

Ultima cosa: allego le foto della pcb dell'anodica e dei filamenti, come vi sembra? E' la prima pcb seria che faccio, vorrei dei pareri. Le tracce rosse sono quelle dei filamenti, quelle nere dell'anodica. Dopo le cambio, era per non incasinarmi durante il disegno.

http://i.imgur.com/iJqObcT.png

http://i.imgur.com/xmxCtCz.png

Chiedo scusa per la raffica di domande :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da Kagliostro » 11/11/2013, 23:18

Il Potenziometro "BASS", in alto a destra, ha un simbolo e un cablaggio diverso dagli altri. Il cablaggio suppongo voglia dire che il pin 1 e 2 sono collegati insieme, ma come mai il simbolo è diverso?
E' il modo di indicare un reostato (il wiper collegato ad uno degli altri due terminali del pot)
I filamenti che mi ha suggerito Savino sono a 6A. Le valvole ne richiedono circa 4 (1,5 x 2 + 0,3 x 4 = 4,2). Avere quasi due ampere non utilizzati fa qualcosa? La corrente mi spaventa molto più della tensione e ho paura di fondere tutto, anche se credo sia un terrore infondato, confermate?
Se cerchi di assorbire 6A da un circuito che può dare solo 4A fondi tutto, averne più di quelli che servono è una garanzia contro surriscaldamenti e cadute di tensione
La luce è meglio posizionarla sui filamenti o sull'anodica? Cioè, credo sia indifferente, però magari c'è qualcosa di ignoto
Di che luce parli, della lampada spia ? ................. Collegala ai filamenti, non ti azzardare a collegarla sull'anodica :mang: :mang:
E' socialmente accettabile montare una pcb sul lato dello chassis (la scheda è 58 x 160mm, il lato dello chassis è 64 x 165)
???? Cosa vuoi dire ????
Vorrei fare un faceplate stile Orange, meglio alluminio, lamiera o accaio? Di quale spessore? Consigli sulla realizzazione della griglia posteriore?
L'alluminio è sicuramente più lavorabile 1.5-2mm per lo spessore, ma anche 1mm potrebbe andare

Per la griglia poteriore da Leroy Merlin dovresti trovare grigliati di vario tipo, NON metterla in alluminio, troppo fragile
allego le foto della pcb dell'anodica e dei filamenti, come vi sembra? E' la prima pcb seria che faccio, vorrei dei pareri. Le tracce rosse sono quelle dei filamenti, quelle nere dell'anodica. Dopo le cambio, era per non incasinarmi durante il disegno.
Su questo non mi pronuncio, lascio a chi, al contrario di mè, è esperto di PCB, solo tieni conto che sui filamenti scorre una bella corrente e che le piste devono essere dimensionate di conseguenza, d'altra parte, devi tenere le piste dove passa l'anodica ben distanziate, l'anodica è una brutta bestia ...............

Ciao

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da crazyfederic » 12/11/2013, 8:49

Quindi il bass può essere sostituito con un potenziometro da 1M lasciando senza collegamento il terzo pin, giusto?

Si, la lampada spia. Su tubetown ci sono lampadine a 240V, è quello che mi ha confuso, comunque pensavo già di metterla sui filamenti

Con "il lato dello chassis" intendevo fissarle al lato corto in maniera che siano perpendicolari al suolo, e volevo chiedere se è qualcosa di accettabile, dato che di solito le schede sono fissate al fondo e non ai lati. Però, dopo aver visto le schede della sovtek originale, tutte messe in verticale, penso che tutto sia possibile

Se è così allora mi sa che mi tocca rifare tutto da capo e aggiungere un'altra pcb arrivando a 4 (Filamenti, Bias e preamp, anodica e fx loop)
In teoria, essendo lo chassis quello di un jtm45, dovrei avere abbastanza spazio.
L'anodica la devo distanziare dagli heater o da sè stessa? :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da Kagliostro » 12/11/2013, 9:46

Quindi il bass può essere sostituito con un potenziometro da 1M lasciando senza collegamento il terzo pin, giusto?
NO

Quello del bass è un pot e DEVI collegarlo come reostato

---
Con "il lato dello chassis" intendevo fissarle al lato corto in maniera che siano perpendicolari al suolo .....................
Le PCB le puoi fissare come meglio ti aggrada, basta che lo spazio te lo consenta, tieni solo presente che (potendo) è meglio fissarle in modo da consentire la manutenzione (ed eventuali modifiche) senza dover smontare mezzo ampli

---
L'anodica la devo distanziare dagli heater o da sè stessa?
Le piste dell'anodica devono essere distanziate dalle altre di quel tanto che basta ad evitare che possano innescarsi archi tra loro ed altre parti del circuito

Lascio comunque altre spiegazioni a chi di PCB ne capisce (io sono scarso sull'argomento)

Personalmente arriverei con la PCB sino alla PI e le finali le monterei sullo chassis, per i componenti relativi, o una piccola eyelet board o delle Tag Strip

Ciao

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da crazyfederic » 13/11/2013, 12:54

Ok, allargo le piste degli Heater e stacco un po' quelle dell'anodica. Comunque sugli archi ho trovato pochissimo ed era tutta roba riguardo a tensioni altissime, più di 1KV, e parlavano di distanziare 4mm, quindi direi che spostandole di un paio di mm riesco a risolvere il problema. Tra ogni pista della mia pcb ci sono già almeno due mm di distanza, comunque.
A chi posso chiedere per delucidazioni sulle pcb?

Per i cavi, stando a quanto ho letto qui, dovrebbe andare bene un cavo da 0,5 mm2, (corrispondente al 20 in unità americane), giusto? La corrente massima che mi troverei ad affrontare sono le 6A degli heater, la tensione massima i 640V dell'anodica. In teoria con questo spessore riuscirei a fare tutto, no?

Il ground va bene fare tipo i kit di ceriatone (star ground in vari punti collegato allo chassis)?

Comunque le board pensavo di farle così:
1. I Tre ponti di diodi + condensatori e resistenze vicine ad essi sullo schema (da montare sul lato dello chassis, se riesco a farcela stare)
2. Preamp, PI, bias (da montare più o meno al centro)
3. Anodica delle 12ax7 e della 12au7 (questa direi di metterla vicino al TA, non molto lontano da quella degli heater e dell'anodica delle el34)
4. Fx loop (dietro, tra i jack del send e del return e la 12au7)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da Kagliostro » 13/11/2013, 13:54

Per la disposizione degli elettrolitici

elettolitico di filtro vicino raddrizzatore

per gli altri leggi qui (ci trovi anche le info per il grounding)

http://www.valvewizard.co.uk/Grounding.pdf

k

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da crazyfederic » 29/11/2013, 9:01

Mi manca la pcb del preamp e del PI e quella del fx loop e poi faccio l'ordine.
Riguardo al loop effetti ho letto che quello che volevo usare ha dei difetti e non sempre funziona, quindi pensavo di fare questo, trovato su fennec:

http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... pic=9595.0

L'unico vero problema adesso è reperire tolex a buon prezzo e riuscire a trovare un modo per stampare il faceplate (che dovreebbe essere nero con scritte bianche, praticamente una fusione di stile sovtek e orange), per il tolex forse so a chi rivolgermi, per la stampa su alluminio invece non ki viene in mente niente. Avete consigli?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da Kagliostro » 29/11/2013, 11:17

Per il tolex adesso mi viene in mente solo Tube Town

Per la faceplate cerca un service che stampi per studi tecnici, architetti etc. etc.

qui da me ce n'è uno che ha un plotter enorme e stampa anche su di un alluminio

verniciato di bianco, per fare la tua faceplate basterebbe stampare in negativo, così

l'inchiostro nero farebbe lo sfondo e le parti lasciate libere (le scritte) resterebbero in bianco

Vedi un po' nella tua zona

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Sovtek Mig 60

Messaggio da crazyfederic » 29/11/2013, 12:05

Il mio vicino di casa è un ex tappezziere, magari chiedo a lui se ha qualcosa o se sa dove trovarlo, per il faceplate mi hai fatto venire in mente che il mio prof di arte potrebbe conoscere qualcuno con i macchinari adatti, spero solo non costi troppo

Rispondi