Inrush current
Inrush current
Ciao ragazzi,
una domandina tecnica...
Avrebbe senso usare un NTC per limitare il fenomeno dell'inrush current e poter usare un condensatore di riserva abbastanza grosso senza sovraccaricare il trafo?!
Una soluzione potrebbe essere un moltiplicatore di capacità, ma non saprei come dimensionarlo...
qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a stabilire quale è il massimo valore per il condensatore di carico che un trafo può sopportare?!
una domandina tecnica...
Avrebbe senso usare un NTC per limitare il fenomeno dell'inrush current e poter usare un condensatore di riserva abbastanza grosso senza sovraccaricare il trafo?!
Una soluzione potrebbe essere un moltiplicatore di capacità, ma non saprei come dimensionarlo...
qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a stabilire quale è il massimo valore per il condensatore di carico che un trafo può sopportare?!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Inrush current
Un tempo veniva usato un componente che si chiamava Brimistor
vedi ad esempio i CZ4 nei Vox AC50
http://www.el34world.com/charts/Schemat ... ac50_1.pdf
Ma le NTC attuali non hanno le stesse "curve" di risposta dei vecchi Brimistor
in ogni caso con le NTC qualcosa si può fare
---
Qui un po' di info sui Brimistor
e qui un po' di NTC
---
L'utilizzo di un Capacitor Multiplier, può essere fatto e con effetto benefico sull'eliminazione del ripple, ma il primo condensatore di filtro deve sempre essere un condensatore "standard" (non chiedermi perchè, perchè non me lo ricordo)
qui hai uno schemino con i valori per un capacitor multiplier da copiare "as is"
ed un esempio dell'effetto sul ripple
Ciao
K
vedi ad esempio i CZ4 nei Vox AC50
http://www.el34world.com/charts/Schemat ... ac50_1.pdf
Ma le NTC attuali non hanno le stesse "curve" di risposta dei vecchi Brimistor
in ogni caso con le NTC qualcosa si può fare
---
Qui un po' di info sui Brimistor
e qui un po' di NTC
---
L'utilizzo di un Capacitor Multiplier, può essere fatto e con effetto benefico sull'eliminazione del ripple, ma il primo condensatore di filtro deve sempre essere un condensatore "standard" (non chiedermi perchè, perchè non me lo ricordo)
qui hai uno schemino con i valori per un capacitor multiplier da copiare "as is"
ed un esempio dell'effetto sul ripple
Ciao
K
Re: Inrush current
Su quasi la totalità degli alimentatori switching progettati bene è presente un ntc.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Inrush current
Il fatto è che bisogna trovare un NTC che abbia caratteristiche simili a quelle dei vecchi Brimistor per avere la giusta variazione di resistenza da "freddo" a "caldo"
io ci ho provato, tempo fa, ma non sono arrivato ad una sigla "sicura" di NTC da usare per tale scopo
K
io ci ho provato, tempo fa, ma non sono arrivato ad una sigla "sicura" di NTC da usare per tale scopo
K
Re: Inrush current
Allora...
il mio problema è che ho un po' paura a inserire un 100uF come condensatore di riserva dopo il ponte di diodi... ho paura di far saltare il trafo che invece va benissimo con un 47uF...
il moltiplicatore di capacità non fa al caso mio... ma l'NTC potrebbe aiutarmi?!
il mio problema è che ho un po' paura a inserire un 100uF come condensatore di riserva dopo il ponte di diodi... ho paura di far saltare il trafo che invece va benissimo con un 47uF...
il moltiplicatore di capacità non fa al caso mio... ma l'NTC potrebbe aiutarmi?!
Re: Inrush current
Secondo me perché salti passando da 47u a 100u bisogna che sia già sottodimensionato.
L'ntc può aiutare.
L'ntc può aiutare.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Inrush current
In ogni caso penso che 100uf non siano poi così tanti
intendo dire che non penso sia una capacità così alta da dare problemi ad un PT
semmai, se ci fosse di mezzo una valvola raddrizzatrice, quella, a seconda del tipo,
potrebbe avere problemi e vita breve
---
Parlando del moltiplicatore, perchè dici che non fa al caso tuo ?
Se lasci il 47uF e dopo di quello metti il moltiplicatore di capacità, l'effetto è quello di aver aggiunto capacità al primo condensatore, senza averlo fatto, minor ripple con una aggiunta in uF molto piccola
K
intendo dire che non penso sia una capacità così alta da dare problemi ad un PT
semmai, se ci fosse di mezzo una valvola raddrizzatrice, quella, a seconda del tipo,
potrebbe avere problemi e vita breve
---
Parlando del moltiplicatore, perchè dici che non fa al caso tuo ?
Se lasci il 47uF e dopo di quello metti il moltiplicatore di capacità, l'effetto è quello di aver aggiunto capacità al primo condensatore, senza averlo fatto, minor ripple con una aggiunta in uF molto piccola
K
Re: Inrush current
Ok...
350V dal mio PT con un assorbimento dell'ampli di circa 75mA
Come dovrei dimensionare il moltiplicatore di capacità?!
Per quanto riguarda l'ESR? come si comporta un moltiplicatore?!
-------
Per l'NTC vorrei inserirlo cmq penso che con i dati sopra riportati dovrebbe servire un piccolo amperaggio ed una resistenza abbastanza grande da farsi sentire...
ma non so come dimensionare neanche questo...
pensavo ad un equivalente di quello utilizzato nel Vox ma sia le correnti sia i voltaggi sono completamente diversi...
350V dal mio PT con un assorbimento dell'ampli di circa 75mA
Come dovrei dimensionare il moltiplicatore di capacità?!
Per quanto riguarda l'ESR? come si comporta un moltiplicatore?!
-------
Per l'NTC vorrei inserirlo cmq penso che con i dati sopra riportati dovrebbe servire un piccolo amperaggio ed una resistenza abbastanza grande da farsi sentire...
ma non so come dimensionare neanche questo...
pensavo ad un equivalente di quello utilizzato nel Vox ma sia le correnti sia i voltaggi sono completamente diversi...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Inrush current
Per l'NTC non so aiutarti
Per il moltiplicatore di capacità vanno bene i dati presenti nello schema
Non sentirti obbligato a percorrere una strada o l'altra
secondo me, anche se metti un 100uF, il TA non dovrebbe risentirne
K
Per il moltiplicatore di capacità vanno bene i dati presenti nello schema
Non sentirti obbligato a percorrere una strada o l'altra
secondo me, anche se metti un 100uF, il TA non dovrebbe risentirne
K
Re: Inrush current
Procedo allora in ordine di semplicità..
Con un 100uF dovrei avere un ripple del 2,5% circa... più che accettabile!
Se non dovesse andare bene perchè il trafo scalda o non è sufficiente passo al moltiplicatore...
Per l'NTC, Vicus dice di sceglierlo in base alla corrente massima... 150mA dovrebbero andar bene?!
Con un 100uF dovrei avere un ripple del 2,5% circa... più che accettabile!
Se non dovesse andare bene perchè il trafo scalda o non è sufficiente passo al moltiplicatore...
Per l'NTC, Vicus dice di sceglierlo in base alla corrente massima... 150mA dovrebbero andar bene?!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Inrush current
Penso di si se è il doppio dell'assorbimento normale
ma lascierei questa valutazione a chi ne capisce più di me
K
ma lascierei questa valutazione a chi ne capisce più di me
K
Re: Inrush current
Ampli ultimato e accesso!!!
nessun problema per l'inrush proprio come avevi detto....
purtroppo i problemi sono altri... credo che mi toccherà rifare tutto il wiring rivedendo il grounding...
ma oltre al rumore eccessivo il suono che ne viene fuori è un bitcrusher...
il rumore col volume al minimo è quello che mi preoccua di più...
nessun problema per l'inrush proprio come avevi detto....
purtroppo i problemi sono altri... credo che mi toccherà rifare tutto il wiring rivedendo il grounding...
ma oltre al rumore eccessivo il suono che ne viene fuori è un bitcrusher...
il rumore col volume al minimo è quello che mi preoccua di più...