In sostanza è il normale amplificatore con un fx-loop valvolare in true-bypass tramite uno switch, in pratica è il primo amplificatore per un sedicenne che non ha mai studiato elettronica e non ha provato niente oltre a un MG30FX della Marshall.
Sto seguendo questi due schemi: Fx Loop | Amplificatore
Domanda n.1: Il Potenziometro "BASS", in alto a destra, ha un simbolo e un cablaggio diverso dagli altri. Il cablaggio suppongo voglia dire che il pin 1 e 2 sono collegati insieme, ma come mai il simbolo è diverso? Poi, come faccio a capire la tensione della tonestack?
Domanda n.2: I filamenti che mi ha suggerito Savino sono a 6A. Le valvole ne richiedono circa 4 (1,5 x 2 + 0,3 x 4 = 4,2). Avere quasi due ampere non utilizzati fa qualcosa? La corrente mi spaventa molto più della tensione e ho paura di fondere tutto, anche se credo sia un terrore infondato, confermate?
Domanda n.3: La luce è meglio posizionarla sui filamenti o sull'anodica? Cioè, credo sia indifferente, però magari c'è qualcosa di ignoto
Domanda n.4: E' socialmente accettabile montare una pcb sul lato dello chassis (la scheda è 58 x 160mm, il lato dello chassis è 64 x 165)
Domanda n.5: Vorrei fare un faceplate stile Orange, meglio alluminio, lamiera o accaio? Di quale spessore? Consigli sulla realizzazione della griglia posteriore?
Ultima cosa: allego le foto della pcb dell'anodica e dei filamenti, come vi sembra? E' la prima pcb seria che faccio, vorrei dei pareri. Le tracce rosse sono quelle dei filamenti, quelle nere dell'anodica. Dopo le cambio, era per non incasinarmi durante il disegno.
http://i.imgur.com/iJqObcT.png
http://i.imgur.com/xmxCtCz.png
Chiedo scusa per la raffica di domande
