Trasfo Alimentazione/Uscita clone Marshall 18w
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Trasfo Alimentazione/Uscita clone Marshall 18w
per chi cerca trasformatori o altro,da tubes.it c'è il 20% di sconto fino a domenica 19/01,su negozio ebay.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasfo Alimentazione/Uscita clone Marshall 18w
Ciao Alex
E' una notizia che è meglio mettere anche nel Bar, così risulta più visibile
K
E' una notizia che è meglio mettere anche nel Bar, così risulta più visibile
K
Re: Trasfo Alimentazione/Uscita clone Marshall 18w
Guarda volendo fare le cose con calma sto già studiando le cose in cui sono agli inizi cioè la pura elettronica valvolare
Certo sarebbe una felicità avvolgerseli personalmente ma sia per mancanza di tempo (e fondi) sia perchè non mi sento pronto preferisco rivolgermi ancora a chi lo fa di mestiere :)
Per quanto riguarda il discorso della saturazione non vorrei aver sbagliato a esprimermi: quello che intendo io è che su altri thread o forum si parla ovviamente benissimo dei Hammond (e anche io per esperienza personale sono rimasto piacevolmente sorpreso) ma per quanto riguarda gli usi diciamo Fenderiani (grosso Headroom e Puliti). Per i Marshall invece o suoi simili come utilizzo consigliano Trasformatori che siano più portati all'uso in distorsione (come Heyboer o Mercury MAgnetics (troppo costosi per i miei gusti)). Però non so dirti tecnicamente il perchè
E dato che non voglio fare brutte figure non azzardo nessun tipo di ipotesi
Cmq c'e chi usa Hammond per i MArshall e si trova benissimo :) Se avessi la possibilità sarebbe da provare i vari tipi di Trasfo d'uscita per decidere quello migliore..

Certo sarebbe una felicità avvolgerseli personalmente ma sia per mancanza di tempo (e fondi) sia perchè non mi sento pronto preferisco rivolgermi ancora a chi lo fa di mestiere :)
Per quanto riguarda il discorso della saturazione non vorrei aver sbagliato a esprimermi: quello che intendo io è che su altri thread o forum si parla ovviamente benissimo dei Hammond (e anche io per esperienza personale sono rimasto piacevolmente sorpreso) ma per quanto riguarda gli usi diciamo Fenderiani (grosso Headroom e Puliti). Per i Marshall invece o suoi simili come utilizzo consigliano Trasformatori che siano più portati all'uso in distorsione (come Heyboer o Mercury MAgnetics (troppo costosi per i miei gusti)). Però non so dirti tecnicamente il perchè


Cmq c'e chi usa Hammond per i MArshall e si trova benissimo :) Se avessi la possibilità sarebbe da provare i vari tipi di Trasfo d'uscita per decidere quello migliore..

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasfo Alimentazione/Uscita clone Marshall 18w
Mercury Magnetics è di sicuro un marchio di prestigio
un po' come avere una Bentley
ma come per quella il costo non è decisamente alla portata di tutti
e sicuramente non è la qualità originale montata di serie sui Marshall
In genere un trasformatore con core più piccolo ha tendenza ad andare in saturazione prima
ma poi dipende anche da altri fattori, non ultimo, che genere ci si vuol suonare
ma qui andremmo a discutere di una materia di cui non sono pratico
K
un po' come avere una Bentley
ma come per quella il costo non è decisamente alla portata di tutti
e sicuramente non è la qualità originale montata di serie sui Marshall

In genere un trasformatore con core più piccolo ha tendenza ad andare in saturazione prima
ma poi dipende anche da altri fattori, non ultimo, che genere ci si vuol suonare
ma qui andremmo a discutere di una materia di cui non sono pratico
K
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 07/08/2013, 21:25
Re: Trasfo Alimentazione/Uscita clone Marshall 18w
Io sto ancora finendo di sistemare tutto per costruire il mio primo valvolare per entrambi i motivi, e soprattutto per la mancanza di fondi i 140€ chiesti da Savino per i trasformatori della Sovtek che mi voglio costruire, pur essendo un prezzo che ritengo onesto sono troppi, quindi sto pensando di farmeli io, se va male almeno ci ho provato, e se va bene imparo qualcosa che mi farà risparmiare un bel po' in futuro.Bagigi ha scritto:Guarda volendo fare le cose con calma sto già studiando le cose in cui sono agli inizi cioè la pura elettronica valvolare![]()
Certo sarebbe una felicità avvolgerseli personalmente ma sia per mancanza di tempo (e fondi) sia perchè non mi sento pronto preferisco rivolgermi ancora a chi lo fa di mestiere :)
Comunque linko lo stesso perchè a qualcuno potrebbe interessare. Tutti i link riguardano i TA perchè sui TU si trova parecchio semplicemente cercando su google "tube amplifier transformer winding"
-Video che spiega molto bene l'aspetto pratico (Inglese molto semplice): Link
-Sito che fa da spalla al video precedente (In spagnolo): Link
-Sito italiano che a mi è sembrato un po' troppo approssimativo dal punto dei vista dei calcoli ma che linko lo stesso: Link
-Topic su Amp Garage molto esaustivo dal punto di vista dei calcoli: Link
Fondamentalmente i più utili sono il primo link per capire come va fatto a livello pratico, il secondo o terzo link per infarinatura generale e per capire lo spessore dei cavi da usare e l'ultimo per capire la potenza del trasformatore, le spire per volt e tutto quello che riguarda la fase di progettazione.
Magari anche i due siti nel mezzo sono precisi, è che io piuttosto che lavorare con tabelle già fatte preferisco avere una formula applicabile al mio caso.
Re: Trasfo Alimentazione/Uscita clone Marshall 18w
Ti ringrazio dei Link


