Valvola 5Y3GT/G CIFTE
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
in effetti ho fatto dei calcoli con la formula R = V/I
trasformatore secondario
1 265
2 massa
3 265
265 v / 125 mA = 2120 ohm 33.125 w ( i 125 mA della datasheet valvola 5y3GT)
se e giusto collego la prima resistenza al filo 1 e la metto a massa poi la seconda resistenza filo 3 e la metto a massa ?
trasformatore secondario
1 265
2 massa
3 265
265 v / 125 mA = 2120 ohm 33.125 w ( i 125 mA della datasheet valvola 5y3GT)
se e giusto collego la prima resistenza al filo 1 e la metto a massa poi la seconda resistenza filo 3 e la metto a massa ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
Devi montare il PS su breadboard
il carico va messo sui vari nodi, come se ci fossero le valvole
K
il carico va messo sui vari nodi, come se ci fossero le valvole
K
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
innanzitutto ti ringrazio Kagliostro per il tempo che stai dedicando al forum
cosa significa o si intende per PS ?
per montare il tutto devo ancora comprare alcuni componenti
cosa significa o si intende per PS ?
per montare il tutto devo ancora comprare alcuni componenti
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
Il circuito di alimentazione, PS = Power Supply = Alimentatore
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... i&start=15
K
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... i&start=15
K
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
e giusto sto calcolo per saper all'incirca quanti V DC ho dopo trasformatore, valvola raddrizzatrice e filtro ?
1,414 x 265v = 374,71
374,71 X 0,637 = 238,69 V DC
1,414 x 265v = 374,71
374,71 X 0,637 = 238,69 V DC
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
Qui trovi una tabella con il drop voltage di alcune rettificatrici
http://www.300guitars.com/articles/rect ... rop-chart/
devo dire però che specialmente con le 5Y3 ho visto vari casi nei quali la caduta di tensione non era come da "copione" e la tensione rilevata era sempre maggiore di quella calcolata
c'è anche da dire che in giro ci sono delle 5Y3 che in realtà non lo sono affatto, si tratta di valvole russe con caratteristiche molto simili ma non identiche che vengono rimarchiate e "spacciate" per 5y3
K
http://www.300guitars.com/articles/rect ... rop-chart/
devo dire però che specialmente con le 5Y3 ho visto vari casi nei quali la caduta di tensione non era come da "copione" e la tensione rilevata era sempre maggiore di quella calcolata
c'è anche da dire che in giro ci sono delle 5Y3 che in realtà non lo sono affatto, si tratta di valvole russe con caratteristiche molto simili ma non identiche che vengono rimarchiate e "spacciate" per 5y3
K
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
.
Tube Voltage Drop.pdf ok
ma e possibile collegare solo la valvola rettificatrice senza il filtro per vedere che valori da ?
Tube Voltage Drop.pdf ok
ma e possibile collegare solo la valvola rettificatrice senza il filtro per vedere che valori da ?
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
Quasi nessuna di quelle vendute come nuove sono vere 5Y3. Di produzione corrente c'era o c'è (produzione intermittente) la JJ che non ho provato. Meglio cercarne una d'epoca perché io su amplificatori d'epoca e queste finte 5Y3 ho avuto problemi.kagliostro ha scritto:Qui trovi una tabella con il drop voltage di alcune rettificatrici
devo dire però che specialmente con le 5Y3 ho visto vari casi nei quali la caduta di tensione non era come da "copione" e la tensione rilevata era sempre maggiore di quella calcolata
c'è anche da dire che in giro ci sono delle 5Y3 che in realtà non lo sono affatto, si tratta di valvole russe con caratteristiche molto simili ma non identiche che vengono rimarchiate e "spacciate" per 5y3
K
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
@vicus le valvole le ho gia e sono pure vecchie "detto inter NOS"
vedo a collegare sta valvola e filtro cosi vedo se spiana sta corrente
vedo a collegare sta valvola e filtro cosi vedo se spiana sta corrente
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
al nodo 1 358 V DC
al nodo 2 338 V DC
al nodo 3 259 V DC
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
che trasformatore d'uscita per il 5f1 mi consigliate con secondario 4/8 ohm ?
per il cono pensavo a questo http://www.jensentone.com/speaker/c8r o 4/8 ohm
per il cono pensavo a questo http://www.jensentone.com/speaker/c8r o 4/8 ohm
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 07/08/2013, 21:25
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
L'Hammond 1760C ha 3.2-8-16 ohm e costa 32€ su mouser, dovrebbe andare bene.
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
il 5f1 originariamente montava il 5000 ohm invece l' hammond ha al primario ha 7000 ohm che differenze ci sono ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
Hey Jude li ha provati tutti e due, magari ti sa dire il suo parere sul risultato
In giro si vedono sia realizzazioni a 7k che a 5k, probabilmente in base all'anodica che si usa
Tempo fa avevo anche letto qualcosa sull'argomento, ma non ricordo cosa .....
K
In giro si vedono sia realizzazioni a 7k che a 5k, probabilmente in base all'anodica che si usa
Tempo fa avevo anche letto qualcosa sull'argomento, ma non ricordo cosa .....
K
Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE
a parità di anodica, se usi un ta di novarria con un secondario da 280 V + 280 V sembra che suoni di più l'ampli con 5 K di TU.
l'altro ampli ha 7 k come primario ( TU hammond ), l'output in uscita è minore ma più pulito.
queste sono mie considerazioni. i fattori in gioco poi nei miei 2 ampli sono molteplici e differenti, filtro per l'anodica, cavetti schermati, l'aggiunta del send return, un macello di cose....
da quel che ho capito del champ, meno anodica gli dai più suona,e distorce meno.
se dovessi farne un'altro, il TA lo farei con questi secondari:
265v 150 mA
5v 2,5 A
6,3v 2 A
cosi puoi tranquillamente aggiungerci un send return o qualcos'altro come un reverb, tremolo ecc senza andar troppo a sforzare il TA.
ne vorrei fare un'altro, è facile da realizzare e dà tante soddisfazioni, amo il suo suono, ma è ora di cambiar valvole
il prossimo che mi farò sarà un 18 watt....sempre se riesco a finire di farmi il tweed

l'altro ampli ha 7 k come primario ( TU hammond ), l'output in uscita è minore ma più pulito.
queste sono mie considerazioni. i fattori in gioco poi nei miei 2 ampli sono molteplici e differenti, filtro per l'anodica, cavetti schermati, l'aggiunta del send return, un macello di cose....

da quel che ho capito del champ, meno anodica gli dai più suona,e distorce meno.
se dovessi farne un'altro, il TA lo farei con questi secondari:
265v 150 mA
5v 2,5 A
6,3v 2 A
cosi puoi tranquillamente aggiungerci un send return o qualcos'altro come un reverb, tremolo ecc senza andar troppo a sforzare il TA.
ne vorrei fare un'altro, è facile da realizzare e dà tante soddisfazioni, amo il suo suono, ma è ora di cambiar valvole


