Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 20/03/2014, 15:51
circa la Tiny una cosa mi è sempre sembrata "anomala": la res da 150 ohm a valle del ponte di diodi
150R è un valore tipico da SAG resistor
K
-
D4rkp3pp3
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 09/03/2012, 1:40
Messaggio
da D4rkp3pp3 » 20/03/2014, 18:43
In effetti hai ragione, se hai un trasformatore con secondario a vuoto da 250 hai risolto...
Nel ragionamento di prima i numeri erano puramente indicativi, però ti pregiudichi la possibilità di provare tutti i valori tra 250 e 260 e quindi tra 353 e 368.
Ripeto sicuramente è la soluzione più facilmente realizzabile e che ragionevolmente ti da il risultato sperato.
Una curiosità, ma secondo voi, che mi sembrate più esperti, il ragionamento che facevo prima sulla campagna prove per determinare il valore di tensione all'orecchio più gradevole è corretto oppure no?
Non dico che sia il più ragionevole, probabilmente anche provare a scalini va bene, ma secondo voi ha senso?
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 20/03/2014, 19:15
Sono del parere che i simulatori possano essere molto utili (sapendoli usare) ma che poi è alle orecchie che ci si deve affidare
K
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 20/03/2014, 20:32
Allego uno schema di come dovrebbe essere.
Alla fine ho un po' di esperianza con questo tipo di ampli, avendone costruito uno molto simile.
Questo secondo ampli dovrebbe essere la versione "migliorata" a fronte dell'esperienza fatta con il primo.
Col primo ampli ero partito clonando la Tiny per poi arrivare a qualcosa di leggermente diverso.
Alcuni appunti di quello che ho sperimentato col primo ampli (quando nomino i componenti mi riferischo allo schema in allegato):
- R21 l'ho provata sia da 150 che 130 ohm, risultato sonoro identico, tengo la 150.
- in parallelo ad R8 c'era un cap da 500p, togliendolo non si sente la differenza.
- C3 è importantissimo se non si usa il tonestack, 4.7uF è il miglior compromesso che ho trovato.
- la polarizzazione del primo stadio è fondamentale quanto a impatto sonoro, per questo voglio avere due modalità.
- nel primo ampli non avevo il tonestack e ne ho sentito la mancanza, ritengo che è davvero utile.
- su questo tipo di ampli 22nF è il valore migliore per C6 e C9
- C25 aiuta a non captare la radio
- C12 l'ho provato da 22u e ritengo sia migliore da 220u, suono leggermente più squillante e più moderno
- R11 l'ho provata da 1.2K, 820R e 470R, ritengo migliore quest'ultimo pur non avvertendo differenze abissali.
Il tonestack invece non l'ho mai provato e sono curioso di sapere come suonerà su questo ampli :)
-
Allegati
-
- Jimmy_15W_lite_schematic.pdf
- (210.82 KiB) Scaricato 292 volte
-
D4rkp3pp3
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 09/03/2012, 1:40
Messaggio
da D4rkp3pp3 » 20/03/2014, 21:27
Ciao Jimmy, ti posso chiedere come mai hai utilizzato C16 sul ponte? Inoltre non penso sia un caso che tu abbia messo C17 e C18 in parallelo invece di metterne uno solo.. lo hai fatto per diminuire i ripple? Giusto per non fare troopo domande ti chiedo pure come mai R24, cioè a cosa serve in quel punto del circuito?
Grazie
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Messaggio
da MapleMarco » 21/03/2014, 9:18
il cap sul ponte messo così non l'avevo mai visto...
avevo notato che per i grandi assorbimenti mesa e fender usano dei cap da 4n7 in parallelo ad ogni diodo....

CHE DIO B'ASSISTA!
-
D4rkp3pp3
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 09/03/2012, 1:40
Messaggio
da D4rkp3pp3 » 21/03/2014, 9:57
Cmq per esercizio mi sono simulato il circuito di jimmy su Matlab ed effettivamente funziona, approfondirò l'effetto di quel cap simulandolo poi nuovamente con e senza e valutando le differenze. Ho notato che i valori di tensione su A, B e C dipendono pesantemente dal valore di corrente fornita, quindi fare una analisi fatta bene diventa impegnativo.
Cmq i ripple, anche ipotizzando assorbimenti molto maggiori di quelli che possono essere o molto minori sono sotto al 3% quindi Jimmy ha fatto un ottimo lavoro :)
Complimenti
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 21/03/2014, 10:14
Allora. diamo a Cesare quel che è di Cesare..
essendo questo amp un surrogato della Tiny Terror, C16 stava sullo schema della Tiny e ce l'ho lasciato. è semplicemente un filtro per eventuali picchi ad alte frequenze. Il circuito funziona con o senza di lui, ma visto che alla Orange hanno anni e anni di progettazione alle spalle mi è sembrata cosa buona e giusta dar loro retta :)
C17 e C18: ho scelto di usare 2 cap da 47u in parallelo invece che uno da 100u come da schema originale perchè il cap da 100 è un bestione enorme. è più facile montare 2 cap da 47 (soprattutto in una eventuale pcb).
R24 serve a scaricare i cap quando il circuito è spento, è presente su molti schemi.
Quanto al fatto che funzioni.. è normale, essendo partito da un qualcosa di esistente e funzionante :)
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 21/03/2014, 10:16
Vorrei solo chiedere a Kaglio quali differenze di suono otterrei se R25 passa da 150R ad 1K.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 21/03/2014, 10:55
Con una resistenza da 150R la tensione che passa è più elevata
mentre con una res da 1k la caduta di tensione è superiore
di solito in un circuito si decide a che tensione farlo funzionare ed una res da 1k potrebbe essere del valore funzionale ad ottenere la tensione anodica desiderata (dipende naturalmente dal circuito, mica tutti hanno res da 1k in quella posizione, dipende dal circuito e dalla tensione del trasfo)
mentre la res da 150R (di solito) la si aggiunge in più rispetto a quella necessaria per la caduta di tensione, anche questa crea una caduta di tensione ma limitata, quello che interessa di questa caduta di tensione è il fatto che è dinamica e fa variare di quel tanto che basta la tensione anodica in modo da avere l'effetto di "compressione" dovuto al SAG che tradotto letteralmente è incurvarsi - abbassarsi - diminuire - attenuarsi - affosciarsi .......
Quindi con una res da 1k ottieni la tensione anodica desiderata e "centri" il punto di lavoro della valvola e quindi il suono, dove la stessa può lavorare e dove il risultato è quello che ti aggrada, mentre aggiungendo la res da 150R fai fluttuare la tensione di quel tanto che basta a darti, nei momenti di maggior assorbimento (quando pompi) un effetto di "compressione"
Meglio non so spiegartelo
k
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 21/03/2014, 15:59
Grazie Kaglio è tutto chiaro.
Posto che ora mi documenterò meglio sui sag resistor & company..
forse forse sarebbe il caso di mettere uno switch 150R <--> 1K
potrebbe classificarsi come dual rectifier?

-
D4rkp3pp3
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 09/03/2012, 1:40
Messaggio
da D4rkp3pp3 » 21/03/2014, 19:56
Credo che l'effetto di passare tra 150R e 1K potrebbe essere a quello di un VVR....
Andresti a variare il punto di lavoro delle valvole....
A questo punto chiedo questa cosa, ho capito come si ragione con i triodi per scegliere i punti di lavoro ma con i pentodi come si fa?
Qualcuno conosce qualche link che lo spieghi in maniera comprensibile da un nuovo aspirante smanettone....
Perdonate la mia indole a volere fare sempre calcoli, conti e modelli ma la mia indole da ingegnere nerd è più forte della mia indole smanettosa....
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 10/05/2014, 16:46
rieccomi qua, finalmente l'ho assemblato e provato un po'.
Non è male alla prima impressione, devo ancora limare qualche parte (dopo documento tutto di nuovo).
Ma.... c'è un pop (o bump) fastidioso che non riesco ad eliminare quando muovo lo switch per cambiare Rk/Ck al primo stadio.
Qualcuno saprebbe come eliminarlo?
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Messaggio
da MapleMarco » 10/05/2014, 17:06
due resistenze in parallelo allo swich (una per una coppia R\\C e una per l'altra) con un ordine di grandezza di 20, 30 volte Rk dovrebbero risolvere il problema...

CHE DIO B'ASSISTA!
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 10/05/2014, 19:12
ci avevo pensato, ma non capisco cosa dovrebbe cambiare:
alla fine i condensatori hanno già una res in // che gli permette di scaricarsi, perchè aggiungerne un'altra?