Idee per la realizzazione di un 15-18W
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
Il problema sta proprio nel fatto che i condensatori si scaricano, quando azioni lo switch la corrente che li carica provoca il pop
se metti una res in parallelo ai contatti dello switch mantieni il condensatore non collegato carico e quando commuti hai un pop meno evidente se non assente
K
se metti una res in parallelo ai contatti dello switch mantieni il condensatore non collegato carico e quando commuti hai un pop meno evidente se non assente
K
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
Ecco infatti, ma allora è ben diverso da quanto detto da Maple.
Quella resistenza infatti l'avevo già messa, non elimina completamente il pop, ma non è neanche troppo invadente.
Allego lo schema attuale, spiego le modifiche rispetto al precedente:
- la 6.3Vac è stata elevata con una tensione di circa 60V
- aggiunta una grid stopper di 220k sul pin 7 di V1
- aggiunto un partitore resistivo dopo C3, questo per dare un'attenuazione simile a quella che darebbe il tonestack, altrimenti le due modalità suonano con volumi troppo sbilanciati
- aggiunta res da 1M sullo switch al catodo di V1a. lascio a Kagliosto la responsabilità di dire se l'ho messa bene
Aggiungo inoltre due note importanti:
- R31 (prima res sul ramp dell'anodica) deve essere da 5W, l'ho messa da 2W e si è bruciata.
- ho dovuto usare i cavi schermati nel pin 2 del potenziometro del gain e nei pin 1 del doppio potenziometro del master, senza di essi oscillava col gain al massimo
Quella resistenza infatti l'avevo già messa, non elimina completamente il pop, ma non è neanche troppo invadente.
Allego lo schema attuale, spiego le modifiche rispetto al precedente:
- la 6.3Vac è stata elevata con una tensione di circa 60V
- aggiunta una grid stopper di 220k sul pin 7 di V1
- aggiunto un partitore resistivo dopo C3, questo per dare un'attenuazione simile a quella che darebbe il tonestack, altrimenti le due modalità suonano con volumi troppo sbilanciati
- aggiunta res da 1M sullo switch al catodo di V1a. lascio a Kagliosto la responsabilità di dire se l'ho messa bene

Aggiungo inoltre due note importanti:
- R31 (prima res sul ramp dell'anodica) deve essere da 5W, l'ho messa da 2W e si è bruciata.
- ho dovuto usare i cavi schermati nel pin 2 del potenziometro del gain e nei pin 1 del doppio potenziometro del master, senza di essi oscillava col gain al massimo
- Allegati
-
- Jimmy_15W_lite_schematic.pdf
- (225.43 KiB) Scaricato 213 volte
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
purtroppo ho ancora un hiss che cresce all'aumentare del master volume, niente che non permetta di suonare, ma preferirei eliminarlo, ogni consiglio è ben accetto.
Detto ciò, in virtù del fatto che è sabato e sono le 20, me ne vado a cena fuori, buon fine settimana a tutti!
Detto ciò, in virtù del fatto che è sabato e sono le 20, me ne vado a cena fuori, buon fine settimana a tutti!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
La res da 1M carica il condensatore che non è usato, ma non è così che intendevo io e per Marco penso sia la stessa cosa
in realtà le res debbono essere 2, una collegata tra il catodo ed R3 ed una tra il catodo ed R5 (in parallelo ai contatti dello switch in modo che quando chiude una o l'altra res vengano bypassate
prova e facci sapere come va
K
in realtà le res debbono essere 2, una collegata tra il catodo ed R3 ed una tra il catodo ed R5 (in parallelo ai contatti dello switch in modo che quando chiude una o l'altra res vengano bypassate
prova e facci sapere come va
K
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
le ho messe quelle due res, da 220K l'una, ma non è cambiato un granchè..
ad ogni modo mi preoccupa più il rumore di sottofondo che aumenta col master e/o col gain.
ho messo il cavo schermato sull'input ed un cap da 10p tra input e massa ma niente da fare..
ad ogni modo mi preoccupa più il rumore di sottofondo che aumenta col master e/o col gain.
ho messo il cavo schermato sull'input ed un cap da 10p tra input e massa ma niente da fare..
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
io di solito le metto da 22k!!
temo che 220K sia troppo....
comunque credo ti convenga switcharle a massa le due coppie R//C, non sul catodo!
temo che 220K sia troppo....

comunque credo ti convenga switcharle a massa le due coppie R//C, non sul catodo!
CHE DIO B'ASSISTA!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
ottimo consiglio!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
per i ronzii, scherma anche il cavo di ritorno dal gain e di ritorno dal PPIMV....
poi magari una foto dell'amp ci aiuterebbe a vedere quali problemi potrebbero esserci...
facci sapere!!
poi magari una foto dell'amp ci aiuterebbe a vedere quali problemi potrebbero esserci...

facci sapere!!

CHE DIO B'ASSISTA!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
niente da fare, il pop non se ne va..
comunque ho deciso che cambio strategia, lo switch lo userò per mettere in parallelo 3K3 e 22u a 2K7 e .68u, il risultato sarà identico, a mali estremi estremi rimedi.
per il ronzio invece è più complicata, intanti partirei dal considerare le masse.
i punti di messa a chassis sono due: vicino la presa IEC e vicino il jack d'ingresso.
la 6.3v dei filamenti non ha il riferimento sul TA e la elevo di circa 60v. c'è bisogno di mettere a chassis qualcosa anche qui?
comunque ho deciso che cambio strategia, lo switch lo userò per mettere in parallelo 3K3 e 22u a 2K7 e .68u, il risultato sarà identico, a mali estremi estremi rimedi.
per il ronzio invece è più complicata, intanti partirei dal considerare le masse.
i punti di messa a chassis sono due: vicino la presa IEC e vicino il jack d'ingresso.
la 6.3v dei filamenti non ha il riferimento sul TA e la elevo di circa 60v. c'è bisogno di mettere a chassis qualcosa anche qui?
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
allora, il problema dell'hum era la mancanza di due res da 100 verso il riferimento (60v).
non avendo il tap centrale sull'avvolgimento a 6.3V queste due res erano necessarie.
lo switch sul primo catodo non è silenziosissimo ma è diventato umano dopo la modifica spiegata nel penultimo commento.
Ora rimangono due piccoli rumori:
- uno aumenta col master, tenendo il gain basso e mettendo il master a cannone sembra una specie di "vento" che esce dalla cassa
- l'altro aumenta col gain, a master basso e gain alto comincia ad innescare un rumore a bassa frequenza.
allego qualche foto dell'ampli.
non avendo il tap centrale sull'avvolgimento a 6.3V queste due res erano necessarie.
lo switch sul primo catodo non è silenziosissimo ma è diventato umano dopo la modifica spiegata nel penultimo commento.
Ora rimangono due piccoli rumori:
- uno aumenta col master, tenendo il gain basso e mettendo il master a cannone sembra una specie di "vento" che esce dalla cassa
- l'altro aumenta col gain, a master basso e gain alto comincia ad innescare un rumore a bassa frequenza.
allego qualche foto dell'ampli.
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
bel casino di cavi
prova a sistemare tutto bene poi è più semplice proseguire

prova a sistemare tutto bene poi è più semplice proseguire
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
ti dirò..
in realtà non è molto disordinato, il fatto è che gli spazi sono stretti e quindi non c'è modo di distanziare bene tutti i fili.
in realtà non è molto disordinato, il fatto è che gli spazi sono stretti e quindi non c'è modo di distanziare bene tutti i fili.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
alcuni progressi fatti: tagliati un paio di cavi non usati del TA, schermati i due cavi verso i pin 1 del PPIMV.
è sparita una oscillazione che si verificava con master e gain pressochè al massimo.
resta il vento col master al massimo ed un rumore a bassa frequenza col gain al massimo.
credo che per entrambi c'è da agire sui primi stadi, forse sull'input direttamente.
è sparita una oscillazione che si verificava con master e gain pressochè al massimo.
resta il vento col master al massimo ed un rumore a bassa frequenza col gain al massimo.
credo che per entrambi c'è da agire sui primi stadi, forse sull'input direttamente.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
il vento col master al massimo ed il rumore a bassa freq con gain al massimo non se ne vanno.
nonostante le seguenti mod:
- raddoppiato primo cap di filtro 47u --> 100u
- aggiunto un cap da 100n in parallelo ad ogni cap di filtro
- aggiunto un cap da 4.7n tra i due rami dell'alternata proveniente dal filamento del TA a 250vac
se qualcuno ha dei consigli si faccia avanti.
nonostante le seguenti mod:
- raddoppiato primo cap di filtro 47u --> 100u
- aggiunto un cap da 100n in parallelo ad ogni cap di filtro
- aggiunto un cap da 4.7n tra i due rami dell'alternata proveniente dal filamento del TA a 250vac
se qualcuno ha dei consigli si faccia avanti.
Re: Idee per la realizzazione di un 15-18W
magari son prove che hai gia fatto :)
- per il "vento" invertire le valvole di pre, potrebbe essere un hiss termico;
- per l'hum a bassa frequenza idem, potresti provare a sentire, togliendo una valvola alla volta, dove si genera :)
- per il "vento" invertire le valvole di pre, potrebbe essere un hiss termico;
- per l'hum a bassa frequenza idem, potresti provare a sentire, togliendo una valvola alla volta, dove si genera :)