Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Delay usi? Il S&R della SLo non va molto d'accordo con i pedalini.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Uso un DD5 della Boss... mi piace più che altro perché ha la comodità del pedale aux tap tempo ... però ho notato che sti cavolo di send e return fanno girare le scatole !!! ho anche un tubemaistern della Hugless and Ketners che fa una cosa analoga sul send e return !!! invece mi piace un sacco quello del brunetti MC2 sto cavolo di ampli funziona veramente bene .... appena ho un'attimo me lo smonto e me lo CLONO !!!! giusto il send e return :)
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
C'è scritto da qualche parte, devi abbassare il segnale del send. Perchè, mi pare così è pi adatto ai rack. Ma non sono sicuro.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Come faccio con un pot da un mega come nel send e return del jcm 800 ? quello schema ha un pot in ingresso ed uno in uscita ... ho basta una resistenza con uno switc ? in modo che è già tarato per i pedalini e per il rack ?
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Stavo pensando ... io ho messo 5 12ax7, ma nel send e return del jcm800 si usa una 12au7 ... non è che la 12ax7 amplifica troppo ??? e la 12au7 è più neutra ???
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
il problema è la posizione di quel loop. ne abbiamo discusso qui http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... pcb#p82261
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
ho letto in alcuni topic che c'è una modifica 0+ 4 db che è attivabile con un semplice switch é una soluzione valida ? qualcuno ha lo schema ?
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Prima del loop, sul partitore di catodo 100k-2k2, metti una resistenza da 1k in parallelo al 2k2, ed aggiungi un condensatore da 10µF in parallelo alla resistenza di catodo da 2k2 dello stadio di return.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Grazie robi !! comunque sono un pirla:) sono andato a vedere dove erano collocate le resistenze e la modifica era pure segnata nello schema
l'unica cosa ho visto che il condensatore è da 1 uf ... al posto di 10 uf come mi hai detto te ? ti sei sbagliato a scrivere o lo metto da 10 uf ?

Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
10µ amplifica tutta la banda audio, 1µ solo dai medi in su.
Prova entrambe le soluzioni.
Prova entrambe le soluzioni.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
ok ci provo
quello da 10uf però devo mettere un'elettrolitico giusto ? valori così grossi non ne trovo se no o sbaglio ?

-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
per ora ho fatto la modifica con 1uf perché lo avevo già in casa .... si abbassa leggermente il volume....ma accetta meglio il delay .... invece modifiche per renderlo un po' più "chiaro" diciamo che se non tengo medi ed altri versto 7-8 ed il presence anche lui verso il fondo scala .... con la 4 coni lo sento un po' cupo .... ma con quei controlli verso il fondo scala cmq riesco ad avere sonorità che a me vanno bene...infatti sono un po' indeciso se toccarlo ancora o lasciarlo così ... se ci sono modifiche non troppo invasive ...magari ci provo ....
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Se ti piace con i controlli che hai a disposizione, lascialo com'è.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Riapro una piccola parentesi su questo topic.... premetto che l'ampli suona da paura ed è silenziosissimo....ma mi sono accorto ieri di aver fatto una cavolata , nei filamenti ho fatto il partitore per elevare i filamenti e fino a li tutto bene , ma guardando delle foto mi sono accorto che nella basetta dell'alimentazione non ho messo il ct !!! ma ho collegato le due resistenze da 100ohm verso massa ... La domanda è :cosa poteva succedere se collegavo il ct e le due resistenze da 100ohm verso massa ?
io per ignoranza ho seguito lo schema ed ho copiato pari pari , per distrazione mi sono dimenticato di staccare il ct e metterlo nella pcb di alimentazione e visto che tutto ha funzionato più che bene non mi sono mai posto il problema ... le due resistenze da 100 ohm servono per creare un ct dove non c'è giusto ? ho le posso lasciare collegate anche in caso di filamenti elevati ?
io per ignoranza ho seguito lo schema ed ho copiato pari pari , per distrazione mi sono dimenticato di staccare il ct e metterlo nella pcb di alimentazione e visto che tutto ha funzionato più che bene non mi sono mai posto il problema ... le due resistenze da 100 ohm servono per creare un ct dove non c'è giusto ? ho le posso lasciare collegate anche in caso di filamenti elevati ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Clone Slo 50W - ho bisogno d'aiuto
Non ho capito bene come hai fatto il collegamento
di solito:
Usando il CT (3.15v-0-3.15v) o lo si collega a massa o lo si collega ad un punto dove la tensione di riferimento è elevata rispetto a massa (se l'ampli fosse catode biased al catodo delle finali - oppure si fa un partitore che prende la tensione dall'anodica)
Usando 2 resistenze per creare un CT artificiale, si collega questo CT (ottenuto dalla congiunzione delle due resistenze) a massa o ad una tensione di riferimento elevata rispetto a massa (come con il vero CT)
Da quello che capisco hai messo le due resistenze per ottenere un CT artificiale e poi (dimenticandotene) non le hai collegate al partitore che ti eri fatto per elevare il riferimento, le hai invece collegate direttamente a massa
Ho capito bene ?
---
Perchè se lo avesse, non era necessario tu usassi il sistema delle due resistenze
Se tu avessi avuto il CT nell'avvolgimento e lo avessi collegato a massa ed in più tu avessi anche collegato le due resistenze ai due rami "esterni" dell'avvolgimento filamenti ed il loro CT artificiale a massa, in pratica avresti messo due carichi da 100R (ammesso che le resistenze che hai usato fossero da 100R) in parallelo agli avvolgimenti
ora 3.15v / 100R = 0.0315A
che equivalgono ad un consumo aggiuntivo per ogni resistenza di 0.0992W
Quindi, se ho capito quello che temevi di aver fatto (ma non hai fatto), in ogni caso non ci dovrebbero essere stati grandi problemi
K
di solito:
Usando il CT (3.15v-0-3.15v) o lo si collega a massa o lo si collega ad un punto dove la tensione di riferimento è elevata rispetto a massa (se l'ampli fosse catode biased al catodo delle finali - oppure si fa un partitore che prende la tensione dall'anodica)
Usando 2 resistenze per creare un CT artificiale, si collega questo CT (ottenuto dalla congiunzione delle due resistenze) a massa o ad una tensione di riferimento elevata rispetto a massa (come con il vero CT)
Da quello che capisco hai messo le due resistenze per ottenere un CT artificiale e poi (dimenticandotene) non le hai collegate al partitore che ti eri fatto per elevare il riferimento, le hai invece collegate direttamente a massa
Ho capito bene ?
---
Ma il tuo trasformatore ha il CT nell'avvolgimento filamenti o no ?cosa poteva succedere se collegavo il ct e le due resistenze da 100ohm verso massa ?
Perchè se lo avesse, non era necessario tu usassi il sistema delle due resistenze
Se tu avessi avuto il CT nell'avvolgimento e lo avessi collegato a massa ed in più tu avessi anche collegato le due resistenze ai due rami "esterni" dell'avvolgimento filamenti ed il loro CT artificiale a massa, in pratica avresti messo due carichi da 100R (ammesso che le resistenze che hai usato fossero da 100R) in parallelo agli avvolgimenti
ora 3.15v / 100R = 0.0315A
che equivalgono ad un consumo aggiuntivo per ogni resistenza di 0.0992W
Quindi, se ho capito quello che temevi di aver fatto (ma non hai fatto), in ogni caso non ci dovrebbero essere stati grandi problemi
K