


Prima di tutto grazie robi e Hades.Hades ha scritto:A livello di puro funzionamento sono omissibili, a livello di resa sonora penso siano necessari, non avendo l'avvolgimento dell'alta tensione (280V) un riferimento a massa, pena un hum pazzesco.ciberfox ha scritto:ok, la mia domanda era riferita al fatto che nello schema di novaria vengono usati 2 diodi sulla anodica avendo gli anodi rivolti verso massa e i catodi verso la valvola, se si va a vedere lo schema originale questi diodi non sono presenti e quindi mi chiedevo se questi diodi sono indispensabili o possono essere omessi.
Grazie
La rettifica alla fine sfrutta lo stesso principio di un ponte di Graetz, la valvola serve solo a generare una caduta di tensione maggiore per non eccedere il limite di sopportazione della corrente anodica della valvola finale utilizzata.
Se usi un ponte a diodi prendi un secondario non a 280V, ma a 230 perche' devi tenere conto della caduta di tensione della valvola 5Y3(GT) che e' di 50V, mentre sui diodi e' di qualche volt.
grazie hades. a cono montato vedrò se il ronzio di fondo sarà presente.non ho voluto usare cavetti schermati, spero di non pentirmene. per collegare le masse insieme ho inserito un bullone in un buco dello chassis e ho saldato allo 0, alla massa del potenziometro, ed alle altre, delle paglierine, per poi collegarle tutte insieme. spero di non avere problemi seno è un casino manovrare il saldatore in quell'ammasso di filiHades ha scritto:Ahahah me lo ricordo ancora il mio primo ampli... Era 1000 volte piu' incasinato di quello, fili che volavano ovunque!
Bravo!
Il ronzio di fondo puo' essere dato dal fatto che non hai usato cavi schermati sulla linea del segnale. Provalo cosi' poi eventualmente sostituisci i due cavi che vanno ai piedini 2 e 7 del doppio triodo (e' una 12AT7?) e che vanno al potenziometro di gain/volume con cavi schermati mandandoli a massa da un solo lato.
Facci poi sapere come suona col cono buono!
Ciao il secondo interruttore vicino all'accensione è lo switch dello standby che interrompe l'anodica e lascia collegati gli heater. L'unica utilità è che ti permette di cambiare cassa senza spegnere completamente l'ampli. Molti ampli moderni non lo usano, vedi i laney della serie vc o altri, in più è stato dimostrato che lasciare gli ampli con lo standby per troppo tempo riduce sensibilmente la vita delle valvole.hey jude ha scritto:grazie hades. a cono montato vedrò se il ronzio di fondo sarà presente.non ho voluto usare cavetti schermati, spero di non pentirmene. per collegare le masse insieme ho inserito un bullone in un buco dello chassis e ho saldato allo 0, alla massa del potenziometro, ed alle altre, delle paglierine, per poi collegarle tutte insieme. spero di non avere problemi seno è un casino manovrare il saldatore in quell'ammasso di filiHades ha scritto:Ahahah me lo ricordo ancora il mio primo ampli... Era 1000 volte piu' incasinato di quello, fili che volavano ovunque!
Bravo!
Il ronzio di fondo puo' essere dato dal fatto che non hai usato cavi schermati sulla linea del segnale. Provalo cosi' poi eventualmente sostituisci i due cavi che vanno ai piedini 2 e 7 del doppio triodo (e' una 12AT7?) e che vanno al potenziometro di gain/volume con cavi schermati mandandoli a massa da un solo lato.
Facci poi sapere come suona col cono buono!![]()
se avrò problemi di ronzio,le masse è meglio che le saldi tutte insieme?
domanda: un amico ha un 50 w marshall valvolare e mentre lo guardavo(sbavandoci) notai che aveva 2 interruttori.
lui mi disse che uno era per riscaldare le valvole ed uno per accendere l'ampli. è vero????
e se si, quando conviene attuare questo sistema? ad ampli ad alto wattaggio o anche a quelli come questo qui?
Bhe non so se basti solo quello per cambiare la rettifica, comunque la prima cosa che mi viene in mente e' di controllare gli schemi del Mesa Boogie Dual Rectifier che permette di passare da rettifica a diodi a quella a valvola.ciberfox ha scritto: Il trasformatore ha un riferimento a massa sulla anodica, poiché sul secondario c'è 0/6.3, 0/5 e per l'anodica 280/0/280 e lo zero della anodica va a massa. La valvola data in dotazione con il kit è una 5a4r cinese che lavora con una corrente leggermente inferiore alla 5y3, chiaramente stando ai datasheet. Sicuramente la caduta di tensione dei diodi è di poco inferiore hai 4 volt, partendo dal presupposto che la caduta di tensione sia di circa 0.7 volt per ogni diodo. Alla luce di ciò mi viene in mente di inserire un deviatore o un selettore rotativo per scegliere il rettificatore prima dell'accensione.
Non è vero, tutta la serie VC ha lo stand-by, tranne che la versione economica da 15W, e solo per questioni di costo.ciberfox ha scritto:Molti ampli moderni non lo usano, vedi i laney della serie vc
È stato dimostrato da chi? Come? L'utilità dello stand-by è nell'accensione dell'ampli, non per lasciarlo acceso senza anodica.ciberfox ha scritto:è stato dimostrato che lasciare gli ampli con lo standby per troppo tempo riduce sensibilmente la vita delle valvole.
Guarda faccio prima a inserire il link con una foto del trafo di alimentazione http://www.giast.eu/5f1/alim.JPGHades ha scritto:Bhe non so se basti solo quello per cambiare la rettifica, comunque la prima cosa che mi viene in mente e' di controllare gli schemi del Mesa Boogie Dual Rectifier che permette di passare da rettifica a diodi a quella a valvola.ciberfox ha scritto: Il trasformatore ha un riferimento a massa sulla anodica, poiché sul secondario c'è 0/6.3, 0/5 e per l'anodica 280/0/280 e lo zero della anodica va a massa. La valvola data in dotazione con il kit è una 5a4r cinese che lavora con una corrente leggermente inferiore alla 5y3, chiaramente stando ai datasheet. Sicuramente la caduta di tensione dei diodi è di poco inferiore hai 4 volt, partendo dal presupposto che la caduta di tensione sia di circa 0.7 volt per ogni diodo. Alla luce di ciò mi viene in mente di inserire un deviatore o un selettore rotativo per scegliere il rettificatore prima dell'accensione.
Io ho guardato gli schemi postati da hey jude, presupponendo che fosse lo stesso kit e non mi pareva di aver visto il riferimento a massa del TU sull'avvolgimento HT.
Fai due calcoli, e se le finali reggono la tensione maggiore della rettifica a diodi allora sei a posto.
Diversi ampli moderni hanno dei sistemi di accensione che prevedono un ritardo controllato da un pic o un integrato che a sua volta controlla un relay HT che collega l'anodica dopo un po' come faresti tu con lo switch dello standby.ciberfox ha scritto: Ciao il secondo interruttore vicino all'accensione è lo switch dello standby che interrompe l'anodica e lascia collegati gli heater. L'unica utilità è che ti permette di cambiare cassa senza spegnere completamente l'ampli. Molti ampli moderni non lo usano, vedi i laney della serie vc o altri, in più è stato dimostrato che lasciare gli ampli con lo standby per troppo tempo riduce sensibilmente la vita delle valvole.
Ciao
Nelle nuove serie è stato rimosso anche sui vc 30.robi ha scritto: Non è vero, tutta la serie VC ha lo stand-by, tranne che la versione economica da 15W, e solo per questioni di costo.
robi ha scritto: È stato dimostrato da chi? Come? L'utilità dello stand-by è nell'accensione dell'ampli, non per lasciarlo acceso senza anodica.
Mi fidavo, ma io non posso che guardare gli schemi dato che sottomano non ho il kit... Comunque cosi' ogni dubbio e' tolto.ciberfox ha scritto: Guarda faccio prima a inserire il link con una foto del trafo di alimentazione http://www.giast.eu/5f1/alim.JPG
Grazie
Vero.ciberfox ha scritto: Spesso e volentieri le valvole di nuova produzione hanno una qualità "meccanica" degli heater molto bassa
ciberfox ha scritto: Con una rettifica solid state può essere utile per evitare la botta sui tubi ma spesso viene lasciato per troppo tempo attivo e questo danneggia griglie e anodi. Su un ampli con una rettifica a valvola che necessita a sua volta di un riscaldamento per funzionare si ha lo stesso effetto di uno standby, tant'è che in questa tipologia di amplificatori lo switch viene posto dopo la valvola di raddrizzamento.
Non me lo apre, va in time out. Quello lo ho ricavato dal datasheet della 6v6gt.robi ha scritto:Ciao cyber,
hai letto il link che ti ho postato nella pagina precedente?