
Costruire Amplificatori personalizzati
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Niente da fare non me ne esco
che test posso fare per individuare questo problema ?

Re: Costruire Amplificatori personalizzati
audioprobe? attento a mettere un cap di disaccoppiamento davanti alla sonda
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Fai come consigliato, costruisciti un audio probe (cerca nel forum) e segui il percorso del segnale, e vedi in che punto comincia a slabbrare.
Comunque coi bassi slabbrati i principali indiziati sono il controllo toni, condensatori di disaccoppiamento e di bypass al catodo.
Comunque coi bassi slabbrati i principali indiziati sono il controllo toni, condensatori di disaccoppiamento e di bypass al catodo.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Non ho mai utilizzato l'audio probe , ne ho fatto uno al volo ma non ho capito bene l 'utilizzo ...cercherò nel forum.... comunque ho notato che con il gain al massimo innesca in fischio pauroso che varia con il controllo toni del treble ma questo capita solo quando il pot del gain e al max ... inizio da capo e ricontrollo tutto , l'unica cosa è che a forza di toccare mi vengono dei dubbi che prima non avevo , nel senso nello schema c'e il pot del midle che ha la freccia del cursore al contrario non è che anche i collegamenti vanno fatti al contrario nel senso il verso del pot la massa va sempre sul lato dei 0 ohm e quando apro conduce verso il 0.47uf e diminuisce la resistenza verso il pot dei bassi e lo stesso il verso del pot del treble il lato da 0 ohm verso il 250pf giusto ? non per altro una volta che sono sicuro di tutti i collegamenti cambio i condensatori uno alla volta tanto sono pochi .... le resistenze sono tutte buone il mio dubbio e che non siano partiti i condensatori elettrolitici ai catodi che adesso non ho ha disposizione da 25 uf metterò o dei 10 o dei 47 tanto dovrebbe cambiare solo per il passaggio dei bassi ... per fare una prova dovrebbe andare bene giusto ?
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Per i potenziometri cerca un layout qualsiasi su internet. Sono tutti uguali.
L'audio probe è un cavo jack semplicissimo, in cui il segnale lo vai a prendere non dalla punta del jack e quindi dai pickup, ma da un puntale per tester (collegato sempre al centrale del cavo).
Tutti qui.
L'audio probe è un cavo jack semplicissimo, in cui il segnale lo vai a prendere non dalla punta del jack e quindi dai pickup, ma da un puntale per tester (collegato sempre al centrale del cavo).
Tutti qui.

Re: Costruire Amplificatori personalizzati
metti in serie al cavo un cap in modo che se metti per sbaglio il puntale sulla anodica non ti freghi l'amplificatore perchè il cap blocca la dc
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Per sicurezza prendi un ceramico da 2kV, 1n va bene, tanto hai 1M di impedenza in ingresso all'ampli.
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Ci sono quasi era una schermatura di un cavetto che toccava a tratti l'anima del cavo devo aver scaldato troppo con il saldatore sono cavetti abbastanza delicati ... funziona tutto tranne il pot dei bassi
e come se non ci fosse muto completo ...eppure prima funzionava bene...tocca che ti ritocca !!! quindi ora il problema è nel tone stack
Ps una guida per sto audio probe
ho provato ad usarlo però ... ho attaccato la massa e poi con la sonda con il cap ho provato a seguire il sengale ma ogni volta che tocco qualcosa diventa muto non si sente quel rumore del segnale come quando va a massa , se il suo scopo e vedere se il segnale va a massa ok funziona 

Ps una guida per sto audio probe


-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Dovrei aver risolto
ora sembra funzionare tutto regolarmente
però prima di portare l'ampli in saletta e fare tutti i test a volume sostenuto..... adesso vorrei provare ad elevare i filamenti quindi ritorno al paragrafo precedente
qui ho il CT quindi 3,15 -0 -3,15
Giusto una piccola convalida
anche perchè è tutto segnato nello schema, allora i filamenti li lascio dove sono , stacco il CT dallo star ground e lo attacco al partitore 100 k- 47 uf dove nello stesso punto tramite una resistenza da 1M prendo l'anodica di 497 V giusto ? Lo sò che la cosa è semplice ma preferisco un OK prima di fare qualche casino 



qui ho il CT quindi 3,15 -0 -3,15
Giusto una piccola convalida


Re: Costruire Amplificatori personalizzati
OK!
...ora puoi fare qualche casino!
...ora puoi fare qualche casino!

-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
ok fatto è funziona ancora !!! devo essere sincero pensavo di avere un risultato migliore non ho visto tutta sta differenza ... però ormai lo lascio così almeno per la prova finale.... ho ancora una piccola pecca , nel cambio canali di tucos ho usato il relè ausiliario per il doppio presence , facendo swichare il relè e collegando due partitori sul presence con una r 4,7K e un cap.da 0.1 il pop che veniva fuori era come una fucilata !!! mentre collegando le due e switcando solo il cap ho un pop giusto ai primi due cambi e poi diventa silenziosissimo , come faccio a eliminare il primo pop ? se il volume è alto rischio di sfondare i coni !!!
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Qualche idea per eliminare il pop del presence 
vi ricordo che lo fà giusto ai primi cambi poi con i condensatori carichi non lo fa più...

vi ricordo che lo fà giusto ai primi cambi poi con i condensatori carichi non lo fa più...
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Fa pop perche' il condensatore si carica e scarica... O ci metti in serie una resistenza verso massa e bypassi quella, oppure ti tieni il pop 

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati
Si ok , il problema era che commutando il partitore intero il pop era mortale , lasciando la resistenza e commutando solo il condensatore il pop lo fa appunto solo la prima volta, appena si carica il condensatore poi va bene per tutte le altre commutazioni , volevo provare a mettere una resistenza da 1M verso massa giusto dal punto dove viene commutato dal relè in pratica il relè commuta verso massa e dallo stesso punto avrei una R da 1M sempre collegata verso massa per caricare il cap ... però non sò quanto sia funzionale ... o se può alterare il presence ? Ho provato l'ampli a volume decente con una 4 x 12
e devo dire che va veramente bene , ho giusto aggiunto un pò di gain dimezzando la r da 10k ed è perfetto !!! il clean anche mi piace , secondo me è più bello di quello della slo , anche se quello della slo anche a volume altissimo satura veramente poco ....comunque devo eliminare sto pop !!!
ormai è questione di principio 



-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 24/09/2011, 21:36
Re: Costruire Amplificatori personalizzati


