Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Pre jtm45, finale 18watts.

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 30/03/2014, 20:06

io avrei preferito che in questo caso V1a non fosse collegata a V1b, se non dai due cap in uscita C3 (+ R7) e C6
Hai ragione. Non avevo valutato il fatto che V1a e V1b restassero in parallelo comunque. Vediamo se con la R da 270K riesco a combinare qualcosa.
Tu come pensavi di effettuare lo switching, quali relè comanderesti in contemporanea ?
Pensavo di rispettare l'idea iniziale e cioè uno f.sw. per "HI e LO" che significa comandare contemporaneamente i
relè r1/2/3 ed uno f.sw. per "singol-cascade-parallel" per comandare r4/6 come da ultimo schema completo postato però mi sa che c'è un problema con i controlli di G ed MV. Il relè r5 lo devo modificare.
No, deve essere OFF (se l'immagine dello schema mostra i relè TUTTI OFF)

il passaggio del segnale avviene:

R1a (contatti 3 e 4 connessi) il segnale arriva alla giunzione tra R2b e la res R2 (1M) e sale da questa giunzione verso la res R1 (33k)

nel contempo R1b deve avere i contatti 6 e 7 collegati
Nello schema con i comandi dei relè, r1 e r2 sono in parallelo, quindi se è "on" uno lo è anche l'altro ed il segnale arriva attraverso il contatto di r1a che chiude tra il 3 ed il 5 alla giunzione superiore (subito sotto c'è l'altra) tra R2b e la res R2 (1M) e poi attraverso R1 33k. In questa maniera uso un solo relè a doppio scambio invece di due a scambio singolo.
1Ing.ft-NRJ6.2.jpeg
In questo esempio simulo la terza possibilità " HI imput with S1 closed gives V1a output only" come dall'originale che hai postato, con i relè r1/2/4/6 ON intesi alimentati. ;)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 30/03/2014, 22:46

In questa maniera uso un solo relè a doppio scambio invece di due a scambio singolo.
In realtà potrebbero anche essere due a doppio scambio, solo che R1 ed R2 dovrebbero essere comandati indipendentemente l'uno dall'altro

Comunque ho capito, e tenendo conto che con R1b ON la res R4 viene collegata a massa va tutto come dici

K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 02/04/2014, 22:23

Eccomi qua. Scusatemi ma in questi giorni ho avuto un po' da fare.
Come da tuoi esempi K, ho inserito nello schema la resistenza da 270k (situazione C3) e mettendo d'accordo gli scambi dei relè di cui alcuni condizionati, sembrerebbe funzionare tutto ma, prima di postare l'ennesimo schema con spiegazioni, vorrei chiarire un dubbio proprio sulla res. da 270k e cioè:
quando V1a amplifica singola, in uscita ha in serie questa resistenza, quando invece ad amplificare in singolo è V1b non ha nessuna resistenza.
Questo vuol dire che ci sono due situazioni di volumi differenti? Che sia il caso di inserirne una anche per V1b?
Mi piacerebbe che non ci fosse una differenza di guadagno tra le valvole quando lavorano singolarmente.
Negli schemi originali queste due resistenze sono poste dopo i controlli del "normal e bright volume".

Ciao.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 02/04/2014, 22:39

I livelli di amplificazione di V1a e V1b sono volutamente diversi V1a ha guadagno maggiore di V1b

inevitabilmente passare da una all'altra comporta un divario di livello del segnale

adesso vado a memoria, ma mi pare che la res da 270k sia di serie sul jtm45

aggiungerne una in serie a V1b (a mo' di mix resistor) è una cosa che bisogna provare in pratica

come, del resto, si diceva sul fatto di provare a mettere un cap di bypass sul cathode resistor di V1b

sono cose da sentire con le orecchie

Ciao

K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 02/04/2014, 22:58

Livelli di amplificazione diversi anche se i componeti sono tutti con lo stesso valore.
E' una questione di triodi diversi?
Ok allora; entro fine settimana postero lo shema con una sola resistenza e poi vedremo.

Notte.

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 04/04/2014, 23:10

Ciao.
Parto con l'elenco delle ultime modifiche apportate allo schema dello switching.
1) Ho eliminato lo scambio in ingresso subito dopo il jack perchè inutile, sostitiuto il jack che adesso è un NRJ4HM e rinominato tutti gli scambi.
3) Aggiunto il relè 7 che scambia R7 con R40 e C40 ed il relè r6 che come r4 interrompe il collegamento tra le due resistenze da 100k (R8 R9) ma non allo stesso momento.
2) Portato l'alimentazione dei relè da 5 a 12 volts perchè i relè da 12v consumano meno corrente.
3) Aggiunto i diodi D6/7/8/9 in controfase ai relè.
4) Rinominato i controlli di gain e volume in "v1a/b singole" ed " cascata/parallelo".

Adesso cercherò di spiegare come dovrebbe funzionare.
-Il relè 1 (a doppio scambio) con i relè 2/4/5 mantengono la funzione di sempre. E' cambiato solo il nome.

-I controlli di G e V sono scambiati dal relè 3 a doppio scambio il quale è condizionato nel funzionamento dai relè 2 e 4 ed è on solo quando si presentano le situazioni di cascata e parallelo in maniera da avere gli stessi pot per V1a o V1b in singolo (off) e gli altri due per cascata/parallelo (on).

-I relè 6/7, anch'essi condizionati dal relè 4, sono on soltanto se S1 ed S2 sono chiusi (V1a singola) e rispettivamente staccano le resisenze R8-R9 (r6) e scambiano R7 con R40-C40 (r7).
C40 l'ho messo perchè mi sembrava ci stasse bene.

Se sette relè per lo switching non sono uno scandalo, in questa maniera si riuscirebbe a comandare il tutto con soli due interruttori come vorrei. :face_green:
1Ing.swc.jpeg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 05/04/2014, 5:03

Ciao Elfurlan

Il tuo post l'ho letto, ma stante che sono le 04.55 circa e che sono in partenza per Portogruaro (c'è il mercatino dei radioamatori ARI tra Portogruaro e Latisana nel parcheggio di una pizzeria) dove con un amico faremo anche un banchetto, non ho la possibilità, adesso, di concentrarmi anche sullo schema, nel frattempo se qualche anima generosa del forum volesse anche lei darli un'occhiata ......... (Marco .... ci sei ? .......)

Questa sera quando torno sarò di sicuro stanco e domani ho un altro impegno, ma al più presto possibile vedrò di trovare un po' di tempo per lo schema

:ciao:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da MapleMarco » 05/04/2014, 15:56

Non avendo seguito il post dall'inizio mi è complicato capire cosa si è fatto, a meno di non rileggere tutto... :hummm_1:
ho provato comunque a dare un occhiata...
non capisco l'ingresso con il jack stereo...ma presumo sia un problema mio :face_green:
sette relay non sono pochi...effettivamente.
sta a te valutare se ti conviene a questo punto aggiungere una valvola...
delle volte conviene, anche perchè il layout viene più ordinato e i cavi volanti si riducono notevolmente!
detto questo, ho visto amp usarne anche una 20ina...quindi può anche andar bene...

unici errori che posso far notare:
r7, r6 e r4 ci passa l'anodica (così li bruci), conviene disaccoppiare prima con un bestione da 100, 150n...
l'anodo di v1A non è sempre riferito a massa, metti dopo il cap di cui sopra una res da 2M2 a massa
gain e volume in parallelo, a meno che non siano stati da 500K in origine, essendo in parallelo si dimezzano...quindi mettili da 2M... :hummm_1:

per il resto, ripeto, non ho seguito il post quindi non possono essere molto d'aiuto!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 05/04/2014, 22:16

Ciao Marco

grazie per il contributo

in pratica si tratta di un jtm45 con finale da 18w

siccome basta un solo ingresso si è pensato di adottare questo schema di Merlin (che è una mod del Marshall Master Volume)

possibilmente migliorandolo in modo che in configurazione V1a da sola, sia identico il più possibile al pre jtm45

inoltre, si è pensato di raggruppare l'ingresso su un'unica presa jack ed usare dei relè per evitare di dover usare, alternativamente. le due prese jack presenti nello schema di Merlin

Schema di Merlin
Immagine

Schema jtm45
http://el34world.com/charts/Schematics/ ... adable.pdf

se qualcuno volesse aggiungere il suo contributo è, naturalmente, il benvenuto

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 06/04/2014, 8:56

Ciao Elfurlan

Per semplificarmi la lettura dello schema potresti postare un brevissimo riassunto dei relè che lavorano assieme nelle varie combinazioni, non occorre che tu spieghi cosa fanno le varie combinazioni basta che tu mi metta per ogni combinazione possibile i relè che sono alimentati

---

C40 mi va bene, solo che di solito lo si mette prima di un'eventuale res, come C3, per cui: placca > C40 > R40

---

Sul discorso valore dei pot di gain e MV quello che viene detto da Marco è corretto e potrebbero essere fatte delle prove, io, comunque, al posto di un singolo pot da 1M ne ho visto usare uno di doppio sempre da 1M, ma non è detto che la cosa non venga fatta semplicemente perchè tale valore in un pot doppio è più facilmente reperibile, io, quando li ho cercati, pot da 2.2M doppi sono riuscito a trovarli

Ciao

K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 06/04/2014, 16:42

Salve ragazzi. Quando volete e se potete compatibilmente con i vostri impegni; io non ho fretta e grazie ancora per i vostri interventi.
r7, r6 e r4 ci passa l'anodica (così li bruci), conviene disaccoppiare prima con un bestione da 100, 150n...
l'anodo di v1A non è sempre riferito a massa, metti dopo il cap di cui sopra una res da 2M2 a massa
C41 (150nf 400v) e R41(2M2 1/2 watt) così collegati possono andare bene? Quanti ampere dovrebbero circa sopportare questi tre contatti?
RC41.jpeg
gain e volume in parallelo, a meno che non siano stati da 500K in origine, essendo in parallelo si dimezzano...quindi mettili da 2M...
Nello schema completo del pre, i controlli di g ed mv sono separati da V2 e tone stack (omessi nello schema dello switching per praticità). I valori si dimezzano lo stesso?
GMV.jpg
Per semplificarmi la lettura dello schema potresti postare un brevissimo riassunto dei relè che lavorano assieme nelle varie combinazioni, non occorre che tu spieghi cosa fanno le varie combinazioni basta che tu mi metta per ogni combinazione possibile i relè che sono alimentati
V1a single = S1-S2 chiusi = r1/2/4/5/6/7 ON r3 OFF
V1b single = S1-S2 aperti = r1/2/3/4/5/6/7 OFF
Cascata = S1 aperto S2 chiuso = r1/2/3 ON r4/5/6/7 OFF
Parallelo = S1 chiuso S2 aperto = r3/4/5 ON r1/2/6/7 OFF

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 06/04/2014, 20:57

OK, adesso che ho le indicazioni vedo di dare un'occhiata al tutto

Una cosa debbo però dirla, il cap aggiunto tra i relè che debbono collegare la placca di V1a e V1b, non va bene, mettendolo non si ha l'effettivo funzionamento parallelato di V1a+V1b quando i relè sono chiusi

come dicevo in un post precedente, lì ci metterei un relè più cicciottello di quelli che di solito usiamo per il segnale, ma sempre un collegamento elettrico bisogna fare, mettendo il cap passerebbe solo il segnale AC e non DC

K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 06/04/2014, 21:29

Si K, ed avevi postato anche la foto di un modello di relè piu grosso e nel mio post precedente,proprio per questo motivo, ho chiesto appositamente quanti ampere dovessero sopportare gli scambi in questione.
Il fatto è che lì il cap non ci può stare.Che dite, torniamo alla soluzione relè con contatti "cicciottelli"? :face_green:

elfurlan.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da MapleMarco » 06/04/2014, 23:22

io non assicuro che effettuare scambi con correnti continue in gioco (al dilà della resistenza del relay) non comporti dei bop...

vedi ad esempio il bypass o lo scambio del treblecap dei TS, se lo si switcha prima dei cap si ha un bel botto.... :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 07/04/2014, 7:47

Effettivamente il botto, quando si commuta quel relè, ci sarà (purtroppo) ma è una cosa che è stata detta e che Elfurlan ha detto di accettare

Certo sarebbe bello riuscire ad eliminarlo (i cap in parallelo alle resistenze di placca servono a mitigare un po' la cosa) ma penso che l'unica sarebbe quella di mettere in mute l'amp nell'attimo in cui si fa il cambio

K

Rispondi