Hai ragione. Non avevo valutato il fatto che V1a e V1b restassero in parallelo comunque. Vediamo se con la R da 270K riesco a combinare qualcosa.io avrei preferito che in questo caso V1a non fosse collegata a V1b, se non dai due cap in uscita C3 (+ R7) e C6
Pensavo di rispettare l'idea iniziale e cioè uno f.sw. per "HI e LO" che significa comandare contemporaneamente iTu come pensavi di effettuare lo switching, quali relè comanderesti in contemporanea ?
relè r1/2/3 ed uno f.sw. per "singol-cascade-parallel" per comandare r4/6 come da ultimo schema completo postato però mi sa che c'è un problema con i controlli di G ed MV. Il relè r5 lo devo modificare.
Nello schema con i comandi dei relè, r1 e r2 sono in parallelo, quindi se è "on" uno lo è anche l'altro ed il segnale arriva attraverso il contatto di r1a che chiude tra il 3 ed il 5 alla giunzione superiore (subito sotto c'è l'altra) tra R2b e la res R2 (1M) e poi attraverso R1 33k. In questa maniera uso un solo relè a doppio scambio invece di due a scambio singolo.No, deve essere OFF (se l'immagine dello schema mostra i relè TUTTI OFF)
il passaggio del segnale avviene:
R1a (contatti 3 e 4 connessi) il segnale arriva alla giunzione tra R2b e la res R2 (1M) e sale da questa giunzione verso la res R1 (33k)
nel contempo R1b deve avere i contatti 6 e 7 collegati
In questo esempio simulo la terza possibilità " HI imput with S1 closed gives V1a output only" come dall'originale che hai postato, con i relè r1/2/4/6 ON intesi alimentati.
