Triamp con GU50 e KT88
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Triamp con GU50 e KT88
Solo che se opti per 2 + 2 valvole da spingere al massimo il consumo sale
hai fatto un po' di conti ?
k
hai fatto un po' di conti ?
k
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88
C'e' un errore IK = IA + Ig2 quindi per le GU50 dovremmo avere circa 270 mA e non 260.DOM ha scritto: Ma forse sto facendo i conti senza l'oste:
Il P.S.U. era stato dimensionato per fara andare una certa quantità di corrente o ad una coppia o ad un'altra. Poniamo il caso peggiore di assorbimento di corrente ovvero 4 valvole che ciucciano contemporaneamente, quindi 80w.
Si avrebbero 100 +100 + 130 + 130 + 26 + 8 mA = 494 mA![]()
In realtà il dimensionamento che ho dato agli stadi è stato spannometricamente abbondato dato che o si assorbiva da una parte o dall'altra, per cui avevo deciso di dare questi range. In definitiva lo stadio si prende la corrente che gli serve, l'importante è che soddisfi la sua richiesta.
Ora calcolando che per 12 triodi, per stare tranquilli, si voglia dare 2 mA per ognuno, avremmo 24 mA.
KT88 = 91 mA ( IK ) + 4 mA ( griglia G2 ) X 2 = 190 mA
GU50 = 126.5 ( IK = IA - Ig2 )mA + 3,5 ( griglia G2 ) X 2 = 260 mA
Per un totale di 474 mA.
Siamo un pò stretti ma ci dovremmo essere, giusto ?
Ora sto cercando di ridimensionare lo stadio delle KT88 affinchè si trovi la giusta via di mezzo per poterle sostituire con EL34 e 6L6 gc ( ...e basta! troppe valvole considerata anche la futura intercambiabilità delle GU50 ! ) lasciando che l'impedenza di uscita possa andare bene in tutti e tre i casi.
Quasi sicuramente dovrebbe scendere anche l'assorbimento in mA a scapito di meno vattaggio in uscita delle KT. Ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, no ?
Fammici lavorare e studiare per bene e poi, se ti va, analizziamo come si deve tutti i pro ed i contro.
Sto tenendo in considerazione e studiando bene anche quello di cui parlano i tuoi amici e mi sto facendo un'idea più chiara di molti fatti che non avevo tenuto in considerazione.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Triamp con GU50 e KT88
Altrimenti si riduce ad una valvola per tipo (con un solo TU) o si usano 2 + 2 valvole con un TU unico, ma non collegate contemporaneamente (e switchate a freddo non a caldo)
Con la corrente per i filamenti del pre come siamo messi ?
K
Con la corrente per i filamenti del pre come siamo messi ?
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88
Fare un passo indietro, dici? Non so. Ormai mi sono invogliato all'idea.
Per i filamenti non ci sono problemi. Dall'inizio del tread ho messo un 2' t.a. Dedicato solo alle preamplificatrici. In questo modo il secondario da 12v con 4,16 A è dedicato tutto alle finali. Le Kt88 ho scelto di metterle cmq in serie (filamenti) anche avendo ora tutta la corrente disponibile, x non andare a dissipare "molto" calore con una resistenza di caduta atta ad abbassare la tensione ai 6,3 V. Sullo schema del psu c'è tutto.

Per i filamenti non ci sono problemi. Dall'inizio del tread ho messo un 2' t.a. Dedicato solo alle preamplificatrici. In questo modo il secondario da 12v con 4,16 A è dedicato tutto alle finali. Le Kt88 ho scelto di metterle cmq in serie (filamenti) anche avendo ora tutta la corrente disponibile, x non andare a dissipare "molto" calore con una resistenza di caduta atta ad abbassare la tensione ai 6,3 V. Sullo schema del psu c'è tutto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Triamp con GU50 e KT88
Ciao DOM
Nell'altro tread (che se qualcuno è interessato può leggere qui http://el34world.com/Forum/index.php?to ... 168516#new) stanno consigliando di restare su 1k per i primari di tutti e due i TU e mantenere le tensioni di placca e G2 sia delle GU che delle KT a 300v e 250v
Si fa riferimento al fatto che per le KT88 si può anche usare il datasheet delle 6550 dove viene indicato un punto di lavoro per 20W in SE 13.5% THD (vado subito a cercare ......)
Ma viene consigliato grande lavoro di breadboard, anche perchè i due tipi di valvole hanno un MU diverso (20 le GU - 10 le KT)
Il che indica che ci sarà grande differenza di risposta da parte dei due tipi di valvole
K
Nell'altro tread (che se qualcuno è interessato può leggere qui http://el34world.com/Forum/index.php?to ... 168516#new) stanno consigliando di restare su 1k per i primari di tutti e due i TU e mantenere le tensioni di placca e G2 sia delle GU che delle KT a 300v e 250v
Si fa riferimento al fatto che per le KT88 si può anche usare il datasheet delle 6550 dove viene indicato un punto di lavoro per 20W in SE 13.5% THD (vado subito a cercare ......)
Ma viene consigliato grande lavoro di breadboard, anche perchè i due tipi di valvole hanno un MU diverso (20 le GU - 10 le KT)
Il che indica che ci sarà grande differenza di risposta da parte dei due tipi di valvole
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88
Purtroppo ho una settimana durissima e posso lavorarci solo di sera, ma seguirò con attenzione.
Si sta facendo questo, da come mi è sembrato di capire, per stare bassi in corrente. Ma non comprendo bene il perchè lo si consigli anche sulle gu50 dato che mi sono attenuto ai valori consigliati sui datasheet. Devo leggere meglio.
Ho parlato con Savino. Avrei intenzione di prenderne due da 250 mA, 45 w, con primari da 2k e da 1k. Vorrei proseguire su questa strada e parallelare l'uscita 16 ohm, ecc. Ecc..
Ma stasera mi seguo per bene quei consigli.
Si sta facendo questo, da come mi è sembrato di capire, per stare bassi in corrente. Ma non comprendo bene il perchè lo si consigli anche sulle gu50 dato che mi sono attenuto ai valori consigliati sui datasheet. Devo leggere meglio.
Ho parlato con Savino. Avrei intenzione di prenderne due da 250 mA, 45 w, con primari da 2k e da 1k. Vorrei proseguire su questa strada e parallelare l'uscita 16 ohm, ecc. Ecc..
Ma stasera mi seguo per bene quei consigli.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Triamp con GU50 e KT88
C'è un supplemento di info, la questione del 2:1 non era riferita, come pensavo, all'MU delle valvole
ma è il rapporto tra il positivo rapportato all'oscillazione negativa della tensione di uscita ai capi del carico
il tutto corredato da curve che come sai fatico sempre a leggere
K
ma è il rapporto tra il positivo rapportato all'oscillazione negativa della tensione di uscita ai capi del carico
il tutto corredato da curve che come sai fatico sempre a leggere

K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88
...non credo di capire bene. Ho letto e riletto più volte
In parole semplici:
se una retta di carico dinamica che ha come punto di lavoro un "perno" che si trova quasi esattamente a metà della massima oscillazione positiva e negativa sia in corrente che in tensione, si ottengono i vantaggi di bassissima distorsione armonica ed un'ottima risposta in classe A ( sinusoide PIENA ). Sarebbe la simmetria perfetta.
un esempio: 300 V / 100 mA = PO
600 V / 200 mA = massima escursione positiva in corrente e in tensione, ovvero i capi della retta di carico.
Ho capito male ?


In parole semplici:
se una retta di carico dinamica che ha come punto di lavoro un "perno" che si trova quasi esattamente a metà della massima oscillazione positiva e negativa sia in corrente che in tensione, si ottengono i vantaggi di bassissima distorsione armonica ed un'ottima risposta in classe A ( sinusoide PIENA ). Sarebbe la simmetria perfetta.
un esempio: 300 V / 100 mA = PO
600 V / 200 mA = massima escursione positiva in corrente e in tensione, ovvero i capi della retta di carico.
Ho capito male ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Triamp con GU50 e KT88
DOM, se ancora non fosse chiaro ho una certa disincrasia con i grafici, le rette ed i punti di lavoro
questo è un campo dove ne capisci molto più di me
K
questo è un campo dove ne capisci molto più di me

K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88




Bella questa, K. !
Capisco la repulsione per cose che possono risultare antipatiche, ma non esageriamo, dai!
Però la battuta è esilerante!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88
...dopo un pò di tempo passato a studiare e a cercare di capire quale sia la strada migliore per il finale di questa bestiola, credo di essere arrivato ad una soluzione accettabile.
Obiettivi primari:
1 - versatilità e possibilità sonore
2 - miglior rapporto fra potenza e qualità sonora
3 - cercare di sfruttare quello che si ha a disposizione
Ho lavorato sopra a diverse soluzioni riguardo al miglior bilanciamento di 4 tipi diversi di valvole. Ragionando e studiando sui consigli da voi dati ( e quelli su altri forum ) sono arrivato ad un compromesso equo, e spero sia fattibile ed accettabile.
Lo stadio finale usufruirà di 2 trasformatori di uscita single ended da 35 W di potenza massima, con almeno 200 mA ( forse sarebbe meglio 250 mA ) di corrente sopportabile, un secondario da 8 Ohm e uno da 4 Ohm. I primari saranno entrambi da 2k. Se ci sarà la possibilità di farli fare con 2 primari da 1 K e da 2 K ( se è possibile fare un T.U. S.E. con presa per ultralinear del 40 %, non è possibile fare anche questo ? ), sfrutterò questa possibilità per modifiche future.
Le coppie di valvole finali andranno montate su delle basette di metallo intercambiabili predisposte con zoccoli differenti. In questo modo sarà possibile mettere al posto delle GU50 un' altra coppia di valvole ( magari anche altre 2 KT88 ) con zoccoli diversi da quelli dedicati ad esse.
La scelta dei 2 secondari da 4 ed 8 Ohm ( e la relativa aggiunta di 2 relè dedicati a far commutare il tipo di uscita che si potrà notare dallo schema allegato ) è stata voluta per via delle impedenze con cui ho avuto migliori risultati per il dimensionamento delle 6L6 GC e le EL34. Dopo tante ( e sottolineo TANTE ) prove su carta, ho scelto dei dimensionamenti per gli stadi delle KT88 e GU50 che vanno bene con circa 4K di impedenza primaria ( per valvola ) e circa 8 K per le 6L6 GC ed EL34.
Come suggeritomi dal buon Kagliostro, se si collega una cassa da 8 Ohm su un'uscita da 4 Ohm, l'impedenza viene riflessa nel primario raddoppiandola. Nella mod che cerco di adottare quando si cambia il tipo di bias per le valvole selezionate automaticamente i 2 relè provvedono ad escludere l'uscita da 8 Ohm e a commutare l'altra da 4 ohm, cosicchè le el34 e 6l6 avranno un impedenza primaria di ben 4 K ( dato che sono una coppia in parallelo ). L'uscita dedicata alle GU50 e le KT88 hanno una resistenza corazzata di 8 Ohm con 50 W di dissipazione per sicurezza. Nel caso in cui un chitarrista avesse a disposizione una sola cassa mono od una sola presa disponibile da 8 Ohm, se non si inserisce il jack nella presa ( dell'una o dell'altra ) i finali "vedrebbero" sempre un carico di 8 Ohm, anche se fittizio.
La scelta della tensione alta per l'anodica delle finali è stata voluta in base ad un ragionamento: si hanno a disposizione circa 500 mA dal T.A.. Se avessi scelto di far lavorare le finali con una tensione anodica di circa 300 volts ( che basterebbe anche per raggiungere risultati cmq buoni ) avrei dovuto necessariamente tirare un bel pò più su la corrente assorbiata per coppia. Un esempio: KT88 con 300 V di anodica, 135 mA, 2,5K, 15 Vpp possono dare circa 14 W con una buona simmetria della retta di carico ( = minor distorsione di seconda armonica ).
Dimensionando lo stadio con 400 V, 95 mA, 2K e 18 Vpp, dovrei ottenere circa 17 W da una sola valvola. Se andiamo a sommare tutti i mA necessari per 4 valvole + i pre, appare abbastanza evidente che si finirebbe con lo stare al limite della corrente disponibile con un vattaggio inferiore.
Dato che con il T.A. in mio possesso la tensione disponibile è generosa ( 434 Vcc stimati dai dati e circa 520 Vcc testati senza carico ) perchè non far lavorare gli stadi con una tensione maggiore e un minor assorbimento di corrente ? Oltretutto il wattagio risulta cmq più alto in tutte le prove che ho fatto su carta ( con tutte e 4 i tipi di valvola ).
Infine, secondo me ( ma è sempre opinabile la cosa e se ne può parlare ), ecco il GIUSTO compromesso con una tensione di griglia sempre uguale a 250 V in tutte le valvole:
GU50:
VA = 400 V; IA = 92 mA; Z = 4,2 K ; Vg1= -25V; Vpp = 25; Ig2q ( quiescente ) = circa 3 mA; Wout / 8 Ohm = 15,2 W; Wg2% = 22,5 %; WA% = 92%
KT88:
VA = 400 V; IA = 95 mA; Z = 3,9 K ; Vg1= -18V; Vpp = 18; Ig2q ( quiescente ) = circa 7 mA; Wout / 8 Ohm = 17W; Wg2% = 84 %; WA% = 90%
6L6GC:
VA = 400 V; IA = 65 mA; Z = 7,8 K ; Vg1= -16V; Vpp = 16; Ig2q ( quiescente ) = circa 3 mA; Wout / 8 Ohm = 9,6W; Wg2% = 42 %; WA% = 86%
El34:
VA = 400 V; IA = 58 mA; Z = 7,8 K ; Vg1= -17V; Vpp = 13 (da -4V a -30V ); Ig2q ( quiescente ) = circa 5 mA; Wout / 8 Ohm = 9,6W; Wg2% = 31 %; WA% =93%
...Lo so. Le 6l6gc potrebbero avere un wattaggio più alto e risultano le più penalizzate dato che potrebbero fornire almeno 14 / 15 w. Ma è un compromesso dovuto ad un'impedenza adatta a tutte e 4 le tipologie di valvola ed a corrente e tensione impiegate. Ho cercato di mantenere una retta di carico più simmetrica possibile in tutti i dimensionamenti fatti sui grafici delle curve caratteristiche mutue.
Spero di non aver commesso qualche errore.
Allego gli schemi riveduti e modificati:
Obiettivi primari:
1 - versatilità e possibilità sonore
2 - miglior rapporto fra potenza e qualità sonora
3 - cercare di sfruttare quello che si ha a disposizione
Ho lavorato sopra a diverse soluzioni riguardo al miglior bilanciamento di 4 tipi diversi di valvole. Ragionando e studiando sui consigli da voi dati ( e quelli su altri forum ) sono arrivato ad un compromesso equo, e spero sia fattibile ed accettabile.
Lo stadio finale usufruirà di 2 trasformatori di uscita single ended da 35 W di potenza massima, con almeno 200 mA ( forse sarebbe meglio 250 mA ) di corrente sopportabile, un secondario da 8 Ohm e uno da 4 Ohm. I primari saranno entrambi da 2k. Se ci sarà la possibilità di farli fare con 2 primari da 1 K e da 2 K ( se è possibile fare un T.U. S.E. con presa per ultralinear del 40 %, non è possibile fare anche questo ? ), sfrutterò questa possibilità per modifiche future.
Le coppie di valvole finali andranno montate su delle basette di metallo intercambiabili predisposte con zoccoli differenti. In questo modo sarà possibile mettere al posto delle GU50 un' altra coppia di valvole ( magari anche altre 2 KT88 ) con zoccoli diversi da quelli dedicati ad esse.
La scelta dei 2 secondari da 4 ed 8 Ohm ( e la relativa aggiunta di 2 relè dedicati a far commutare il tipo di uscita che si potrà notare dallo schema allegato ) è stata voluta per via delle impedenze con cui ho avuto migliori risultati per il dimensionamento delle 6L6 GC e le EL34. Dopo tante ( e sottolineo TANTE ) prove su carta, ho scelto dei dimensionamenti per gli stadi delle KT88 e GU50 che vanno bene con circa 4K di impedenza primaria ( per valvola ) e circa 8 K per le 6L6 GC ed EL34.
Come suggeritomi dal buon Kagliostro, se si collega una cassa da 8 Ohm su un'uscita da 4 Ohm, l'impedenza viene riflessa nel primario raddoppiandola. Nella mod che cerco di adottare quando si cambia il tipo di bias per le valvole selezionate automaticamente i 2 relè provvedono ad escludere l'uscita da 8 Ohm e a commutare l'altra da 4 ohm, cosicchè le el34 e 6l6 avranno un impedenza primaria di ben 4 K ( dato che sono una coppia in parallelo ). L'uscita dedicata alle GU50 e le KT88 hanno una resistenza corazzata di 8 Ohm con 50 W di dissipazione per sicurezza. Nel caso in cui un chitarrista avesse a disposizione una sola cassa mono od una sola presa disponibile da 8 Ohm, se non si inserisce il jack nella presa ( dell'una o dell'altra ) i finali "vedrebbero" sempre un carico di 8 Ohm, anche se fittizio.
La scelta della tensione alta per l'anodica delle finali è stata voluta in base ad un ragionamento: si hanno a disposizione circa 500 mA dal T.A.. Se avessi scelto di far lavorare le finali con una tensione anodica di circa 300 volts ( che basterebbe anche per raggiungere risultati cmq buoni ) avrei dovuto necessariamente tirare un bel pò più su la corrente assorbiata per coppia. Un esempio: KT88 con 300 V di anodica, 135 mA, 2,5K, 15 Vpp possono dare circa 14 W con una buona simmetria della retta di carico ( = minor distorsione di seconda armonica ).
Dimensionando lo stadio con 400 V, 95 mA, 2K e 18 Vpp, dovrei ottenere circa 17 W da una sola valvola. Se andiamo a sommare tutti i mA necessari per 4 valvole + i pre, appare abbastanza evidente che si finirebbe con lo stare al limite della corrente disponibile con un vattaggio inferiore.
Dato che con il T.A. in mio possesso la tensione disponibile è generosa ( 434 Vcc stimati dai dati e circa 520 Vcc testati senza carico ) perchè non far lavorare gli stadi con una tensione maggiore e un minor assorbimento di corrente ? Oltretutto il wattagio risulta cmq più alto in tutte le prove che ho fatto su carta ( con tutte e 4 i tipi di valvola ).
Infine, secondo me ( ma è sempre opinabile la cosa e se ne può parlare ), ecco il GIUSTO compromesso con una tensione di griglia sempre uguale a 250 V in tutte le valvole:
GU50:
VA = 400 V; IA = 92 mA; Z = 4,2 K ; Vg1= -25V; Vpp = 25; Ig2q ( quiescente ) = circa 3 mA; Wout / 8 Ohm = 15,2 W; Wg2% = 22,5 %; WA% = 92%
KT88:
VA = 400 V; IA = 95 mA; Z = 3,9 K ; Vg1= -18V; Vpp = 18; Ig2q ( quiescente ) = circa 7 mA; Wout / 8 Ohm = 17W; Wg2% = 84 %; WA% = 90%
6L6GC:
VA = 400 V; IA = 65 mA; Z = 7,8 K ; Vg1= -16V; Vpp = 16; Ig2q ( quiescente ) = circa 3 mA; Wout / 8 Ohm = 9,6W; Wg2% = 42 %; WA% = 86%
El34:
VA = 400 V; IA = 58 mA; Z = 7,8 K ; Vg1= -17V; Vpp = 13 (da -4V a -30V ); Ig2q ( quiescente ) = circa 5 mA; Wout / 8 Ohm = 9,6W; Wg2% = 31 %; WA% =93%
...Lo so. Le 6l6gc potrebbero avere un wattaggio più alto e risultano le più penalizzate dato che potrebbero fornire almeno 14 / 15 w. Ma è un compromesso dovuto ad un'impedenza adatta a tutte e 4 le tipologie di valvola ed a corrente e tensione impiegate. Ho cercato di mantenere una retta di carico più simmetrica possibile in tutti i dimensionamenti fatti sui grafici delle curve caratteristiche mutue.
Spero di non aver commesso qualche errore.
Allego gli schemi riveduti e modificati:
- Allegati
-
- Power Supply aggiornato.pdf
- (94.4 KiB) Scaricato 186 volte
-
- Finale Aggiornato.pdf
- (99.84 KiB) Scaricato 164 volte
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Triamp con GU50 e KT88
9.6W da una 6L6 in SE mi pare buono...quindi non mi preoccuperei di quello...
se la pratica rispecchia la teoria....verrà fuori un ottimo lavoro!!
se la pratica rispecchia la teoria....verrà fuori un ottimo lavoro!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88
Tutto sta a verificare "effettivamente" con tester alla mano quando finalmente potrò iniziare il montaggio. Mi sono cecato con penna e righello sui grafici ( ...non so usare Spice !
), e spero almeno di sfiorare un 15% di tolleranza sulle previsioni ottenute su carta. Ora penso che posso ordinare sti benedetti T.U. !

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Triamp con GU50 e KT88


Ti sei dato piuttosto da fare eh

La questione di alzare l'anodica ma mantenere le griglie entro i limiti, se tutto va come previsto, effettivamente riduce l'assorbimento di corrente, è vero che in quel TA ce n'è, ma se si può farlo lavorare più in relax di sicuro è meglio

K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Triamp con GU50 e KT88
Ciao K.
...ti sembrerà strano ma per chi come me non ha esperienza con i simulatori è molto più veloce fare copie dei grafici su carta, munirsi di righello + calcolatrice, e scrivere a penna tutti i passaggi per la determinazione dei valori che fare tutto sul computer. Almeno per me è stato più DIRETTO e veloce.
Il problema è che perdi qualche decimo e ti avvicini alla miopia dopo ore di prove su prove
! Cmq spero siano dati attendibili e che le previsioni siano abbastanza veritiere.
...Una cosa non riesco a determinare. La THD di 2° armonica sarebbe possibile calcolarla avendo a disposizione tutti i dati che mi sono trovato ( compresi anche gli swing di tensione e corrente ) per un singolo stadio ? Oppure è possibile solo tramite l'utilizzo di simulatori ?
Ho usufruito di 2 formule per provare a calcolarla, ma non credo siano attendibili dato che su diversi casi mi viene fuori una THD troppo bassa per essere vera!
...ti sembrerà strano ma per chi come me non ha esperienza con i simulatori è molto più veloce fare copie dei grafici su carta, munirsi di righello + calcolatrice, e scrivere a penna tutti i passaggi per la determinazione dei valori che fare tutto sul computer. Almeno per me è stato più DIRETTO e veloce.
Il problema è che perdi qualche decimo e ti avvicini alla miopia dopo ore di prove su prove

...Una cosa non riesco a determinare. La THD di 2° armonica sarebbe possibile calcolarla avendo a disposizione tutti i dati che mi sono trovato ( compresi anche gli swing di tensione e corrente ) per un singolo stadio ? Oppure è possibile solo tramite l'utilizzo di simulatori ?
Ho usufruito di 2 formule per provare a calcolarla, ma non credo siano attendibili dato che su diversi casi mi viene fuori una THD troppo bassa per essere vera!