Testata 30-40W MKIIc+ Style
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Si tratta sempre di margine di tensione e di capacità di filtro. Prima del regolatore che capacità avete? 10mF?
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
A voi serve una cosa come questa:
http://www.tme.eu/it/details/pololu-210 ... ne/pololu/
se volete al prossimo ordine ne compro un paio e poi ve le passo così vi risparmiate le spese di spedizione.
Sembra costare tanto ma alla fine tra progettazione realizzazione e costi dei componenti non credo si riesca a risparmiare molto.
http://www.tme.eu/it/details/pololu-210 ... ne/pololu/
se volete al prossimo ordine ne compro un paio e poi ve le passo così vi risparmiate le spese di spedizione.
Sembra costare tanto ma alla fine tra progettazione realizzazione e costi dei componenti non credo si riesca a risparmiare molto.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
io mi sono reso conto che alcuni 7812 riescono a farcela da soli anche con 5 valvole (tipo quello che avevo nella 200W prima di smontarla) ed altri già con una cedono!!!
Per capirsi, nel clone orange ho un solo 7812 che alimenta 5 g5v1 e 4 valvole di pre con 470uF prima e 100uF poi...e ce la fa! non cala, non ronza e non scalda!!
siccome però on sono più riuscito a trovarne di così "robusti", ho risolto aumentando la capacità dei filtri (non meno di 6400uF prima e di 3000uF dopo il 7812) e di mettere due stabilizzatori in parallelo!!
ora lavorano benissimo, mi danno 12.5, 12.4, 12.6 V (cosa che credo dipenda più dall'imprecisione del tester piuttosto che da altro!!!
e per alimentare i relay uso la stessa tensione con una resistenza da non meno di 10ohm 2W, che abbassa di uno o due volt il tutto!!
Per capirsi, nel clone orange ho un solo 7812 che alimenta 5 g5v1 e 4 valvole di pre con 470uF prima e 100uF poi...e ce la fa! non cala, non ronza e non scalda!!
siccome però on sono più riuscito a trovarne di così "robusti", ho risolto aumentando la capacità dei filtri (non meno di 6400uF prima e di 3000uF dopo il 7812) e di mettere due stabilizzatori in parallelo!!
ora lavorano benissimo, mi danno 12.5, 12.4, 12.6 V (cosa che credo dipenda più dall'imprecisione del tester piuttosto che da altro!!!
e per alimentare i relay uso la stessa tensione con una resistenza da non meno di 10ohm 2W, che abbassa di uno o due volt il tutto!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Interessante giocattolino
K

K
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Stasera provo a fare come consigliato da Marco, sperando di avere spazio a sufficienza per montare quelle capacità senza risparmiare troppo sulvoltaggio massimo supportato...
non vorrei scendere sotto i 25V un 35V sarebbe l'ideale... per il valore starei sui minimo 3300uF cosa dite?
Ah voi per caso sapete se qualche marchio in particolare li produce alti e stretti?
non vorrei scendere sotto i 25V un 35V sarebbe l'ideale... per il valore starei sui minimo 3300uF cosa dite?
Ah voi per caso sapete se qualche marchio in particolare li produce alti e stretti?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Stando a quanto dicono qui
http://www.shopjimmy.com/nichicon-35ut3 ... acitor.htm
parrebbe che la nichicon li faccia da 10 x 35 (3300uF - 35v)
ma poi leggendo sotto si legge diametro 16mm e le cose si confondono
K
http://www.shopjimmy.com/nichicon-35ut3 ... acitor.htm
parrebbe che la nichicon li faccia da 10 x 35 (3300uF - 35v)
ma poi leggendo sotto si legge diametro 16mm e le cose si confondono
K
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Ti consiglio di cercare su Farnell tramite i filtri, e poi eventualmente comprare lo stesso codice dove ti trovi più comodo.
Qualcosa tipo questo: http://it.farnell.com/nichicon/uvr1v332 ... dp/1822565
Qualcosa tipo questo: http://it.farnell.com/nichicon/uvr1v332 ... dp/1822565
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
In casi come questi io consiglio di passare allo switching oppure almeno ad un regolatore ldo.
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
La prossima volta potrei valutare realmente di passare ad un alimentatore switching..
Per il momento ho provato a montare un cap da 3300 uF 25V (che ci entra giusto giusto come misure) prima del regolatore e ho anche provveduto a mettere in parallelo un altro 7812 a quello presente...ed effettivamente ora mi ritrovo I fatidici 12.7V in uscita.
Domani mi procurerò altri condensatori da 3300uf e li sostituisco tutti: sia quelli prima del 7812 sia quelli dopo per non sbagliare..
Alla fine mi sa che il problema era proprio quello delle capacità troppo piccole...però aspetto a cantare vittoria..devo ancora fare i test sotto carico..
Un altro problemino che mi ritrovo è l'uscita da 38Vdc misurata a vuoto che serve per alimentare l'equalizzazione.
Ho notato cala a 25V nel momento in cui effettivamente lo alimento...anche qui è un problema di condensatori? Ora dopo I diodi che raddrizzano I 25vac ho un 220uF-470r-220uF potrei aumentarli?
Per il momento ho provato a montare un cap da 3300 uF 25V (che ci entra giusto giusto come misure) prima del regolatore e ho anche provveduto a mettere in parallelo un altro 7812 a quello presente...ed effettivamente ora mi ritrovo I fatidici 12.7V in uscita.
Domani mi procurerò altri condensatori da 3300uf e li sostituisco tutti: sia quelli prima del 7812 sia quelli dopo per non sbagliare..
Alla fine mi sa che il problema era proprio quello delle capacità troppo piccole...però aspetto a cantare vittoria..devo ancora fare i test sotto carico..
Un altro problemino che mi ritrovo è l'uscita da 38Vdc misurata a vuoto che serve per alimentare l'equalizzazione.
Ho notato cala a 25V nel momento in cui effettivamente lo alimento...anche qui è un problema di condensatori? Ora dopo I diodi che raddrizzano I 25vac ho un 220uF-470r-220uF potrei aumentarli?
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Non serve aumentare le capacità dopo ma solo prima. La capacità dopo serve solo a rendere stabile il sistema. Prima serve come riserva di energia finché non vengono caricati da parte della semionda successiva. Infatti si ha corrente attraverso il diodo solo quando la tensione sinusoidale di alimentazione supera quella del condensatore e li si ha un picco di corrente. L'energia che viene immagazzinata in quel periodo servirà per tutto il tempo finché la sinusoide non raggiunge l'estremo opposto. Da qui si ricarica e via di seguito.
Il regolatore non fa altro che misurare la tensione in uscita e aumentare o meno la saturazione di un pass transistor. E' abbastanza un azzardo metterne due in parallelo per via delle sempre presenti tolleranze. Di solito per usare più fonti di alimentazione assieme si usa un diodo in serie ad ogni uscita ma così facendo vanifichi ciò che vuoi fare. Non so se lo hai già fatto ma accoppia termicamente i due regolatori montandoli sullo stesso regolatore.
Per l'eq grafico il problema è diverso, prima avevi una lettura bassa perché avevi del ripple residuo che falsa la lettura del multimetro. Cosa molto frequente con alti assorbimenti e bassi margini di tensione. Per il grafico invece credo che sia dovuto alla resistenza da 470 con un assorbimento di 20-25mA hai che la tensione cala proprio di 10-12V. Le tensioni che hai misurato le hai prese prima o dopo la 470? Se dopo prova ad abbassarla a 100 Ohm.
Il regolatore non fa altro che misurare la tensione in uscita e aumentare o meno la saturazione di un pass transistor. E' abbastanza un azzardo metterne due in parallelo per via delle sempre presenti tolleranze. Di solito per usare più fonti di alimentazione assieme si usa un diodo in serie ad ogni uscita ma così facendo vanifichi ciò che vuoi fare. Non so se lo hai già fatto ma accoppia termicamente i due regolatori montandoli sullo stesso regolatore.
Per l'eq grafico il problema è diverso, prima avevi una lettura bassa perché avevi del ripple residuo che falsa la lettura del multimetro. Cosa molto frequente con alti assorbimenti e bassi margini di tensione. Per il grafico invece credo che sia dovuto alla resistenza da 470 con un assorbimento di 20-25mA hai che la tensione cala proprio di 10-12V. Le tensioni che hai misurato le hai prese prima o dopo la 470? Se dopo prova ad abbassarla a 100 Ohm.
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Grazie Vicus,infatti avevo letto anc'io il discorso del diodo all' uscita dei regolatori e da quel che ho capito servirebbe a proteggere quello con la tensione in uscita piu "bassa dei due" Se non ho capito male.
Per il momento I due li ho saldati insieme, tenendo I pin di uno per la pcb e piegando ed accorciando I pin dell altro che vanno saldati alla base...una foto chiarirebbe meglio comunque. .
Per il discorso dell equalizzatore hai preso in pieno..io pensavo addirittura a 47 ohm ma faccio prima qualche test con 100
Per il momento I due li ho saldati insieme, tenendo I pin di uno per la pcb e piegando ed accorciando I pin dell altro che vanno saldati alla base...una foto chiarirebbe meglio comunque. .
Per il discorso dell equalizzatore hai preso in pieno..io pensavo addirittura a 47 ohm ma faccio prima qualche test con 100

Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Concordo, difatti viene sconsigliato anche dai produttori stessi (che avrebbero interesse a venderne due, invece di uno ed un transistor di potenza magari non di loro produzione).Vicus ha scritto:E' abbastanza un azzardo metterne due in parallelo per via delle sempre presenti tolleranze.
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
La tensione 25V, si l'avevo presa dopo la resistenza effettivamente...Vicus ha scritto:Le tensioni che hai misurato le hai prese prima o dopo la 470? Se dopo prova ad abbassarla a 100 Ohm.
Per il parallelo dei 7812 avete ragione, ho provato a leggere qualcosa qua e la nel web...i pareri sono discordanti, alcuni dicono che la protezione interna riesca comunque a sopperire a questo problema, altri invece sono contrari alla soluzione... ma penso in ogni casi sia abbastanza un accrocchio..
E mò vediamo che succede...se non funzia faccio sempre in tempo a piazzare una resistenza di valore e potenza adeguata e finita lì

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Effettivamente è un accrocchio
mettici un 78T12 versione 3A (la pinatura dovrebbe essere come quella del 7812)
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 0af0a2.pdf
http://it.rs-online.com/web/c/semicondu ... 3854313226
E' lo stesso che avevo consigliato a Marco
oppure dirottati sull'articolo consigliato da Vicus
http://www.tme.eu/it/details/pololu-210 ... ne/pololu/
K
mettici un 78T12 versione 3A (la pinatura dovrebbe essere come quella del 7812)
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 0af0a2.pdf
http://it.rs-online.com/web/c/semicondu ... 3854313226
E' lo stesso che avevo consigliato a Marco
oppure dirottati sull'articolo consigliato da Vicus
http://www.tme.eu/it/details/pololu-210 ... ne/pololu/
K
Re: Testata 30-40W MKIIc+ Style
Oggi in pausa pranzo ho fatto qualche verifica,
Per quanto riguarda l'equalizzatore ho provato a sostituire la resistenza d 470 ohm con una da 100 ohm, e qui arrivavo sui 32V in uscita sotto carico...
Ho deciso alla fine di rimuoverla completamente e di ponticellarla...ora ho i 37V che mi servono
Per i regolatori "dopati" per i filamenti dato che in serata devo andare a fare un pò di scorta di materiale nel negozietto vicino a casa, chiedo se per caso ne hanno qualcuno... altrimenti ebay
Per quanto riguarda l'equalizzatore ho provato a sostituire la resistenza d 470 ohm con una da 100 ohm, e qui arrivavo sui 32V in uscita sotto carico...
Ho deciso alla fine di rimuoverla completamente e di ponticellarla...ora ho i 37V che mi servono

Per i regolatori "dopati" per i filamenti dato che in serata devo andare a fare un pò di scorta di materiale nel negozietto vicino a casa, chiedo se per caso ne hanno qualcuno... altrimenti ebay
