Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Lo metto qui come appunto per cercare al di fuori di quel che siamo soliti usare, mentre cerco qualcosa di meglio: https://www.mouser.it/datasheet/2/140/K ... 453812.pdf
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per la posizione posteriore concordo che sul retro sia meglio
Franco
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Eccomi qui
Questo è lo schema di partenza di cui si è detto di mantenere la parte pre con tutti i suoi controlli

La parte finale definitiva mi pare sia questa

E questa dovrebbe essere la Faceplate definitiva

Credo che questo fosse l'ultimo avanzamento dei lavori per quanto riguarda il layout (ovviamente incompleto)


Domenico aveva anche messo un'ipotesi di Layout complessivo

Ma forse è questa l'ultima versione ??

E da quanto ricordo (confermato dalla Faceplate e dal Layout di Domenico) si è detto di includere anche l'input a Fet del Dumble
Se mi confermate cerco di arrivare ad un Layout definitivo almeno per la parte di pre che ho iniziato io
Per fare qualcosa avrei anche bisogno di un rinfresco di memoria sulle varie PCB (una ricordo dovrebbe essere per il BIAS, partendo da una di Tube Town)
Franco
Questo è lo schema di partenza di cui si è detto di mantenere la parte pre con tutti i suoi controlli

La parte finale definitiva mi pare sia questa
E questa dovrebbe essere la Faceplate definitiva
Credo che questo fosse l'ultimo avanzamento dei lavori per quanto riguarda il layout (ovviamente incompleto)


Domenico aveva anche messo un'ipotesi di Layout complessivo

Ma forse è questa l'ultima versione ??
E da quanto ricordo (confermato dalla Faceplate e dal Layout di Domenico) si è detto di includere anche l'input a Fet del Dumble
Se mi confermate cerco di arrivare ad un Layout definitivo almeno per la parte di pre che ho iniziato io
Per fare qualcosa avrei anche bisogno di un rinfresco di memoria sulle varie PCB (una ricordo dovrebbe essere per il BIAS, partendo da una di Tube Town)
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco.
Quell'ultimo layout che hai postato è un'idea che avevo per la disposizione dei componenti che secondo me sarebbe migliore del classico.
Ma è sempre da valutare e dobbiamo essere tutti d'accordo.
Nel frattempo vi posto la disposizione delle faceplates / faccie del telaio in base agli accordi che abbiamo raggiunto.
Anteriore:
https://cdn.imgchest.com/files/4jdcvwnol24.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7mmc9wv2dj7.JPG
Il presence, quì, non possiamo metterlo dato che un S.E. ( ...o meglio: non possiamo farlo funzionare proprio come quello di un P.P. ).
Quindi avrei pensato di sfruttare il posto per un master volume appropriato.
Posteriore:
https://cdn.imgchest.com/files/yq9c35gxwp4.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/yrgcnkgmpg4.JPG
Il bias possiamo semplificarlo di molto e fare una basetta piccola che possiamo mettere un pò dappertutto nel telaio.
Sulla parte posteriore, ci possiamo mettere solo le boccole per la rilevazione della corrente e un trimpot su una piccola basetta millefori.
Stesso sistema della SLO, per capirci.
Questo telaio è pensato per la disposizione dell'O.T. centralmente ( rimanendo fedeli al layout classico ), ma la disposizione dei fori posteriori e quant'altro, non influisce su questa disposizione o l'altra.
Sto lavorando per aggiornare meglio il layout strutturale dopo aver sentito e visto i risultati con il prototipo del finale. Dovremmo guadagnare più spazio utile.
Quell'ultimo layout che hai postato è un'idea che avevo per la disposizione dei componenti che secondo me sarebbe migliore del classico.
Ma è sempre da valutare e dobbiamo essere tutti d'accordo.
Nel frattempo vi posto la disposizione delle faceplates / faccie del telaio in base agli accordi che abbiamo raggiunto.
Anteriore:
https://cdn.imgchest.com/files/4jdcvwnol24.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/7mmc9wv2dj7.JPG
Il presence, quì, non possiamo metterlo dato che un S.E. ( ...o meglio: non possiamo farlo funzionare proprio come quello di un P.P. ).
Quindi avrei pensato di sfruttare il posto per un master volume appropriato.
Posteriore:
https://cdn.imgchest.com/files/yq9c35gxwp4.JPG
https://cdn.imgchest.com/files/yrgcnkgmpg4.JPG
Il bias possiamo semplificarlo di molto e fare una basetta piccola che possiamo mettere un pò dappertutto nel telaio.
Sulla parte posteriore, ci possiamo mettere solo le boccole per la rilevazione della corrente e un trimpot su una piccola basetta millefori.
Stesso sistema della SLO, per capirci.
Questo telaio è pensato per la disposizione dell'O.T. centralmente ( rimanendo fedeli al layout classico ), ma la disposizione dei fori posteriori e quant'altro, non influisce su questa disposizione o l'altra.
Sto lavorando per aggiornare meglio il layout strutturale dopo aver sentito e visto i risultati con il prototipo del finale. Dovremmo guadagnare più spazio utile.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Kagliostro ha scritto: ↑11/03/2025, 14:03
...Se mi confermate cerco di arrivare ad un Layout definitivo almeno per la parte di pre che ho iniziato io
Per fare qualcosa avrei anche bisogno di un rinfresco di memoria sulle varie PCB (una ricordo dovrebbe essere per il BIAS, partendo da una di Tube Town)
Fammici lavorare e ti aggiorno appena possibile.
Intanto posso dirti che la board superiore che volevamo dedicare ad un circuito "pseudo" MAYDA, la possiamo levare.
Possiamo fare tutto in una sola pcb come questa:
La board del ciruitino dedicato al fixed bias, sarà piccolissima. Molto meno invasiva di quella di Tube Town perchè è sprovvista di alloggiamenti di trimmer e il circuito solo uno e non doppio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ah, OK, si, certo che aspettoIntanto posso dirti che la board superiore che volevamo dedicare ad un circuito "pseudo" MAYDA, la possiamo levare.
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora, ho editato le immagini del telaio nel post iniziale. Ho apportato alcune migliorie.
Per il possibile layout definitivo, abbiamo molto più spazio per la board del preamp.
Quel circuito di Robi ci ha svoltato un bel pò di rogne e riusciamo ad avere tutto più compatto.
La mia idea di disposizione lasciando l'O.T. al centro, sarebbe questa:
https://cdn.imgchest.com/files/7w6c2mljary.jpg
Posto anche il telaio privo di board:
https://cdn.imgchest.com/files/739cxn9a2m7.jpg
Bastano 36 cm per 7 cm ???
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
...Ah, si! dimenticavo: ma i relays come li alimentiamo senza continua?
Ho abbozzato una piccola board che si può realizzare e la ho piazzata in alto a destra.
Potremmo prendere i 6,3Vac e retificarli per 5Vdc lavorando di opportuna resistenza di filtro.
Per il possibile layout definitivo, abbiamo molto più spazio per la board del preamp.
Quel circuito di Robi ci ha svoltato un bel pò di rogne e riusciamo ad avere tutto più compatto.
La mia idea di disposizione lasciando l'O.T. al centro, sarebbe questa:
https://cdn.imgchest.com/files/7w6c2mljary.jpg
Posto anche il telaio privo di board:
https://cdn.imgchest.com/files/739cxn9a2m7.jpg
Bastano 36 cm per 7 cm ???
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
...Ah, si! dimenticavo: ma i relays come li alimentiamo senza continua?
Ho abbozzato una piccola board che si può realizzare e la ho piazzata in alto a destra.
Potremmo prendere i 6,3Vac e retificarli per 5Vdc lavorando di opportuna resistenza di filtro.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ho fatto qualche prova, sai che ti dicevo di dare almeno 2 mA agli zener per evitare il rumore?
Ho avvertito una netta differenza salendo a 5 mA, ma bisogna tenere d'occhio la dissipazione: 70V per 5 mA fanno 350mW.
Bisogna comunque avere del margine dalla loro massima dissipazione.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Lo spazio per la board del pre è sicuramente sufficiente 
per avere sia la parte pre che quella driver e finale di seguito in un unica board ma con la possibilità di essere divisibile in caso si volesse sfruttare il layout pre o pre più driver/FXLoop per un diverso finale
Franco

per avere sia la parte pre che quella driver e finale di seguito in un unica board ma con la possibilità di essere divisibile in caso si volesse sfruttare il layout pre o pre più driver/FXLoop per un diverso finale
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Andiamo avanti sulla possibile implementazione del rotary switch come selettore di Feedback.
Ho abbozzato uno schema che dovrebbe rendere meglio l'idea che avevo proposto qualche post fa.
Ovvero:
Res anodo / anodo sempre attiva in qualunque modalità.
Posizione 1 = Pentodo normale.
Posizione 2 = Stand by.
Posizione 3 = NCFB.
Posizione 4 = Stand by.
Posizione 5 = NCFB ++.
Non credo sia semplice poterlo fare impiegando anche il PCFB.
Cioè le commutazioni si complicano perchè per avere PCFB, la presa ad 8 ohm la dobbiamo mettere a massa.
Per avere "Pentodo Normale", la presa ad 8 ohm non deve stare a massa.
Ma andiamo per gradi.
Partendo dallo schema postato da Robi:
Sarebbe possibile realizzare la cosa con un rotary switch a 2 vie / 6 posizioni ( abbastanza comune da reperire ):
E potremmo avere:
Posizione 1 = PCFB.
Posizione 2 = Stand by.
Posizione 3 = NCFB.
Posizione 4 = Stand by.
Posizione 5 = NCFB ++
Posizione 6 = Stand by.
Per ora soffermiamoci su questa possibilità. Poi, magari, complichiamo un pò le cose implementando anche il pentodo normale:
https://cdn.imgchest.com/files/4nec8bjqge4.jpg
...Dato che non sono abbastanza sicuro: la presa JACK da 8 ohm, la possiamo cablare in modo normale ( 8 ohm = tip / COM = GND ) ?
...La resistenza da 1k in parallelo a quella di 1 ohm deve esserci sempre, giusto?
Se ci fermiamo a questa configurazione, la resistenza anodo / anodo non credo avrebbe ancora senso lasciarla.
Ho abbozzato uno schema che dovrebbe rendere meglio l'idea che avevo proposto qualche post fa.
Ovvero:
Res anodo / anodo sempre attiva in qualunque modalità.
Posizione 1 = Pentodo normale.
Posizione 2 = Stand by.
Posizione 3 = NCFB.
Posizione 4 = Stand by.
Posizione 5 = NCFB ++.
Non credo sia semplice poterlo fare impiegando anche il PCFB.
Cioè le commutazioni si complicano perchè per avere PCFB, la presa ad 8 ohm la dobbiamo mettere a massa.
Per avere "Pentodo Normale", la presa ad 8 ohm non deve stare a massa.
Ma andiamo per gradi.
Partendo dallo schema postato da Robi:
Sarebbe possibile realizzare la cosa con un rotary switch a 2 vie / 6 posizioni ( abbastanza comune da reperire ):
E potremmo avere:
Posizione 1 = PCFB.
Posizione 2 = Stand by.
Posizione 3 = NCFB.
Posizione 4 = Stand by.
Posizione 5 = NCFB ++
Posizione 6 = Stand by.
Per ora soffermiamoci su questa possibilità. Poi, magari, complichiamo un pò le cose implementando anche il pentodo normale:
https://cdn.imgchest.com/files/4nec8bjqge4.jpg
...Dato che non sono abbastanza sicuro: la presa JACK da 8 ohm, la possiamo cablare in modo normale ( 8 ohm = tip / COM = GND ) ?
...La resistenza da 1k in parallelo a quella di 1 ohm deve esserci sempre, giusto?
Se ci fermiamo a questa configurazione, la resistenza anodo / anodo non credo avrebbe ancora senso lasciarla.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Se si riuscisse a trovare un rotary switch ad almeno 8 posizioni / 3 vie, che permetta un blocco delle posizioni, potremmo anche implementare il pentodo normale.
Sarebbe necessario impiegare la terza via in una determinata posizione affinchè colleghi la massa al secondario da 8 ohm dell'O.T.
Questo solo se vogliamo mantenere la possibilità di implementare il PCFB.
Se rimaniamo solo al NCFB / NCFB++, non avremmo bisogno della terza via per implementare anche il "pentodo normale". E' corretto?
Ovviamente, il rotary switch in questione, deve sopportare una certa corrente di picco.
Posto alcuni esempi che stavamo osservando io e Franco:
https://www.audiokit.it/gb/selectors-bu ... dwich.html
https://www.audiokit.it/gb/selectors-bu ... rting.html
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... zioni-2vie
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... zioni-9vie
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... ne-Galileo
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... EN-BRADLEY
Sarebbe necessario impiegare la terza via in una determinata posizione affinchè colleghi la massa al secondario da 8 ohm dell'O.T.
Questo solo se vogliamo mantenere la possibilità di implementare il PCFB.
Se rimaniamo solo al NCFB / NCFB++, non avremmo bisogno della terza via per implementare anche il "pentodo normale". E' corretto?
Ovviamente, il rotary switch in questione, deve sopportare una certa corrente di picco.
Posto alcuni esempi che stavamo osservando io e Franco:
https://www.audiokit.it/gb/selectors-bu ... dwich.html
https://www.audiokit.it/gb/selectors-bu ... rting.html
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... zioni-2vie
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... zioni-9vie
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... ne-Galileo
https://www.electronicsurplus.it/Commut ... EN-BRADLEY
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Credo che la corrente da sopportare sia la massima assorbita dal pentodo un 200mA dovrebbero lasciare un buon margine
Mi pare che Roberto lo abbia anche detto
EDIT: ho ritrovato dove Roberto spiegava la cosa, diceva che un 300 o anche un 250mA dovrebbero andare più che bene visto che si parla di una corrente di 160mA di picco
Franco
Mi pare che Roberto lo abbia anche detto
EDIT: ho ritrovato dove Roberto spiegava la cosa, diceva che un 300 o anche un 250mA dovrebbero andare più che bene visto che si parla di una corrente di 160mA di picco
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, in realtà è semplicissimo: 8 sempre a massa, allo switch vanno 4, 8, 16 che sono rispettivamente NCFB, pentodo, PCFB.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
La corrente all'altoparlante si chiude sul secondario e non ci interessa.Kagliostro ha scritto: ↑30/03/2025, 20:13Credo che la corrente da sopportare sia la massima assorbita dal pentodo un 200mA dovrebbero lasciare un buon margine
Mi pare che Roberto lo abbia anche detto
La corrente che passa dallo switch è quella di picco (cioè diciamo il doppio di quella di riposo, essendo un classe A).
Con una valvola da 40 W di dissipazione anodica e 400 V che lavora al 80% a riposo, sono 80 mA a riposo, 160 mA di picco.
Prendiamo un 50% di margine ed arriviamo a 250 mA.