Parto gemellare: EVIL TWINS
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
A me pare una buona scelta
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Franco. Sembrerebbe anche a me, ma stavo considerando di fare un passo indietro.
Non avendo pensato a far fare un T. A. Con avvolgimento dedicato al bias, sono obbligato a prelevare la tensione sul ramo H. T.. Ma questo vuol dire anche che se prima avevo 420V stimati, ora ne avrei 420 - 45 = 375v circa.
Ora capisco meglio perchè Robi mi aveva consigliato un sistema di bias misto!
Si parte con un cathode bias con un punto di lavoro piú basso di quello pensato poi e si regola in + o in - tramite fixed bias.
Facendo cosí avrei cmq la regolazione ottimale e toglierei meno volts al ramo H. T..
In pratica andrei a fare delle regolazioni di "fino" ad un cathode bias.
Potrebbe essere un'ottima soluzione.
Non avendo pensato a far fare un T. A. Con avvolgimento dedicato al bias, sono obbligato a prelevare la tensione sul ramo H. T.. Ma questo vuol dire anche che se prima avevo 420V stimati, ora ne avrei 420 - 45 = 375v circa.
Ora capisco meglio perchè Robi mi aveva consigliato un sistema di bias misto!
Si parte con un cathode bias con un punto di lavoro piú basso di quello pensato poi e si regola in + o in - tramite fixed bias.
Facendo cosí avrei cmq la regolazione ottimale e toglierei meno volts al ramo H. T..
In pratica andrei a fare delle regolazioni di "fino" ad un cathode bias.
Potrebbe essere un'ottima soluzione.
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Dom,
giusto per conferma, il secondario anodica è 300-0-300V?
Giusto perchè se consideri come Vac 300V va bene la formula che hai scritto, altrimenti no.
Per semplificarti la comprensione della tensione bias, a mente inverti la posizione del diodo e del primo resistore: avrai così un diodo che ti rettifica solo la parte negativa, e poi un semplice partitore di tensione.
Per scegliere il valore dei vari resistori, scegli un minimo ed un massimo ragionevoli considerando il trimmer come un resistore:
con la configurazione Diodo > R1 > R2 (trimmer) > R3 > massa
Vmin = 210 V x (R2+R3)/(R1+R2+R3)
Vmax = 210 V x (R3)/(R1+R2+R3)
Tieni presente che sono valori negativi, quindi Vmin è quella con valore assoluto maggiore e viceversa.
giusto per conferma, il secondario anodica è 300-0-300V?
Giusto perchè se consideri come Vac 300V va bene la formula che hai scritto, altrimenti no.
Per semplificarti la comprensione della tensione bias, a mente inverti la posizione del diodo e del primo resistore: avrai così un diodo che ti rettifica solo la parte negativa, e poi un semplice partitore di tensione.
Per scegliere il valore dei vari resistori, scegli un minimo ed un massimo ragionevoli considerando il trimmer come un resistore:
con la configurazione Diodo > R1 > R2 (trimmer) > R3 > massa
Vmin = 210 V x (R2+R3)/(R1+R2+R3)
Vmax = 210 V x (R3)/(R1+R2+R3)
Tieni presente che sono valori negativi, quindi Vmin è quella con valore assoluto maggiore e viceversa.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ti confermo che il T.A. ha un avvolgimento dove si hanno 300 - 190 - 0 - 190 - 300.
Per evitare altre confusioni posto uno schema più "spiccio":
Dai calcoli che avevo fatto prima, in questo modo dovrei essere più basso come range.
Viene fuori da 150V X 1.41 = 211.5 che arrotondiamo a 210V.
Facendo i conti sempre "full wave":
300 X 1.41 = 423V circa.
Vmin = 423V X ( 22k + 10k ) / ( 150k + 22k + 10k ) = - 74.4 Vdc
Vmax = 423V X 10k / ( 150k + 10k ) = - 26.5 Vdc
Il top sarebbe trovare dei valori che mi portino ad una regolazione del + 25% e -25% dalla voluta tensione di bias.
Seguendo la "rule-of-thumb", il classico 10% della tensione anodica sarebbe l'ideale. Quindi -42.3 V che arrotondiamo a -42V.
il 25% di 42 è 10.5. Quindi con i trimmer sarebbe ottimo avere -52.5 come Vmin e 31.5 come Vmax.
Per evitare altre confusioni posto uno schema più "spiccio":
Dai calcoli che avevo fatto prima, in questo modo dovrei essere più basso come range.
Ok. E' chiaro. Solo per conferma: 210V è il valore ottenuto da un solo ramo del secondario del T.A., giusto ?robi ha scritto: ↑13/05/2021, 9:32
...Per scegliere il valore dei vari resistori, scegli un minimo ed un massimo ragionevoli considerando il trimmer come un resistore:
con la configurazione Diodo > R1 > R2 (trimmer) > R3 > massa
Vmin = 210 V x (R2+R3)/(R1+R2+R3)
Vmax = 210 V x (R3)/(R1+R2+R3)
Tieni presente che sono valori negativi, quindi Vmin è quella con valore assoluto maggiore e viceversa.
Viene fuori da 150V X 1.41 = 211.5 che arrotondiamo a 210V.
Facendo i conti sempre "full wave":
300 X 1.41 = 423V circa.
Vmin = 423V X ( 22k + 10k ) / ( 150k + 22k + 10k ) = - 74.4 Vdc
Vmax = 423V X 10k / ( 150k + 10k ) = - 26.5 Vdc
Il top sarebbe trovare dei valori che mi portino ad una regolazione del + 25% e -25% dalla voluta tensione di bias.
Seguendo la "rule-of-thumb", il classico 10% della tensione anodica sarebbe l'ideale. Quindi -42.3 V che arrotondiamo a -42V.
il 25% di 42 è 10.5. Quindi con i trimmer sarebbe ottimo avere -52.5 come Vmin e 31.5 come Vmax.
...Non ho ben capito il fatto del partitore. Scambiandoli di posizione andrei quindi a retificare un ramo solo del T.A., giusto ?
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao, non so perchè ho calcolato 150Vrms invece di 300.
Chiaramente sono 300 x 1,41 - 0,7 e non 210 Vdc.
Ma... come mai non parti dai 190V e dissipi meno potenza nelle resistenze?
Riguardo il rettificare solo un ramo invertendo resistenza e diodo...
disegnati il circuito con il diodo in conduzione, vedrai che non cambia nulla ad avere il resistore prima o dopo:
sempre un partitore è!
Chiaramente sono 300 x 1,41 - 0,7 e non 210 Vdc.
Ma... come mai non parti dai 190V e dissipi meno potenza nelle resistenze?
Riguardo il rettificare solo un ramo invertendo resistenza e diodo...
disegnati il circuito con il diodo in conduzione, vedrai che non cambia nulla ad avere il resistore prima o dopo:
sempre un partitore è!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
.... Ahhh, ok! Ora ho capito cosa intendevi. Ti riferivi alla rettifica singola. Si, ora è chiaro il partitore.
Qualche post fa, avevo detto infatti che non era escluso che prendessi il ramo dell'avvolgimento dedicato alle griglie. Potenza a parte, forse conviene rubarseli lí una sessantina di volts.
Qualche post fa, avevo detto infatti che non era escluso che prendessi il ramo dell'avvolgimento dedicato alle griglie. Potenza a parte, forse conviene rubarseli lí una sessantina di volts.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Per quanto ne so io nel circuito del bias la corrente è nulla o quasiPotenza a parte
Franco
p.s.: Accennavi a delle pagine mancanti, che pagine ti mancano ?
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Beh non proprio.
Qui partiamo da 400 e spiccioli volt con 200 kOhm di carico. Sono 2mA (controlla anche i tempi RC per caricare i condensatori mentre gli heater sono ancora freddi!!), che su 150 kOhm sono 600 mW ed è quindi consigliabile mettere un 2W.
Se invece parte da 190 Vac, cioè 260 Vdc, a parità di carico totale abbiamo poco più di 1mA, e dissipiamo 150 mW su 150 kOhm: basta una resistenza da 1/2 W!
Ogni a caso è sempre a sé stante, mai generalizzare!
Qui partiamo da 400 e spiccioli volt con 200 kOhm di carico. Sono 2mA (controlla anche i tempi RC per caricare i condensatori mentre gli heater sono ancora freddi!!), che su 150 kOhm sono 600 mW ed è quindi consigliabile mettere un 2W.
Se invece parte da 190 Vac, cioè 260 Vdc, a parità di carico totale abbiamo poco più di 1mA, e dissipiamo 150 mW su 150 kOhm: basta una resistenza da 1/2 W!
Ogni a caso è sempre a sé stante, mai generalizzare!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Ragazzi,
...periodo molto impegnativo, ma si riprende.
Sto cercando di simulare un pò di cose dette per vedere l'effettiva resa e ho un pò di problemi. Mi spiego meglio:
Schema semi completo del PSU:
Tensioni rilevate senza carico a 400 millisecondi:
Tensioni stabili a un secondo:
Fin quì, diciamo che ci può stare tutto anche se sotto carico le cose cambieranno molto. Cmq sia riflettevo su una cosa. Alla fine del ramo dedicato solo all'anodica ho aggiunto di proposito una resistenza da 100 Ohm e un altro cap da 100uF come filtro aggiuntivo per ridurre ulteriormente il ripple.
Nella stragrande maggioranza dei psu per ampli a valvole abbiamo quasi sempre l'induttanza di filtro dopo i primi cap di filtro che portano la tensione al centrale di un T.A. PP o al primo polo di un T.A. SE. In questo modo la tensione che va alle griglie schermo, è più stabile e si ha meno rumore di ripple. Ma anche il preamp gode di questo beneficio perchè è in serie subito dopo.
Per come sto dimensionando il PSU io, invece, il gyrator che simula l'induttanza è posto solo secondario dedicato alle griglie schermo. Il preamp non gode dei benefici dell'induttanza simulata.
Sarebbe una cosa buona e giusta lasciare quella cella di filtro che vorrebbe essere tipo "un'induttanza dei poveri" ?
...periodo molto impegnativo, ma si riprende.
Sto cercando di simulare un pò di cose dette per vedere l'effettiva resa e ho un pò di problemi. Mi spiego meglio:
Schema semi completo del PSU:
Tensioni rilevate senza carico a 400 millisecondi:
Tensioni stabili a un secondo:
Fin quì, diciamo che ci può stare tutto anche se sotto carico le cose cambieranno molto. Cmq sia riflettevo su una cosa. Alla fine del ramo dedicato solo all'anodica ho aggiunto di proposito una resistenza da 100 Ohm e un altro cap da 100uF come filtro aggiuntivo per ridurre ulteriormente il ripple.
Nella stragrande maggioranza dei psu per ampli a valvole abbiamo quasi sempre l'induttanza di filtro dopo i primi cap di filtro che portano la tensione al centrale di un T.A. PP o al primo polo di un T.A. SE. In questo modo la tensione che va alle griglie schermo, è più stabile e si ha meno rumore di ripple. Ma anche il preamp gode di questo beneficio perchè è in serie subito dopo.
Per come sto dimensionando il PSU io, invece, il gyrator che simula l'induttanza è posto solo secondario dedicato alle griglie schermo. Il preamp non gode dei benefici dell'induttanza simulata.
Sarebbe una cosa buona e giusta lasciare quella cella di filtro che vorrebbe essere tipo "un'induttanza dei poveri" ?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ora veniamo al problema che non riesco tanto a capire. Osserviamo meglio il circuito di bias:
I valori dei trimmer li ho cambiati perchè ho visto che con le simulazioni avrei più margine. Anche se è cmq poco a giudicare dai grafici:
Partiamo da un minimo di circa -5V fino ad un massimo di circa -25.5V. Il chè potrebbe anche bastarmi se faccio un bias misto lasciando cmq una resistenza sul catodo delle finali.
Ma il punto è: perchè dai calcoli ottengo risultati molto diversi?
V - = (Vac X 1.41 X R3) / ( R1 + R3 )
Vmin = 268 V x (R2+R3)/(R1+R2+R3)
Vmax = 268 V x (R3)/(R1+R2+R3)
Vmin = 268V X ( 47k + 10k ) / ( 150k + 47k + 10k ) = - 73,8 Vdc
Vmax = 268V X 10k / ( 150k + 47k + 10k ) = - 1.3 Vdc
Molto probabilmente sto sbagliando qualcosa con Ltspice. Qualche anima pia più addentro di me con i simulatori potrebbe aiutarmi a capire?
I valori dei trimmer li ho cambiati perchè ho visto che con le simulazioni avrei più margine. Anche se è cmq poco a giudicare dai grafici:
Partiamo da un minimo di circa -5V fino ad un massimo di circa -25.5V. Il chè potrebbe anche bastarmi se faccio un bias misto lasciando cmq una resistenza sul catodo delle finali.
Ma il punto è: perchè dai calcoli ottengo risultati molto diversi?
V - = (Vac X 1.41 X R3) / ( R1 + R3 )
Vmin = 268 V x (R2+R3)/(R1+R2+R3)
Vmax = 268 V x (R3)/(R1+R2+R3)
Vmin = 268V X ( 47k + 10k ) / ( 150k + 47k + 10k ) = - 73,8 Vdc
Vmax = 268V X 10k / ( 150k + 47k + 10k ) = - 1.3 Vdc
Molto probabilmente sto sbagliando qualcosa con Ltspice. Qualche anima pia più addentro di me con i simulatori potrebbe aiutarmi a capire?
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao,
Per prima cosa semplifica sempre il circuito.
I due circuiti di bias in parallelo sono equivalenti ad un singolo resistore da 26 kOhm.
Quindi come minimo avrai -268 V x 26k / (26k + 15k + 150k) = -36,5 V
Come massimo avrai -36,5 V x 10k / (10k + 42k) = -7 V
Questo in teoria, poi ci sono le perdite sul trafo e quindi le due tensioni salgono.
Per prima cosa semplifica sempre il circuito.
I due circuiti di bias in parallelo sono equivalenti ad un singolo resistore da 26 kOhm.
Quindi come minimo avrai -268 V x 26k / (26k + 15k + 150k) = -36,5 V
Come massimo avrai -36,5 V x 10k / (10k + 42k) = -7 V
Questo in teoria, poi ci sono le perdite sul trafo e quindi le due tensioni salgono.
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Io come regola non supero mai il 10% di ripple sui PP ed il 5% sui SE.
Se ottengo di meglio, ben venga! Soprattutto sui SE.
Se ottengo di meglio, ben venga! Soprattutto sui SE.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Hai ragione. Infatti ho provato con un singolo ramo del secondario 190v. Il risultato è stato avere un'escursione in volts inferiore.robi ha scritto: ↑31/05/2021, 21:53.... Per prima cosa semplifica sempre il circuito.
I due circuiti di bias in parallelo sono equivalenti ad un singolo resistore da 26 kOhm.
Quindi come minimo avrai -268 V x 26k / (26k + 15k + 150k) = -36,5 V
Come massimo avrai -36,5 V x 10k / (10k + 42k) = -7 V
Questo in teoria, poi ci sono le perdite sul trafo e quindi le due tensioni salgono.
Domani riprovo meglio e posto i risultati.
I calcoli con le formule sono corretti almeno?