Ciao, chiedetemi pure.
Io sono a 8 ore di distanza, quindi non riesco a rispondere bene, ma se leggo vi rispondo.
Il condensatore che stabilizza la tensione del gate del mosfet lo abbasserei ulteriormente, se possibile a 100 nF.
Evitiamo il periodo di extrasollecitazione iniziale e soprattutto rendiamo il tutto più compatto.
Bene che hai verificato che il condensatore extra dall’uscita al gate non serve perché é stabile di suo.
Come da schema postato di fretta, ridurrei la corrente ed aumenterei la resistenza per aumentare l’impedenza del ccs verso monte.
Downside del circuito col CCS é che se la tensione a monte cala sotto la sua tensione di riferimento, diventa instabile.
L’altro invece varia sempre la sua tensione in riferimento alla tensione a monte. Che anche qui ha i suoi lati deboli perché il suono cambia in base alla tensione di alimentazione.
Il pentodo ha di sua natura una schermatura riguardo la tensione dell’anodo (guardate le sue curve e la variazione di corrente in base alla sola tensione sull’anodo). Invece é molto sensibile alla tensione sulle griglie schermo ed ancor più a g1 ovviamente.
Gyrator, questo sconosciuto
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ciao Robi,
Guarda... io quello che ho potuto constatare è che se si toglie quel condensatore, il ripple aumenta. Mi riferisco al primo circuito che ci hai postato.
Lo ho semplicemente adeguato a fornire una tensione di uscita utile ai nostri scopi variando la res R6 tenendo in considerazione la corrente che scorre su R2. Circa 5.5 mA da simulazione.
Il tuo secondo circuito postato, non sono riuscito a simularlo e non riesco a comprenderlo.
Perchè 40Vpp in ingresso? Perchè non c'e' un ponte diodi ma arriva in ingresso una tensione alternata?
Perchè 2 sorgenti di alimentazione in serie ?
....Ti riferisci al primo circuito ? Quello che sono riuscito a simulare ?
Guarda... io quello che ho potuto constatare è che se si toglie quel condensatore, il ripple aumenta. Mi riferisco al primo circuito che ci hai postato.
Lo ho semplicemente adeguato a fornire una tensione di uscita utile ai nostri scopi variando la res R6 tenendo in considerazione la corrente che scorre su R2. Circa 5.5 mA da simulazione.
Il tuo secondo circuito postato, non sono riuscito a simularlo e non riesco a comprenderlo.
Perchè 40Vpp in ingresso? Perchè non c'e' un ponte diodi ma arriva in ingresso una tensione alternata?
Perchè 2 sorgenti di alimentazione in serie ?
....Ti riferisci al primo circuito ? Quello che sono riuscito a simulare ?
....Quì Ti riferisci al secondo circuito ?
Re: Gyrator, questo sconosciuto
Ciao,
quello che intendo dire é che siamo giá abbastanza bassi senza quel condensatore. Anzi, io abbasserei parecchio anche il condensatore che stabilizza il gate e ridurrei la corrente di conseguenza.
quello che intendo dire é che siamo giá abbastanza bassi senza quel condensatore. Anzi, io abbasserei parecchio anche il condensatore che stabilizza il gate e ridurrei la corrente di conseguenza.