Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2646
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da MapleMarco » 19/05/2023, 14:58

Non ho esperienza con queste polarizzazioni nello specifico, ma se tanto mi da tanto da uno schema configurato in questo modo più alto è il voltaggio e più mi aspetto una risposta pronta, con estremi di banda più definiti e con più attacco!
Almeno, su fender/mark è così!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 19/05/2023, 15:10

... Quello che ho personalmente riscontrato io con le prove, è che lo stesso preamp con tensioni alte ha piú "ARIA" - APERTURA SONORA. Il che si traduce in estremi di banda maggiori come hai riscontrato tu.
Se non si esagera con i gain di interstadio, sono riuscito a percepire anche maggior dinamica. Che credo sia normale!

Con tensioni basse ( 240v di anodica nelle prove che feci) avvertivo piú definizione - impatto sonoro. Ma il suono non respirava bene come lo faceva con tensioni piú alte.

Questo, almeno, ho riscontrato io ad orecchio.
... La timbrica e il corpo fondamentale del preamp era rimasto uguale.

... Ma è una mia opinione personale. Nulla di piú.
Ultima modifica di Dom il 19/05/2023, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:10

Kagliostro ha scritto:
19/05/2023, 13:47
Si potrebbe tranquillamente farlo Fixed , io un po' lo vorrei anche Mixed (che in ogni caso basta aggiungere una res ed un cap)
Alla fine basta aggiungere un condensatore, perchè sulle finali sarebbe comunque comodo avere un resistore per misurare il bias. Quindi prevediamo la possibilità!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:16

MapleMarco ha scritto:
19/05/2023, 13:39
Secondo me l'FX loop passivo si fa sempre in tempo a piazzarlo...non è una necessità e comunque si tratta di due jack e due cavi schermati...
Anche secondo me, possiamo aggiungere una piccola pcb direttamente tenuta dai jack del loop e con dei mosfet, così da non necessitare di corrente ulteriore per i filamenti.
MapleMarco ha scritto:
19/05/2023, 13:39
Per il controllo di toni io credo che possa avere senso in face plate visto che in quel punto ci si può sbizzarrire con gli esperimenti!
Anche a me piace come idea!
MapleMarco ha scritto:
19/05/2023, 13:39
Per il finale alzo le mani...sono ignorantissimo in materia SE...
Secondo me sarebbe carino prevedere la pcb (che sia anche turret, o eyelet, va bene!) con l'ultimo stadio che sia un semplice stadio di guadagno nel caso di SE o una PI nel caso di PP.

* grazie Franco per l'errata corrige!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:18

Dom ha scritto:
19/05/2023, 13:46
Riguardo proprio al tonestack:
Vogliamo farlo unico sia per il clean che per il lead o ne facciamo 2 individuali?
Devo dire che sebbene possa sembrare limitante, sul Two-Rock l'equalizzatore singolo era perfetto così com'era.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 19/05/2023, 15:21

A certi dubbi lascio che a rispondere sia Roberto, se vuole, io non saprei e la mia tendenza a non cambiare è del tipo "cavallo vincente non si cambia", nel senso che so che così si arriva dove si vuole, se poi una tensione diversa porterebbe ad arrivare .... con qualche decimo di anticipo benvenga, fate voi

--
... con l'ultimo stadio che sia un semplice stadio di guadagno o una PP.
Leggasi una PI ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:23

Dom ha scritto:
19/05/2023, 13:36
Cominciamo a pensare alle tensioni in base alle valvole finali scelte?
Secondo me ci servirà una tensione sui 400-450V (più i primi se vogliamo un SE, anche oltre i secondi se vogliamo un PP) e poi una regolazione sui 250V per le griglie.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:28

Kagliostro ha scritto:
19/05/2023, 13:47
Per le tensioni beh sì, mi pare che sia indispensabile, solo vorrei che la timbrica del pre non venisse alterata e quindi su quello manterrei le tensioni previste
Le tensioni del #102 sono sul layout.
https://ampgarage.com/forum/download/file.php?id=20659
https://ampgarage.com/forum/download/file.php?id=50663
Allegati
124 low plate classic rev1.jpg
#102 Ford Amp rev5.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 19/05/2023, 15:33

Io vorrei stare sull'SE, in fin dei conti di Dumble PP ce ne sono di già belli e pronti da copiare a bizzeffe

Quindi servirebbe un TA con secondario da 285VAC con presa a 180VAC per avere anodica a 399VDC e 252VDC per le G2 ed il pre

EDIT: mah, non sono bassine quelle sul pre ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:37

MapleMarco ha scritto:
19/05/2023, 14:58
Non ho esperienza con queste polarizzazioni nello specifico, ma se tanto mi da tanto da uno schema configurato in questo modo più alto è il voltaggio e più mi aspetto una risposta pronta, con estremi di banda più definiti e con più attacco!
Almeno, su fender/mark è così!
Se parli del pre, indicativamente è così. Se parli del finale, col SE è un po' più complesso e sei comandato dal trasformatore d'uscita che scegli. Indicativamente potremmo optare per questo: https://www.tube-town.net/ttstore/hammo ... ersal.html
O ancor meglio chiedere che prezzi riesce a farci PIEMME.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 19/05/2023, 15:41

Guardavo adesso ...

se volete il Layout lo rifaccio facilmente di sana pianta parafrasando quello che ha postato Roberto ed adattandolo ad SE, quindi niente PI

Poi, pensavo, e se facessimo anche l'aggiunta del canale con l'NTE452, sempre su piccola board separata, così chi vuole la include e chi non la vuole la elimina ?

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 19/05/2023, 15:43

il 125 della Hammond ... ma non ci passa troppo poca corrente ?
(oltre al fatto del miliardo di secondari che .....)

A noi che Z di primario serve ???

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:44

Kagliostro ha scritto:
19/05/2023, 15:33
EDIT: mah, non sono bassine quelle sul pre ?
Ci sono molte versioni diverse con tensioni diverse: alcuni più Marshall altri più Soldano, per fare due esempi antitetici.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 19/05/2023, 15:47

Soldano Soldano

Se vuoi che rifaccio un layout partendo da uno di quelli basta che posti il link e poi faccio

Per il TU che Z ci servirebbe ??

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2023, 15:54

Kagliostro ha scritto:
19/05/2023, 15:43
il 125 della Hammond ... ma non ci passa troppo poca corrente ?
Noi abbiamo una valvola da 40 W di dissipazione. Diciamo di lavorare al 80% per avere un po' di durata della finale.
Vuol dire lavorare a 400V di anodica, come scrivevo sopra.
Al tempo stesso, sempre a spanne, con un'efficienza del 45% avremo 40 x 80% x 45% = 14,4 W che rientra nella potenza del trasformatore.
Kagliostro ha scritto:
19/05/2023, 15:43
(oltre al fatto del miliardo di secondari che .....)
Sono 4 uscite invece della classiche 3 uscite di tutti gli altri trasformatori del mondo.
Kagliostro ha scritto:
19/05/2023, 15:43
A noi che Z di primario serve ???
Se vogliamo avere un'anodica elevata sul pre, ci tocca stare alti con lo Z del primario, il che ci permette di scendere con la tensione su g2.
Potrebbe andar bene qualcosa tipo 400V di anodica, 200V sulle griglie e 5k Ra per tirar fuori una quindicina di Wrms.

Rispondi