TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Testato il pre anche col finale della fida 2204, stessi sintomi (non ho chiaro come sia il circuito della dsl così ho testato anche un finale noto)
Bypassato sezione ts senza risultati apprezzabili...anzi, senza ts c'è un fiscio che con viene evidentemente tagliato.
Bypassato sezione ts senza risultati apprezzabili...anzi, senza ts c'è un fiscio che con viene evidentemente tagliato.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Provato altri semplici test per togliermi alcuni dubbi: provata una presa non filtrata sull'alimentazione per escludere un difetto al filtro, e controllato che i cap di disaccoppiamento non fossero in perdita misurando la continua a monte e a valle rispetto massa, sembrano a posto.
Stavo pensando di spostare su rele la commutazione del secondo stadio alternativo per lasciare completamente isolato l'input, visto che lo switch è sotto l' ingresso e il fatto che possa captare il segnale di ritorno da v1 l'unica cosa che mi viene in mente!
Una domanda: l'hum da alternata si sente anche con jack disinserito?
Stavo pensando di spostare su rele la commutazione del secondo stadio alternativo per lasciare completamente isolato l'input, visto che lo switch è sotto l' ingresso e il fatto che possa captare il segnale di ritorno da v1 l'unica cosa che mi viene in mente!
Una domanda: l'hum da alternata si sente anche con jack disinserito?
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Faccio un sunto ed un aggiornamento:
- costruita la prima versione col primo layout mi dava grossi problemi di rumorosità assortita e sensibilità alle variazioni ambientali.
- provare soluzioni di schermaggio non risolutive.
- deciso di cambiare il layout con uno di tipo più collaudato, sostanzialmente stessi problemi, soprattutto di sensibilità ambientale riscontrata sia sul pre che sul finale (accensione di lampade che innescano fischi, rumori vari anche solo se tocco col dito il telaio o le corde della chitarra, fischi o cali di volume se solo avvicino un dito ad alcune zone del circuito (più che altro sui cap).
Aggiornamento:
- Ho avuto modo di studiare meglio il grounding seguendo anche il 3d http://www.diyitalia.eu/viewtopic.php?f ... g+ottimale , in pratica ho rivoluzionato e rifatto punto punto il cablaggio delle masse. In effetti non era proprio aderente ai consigli di cui sopra. Sicuramente migliorato ma resta una fortissima sensibilità ambientale, con le stesse caratteristiche che ho riscontrato all'inizio.
Ma come è possibile? Ho cambiato completamente layout, disposizione componenti, grounding, messo cavi schermati ovunque, fatto varie prove ma niente, alcune soluzioni hanno migliorato, altre erano peggio, ma la radice rimane fin dalla prima versione... l'unica cosa che mi rimane da fare praticamente è buttare via le vecchie schede e rifarne di nuove! Comincio veramente ad essere a corto di idee: Possibile che sia qualche componente difettoso in giro?
Idee? Esperienze?
Magari se vi ricordate dei post in cui se ne parla me li potete segnalare? A volte è difficile beccare un argomento in tutto il forum!
Sennò tra un pò mi tocca buttar via tutto e rifare daccapo...
- costruita la prima versione col primo layout mi dava grossi problemi di rumorosità assortita e sensibilità alle variazioni ambientali.
- provare soluzioni di schermaggio non risolutive.
- deciso di cambiare il layout con uno di tipo più collaudato, sostanzialmente stessi problemi, soprattutto di sensibilità ambientale riscontrata sia sul pre che sul finale (accensione di lampade che innescano fischi, rumori vari anche solo se tocco col dito il telaio o le corde della chitarra, fischi o cali di volume se solo avvicino un dito ad alcune zone del circuito (più che altro sui cap).
Aggiornamento:
- Ho avuto modo di studiare meglio il grounding seguendo anche il 3d http://www.diyitalia.eu/viewtopic.php?f ... g+ottimale , in pratica ho rivoluzionato e rifatto punto punto il cablaggio delle masse. In effetti non era proprio aderente ai consigli di cui sopra. Sicuramente migliorato ma resta una fortissima sensibilità ambientale, con le stesse caratteristiche che ho riscontrato all'inizio.
Ma come è possibile? Ho cambiato completamente layout, disposizione componenti, grounding, messo cavi schermati ovunque, fatto varie prove ma niente, alcune soluzioni hanno migliorato, altre erano peggio, ma la radice rimane fin dalla prima versione... l'unica cosa che mi rimane da fare praticamente è buttare via le vecchie schede e rifarne di nuove! Comincio veramente ad essere a corto di idee: Possibile che sia qualche componente difettoso in giro?
Idee? Esperienze?
Magari se vi ricordate dei post in cui se ne parla me li potete segnalare? A volte è difficile beccare un argomento in tutto il forum!
Sennò tra un pò mi tocca buttar via tutto e rifare daccapo...
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Non è che hai una pessima messa a terra a casa? Do per scontato che l'apparecchio lo sia come tutte le varie prolunghe, ciabatte e cavi utilizzati.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Ciao Mastrococco
Leggendo Vicus mi è venuta in mente una cosa ....
Hai provato ad escludere la presa ICE a vaschetta con filtro incorporato ?
Sia mai che sia quella ad avere qualche problema ??????
Ciao
K
Leggendo Vicus mi è venuta in mente una cosa ....
Hai provato ad escludere la presa ICE a vaschetta con filtro incorporato ?
Sia mai che sia quella ad avere qualche problema ??????
Ciao
K
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Vicus, la terra di casa non ha mai dato problemi con altri ampli anche autocostruiti...e l'apparecchio è messo a terra tramite il telaio, come ho sempre fatto. Uso il solo cavo di collegamento direttamente in presa a muro.
K, è una delle prime cose che ho provato, sostituendola con una non filtrata. Non c'era differenza udibile così l'ho rimontata.
Potrebbe essere un problema di qualche componente? ma quale? Forse un cap di filtro?
Un errore grossolano da qualche parte penso sia meno probabile, l'ho rimaneggiato talmente tante volte...
K, è una delle prime cose che ho provato, sostituendola con una non filtrata. Non c'era differenza udibile così l'ho rimontata.
Potrebbe essere un problema di qualche componente? ma quale? Forse un cap di filtro?
Un errore grossolano da qualche parte penso sia meno probabile, l'ho rimaneggiato talmente tante volte...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
E' proprio difficile a dirsi
però hai ricablato tutto mantenendo i componenti, quindi non è escluso che, come pensi, possa trattarsi di un componente diffettoso
K
però hai ricablato tutto mantenendo i componenti, quindi non è escluso che, come pensi, possa trattarsi di un componente diffettoso
K
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
E' per questo che sono un pò perplesso...che dire, darò un'ultima occhiata alla ricerca di ground loop...se non trovo ispirazione mi toccherà cominciare farmi da un lato e cominciare a sostituire componenti!