Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 21/12/2014, 11:26

Mah, qui si trova un po' di tutto ed i prezzi sono discreti

http://www.omc-stepperonline.com/advanc ... cription=1

solo non ho capito dove stia il negozio (???)

Tra l'altro sembra interessante anche come fonte di approvvigionamento materiali per CNC

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 21/12/2014, 12:15

Ciao, ho seguito poco in questi gorni.
Mi leggo tutto e chiedo info al mio amico, che vedo oggi.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 21/12/2014, 14:18

Grazie robi! Facci sapere! :ciao:

Edit:

Franco ho guardato quel sito!

Ottimi prezzi davvero!

ora, i nema 17 succhiano quasi 2A. i nema 11 succhiano 1A scarso ma costano un pelo di più... nulla di madornale...
diciamo supportare 7 motori, arriviamo come ridere a 10A di corrente. bisogna aggiungere un TA dedicato, o meglio sarebbe una sorgente di alimentazione switching da 15-20A per alimentare tutto questo ambaradan!

edit2 :

7 motori nema11 spediti con tnt express in 5 giorni lavorativi, siamo a 120$. al cambio attuale, sono 100€ scarsi.

Non male direi! :numb1: :numb1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 21/12/2014, 15:51

Per quegli amperaggi, senza dubbio switching, meglio se schermato dal resto e se serve rifiltrato.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 21/12/2014, 21:27

Nema 17 ce ne sarebbero anche da 1A di assorbimento (dipende anche dall'alimentazione), solo non sono riuscito a capire se esista la versione con doppio perno

http://www.omc-stepperonline.com/nema-1 ... p-101.html

---

Questo sembrerebbe essere abbastanza papabile

http://www.omc-stepperonline.com/advanc ... cription=1

---

Sei riuscito a capire dove sia quel negozio ?

K

Post Accorpato

Giusto un po' di informazione

http://www.motoripassopasso.it/MotoriPa ... _NEMA.aspx

Quindi i 17 costano un po' meno non tanto per le caratteristiche di potenza

quanto perchè la flangia è tra le più usate, se non la più usata

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 22/12/2014, 1:26

kagliostro ha scritto:Questo sembrerebbe essere abbastanza papabile

http://www.omc-stepperonline.com/advanc ... cription=1
300mA circa. ottimo. 10$ ancora meglio!
sono però più grossi rispetto ai nema11 ovviamente. e più pesanti.

7 motori con spedizione vengono 113$.
per 7$ io punterei i nema 11... o c'è qualcosa che mi sfugge?


Per il dove:
6-403, Zhonghui Building
Jiangjun Road, Jiangning District
Nanjing 211100 China

però tanto spediscono con fedex o tnt express, quindi poco problema direi! :numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 22/12/2014, 14:18

Se non mi sbaglio la flangia dei nema 11 è da 28mm, mentre quella dei nema 17 è da 42mm

la potenza varia in funzione della tensione di alimentazione (il motore deve comunque essere predisposto per una certa tensione) e motori con la stessa dimensione di flangia possono essere più o meno lunghi a seconda di quanta potenza sono in grado di erogare

mi pare che Masotti usasse i nema 17, ma non vedo impedimenti ad usare dei nema 11

forse si potrebbero prendere dei nema 11 anche meno potenti (forse) stante che dobbiamo farci girare solo il perno di un pot

Per fissarli direi che si potrebbe pensare ad un piatto di alluminio da 15/10, alto tanto quanto i motori, da sforacchiare e sul

quale avvitare tutti i motori, poi, con dei distanziali da 4mm di diametro si potrebbe fissare la flangia con i motori sul retro

del frontale usando sul frontale delle viti svasate, ma per nascondere bene la testa svasata delle viti il frontale dovrebbe essere

di buon spessore (un 20/10 ??), oppure ci sono altri metodi, se questo non piace (basta dirmelo che spiego come)

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 22/12/2014, 15:11

Io davo i nema 11 per il solo motivo della dimensione.

Ovviamente con gli 11 riusciamo a mantenere le dimensioni più contenute, ma nulla vieta di usare i 17.

poi la versione da 300 mA, è ottima. io presuppongo che succhino 300mA a 24V.

In ogni caso, è ok. Buono per il modo di fissaggio.

Io andrei di lamiera di ferraccio per il semplice motivo che qui vicino a casa me la tagliano a costi irrisori!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 22/12/2014, 15:26

Se ti fai il disegno CAD e poi te la tagliano con tutti i fori che servono, ottimo

---
io presuppongo che succhino 300mA a 24V
Mi pare che parlino di 310mA a 12v per ogni fase ed alimentazione da 12v a 24v

http://www.omc-stepperonline.com/9deg-n ... p-261.html

Per i nema 11 di cui dispongono che sono da 1A circa (probabilmente ce ne sarebbero che assorbono meno ma mi pare non li hanno)

il peso sarebbe comunque ridotto,110g, mentre i nema 17 pesano 300g, su 7 motori la differenza è di ben 1330g

non saprei cosa consigliare
EDIT: Stavo parlando con mio figlio di questa cosa e mi faceva presente che dei pot normali, per quanto buoni, se venissero

usati con frequenti cambi di settaggio, avrebbero una vita non molto lunga, per risolvere, se ci fossero i giusti valori

si potrebbe pensare ai cermet, ma .............. che prezzi !
K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 22/12/2014, 15:37

Occhio che questo e` a 0.9 gradi per step ed e` lentino! massima velocita` teorica 80 RPM circa http://techref.massmind.org/techref/io/ ... timate.htm

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 22/12/2014, 15:45

kagliostro ha scritto:si potrebbe pensare ai cermet, ma .............. che prezzi !
Beh, in effetti se la masotti costa circa 4000 dindini, un motivo ci sarà...

Alla fine se ci pensate siamo al punto del cane che si morde la coda...

No pot digitali per i voltaggi, no pot analogici per l'usura...

Come diamine la risolviamo????

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 22/12/2014, 15:48

Pot digitali con jfet ??? :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:

K

p.s.: Chissà che pot usa la Masotti, hai presente la foto ?

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 22/12/2014, 15:56

kagliostro ha scritto:p.s.: Chissà che pot usa la Masotti, hai presente la foto ?
Credo di averne un paio identici a casa che ha portato a casa il mio babbo da qualche impianto industriale...

Effettivamente non ho ancora pensato a guardare la marca! :mart:

pot digitali + jfet sembra l'unica strada percorribile senza dover vendere un rene attualmente.

C'è anche la possibilità che masotti non si sia posto il problema dell'usura...
O probabilmente hanno calcolato che i pot sarebbero durati i 24 mesi della garanzia per morire un giorno dopo!

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 22/12/2014, 16:19

L'usura secondo me e` un problema relativo.
Considerando che un pot medio e` garantito per 15000 cicli, anche facendone 30 al giorno (che secondo me sono tanti) durerebbero almeno un anno e mezzo...
Per i jfet qui c'e` qualcosa http://www.vishay.com/docs/70598/70598.pdf

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 22/12/2014, 16:23

Clostry ha scritto:Considerando che un pot medio e` garantito per 15000 cicli, anche facendone 30 al giorno (che secondo me sono tanti) durerebbero almeno un anno e mezzo...
Secondo me 30 cicli al giorno li fai quando devi farlo vedere agli amici o ci smanetti per conoscerlo...

Io vedo con i miei, a volte capitano settimane prima di cambiare settaggi.

è anche vero che in caso di monocanale il discorso cambia drasticamente e li 30 cicli al giorno sono davvero pochini...

In una serata di prove in quel caso, a dipendenza di genere secondo me arriviamo anche ai 100 cicli come ridere.

Rispondi