Assolutamente no! Parlo solo delle tensioni!Kagliostro ha scritto: ↑19/05/2023, 15:47Se vuoi che rifaccio un layout partendo da uno di quelli basta che posti il link e poi faccio
Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Al dilà del timbro specifico, sulla carcassa che ho acceso ieri c'è solo un tonestack e devo dire che non si sente la mancanza del secondo. Al massimo sarebbe interessante un controllo di medi assieme al master, visto che avevo scelto di tenere i medi fissi settati con una res da 5k6.
Ma giusto perchè siamo smanettoni e ci piace "pastrocciare", onestamente giocando con il nfb (non ha presence, ha depth fisso e si controlla l'apertura del finale tagliando l'nfb con un pot) si aggiusta dal blues al metal abbastanza comodamente.
Però è anche vero che cambiando finale forse cambiano le carte in tavola...quindi non so quanto possa essere utile questo feedback

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
OK, d'accordo, allo stato attuale non sarebbe stato comunque un problemaAssolutamente no! Parlo solo delle tensioni!
e per via del canale SS ?
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
@ Marco:
Un finale SE ha solitamente un'impedenza di uscita più bassa di un PP, a meno che non si faccia lavorare il PP in classe A piena senza transizione in AB.
In questo caso per esempio con una Ra di 5k, che sarebbe un 10k nel caso di PP, abbiamo sicuramente un DF più alto di un classico PP.
Questo fa sì che il finale sembri avere meno basse e meno alte (o per meglio dire meno potenza dove l'impedenza del cono sale) rispetto ad un PP, che poi è il motivo per il quale si toglie feedback alle frequenze alte col presence ed alle basse col depth.
Difatti è anche un motivo per il quale spesso non c'è nfb sui SE.
Ci sarà da fare qualche valutazione a riguardo, nella fase finale del progetto.
Un finale SE ha solitamente un'impedenza di uscita più bassa di un PP, a meno che non si faccia lavorare il PP in classe A piena senza transizione in AB.
In questo caso per esempio con una Ra di 5k, che sarebbe un 10k nel caso di PP, abbiamo sicuramente un DF più alto di un classico PP.
Questo fa sì che il finale sembri avere meno basse e meno alte (o per meglio dire meno potenza dove l'impedenza del cono sale) rispetto ad un PP, che poi è il motivo per il quale si toglie feedback alle frequenze alte col presence ed alle basse col depth.
Difatti è anche un motivo per il quale spesso non c'è nfb sui SE.
Ci sarà da fare qualche valutazione a riguardo, nella fase finale del progetto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Mi era sfuggito
400V anodica e 200V G2, se dici che bastano
allora 285V AC e 145V AC per avere circa 399VDC e circa 200VDC
e Z primario sui 5K
Franco
400V anodica e 200V G2, se dici che bastano
allora 285V AC e 145V AC per avere circa 399VDC e circa 200VDC
e Z primario sui 5K
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per me va bene se vogliamo metterlo esterno alla pcb principale.
Magari con componentistica più attuale.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sono due tensioni messe a braccio, senza prove o simulazioni.
Mi sembrano un buon punto di partenza, fra l'altro semplificherebbero l'alimentazione se fossero così proporzionali.
Non farei come hai scritto tu, ma un semplice 145-0-145V (o giù di lì) con doppia rettifica. Costa meno il trasformatore.
Magari si trova già standard.
Per avere una tensione anodica alta pre il pre, siamo obbligati a salire di Ra.
La tensione delle griglie dovrebbe essere giusta, ma sicuramente andranno fatte delle prove per ottimizzarla.
L'altro vantaggio delle g2 basse è che necessiti di meno segnale per pilotarlo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
.... Praticamente andrebbero bene I miei trasformatori con qualche piccola modifica a quanto pare:
Il T.A. Potrei farglielo fare ( a Maurizio) con un secondario non a 190 - 0 190 ma leggermente inferiore in modo da farci avere 200v per le griglie anzichè 255v.
Il secondario da 3.5 - 0 - 3.5 lo si potrebbe sfruttare solo per le valvole di preamp.
Il secondario da 15v lo si modifica per le alimentazioni delle sole GU50.
Ovviamente la corrente su questo deve essere maggiore di come sta ora.
Il T. U. Potrebbe andare?
Cerco le caratteristiche quando torno dal lavoro e ve le posto se volete.
Il T.A. Potrei farglielo fare ( a Maurizio) con un secondario non a 190 - 0 190 ma leggermente inferiore in modo da farci avere 200v per le griglie anzichè 255v.
Il secondario da 3.5 - 0 - 3.5 lo si potrebbe sfruttare solo per le valvole di preamp.
Il secondario da 15v lo si modifica per le alimentazioni delle sole GU50.
Ovviamente la corrente su questo deve essere maggiore di come sta ora.
Il T. U. Potrebbe andare?
Cerco le caratteristiche quando torno dal lavoro e ve le posto se volete.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Certo che vogliamo, il tuo sarà a metà per via del PSE
ma ovviamente interessa
Franco
ma ovviamente interessa
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Mi sono letto qualcosa anche sul thread dell'equalizzatore fantasma e ...
Ma allora vale la pena di fare le cose salendo di Z quando con una Z più bassa si hanno meno problemi nella risposta in frequenza ed il finale lavora meno condizionato dal carico ?
Non so, i 2K che avevo di riferimento li avevano studiati i tedeschi (non i russi) e, d'accordo che la corrente sale, ma se poi abbiamo questi "effetti collaterali" ?
Franco
Ma allora vale la pena di fare le cose salendo di Z quando con una Z più bassa si hanno meno problemi nella risposta in frequenza ed il finale lavora meno condizionato dal carico ?
Non so, i 2K che avevo di riferimento li avevano studiati i tedeschi (non i russi) e, d'accordo che la corrente sale, ma se poi abbiamo questi "effetti collaterali" ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora:
per il T.A. è possibile avere tutti i dati sul sito.
Questo è il modello: https://shop.piemme-elektra.it/Categori ... ducts/7065
Il T.U. mi sa che è uscito fuori catalogo. Questo mi fa piacere perchè vuol dire che ha venduto i pezzi in più che aveva fatto.
Ce ne stavano tipo 4 disponibili, se non ricordo male.
Cmq il T.U. è un 45W ( sovradimensionato ). Il primario con : 0 - 1,25 - 1,5 e 2,5 kOhm. Il secondario con le classiche uscite a 4 - 8 - 16 Ohm
Le misure le ho in DWG se non ricordo male.
...Quindi andiamo di SE non di PSE ?
per il T.A. è possibile avere tutti i dati sul sito.
Questo è il modello: https://shop.piemme-elektra.it/Categori ... ducts/7065
Il T.U. mi sa che è uscito fuori catalogo. Questo mi fa piacere perchè vuol dire che ha venduto i pezzi in più che aveva fatto.
Ce ne stavano tipo 4 disponibili, se non ricordo male.
Cmq il T.U. è un 45W ( sovradimensionato ). Il primario con : 0 - 1,25 - 1,5 e 2,5 kOhm. Il secondario con le classiche uscite a 4 - 8 - 16 Ohm
Le misure le ho in DWG se non ricordo male.
...Quindi andiamo di SE non di PSE ?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
....A sto punto io propenderei all'utilizzo dei gyrator per filtrare e non le classiche induttanze.
Così approfondiamo ancora di più il discorso e proviamo meglio il nuovo tipo con meno ripple.
...Dopo la mia esperienza personale a riguardo, consiglio assolutamente l'impiego di 2 gyrator. Uno sull'anodica e uno sulla / sulle griglie.
E' vero che nel mio caso ci sono stati molti / diversi problemi dovuti alle dimensioni ridotte ( distanze fra componentistica troppo troppo corte ).
Ma di sicuro male non fa una choke o un gyrator anche sull'anodica.
Così approfondiamo ancora di più il discorso e proviamo meglio il nuovo tipo con meno ripple.
...Dopo la mia esperienza personale a riguardo, consiglio assolutamente l'impiego di 2 gyrator. Uno sull'anodica e uno sulla / sulle griglie.
E' vero che nel mio caso ci sono stati molti / diversi problemi dovuti alle dimensioni ridotte ( distanze fra componentistica troppo troppo corte ).
Ma di sicuro male non fa una choke o un gyrator anche sull'anodica.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sì, certo, anche per me almeno un Gyrator non deve mancare, se poi vediamo che con due le cose migliorano, chi ci ferma ?
Anche un'induttanza common mode ....
Io propenderei per l'SE, comunque penso che non dovrebbe cambiare poi molto se poi lo si realizza PSE (Z TU e correnti TA a parte)
---
Franco
Anche un'induttanza common mode ....
Io propenderei per l'SE, comunque penso che non dovrebbe cambiare poi molto se poi lo si realizza PSE (Z TU e correnti TA a parte)
---
Sì, potrebbe essere un'idea vedo se trovo qualcosa del genere.... un semplice 145-0-145V
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Rapidissimo search e .. questo
https://www.tube-town.net/ttstore/toroi ... power.html
forse un po' ridondante per i nostri scopi, ma forse anche no se qualcuno vuol fare il PSE ... ma ... forse anche no per un PSE, a 15V c'è solo 1A di corrente (per la GU)
Lo raddrizziamo con un Crockford Walton e preleviamo la tensione dopo il primo ponte per le G2 ed il pre e dopo il secondo per l'anodica della finale
Franco
https://www.tube-town.net/ttstore/toroi ... power.html
EDIT: Guardando meglio mi pare che possa andar bene, costa un po' più di quello che vorrei ma ha delle buone carte a suo favore, compreso l'avvolgimento per il Bias e giocando un po' sulla tensione di input si può variare un pochetto l'anodicaPri: 0-220-230-240 V (blue-black-orange-yellow)
Sec 1: 150-0-150 V @ 0,4 A (Blue-white/green-red)
Sec 2: 6,3 V @ 7,0 A (purple-black/CT: brown)
Sec 3: 60 V @ 0,1 A (grey)
Sec 4: 15 V @ 1,0 (orange)
Größe/Size:118 x 60 mm
ta40 / 50/60Hz EN 61558
forse un po' ridondante per i nostri scopi, ma forse anche no se qualcuno vuol fare il PSE ... ma ... forse anche no per un PSE, a 15V c'è solo 1A di corrente (per la GU)
Lo raddrizziamo con un Crockford Walton e preleviamo la tensione dopo il primo ponte per le G2 ed il pre e dopo il secondo per l'anodica della finale
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco, è l'opposto: con una Ra inferiore si ha una Zout maggiore, perchè (grossolanamente) è il rapporto fra l'impedenza della valvola e la Ra.Kagliostro ha scritto: ↑19/05/2023, 17:29Ma allora vale la pena di fare le cose salendo di Z quando con una Z più bassa si hanno meno problemi nella risposta in frequenza ed il finale lavora meno condizionato dal carico ?