Esperienze con condensatori...
Re: Esperienze con condensatori...
Sì, nei transitori sicuramente. A dire il vero sono tre domande che vogliono evidenziare proprio i parametri parassiti dei condensatori, per poi discutere su quali effetti possano avere sul suono.
Per capirci, un condensatore ha sempre una resistenza ed un'induttanza parassite dovute al metodo di costruzione, ai materiali ed al progetto. I primi tre hanno uguale capacità e superficie ma altre caratteristiche diverse. L'ultimo ha stessa capacità e caratteristiche ancora più evidenziate.
Per capirci, un condensatore ha sempre una resistenza ed un'induttanza parassite dovute al metodo di costruzione, ai materiali ed al progetto. I primi tre hanno uguale capacità e superficie ma altre caratteristiche diverse. L'ultimo ha stessa capacità e caratteristiche ancora più evidenziate.
Re: Esperienze con condensatori...
Bhe sicuramente i primi due avranno un'induttanza molto piu' alta.
Il quarto sicuramente avra' un ESR piu' alta dato lo spessore elevato del dielettrico.
A livello sonoro il primo dovrebbe (a mio avviso) risultare leggermente piu' cupo, il terzo abbastanza aperto, il quarto piu' sgranato e un po' meno presente rispetto al terzo.
Non so effettivamente come influisca il collegamento a centro lamina o ad inizio lamina
Il quarto sicuramente avra' un ESR piu' alta dato lo spessore elevato del dielettrico.
A livello sonoro il primo dovrebbe (a mio avviso) risultare leggermente piu' cupo, il terzo abbastanza aperto, il quarto piu' sgranato e un po' meno presente rispetto al terzo.
Non so effettivamente come influisca il collegamento a centro lamina o ad inizio lamina
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Esperienze con condensatori...
Lo spessore del dielettrico è ridotto ad un quarto nell'ultimo condensatore, altrimenti non avrei la stessa capacità con un quarto della superficie!
È lo spessore del film metallico ad essere aumentato. È il condensatore più costoso ma con caratteristiche parassite minori, cioè un condensatore elettricamente migliore.
Questo però non vuol dire che sia un condensatore "chitarristicamente" migliore. =)
È lo spessore del film metallico ad essere aumentato. È il condensatore più costoso ma con caratteristiche parassite minori, cioè un condensatore elettricamente migliore.
Questo però non vuol dire che sia un condensatore "chitarristicamente" migliore. =)
Re: Esperienze con condensatori...
..però non è tutto. 

Re: Esperienze con condensatori...
In effetti ho letto male io, sto invecchiando
Chiaramente se lo spessore del dielettrico e' minore, allora e' minore anche l'ESR e il condensatore suonera' piu' veloce, e dato l'ampio spessore del film anche piu' presente. Praticamente piu' Hi-Fi. Almeno questo e' quella che CREDO sia la risposta... La accendiamo!
Valgono ancora le considerazioni per gli altri 3 (le caratteristiche di quelli le avevo lette bene
).
E' chiaro che piu' hi-fi non sempre chitarristicamente e' meglio, ma su circuiti che dovrebbero essere piu' lineari e trasparenti possibile (come ad esempio i loop fx) possono aiutare ad ottenere il risultato.
Nella comparazione anche io voto per i PVC, leggermente piu' aperti e definiti.
Personalmente i condensatori che preferisco (sul segnale) sono gli Orange Drop 715p (che ora non producono piu'
) perche' suonano piu' moderni, aperti e aggressivi. Polipropilene > poliestere, almeno per cio' che ho provato io.

Chiaramente se lo spessore del dielettrico e' minore, allora e' minore anche l'ESR e il condensatore suonera' piu' veloce, e dato l'ampio spessore del film anche piu' presente. Praticamente piu' Hi-Fi. Almeno questo e' quella che CREDO sia la risposta... La accendiamo!
Valgono ancora le considerazioni per gli altri 3 (le caratteristiche di quelli le avevo lette bene

E' chiaro che piu' hi-fi non sempre chitarristicamente e' meglio, ma su circuiti che dovrebbero essere piu' lineari e trasparenti possibile (come ad esempio i loop fx) possono aiutare ad ottenere il risultato.
Nella comparazione anche io voto per i PVC, leggermente piu' aperti e definiti.
Personalmente i condensatori che preferisco (sul segnale) sono gli Orange Drop 715p (che ora non producono piu'

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Esperienze con condensatori...
Sì, immaginavo ti piacessero quei condensatori, proprio per il piacevole "fizz" che hanno in alto e che velocizza l'attacco, caratterizzando molto il tipo di suoni che solitamente consigli. Sugli ampli di stampo moderno ci stanno molto bene.Hades ha scritto:Personalmente i condensatori che preferisco (sul segnale) sono gli Orange Drop 715p
Re: Esperienze con condensatori...
Immaginiamo di suddividere la superficie di un film metallico del condensatore in tanti quadrati (come se fosse "meshata" agli elementi finiti):
- ogni nodo avrebbe un piccolo condensatore ideale collegato biunivocamente ad un nodo dell'altro film metallico (dipende dal dielettrico e dal suo spessore)
- fra ogni nodo dello stesso film ci sarebbe una piccola resistenza (dipende dal materiale e dal suo spessore ovviamente)
- anche fra i nodi di diversi film ci sarebbe una resistenza, parallela al condensatore (dipende dal dielettrico e dal suo spessore)
- il tipo di costruzione porterà poi ad avere induttanze più o meno marcate in serie al condensatore
Quindi il film determina l'ESR, la costruzione l'ESL, il dielettrico la capacità e la resistenza di perdita (non la ESR), le dimensioni determinano la capacità e l'ESR (ed indirettamente l'ESL).
Ho appena trovato un link che potrà tornare utile a molti:
http://www.bsproj.it/index.php?option=c ... icle&id=58
- ogni nodo avrebbe un piccolo condensatore ideale collegato biunivocamente ad un nodo dell'altro film metallico (dipende dal dielettrico e dal suo spessore)
- fra ogni nodo dello stesso film ci sarebbe una piccola resistenza (dipende dal materiale e dal suo spessore ovviamente)
- anche fra i nodi di diversi film ci sarebbe una resistenza, parallela al condensatore (dipende dal dielettrico e dal suo spessore)
- il tipo di costruzione porterà poi ad avere induttanze più o meno marcate in serie al condensatore
Quindi il film determina l'ESR, la costruzione l'ESL, il dielettrico la capacità e la resistenza di perdita (non la ESR), le dimensioni determinano la capacità e l'ESR (ed indirettamente l'ESL).
Ho appena trovato un link che potrà tornare utile a molti:
http://www.bsproj.it/index.php?option=c ... icle&id=58
Re: Esperienze con condensatori...
Un bel documento che approfondisce la struttura e le caratteristiche dei condensatori:
http://www.nichicon.co.jp/english/produ ... uminum.pdf
http://www.nichicon.co.jp/english/produ ... uminum.pdf
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Esperienze con condensatori...
già che il thread è aperto...
qualcuno di voi ha notato differenze sostanziali tra wima MKP4 e MKP10?
i primi mi paiono più trasparenti, ma non vorrei fosse una percezione meramente soggettiva......
qualcuno di voi ha notato differenze sostanziali tra wima MKP4 e MKP10?
i primi mi paiono più trasparenti, ma non vorrei fosse una percezione meramente soggettiva......
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Esperienze con condensatori...
Io ti dico che ho fatto, un paio di anni fa, una silver jubilee con i condensatori quelli da 2 centesimi l'uno che ho recuperato nei sacchetti misti delle fiere dell'elettronica.
Risultato? suona meglio di un'altra che ho realizzato con orange drop e mallory.
Sfido chiunque a trovare la differenza ad orecchio.
Risultato? suona meglio di un'altra che ho realizzato con orange drop e mallory.

Sfido chiunque a trovare la differenza ad orecchio.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Esperienze con condensatori...
nel mio piccolo, ho fatto alcuni tentativi sul medesimo amp, per sfatare/confermare questo mito...
partivo scettico e devo dire che son rimasto colpito perchè le differenze ci sono...
io le percepisco solo ed esclusivamente sui condensatori di disaccoppiamento però...
partivo scettico e devo dire che son rimasto colpito perchè le differenze ci sono...
io le percepisco solo ed esclusivamente sui condensatori di disaccoppiamento però...

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Esperienze con condensatori...
ciao mlessio, non ho capito il senso di queste due affermazioni: suona meglio o non hai sentito differenze?mlessio ha scritto: suona meglio di un'altra che ho realizzato con orange drop e mallory.
Sfido chiunque a trovare la differenza ad orecchio.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Esperienze con condensatori...
Roy Blankenship2 mesi fa
Hi, MG Samps. I am not sure where I talked about changing cap values, I only change the uf value if I want to change the tonal character, but some caps that have become a standard have ridiculous voltage values. I use 22 uf 16 volt caps for cathode bypass where the original values may have been 25-50 volts, which is unnecessary on a circuit that typically has 1.5 volts. I do not use Wimas as they are too clean, great for a solid state compressor, but there is a difference between sound production and sound REproduction. where you would not necessarily want to alter the harmonic character of the source material. In sound production, you want to generate harmonics. I use Mallory 150's with carbon comps for most builds and yellow Xicon blocks for Variplexes and Carry-Ons with carbon films.
vista su YT,che dire,di ispirazione perlomeno.
Hi, MG Samps. I am not sure where I talked about changing cap values, I only change the uf value if I want to change the tonal character, but some caps that have become a standard have ridiculous voltage values. I use 22 uf 16 volt caps for cathode bypass where the original values may have been 25-50 volts, which is unnecessary on a circuit that typically has 1.5 volts. I do not use Wimas as they are too clean, great for a solid state compressor, but there is a difference between sound production and sound REproduction. where you would not necessarily want to alter the harmonic character of the source material. In sound production, you want to generate harmonics. I use Mallory 150's with carbon comps for most builds and yellow Xicon blocks for Variplexes and Carry-Ons with carbon films.
vista su YT,che dire,di ispirazione perlomeno.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Esperienze con condensatori...
Avendo un udito pessimo (buco di -10db su una parte della gamma audio all'orecchio destro)
non posso verificare di persona, oltretutto me ne manca la sensibilità "artistica"
Premesso questo, debbo dire che in passato ero molto scettico sull'argomento, poi ho cambiato opinione
e sono convinto che effettivamente delle differenze ci siano e siano udibili, questo mio cambiamento di
opinione è dovuto a questo fatto, mentre prima avevo letto sull'argomento scritti di molti, ma che per
me erano dei PincoPallino qualsiasi, dopo aver letto quanto ha riportato in passato sull'argomento il nostro
Robi, persona che stimo e ritengo seria e corretta nelle sue affermazioni, ho ritenuto di fare un atto
di fede e credergli, in fin dei conti, la fiducia su di una fonte ha il suo peso
K
non posso verificare di persona, oltretutto me ne manca la sensibilità "artistica"
Premesso questo, debbo dire che in passato ero molto scettico sull'argomento, poi ho cambiato opinione
e sono convinto che effettivamente delle differenze ci siano e siano udibili, questo mio cambiamento di
opinione è dovuto a questo fatto, mentre prima avevo letto sull'argomento scritti di molti, ma che per
me erano dei PincoPallino qualsiasi, dopo aver letto quanto ha riportato in passato sull'argomento il nostro
Robi, persona che stimo e ritengo seria e corretta nelle sue affermazioni, ho ritenuto di fare un atto
di fede e credergli, in fin dei conti, la fiducia su di una fonte ha il suo peso
K
Re: Esperienze con condensatori...
Grazie Kagliostro,
Non so se meritarmi un atto di fede, ma io riporto quello che percepisco.
Sono cosciente che in alcuni casi la differenza sia minima, ed in alcuni casi un condensatore "figo" sia peggio del condensatore scrauso di origine.
Al tempo stesso bisogna anche capire dove andare a cercare le differenze con l'orecchio.
A volte la differenza non è ecclatante, e si tratta più di una "permeabilità alle armoniche in gamma media" (che scrivo volutamente fra virgolette), ma in circuiti trasparenti fanno la differenza.
Come base di partenza per le differenze prenderei dei wima mkp10 e dei roederstein 1813.
Sno entrambi trasparenti ma in modo piuttosto differente, e possono chiarire secondo me le differenze su suoni british.
Non so se meritarmi un atto di fede, ma io riporto quello che percepisco.
Sono cosciente che in alcuni casi la differenza sia minima, ed in alcuni casi un condensatore "figo" sia peggio del condensatore scrauso di origine.
Al tempo stesso bisogna anche capire dove andare a cercare le differenze con l'orecchio.
A volte la differenza non è ecclatante, e si tratta più di una "permeabilità alle armoniche in gamma media" (che scrivo volutamente fra virgolette), ma in circuiti trasparenti fanno la differenza.
Come base di partenza per le differenze prenderei dei wima mkp10 e dei roederstein 1813.
Sno entrambi trasparenti ma in modo piuttosto differente, e possono chiarire secondo me le differenze su suoni british.