Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Se qualcuno potesse fare una prova con dei jfet, comandati in qualche modo senza usare i pot digitali, almeno si potrebbe sapere
se i jfet nelle posizioni che ci interessano funzionano senza dare problemi, se la prova fosse positiva allora si potrebbe passare
alla sperimentazione di un pot digitale con un jfet
K
se i jfet nelle posizioni che ci interessano funzionano senza dare problemi, se la prova fosse positiva allora si potrebbe passare
alla sperimentazione di un pot digitale con un jfet
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Qualcuno che sa usare spice potrebbe simularlo, tanto per avere un'idea???
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Ancora non vedo come possano esserci utili...
come li mettereste dentro lo schema del pre?
Funzionano solo se sono polarizzati in una certa maniera, il drain deve sempre essere positivo rispetto al source.

come li mettereste dentro lo schema del pre?
Funzionano solo se sono polarizzati in una certa maniera, il drain deve sempre essere positivo rispetto al source.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Quindi idea campata in aria ....
K
Post Accorpato
L'idea dei pot digitali (AD5290) era comunque già venuta a qualcuno, ed anche quella dei Fet pare
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -amps.html
K
K
Post Accorpato
L'idea dei pot digitali (AD5290) era comunque già venuta a qualcuno, ed anche quella dei Fet pare
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -amps.html
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Mi pare parlino di usare dei fet come switch (non vdr) per modificare la resistenza del cathode bias come idea per variare il gain.
Per quanto riguarda il tonestack non credo sia possibile fare una cosa simile
Per quanto riguarda il tonestack non credo sia possibile fare una cosa simile

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
http://www.eleccircuit.com/wp-content/u ... A1524A.jpg
Questo pare uno spunto di partenza per il tonestack.
EDIT:
http://www.eleccircuit.com/the-super-pr ... -yourself/
Date un occhio al "super tone control".
Altre idee qui:
http://www.circuit-finder.com/categorie ... rol/page-1
Questo pare uno spunto di partenza per il tonestack.
EDIT:
http://www.eleccircuit.com/the-super-pr ... -yourself/
Date un occhio al "super tone control".
Altre idee qui:
http://www.circuit-finder.com/categorie ... rol/page-1
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Se fosse per un circuito SS, anche qui un'altra idea
http://www.circuitstoday.com/digital-vo ... ol-circuit
Qui l'opinione di altre "teste" che ho sollecitato per avere un'ulteriore parere di fattibilità
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f7d3c3533b
---
Più si va dentro a questa cosa, più mi pare che Masotti ci habbia pensato bene prima di scegliere come fare e che la loro
sia una scelta che ha molti motivi d'essere
K
http://www.circuitstoday.com/digital-vo ... ol-circuit
Qui l'opinione di altre "teste" che ho sollecitato per avere un'ulteriore parere di fattibilità
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f7d3c3533b
---
Più si va dentro a questa cosa, più mi pare che Masotti ci habbia pensato bene prima di scegliere come fare e che la loro
sia una scelta che ha molti motivi d'essere
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Scusatemi...
Ho un po sonno...
Ma usare degli ldr o dei fotoaccoppiatori?
un led che "dimmato" in pwm modifica il valore di una fotoresistenza... non funziona?
Ho un po sonno...
Ma usare degli ldr o dei fotoaccoppiatori?
un led che "dimmato" in pwm modifica il valore di una fotoresistenza... non funziona?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Ci avevo pensato, ma a noi servono dei potenziometri, non dei resistori variabili, il che complicherebbe le cose (secondo me)
ammesso di usare 2 LDR in serie e di prelevare il segnale alla loro giunzione, alimentando i led uno in modo da aumentare la
luminosità e l'altro da diminuirla, mi pare ci sarebbero diversi problemi da risolvere, teniamo presente che non mi risulta
ci siano LDR che vanno da Zero res a Tot res, mi pare che non si arrivi mai allo Zero
Per tentare di risolvere il problema ho visto c'è chi sta ragionando sulla cosa
http://www.tortugaaudio.com/evolution-o ... e-control/
http://diyaudioprojects.com/Solid/DIY-L ... ttenuator/
http://www.diyhifi.org/forums/viewtopic.php?f=13&t=1892
K
ammesso di usare 2 LDR in serie e di prelevare il segnale alla loro giunzione, alimentando i led uno in modo da aumentare la
luminosità e l'altro da diminuirla, mi pare ci sarebbero diversi problemi da risolvere, teniamo presente che non mi risulta
ci siano LDR che vanno da Zero res a Tot res, mi pare che non si arrivi mai allo Zero
Per tentare di risolvere il problema ho visto c'è chi sta ragionando sulla cosa
http://www.tortugaaudio.com/evolution-o ... e-control/
http://diyaudioprojects.com/Solid/DIY-L ... ttenuator/
http://www.diyhifi.org/forums/viewtopic.php?f=13&t=1892
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Potrebbe essere fattibile!
Certo c'e` il problema che non arrivano sotto i 50 ohm e che ogni fotoresistenza va calibrata singolarmente, ma si potrebbe sperimentare... non costa molto a differenza degli stepper
Si potrebbe pensare ad una soluzione ibrida con pot digitali nel TS e LDR come controllo volume.
Tutto sommato se il TS e` subito dopo il primo triodo usando dei pot digitali da 36V picco non dovrebbero esserci problemi, basta abolire i pickup attivi
PS: e booster... DOH
Certo c'e` il problema che non arrivano sotto i 50 ohm e che ogni fotoresistenza va calibrata singolarmente, ma si potrebbe sperimentare... non costa molto a differenza degli stepper

Si potrebbe pensare ad una soluzione ibrida con pot digitali nel TS e LDR come controllo volume.
Tutto sommato se il TS e` subito dopo il primo triodo usando dei pot digitali da 36V picco non dovrebbero esserci problemi, basta abolire i pickup attivi

PS: e booster... DOH
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Beh, ma i problemi qui ci sono solo perché devono andare in stereo, o sbaglio?
Noi dovremmo essere immuni, a meno di non usare un ppimv.
Noi dovremmo essere immuni, a meno di non usare un ppimv.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Come PPIMV, se si vuole averlo, si potrebbe usare un crossline
gli LDR poi si potrebbero anche fare in casa, il che conterrebbe i costi .....
https://sites.google.com/site/flofxdiy/ ... asurements
gli LDR poi si potrebbero anche fare in casa, il che conterrebbe i costi .....
https://sites.google.com/site/flofxdiy/ ... asurements
KEDIT: Un (altro) tentativo di trovare una soluzione via LDR
http://diyparadise.com/w/all-about-volume-control/
---
Una lettura che sarebbe meglio fare
http://en.wikipedia.org/wiki/Resistive_opto-isolator
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Qui forse c'e` qualche modello usabile http://www.alliedelec.com/Images/Produc ... 136779.pdf
Anche se onestamente non ne trovo in vendita che abbiano valori minimi di resistenza inferiori a 2k
Anche se onestamente non ne trovo in vendita che abbiano valori minimi di resistenza inferiori a 2k

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Stavo pensando ....
Se si usa un LDR, per gestire il LED al suo interno usiamo ... Arduino, per comandare Arduino usiamo un encoder rotativo
tipo quello con la scala luminosa che ci da un'indicazione o un display con una risoluzione più fine ?
ed ancora, se gli LDR danno problemi per realizzazioni doppie ("stereo") come facciamo a sapere il valore resistivo raggiunto ?
tra l'altro, ci sarebbe bisogno di conoscerlo o qualche altro parametro potrebbe essere usato ? (il livello di corrente sul LED ?)
o si potrebbe fare un LDR DIY dove un solo LED agisce su più fotoresistenze ? oppure due LED e due Fotoresistenze in un solo
involucro, sperando di "bilanciare" l'azione della luce sulle fotoresistenze ?
K
Post Accorpato
Un paio di risposte sull'uso di fet che ho ricevuto da amici australiani
http://www.guitargear.net.au/discussion ... ic=42979.0
K
Se si usa un LDR, per gestire il LED al suo interno usiamo ... Arduino, per comandare Arduino usiamo un encoder rotativo
tipo quello con la scala luminosa che ci da un'indicazione o un display con una risoluzione più fine ?
ed ancora, se gli LDR danno problemi per realizzazioni doppie ("stereo") come facciamo a sapere il valore resistivo raggiunto ?
tra l'altro, ci sarebbe bisogno di conoscerlo o qualche altro parametro potrebbe essere usato ? (il livello di corrente sul LED ?)
o si potrebbe fare un LDR DIY dove un solo LED agisce su più fotoresistenze ? oppure due LED e due Fotoresistenze in un solo
involucro, sperando di "bilanciare" l'azione della luce sulle fotoresistenze ?



K
Post Accorpato
Un paio di risposte sull'uso di fet che ho ricevuto da amici australiani
http://www.guitargear.net.au/discussion ... ic=42979.0
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Bisogna calibrarli, per ogni LDR si stabilisce una relazione corrente LED vs resistenza, con la speranza che sia sufficientemente stabile nel tempo.kagliostro ha scritto:come facciamo a sapere il valore resistivo raggiunto ?