restauro jcm 800 4010
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Non è che le cose varino in base al numero dei condensatori di filtro (che possono essere o non essere doppi o tripli etc)
semmai, le cose cambiano in base allo schema del filtro RC applicato ed ai valori dei cap e delle res coinvolte
k
semmai, le cose cambiano in base allo schema del filtro RC applicato ed ai valori dei cap e delle res coinvolte
k
Re: restauro jcm 800 4010
Due cap implica giocoforza 50u su plate e screen delle finali.
Ottimo per le screen, per le plate va a gusti.
Ottimo per le screen, per le plate va a gusti.
Re: restauro jcm 800 4010
Ciao, un layout per capire un circuito è inutile. Riesci a modificare uno schema?
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Purtroppo le mie conoscenze teoriche sono limitate ma vorrei imparare. Credo di essere in grado di modificate lo schema elettrico, poi ve lo posto. Nel frattempo stasera ho rimontato i lamierini del trafo...non finivano piu e gli ultimi sono stati una sfida !
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Quando si inseriscono i lamierini, verso la fine del lavoro ma con un anticipo di almeno 1/3 - 1/4 rispetto il numero totale, ci si può aiutare spostando l'inserimento verso il centro del pacco anziché ad una delle estremità
Al centro del pacco si tiene circa 1/3 - 1/4 dei lamierini un po' estratti a formare una V e si inseriscono lì, in questo modo trovo più facile l'inserimento
K
Al centro del pacco si tiene circa 1/3 - 1/4 dei lamierini un po' estratti a formare una V e si inseriscono lì, in questo modo trovo più facile l'inserimento
K
Re: restauro jcm 800 4010
Ciao, avendo modificato un po' di Marshall mi permetto di andare a memoria col layout originale che ho in mente.
Hai cambiato solo l'alimentazione? Gli altri valori che vedo sono come successivi al ripristino ai valori originali (parlo del bias e del resto).
Se sì, vale il mio commento sopra.
Hai cambiato solo l'alimentazione? Gli altri valori che vedo sono come successivi al ripristino ai valori originali (parlo del bias e del resto).
Se sì, vale il mio commento sopra.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Si robi per ora l'unica cosa che ho fatto e' stata rimettere la resistenza da 220k dopo il ponte diodi e quella da 56k collegata al trimmer anche lui sostituito con uno da 22k poi ho lasciato perdere la board per dedicarmi al controllo degli avvolgimenti del trasformatore di alimentazione. Adesso lo sto richiudendo, i lamierini adesso sono perfettamente allineati. Poi seguiro' il consiglio di k verniciandoli per non farli vibrare.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Ciao ragazzi oggi ho sistemato quasi tutto il cablaggio, dopo aver reinstallato il trasformatore di alimentazione.Sulla board dopo aver sostituito il timmer e la resistenza adiacente ho installato sui socket delle valvole di potenza una resistenza da 1 ohm tra pin 1-8 e massa per tarare il bias. Collego la cassa, metto tutti i potenziometri a 0 accendo, tolgo lo standby e redplate in un attimo.... ho visto le valvole illuminarsi di rosso come il sole al tramonto.....
spengo subito.. penso possibile sia colpa del bias troppo starato? Ruoto un po il trimmer e riaccendo... di nuovo... rispengo e ho pensato ci doveva essere per forza un guasto. Era la prima resistenza da 220k dopo il ponte diodi... circuito aperto. Difatti sostituendola niente piu redplate e ho fatto un bias un po al volo trovando 40mv sulla resistenza tra pin 1-8 e massa, poi domani lo calcolo bene. Comunque per oggi sono soddisfatto. Gia sembra un altro amplificatore. Ora ci sono altre piccole cose da sistemare, appena posso comunque vi mando lo schema elettrico modificato in base a come sono collegati i filter caps. a proposito dopo 30 anni saranno da sostituire? Semmai li prendo dato che devo ordinare un po di materiale e le resistenze al carbone che ho sostituito.Ho notato che comunque il trasformatore di alimentazione scalda tanto.. dovrei fare un paragone col quello del mio clone.








- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Vista l'età, elettrolitici da sostituire sicuramente (tutti)
il fatto che il TA scalda potrebbe anche dipendere proprio da un elettrolitico in perdita
K
il fatto che il TA scalda potrebbe anche dipendere proprio da un elettrolitico in perdita
K
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Ok allora li ordino. Ma dato che le valvole sono andate in redplate si saranno rovinate/usurate? Chiedo giusto a titolo informativo perche a suonare suona bene. Oggi ho fatto un paragone col mio clone e con i settings identici il jcm suona con piu bassi e meno alti ma ha piu gain. Pero' c'e' da dire che sul potenziometro dei medi ha un condensatore che gestisce l'equalizzazione per compensare il fatto che il combo e' openback. Ci sono dei video su youtube che fanno vedere che se rimosso suona molto piu squillante.Voglio provare a rimuoverlo e rifare il test.Vorrei installare anche sui socket delle valvole le resistenze da 5k6 e qulle da 1k 5w.Che ne dite?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Il redplate se c'è stato c'è stato, se poi ha fatto danno (tangibile) dipende anche da quanto tempo sono rimaste in redplate, potrebbero esere ancora usabili tranquillamente, lo verifichi con le misure e sentendo come vanno
Spostare le resistenze da 5K6 e da 1K ....... beh, lo potresti anche fare, se ne hai voglia
Prima di fare la prova del cap sul pot, io metterei gli elettrolitici nuovi, poi mi darei a far prove
K
Spostare le resistenze da 5K6 e da 1K ....... beh, lo potresti anche fare, se ne hai voglia
Prima di fare la prova del cap sul pot, io metterei gli elettrolitici nuovi, poi mi darei a far prove
K
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Allora ci ho suonato un pochino e le valvole mi sembrano buone, suona bene, per il condensatorino sul pot dei medi lo avevo scollegato al volo per curiosita' e difatti di colpo suona piu vivo, come se gli avessero tolto una coperta da sopra. Cavolo mi piace un sacco ma ha molto piu gain del mio clone. Per esempio il mio a 2 di preamp suona pulito , a 4 comincia a crunciare e non vado oltre i 6-7 per quello che suono. Invece il jcm gia a 2 ha un bel crunch da rock a 6 sento che ha piu attacco e piu sunstain. Un'altra piccola differenza e' che sul jmp il pot del presence e' 5k mentre sul jcm e' 25k.
Non credo che tutta questa differenza di gain derivi dalle valvole che sono sempre 12ax7.
Non credo che tutta questa differenza di gain derivi dalle valvole che sono sempre 12ax7.
Re: restauro jcm 800 4010
Che condensatori di alimentazione pensavi di acquistare?
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Forse gli f+t ho sentito buoni pareri, tu che mi consigli? Ne prendo 3 cosi nel caso ne ho uno da aggiungere se dovessi modificare il circuito. Domani cerco di disegnarvi lo schema elettrico che ho un po di tempo. Ti mando anche i valori che ho sui socket.
Re: restauro jcm 800 4010
Perfetto.
Se hai voglia di fare qualche prova puoi prendere tre 50+50 ed un 32+32 uF.
Il primo cap farà i 100u sulle placche delle finali, poi puoi provare 50 su griglie e 50 su PI oppure 32 e 32.
Sul pre vai di 50 uF.
Col 32 uF suona più morbido, col 50 più rigido.
Se poi davvero non ti piace il crunch dell'ampli, se da te non ci sono troppe sovratensioni puoi impostare il selettore di voltaggio sui 220 V, così da recuperare un po' di anodica e quindi di pulito.
Se hai voglia di fare qualche prova puoi prendere tre 50+50 ed un 32+32 uF.
Il primo cap farà i 100u sulle placche delle finali, poi puoi provare 50 su griglie e 50 su PI oppure 32 e 32.
Sul pre vai di 50 uF.
Col 32 uF suona più morbido, col 50 più rigido.
Se poi davvero non ti piace il crunch dell'ampli, se da te non ci sono troppe sovratensioni puoi impostare il selettore di voltaggio sui 220 V, così da recuperare un po' di anodica e quindi di pulito.