Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Intendo dire che la curva della valvola resta inalterata e lavori su quella in ogni caso.
Poi è chiaro che le correnti cambiano, ma lavori sempre e comunque sulla stessa curva di una sola (coppia di) EL34 o qualsiasi altra valvola sia.
Poi è chiaro che le correnti cambiano, ma lavori sempre e comunque sulla stessa curva di una sola (coppia di) EL34 o qualsiasi altra valvola sia.
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Wow,Kappa,kagliostro ha scritto:Mah, non è che ci sia molto da dire...........

L'hai talmente spiegata bene bene che ho capito finalmente che con le finali hai un discreto margine di lavoro in base alle tensioni in gioco!!Il resto vien da sė, mi par di capire, impedenza,punto di lavoro etc,sempre stando nei limiti costruttivi.
Grazie,robi, comincia a diradarsi un pochino la nebbia all'orizzonte.robi ha scritto:Intendo dire che la curva della valvola resta inalterata e lavori su quella in ogni caso.
Poi è chiaro che le correnti cambiano, ma lavori sempre e comunque sulla stessa curva di una sola (coppia di) EL34 o qualsiasi altra valvola sia.
A parte la questione della Rk che non mi è ancora chiara,intendiamoci,sicuramente sarà una volta capita una passeggiata, ma per ora nello stato di semi- torpore tremoionico in cui mi trovo (....ahi,ma quanto doler mi debbia!), mi pare di capire che il problema del PSE sia trovare l'OT giusto.
Date un'occhiata a questo: ps......ma,Rk....niente???
Diyer a pezzi!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
il TU giusto ..... nel tuo esempio usano un Lundahl è roba dedicata all'HiFi (che io sappia solo a quello) ed è molto costosa
per cui almeno quel marchio lo lascerei perdere
Per quanto riguarda la res di catodo che manca .... beh, speravi che ci fosse ?
Quello è un Fixed Bias (li hai visti i -35v ?) non un Cathode Bias !
K
per cui almeno quel marchio lo lascerei perdere
Per quanto riguarda la res di catodo che manca .... beh, speravi che ci fosse ?
Quello è un Fixed Bias (li hai visti i -35v ?) non un Cathode Bias !
K
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
In realtà vi sono soluzioni ibride, che fra l'altro hanno anche alcuni vantaggi (alcuni miei ampli sono così).
In generale comunque per avere una tensione negativa delle griglie rispetto ai catodi, puoi:
- fixed bias: mettere i catodi a massa e dare un riferimento negativo alle griglie (ad esempio Vk=0V e Vg=-35V);
- cathode bias: mettere una resistenza sui catodi (che porta la tensione del catodo ad un valore positivo a causa della V= i x r), e le griglie a massa (ad esempio Vk= i x rk = 35V e Vg=0V).
In generale comunque per avere una tensione negativa delle griglie rispetto ai catodi, puoi:
- fixed bias: mettere i catodi a massa e dare un riferimento negativo alle griglie (ad esempio Vk=0V e Vg=-35V);
- cathode bias: mettere una resistenza sui catodi (che porta la tensione del catodo ad un valore positivo a causa della V= i x r), e le griglie a massa (ad esempio Vk= i x rk = 35V e Vg=0V).
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Sicuramente ed anche in passato ci son stati esempi di tale configurazione, ma non l'ho nominata per evitare di mettere inIn realtà vi sono soluzioni ibride
"confusione" chi già si stupisce per il fatto che i catodi son direttamente collegati a massa
--
Robi, sei uno dei pochi (per non dire l'unico) che sento adottare la tipologia mista, la cosa pare interessante, ma
sino ad adesso gli amici con cui mi scambio info han sempre girato attorno alla cosa ma non l'hanno adottata
Ciao
Franco
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
.....about -35V!!!Che idiota che sono!kagliostro ha scritto:..........Per quanto riguarda la res di catodo che manca .... beh, speravi che ci fosse ?
K

La vista fa Batista.......
Quali vantaggi,Robi,facci almeno un esempio.robi ha scritto:In realtà vi sono soluzioni ibride, che fra l'altro hanno anche alcuni vantaggi (alcuni miei ampli sono così)
Diyer a pezzi!
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Scusate se posto di seguito,ma ho trovato qualcosa inerente all'argomento cathode e fixed bias insieme.
Ė un vecchio THD del 2008 http://music-electronics-forum.com/t7531/.
Un post cita questo:
"......If you want a combination of fixed and cathode bias and not a switchable option,it is quite simple.Leave the fixed bias setup you have,lift the cathode from ground and add a smaller cathode resistor than you would use for a full cathode biased amp.You would need to make your fixed bias feed adjustable,just replace that 56k resistor in the bias circuit with a 100k bias pot,I like the multi-turn cermet pots for this.Your power tubes will be biased "hot" with the smaller cathode resistor,you then tame it by adding more negative bias voltage with the pot.Like I said earlier,I tried a range of values with the rhrostat and when I got the sound I liked I used a 75ohm 5watt resistor."
Per quello che mi è parso di capire, in un PP il tizio inserisce una Rk di basso valore per tenere le valvole un pò caldi e,e collega alla g1 un fixed bias variabile in modo da modificarne entro certi limiti il sound.
Che ne dite?
Ė un vecchio THD del 2008 http://music-electronics-forum.com/t7531/.
Un post cita questo:
"......If you want a combination of fixed and cathode bias and not a switchable option,it is quite simple.Leave the fixed bias setup you have,lift the cathode from ground and add a smaller cathode resistor than you would use for a full cathode biased amp.You would need to make your fixed bias feed adjustable,just replace that 56k resistor in the bias circuit with a 100k bias pot,I like the multi-turn cermet pots for this.Your power tubes will be biased "hot" with the smaller cathode resistor,you then tame it by adding more negative bias voltage with the pot.Like I said earlier,I tried a range of values with the rhrostat and when I got the sound I liked I used a 75ohm 5watt resistor."
Per quello che mi è parso di capire, in un PP il tizio inserisce una Rk di basso valore per tenere le valvole un pò caldi e,e collega alla g1 un fixed bias variabile in modo da modificarne entro certi limiti il sound.
Che ne dite?
Diyer a pezzi!
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Ci sono molte configurazioni possibili:
- un solo Rk per tutte le finali (bypassato o no);
- un Rk per ogni coppia di finali (bypassato o no);
- un Rk per ogni finale (bypassato o no);
- un Rk per ogni coppia di finali (bypassato o no) che confluiscono in un solo Rk comune (bypassato o no);
- un Rk per ogni finale (bypassato o no) che confluiscono in un solo Rk comune (bypassato o no);
- tutte le configurazioni precedenti con aggiunta di una percentuale di fixed bias.
Alcune di queste configurazioni mi hanno dato un notevole abbassamento delle armoniche di grado elevato e della IMD.
- un solo Rk per tutte le finali (bypassato o no);
- un Rk per ogni coppia di finali (bypassato o no);
- un Rk per ogni finale (bypassato o no);
- un Rk per ogni coppia di finali (bypassato o no) che confluiscono in un solo Rk comune (bypassato o no);
- un Rk per ogni finale (bypassato o no) che confluiscono in un solo Rk comune (bypassato o no);
- tutte le configurazioni precedenti con aggiunta di una percentuale di fixed bias.
Alcune di queste configurazioni mi hanno dato un notevole abbassamento delle armoniche di grado elevato e della IMD.
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Specifico "armoniche di ordine elevato", perchè la leggenda delle armoniche pari è una cavolata colossale, perchè una componente di armoniche dispari è essenziale per la classica distorsione "chitarristica".
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
IMD sta per ?
K
K
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
robi ha scritto:Specifico "armoniche di ordine elevato", perchè la leggenda delle armoniche pari è una cavolata colossale, perchè una componente di armoniche dispari è essenziale per la classica distorsione "chitarristica".

Mi smonti un mito!!!!
Credevo fossero solo le pari a dare quella distorsione così bestiale ai finali tirati per il collo!!!
Ecco perché,sotto sotto ho sempre preferito il suono di un PP!!
Distorsione da intermodulazione.Riguarda il comportamento dell'amplificatore quando si trova a lavorare con più frequenze diverse simultaneamente.Riguarda sia la differenza di ampiezza tra frequenze diverse che il risultato della loro somma/differenza*(specialmente in questo caso, credo,tira in mezzo anche il NFB)kagliostro ha scritto:IMD sta per ?
K
*Radiotron designer handbook, 14.2 Criterion of non-linearity,section3 Intermodulation distortion.pag.611
Diyer a pezzi!
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Esattamente! 

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Grazie Kene
K
K
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Per chi volesse approfondire:
http://www.bksv.ru/doc/BO0385.pdf
http://www.bksv.ru/doc/BO0385.pdf
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rapporto tra valvole Finali e impedenza TU
Grazie Robi