Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Schemi dumble

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi dumble

Messaggio da Kagliostro » 01/11/2016, 10:20

Errr .... boh ? ....

confesso la mia totale ignoranza

K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Schemi dumble

Messaggio da piadina » 01/11/2016, 13:04

altre cose che non capisco guardando il layout sono il ground switch (che non mi pare ci sia sullo schema), con quel condensatore attaccato non so a che serve. La pappa c'è, ovviamente lo chassis va realizzato su misura con tutti componenti sotto mano, è li che stà la vera "difficoltà" perchè ci sono switch vari anche sul retro. E' particolare come amp ha l'on\off sul retro.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Schemi dumble

Messaggio da Dom » 01/11/2016, 15:04

Credimi: è molto meglio che progettarlo da zero ipotizzando che se metti quel condensatore cosí non dará fastidio a quella board messa cosá, ecc. Ecc.

Hai un layout che molto probabilmente è giá stato construito da qualcuno. Male che va cambi qualche componente per via degli spazi fisici, ma al 70% hai giá tutte le indicazioni che ti servono. IMHO.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi dumble

Messaggio da Kagliostro » 01/11/2016, 20:38

Quel Ground Switch con il condensatore ..... dev'essere il famigerato Death Cap (Condensatore della Morte) che una volta veniva usato per evitare humm ma che in caso di bruciatura del condensatore in pratica collegava uno dei due fili (fase o neutro) al telaio e se era la fase .....

Probabilmente si tratta di layout copie degli originali che quindi riportavano anche quel dettaglio, ma il Death Cap in tutti i cloni che conosco viene omesso (per ovvi motivi di sicurezza), forse un cap classe J potrebbe anche starci, ma eviterei ....

---

Su Ampgarage si è fatto avanti un ragazzo (italiano .... il mondo è piccolo) che mi ha detto di avere disponibili degli chassis nudi e senza fori

spessore 2mm - misura: 49cm x 19cm x 6 cm

ecco le foto (i due dadi quadri che si vedono in foto in realtà non ci sono, la foto è di uno chassis su cui stava lavorando)





Chiede 30€ + spese di spedizione

Se può interessare ditemelo che lo avviso, se non interessa, ditemelo ugualmente che, per correttezza, glielo faccio sapere

Ovviamente non si tratta di un commerciante, ma di qualcuno che per avere uno chassis ha dovuto ordinarne qualcuno in più ed adesso li ha lì

:bye1:

K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Schemi dumble

Messaggio da piadina » 01/11/2016, 23:11

Ormai mi sono evoluto anche io, sn lontani i tempi quando facevo i fori col trapano in "corso d 'opera" con tutti i trucioli che andavano ad infilarsi in mezzo da per tutto :face_green: i fori li faccio fare direttamente alla macchina cnc che mi fa il chasis. ovvio devi sbatterti prima a disegnare tutto bn. Cmq i 30 euro li vale tutti e ben piegato ed e in alluminio. Però nn so se con i fermagli messi in quel modo regge il peso, meglio fare il mobile mettere lo chassis centrare il tutto bloccare con uno morsetto, forare da sopra il mobile. Cosi si centra alla perfezione. Poi di solito saldo 4 dadi sotto ai fori della lamiera. un po rudimentale, ma nn ho trovato metodi migliori

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi dumble

Messaggio da Kagliostro » 01/11/2016, 23:36

Inserti filettati

Immagine

e rivettatrice per inserti filettati Fervi (o altro home made)

http://www.ebay.it/itm/141611098631?clk ... rmvSB=true



K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Schemi dumble

Messaggio da robi » 03/11/2016, 17:35

Ciao,

quello è il PAB o preamp boost che dir si voglia.
Sostanzialmente attenua l'attenuazione dell'equalizzatore, che è come "boostare passivamente".
22M possono benissimo essere 10 o 33.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi dumble

Messaggio da Kagliostro » 03/11/2016, 21:56

Ciao Robi

K

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1360
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Schemi dumble

Messaggio da mastrococco » 04/11/2016, 0:44

Per i fissaggi chassis, senza stare a prendere inserti e tirainserti basta prevedere un foro quadro e usare un dado in gabbia da ferramenta



Edit: scusate, avevo fatto caso solo al post di K :mart: Tranquillo Piadina, i dadi in gabbia reggono! Io piuttosto darei volentieri due punti agli angoli.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi dumble

Messaggio da Kagliostro » 04/11/2016, 9:12

Il problema principale dei dadi quadri è che bisogna fare il foro quadro e farlo da soli è scomodo

---

Non serve il tira inserti (che è più veloce ma non indispensabile)

Per fissare un inserto filettato basta un po' di inventiva

io uso un attrezzo che mi son fatto, ma anche un dado giunta barre (quelli lunghi 4-5cm)

cui si toglie il filetto con una passata sotto il trapano

Si mette l'inserto nel foro, ci si appoggia una rondella dentellata e poi il dado giunta barre

quindi si mette una rondella e si infila la vite a testa esagonale

Si tiene fermo il dado giunta barre con una chiave per impedirgli di girare

mentre con un'altra chiave si gira la testa esagonale della vite

bisogna solo stare attenti che l'inserto sia infilato bene nel foro

e non esagerare a girare la vite per non strappare l'inserto

E' più complicato dirlo che farlo

K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Schemi dumble

Messaggio da piadina » 04/11/2016, 18:52

Ogniuno ha il suo metodo, se la lamiera fosse di 2 mm almeno basterebbe filettare e basta. l attenzione in piu nasce quando hai amp come questi che sn capovolti, co n tutto il peso che grava sulle viti. Per quelli che sn distesi basta un fissaggio meno acurato.
Per caso esiste da qualche parte la lista componenti, forse meglio prender spunto da ceriatone. Perché qua vedo valori sballati dei potenziometri, nn so perche hanno riportato cosi. Sn sempre piu internazionato di realizzarlo. Pensavo a un 100 w, con valvole El o kt66

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi dumble

Messaggio da Kagliostro » 04/11/2016, 23:32

Una lista componenti ..... non so, se vedo qualcosa ti faccio sapere
--
Usare quella di Ceriatone ... ? Mah, magari prima è meglio verificare con lo schema che corrisponda

Ciao

K

Post Accorpato

Ho trovato questo, relativo ad un terza generazione
3rd_gen_bom_v2_125_copy_934.xls
(26.5 KiB) Scaricato 251 volte
K

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Schemi dumble

Messaggio da piadina » 05/11/2016, 16:09

proprio quello che volevo :yes:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schemi dumble

Messaggio da Kagliostro » 05/11/2016, 16:31

OK, se va bene quello ....

Ciao

K

Rispondi