Sezione alimentazione preamp soldano
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Cavolo che velocità! Bravo!
Tienici aggiornati!
Tienici aggiornati!
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
ahahah grazie, a dirla tutta al momento del messaggio avevo praticante finitorobi ha scritto:Cavolo che velocità! Bravo!
Tienici aggiornati!
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Serve come riferimento di massa elevato in DC, in pratica serve per ridurre il ripple
K
K
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Sì, la tensione su R4 sarà certamente più stabile.. Perdonami, però non capisco perché porre il riferimento dei filamenti ad un potenziale di 32 v invece che mandarlo direttamente a terra, quindi a 0v.kagliostro ha scritto:Serve come riferimento di massa elevato in DC, in pratica serve per ridurre il ripple
K
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Ciao, no, non serve per ridurre il ripple. Anzi, i filamenti restano in AC, quindi hanno 6,3V rms di ripple!kagliostro ha scritto:Serve come riferimento di massa elevato in DC, in pratica serve per ridurre il ripple
Elevare i filamenti serve a due scopi:
- il primo è far rimanere la tensione dei filamenti entro il limite Vhk che per le 12AX7 è 200V (pensa a CF, SRPP, concertina, etc...).
- il secondo è far sì che la tensione dei filamenti sia sempre superiore a quella dei catodi (nei primi stadi di guadagno, o dove comunque ci sia un piccolo segnale da amplificare), così che non interferiscano con essi, riducendo quindi il rumore di fondo.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Potrebbe tornanrti utile questa lettura:
http://dalmura.com.au/projects/Hum%20article.pdf
http://dalmura.com.au/projects/Hum%20article.pdf
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Quello che dice Robi, solo che mi sono spiegato male
K
K
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Grazie a tutti, tutto più chiaro. Penso che per curiosità sperimenterò entrambi i metodi 

Re: Sezione alimentazione preamp soldano
In realtà i metodi sono di più.
Puoi avere i filamenti in DC o AC, e poi per ciascuno dei due casi puoi avere i filamenti riferiti a massa o ad un potenziale positivo rispetto a massa.
Puoi avere i filamenti in DC o AC, e poi per ciascuno dei due casi puoi avere i filamenti riferiti a massa o ad un potenziale positivo rispetto a massa.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Ritieni che sia meglio alimentare i filamenti in parallelo in entrambi i casi (AC, DC)?
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Io li alimento sempre in AC, elevati di circa 40Vdc.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Arrivati i componenti! ( Quante dimenticanze
). Le resistenze in genere le ho prese da 0.6w, fatto sta che mi sembrano troppo piccole. Allego una foto insieme ad una da 2w. Le dimensioni sono identiche a quelle da 1/4w con il 20% di tolleranza...

Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Per l'alimentazione considera sempre 2W sul preamp e 10W sul finale.
Ancora meglio, calcola la dissipazione di lavoro e quella di picco all'avvio.
Su anodi e catodi io resto sempre su 1W "veri", non dichiarati.
Ancora meglio, calcola la dissipazione di lavoro e quella di picco all'avvio.
Su anodi e catodi io resto sempre su 1W "veri", non dichiarati.
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Mi ero dimenticato di allegare la foto perdonantemi. Sopra c'è una carbon da 0.5w e sotto quella che mi hanno venduto come 0.6w ... eppure le dimensioni parlano chiaro
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Sezione alimentazione preamp soldano
Guarda che le Carbon Comp (impasto carbone), se paragonate a quelle a film metallico sono enormi
Io, per questioni di estetica (ed anche per difficoltà di vista) mi procuro resistenze a film metallico o strato carbone da almeno 2W
(ovviamente sempre che non servano più grosse)
secondo me, specialmente nei vecchi ampli, anche se elettricamente possono andare resistenze di pari potenza dissipabile
è molto meglio mettere resiste che esteticamente (come dimensioni) richiamino il resto del circuito
K
Io, per questioni di estetica (ed anche per difficoltà di vista) mi procuro resistenze a film metallico o strato carbone da almeno 2W
(ovviamente sempre che non servano più grosse)
secondo me, specialmente nei vecchi ampli, anche se elettricamente possono andare resistenze di pari potenza dissipabile
è molto meglio mettere resiste che esteticamente (come dimensioni) richiamino il resto del circuito
K