Sì, puoi configurare presence e depth come vuoi in base alle proprie preferenze.
Amplificatori per chitarra due canali
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Amplificatori per chitarra due canali
...Robi più lo guardo sto schema, più mi piace. E' fatto davvero bene e offre molte possibilità con pochissimi switch. Chi lo ha progettato sa sicuramente il fatto suo!
Permettimi di ragionare un attimo sul discorso del "J1" e "j3".
Io, da come vedo lo schema, non credo che possano essere 2 cose separate e non vincolate fra loro. Mi spiego meglio:
Se osserviamo lo schema così come sta, possiamo convenire che siamo nella condizione A:
Condizione A:
nessun jumper collegato. Abbiamo il Clean con il relativo tonestack "attivo" che poi passa per forza sul secondo tonestack e
un secondo master volume ( RV9 ).
Condizione B :
Se il J1 è collegato e il J3 è scollegato, abbiamo un segnale molto più spinto che passa dal tonestack finale e relativo master volume. In questa condizione RV5 funge da gain.
Potremmo definirlo un canale crunch?
Condizione C:
Se il J1 non collegato e il J3 è collegato, abbiamo un clean che non passa per il secondo tonestack ( la corrente è pigra e passa dove ci sono meno ostacoli ) e "scavalca" RV9.
In questa condizione RV5 funge principalmente da master volume del Clean.
Ci sarebbe anche una possibile "Condizione D", nel quale si avrebbero entrambi i jumper collegati. Quindi un Clean senza tonestack (...o quasi ) che va diretto al FX LOOP o al finale. Ma questa condizione io non utilizzerei.
...In sostanza, questo mi porta a pensare che la soluzione ottimale sarebbe quella di lasciare sempre uno dei 2 jumper connessi, ma con l'eventuale possibilità di invertirli. Ma uno dei 2 deve essere sempre connesso.
Mi sbaglio?
Permettimi di ragionare un attimo sul discorso del "J1" e "j3".
Io, da come vedo lo schema, non credo che possano essere 2 cose separate e non vincolate fra loro. Mi spiego meglio:
Se osserviamo lo schema così come sta, possiamo convenire che siamo nella condizione A:
Condizione A:
nessun jumper collegato. Abbiamo il Clean con il relativo tonestack "attivo" che poi passa per forza sul secondo tonestack e
un secondo master volume ( RV9 ).
Condizione B :
Se il J1 è collegato e il J3 è scollegato, abbiamo un segnale molto più spinto che passa dal tonestack finale e relativo master volume. In questa condizione RV5 funge da gain.
Potremmo definirlo un canale crunch?
Condizione C:
Se il J1 non collegato e il J3 è collegato, abbiamo un clean che non passa per il secondo tonestack ( la corrente è pigra e passa dove ci sono meno ostacoli ) e "scavalca" RV9.
In questa condizione RV5 funge principalmente da master volume del Clean.
Ci sarebbe anche una possibile "Condizione D", nel quale si avrebbero entrambi i jumper collegati. Quindi un Clean senza tonestack (...o quasi ) che va diretto al FX LOOP o al finale. Ma questa condizione io non utilizzerei.
...In sostanza, questo mi porta a pensare che la soluzione ottimale sarebbe quella di lasciare sempre uno dei 2 jumper connessi, ma con l'eventuale possibilità di invertirli. Ma uno dei 2 deve essere sempre connesso.
Mi sbaglio?
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Escluderei di usarlo così, due tonestack in serie li trovo non solo ridondanti ma a nocumento del suono finale.
Non necessariamente crunch perchè potrebbe anche essere un pulito, ma comunque sì, il senso di quella configurazione è quella. Non è neppure questa la mia scelta, vorrei un canale diverso.
In realtà non è neppure questa la configurazione in cui lo userò io. Sì al controllo toni fra primo e secondo stadio, ma uso RV9 al posto di R59 (vedi che sono indicati come alternativi?) e tengo il master in quel punto per il clean.
Concordo!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Appunto. Per questo dicevo che sarebbe quasi una scelta obbligata da fare: mettere o l'uno o l'altro ( i jumper ).
Immaginavo che non volessi assolutamente una cosa del genere.
Non lo avevo visto, Robi. Ora si che ha più senso.
Sarebbe interessante vedere con che valori hai pensato di farlo lavorare. Non ti nascondo che mi ci sto a divertire pure io a mettergli qualche valore e tentare qualche simulazione qua e là. Mi piace molto sto ampli.
...Tanto devo cmq ancora aspettare... i famigerati telai per la stampa.
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Ne ho due, userò valori differenti per il clean traendo spunto da Dumble per poi gestire il lead di conseguenza.
Non ho qui con me i valori che avevo previsto, appena li trovo li aggiungo qui.
Tu cosa avevi pensato?
Non ho qui con me i valori che avevo previsto, appena li trovo li aggiungo qui.
Tu cosa avevi pensato?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Amplificatori per chitarra due canali
.... Io avevo pensato ad una pseudo 3 canali.
Quei due jumper li renderei attivabili singolarmente da 2 relays.
Inoltre il j1 lo renderei attivabile insieme a j2.
In questa condizione si avrebbe un segnale molto piú forte perchè al primo stadio non abbiamo piú il
tonestack e j2 permette un bypass catodico totale e non parziale. Cercherei di fare un canale crunch. Opzione attivabile quando siamo sul canale Clean.
Mentre da lead a clean è abbastanza chiaro come passarci.
... Sulla sonoritá, credo che ci si potrebbe avvicinare a qualcosa stile ENGL.
Quei due jumper li renderei attivabili singolarmente da 2 relays.
Inoltre il j1 lo renderei attivabile insieme a j2.
In questa condizione si avrebbe un segnale molto piú forte perchè al primo stadio non abbiamo piú il
tonestack e j2 permette un bypass catodico totale e non parziale. Cercherei di fare un canale crunch. Opzione attivabile quando siamo sul canale Clean.
Mentre da lead a clean è abbastanza chiaro come passarci.
... Sulla sonoritá, credo che ci si potrebbe avvicinare a qualcosa stile ENGL.
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Trovo Engl sia troppo compresso per i miei gusti, lo avevo escluso per quello.
Per il crunch devi avere un terzo MV, altrimenti non riesci a gestire il salto di volume.
Per il crunch devi avere un terzo MV, altrimenti non riesci a gestire il salto di volume.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Amplificatori per chitarra due canali
... Avevo pensato che in quella condizione j3 fosse disabilitato. Tonestack lead / crunch condiviso, con master volume separato. Rv9 rimane lí dove sta.
Ecco perchè i 2 jumper vorrei comandarli da 2 relay distinti.
Ecco perchè i 2 jumper vorrei comandarli da 2 relay distinti.
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Quindi aggiungi un gain ad un master volume, rispetto al circuito qui?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Amplificatori per chitarra due canali
"RV5", in questa condizione, fungerebbe da gain se j3 non è connesso e j1 + j2 sono connessi.
.... Io lo avrei pensato cosí.
Quando il clean è attivo, j1 e j2 non sono connessi, RV5 funge da master volume dopo il suo relativo tonestack. Ovviamente j3 è connesso e Rv9 non è funzionante.
.... Io lo avrei pensato cosí.
Quando il clean è attivo, j1 e j2 non sono connessi, RV5 funge da master volume dopo il suo relativo tonestack. Ovviamente j3 è connesso e Rv9 non è funzionante.
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Ciao, ma così non è un canale in più, perchè il master volume del clean lo usi come gain del crunch, non va bene, non è utilizzabile.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Si. È vero. Conviene aggiungerne uno dedicato di gain e metterlo in parallelo ad RV5.
RY1 lo si potrebbe avere a doppio scambio e commuterebbe i due pot.
RY1 lo si potrebbe avere a doppio scambio e commuterebbe i due pot.
Re: Amplificatori per chitarra due canali
A quel punto ti conviene aggiungere anche un terzo master volume per poter giocare sulla saturazione del terzo stadio sul canale clean, e rendere il canale più versatile.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Amplificatori per chitarra due canali
Su H. & H., infatti, è proprio cosí e ci posso fare davvero belle cose con il clean.
... Su questo ampli, aggiungendo anche un terzo master volume, credo che lo andrei a complicare un pò troppo.
Cioè.... Lo schema mi piace molto per la sua semplicitá strutturale. Con 2 relay e un paio di switch sul pannello ci fai di tutto. Se ci vado a mettere anche un terzo MV, cominciamo ad andare di autoesclusioni di switching che dovrei implementare o in analogico o tramite chip predisposto.
.... Penso che lo fuorvierei dalla sua natura strutturale.
È tanto bello cosí!
... Su questo ampli, aggiungendo anche un terzo master volume, credo che lo andrei a complicare un pò troppo.
Cioè.... Lo schema mi piace molto per la sua semplicitá strutturale. Con 2 relay e un paio di switch sul pannello ci fai di tutto. Se ci vado a mettere anche un terzo MV, cominciamo ad andare di autoesclusioni di switching che dovrei implementare o in analogico o tramite chip predisposto.
.... Penso che lo fuorvierei dalla sua natura strutturale.
È tanto bello cosí!

Re: Amplificatori per chitarra due canali
Se vuoi fare qualcosa di analogo, ti consiglio di usare un R||C dedicato al crunch, perchè il cap del clean abrebbe troppi pochi medi per il crunch, e la slope sarebbe troppo bassa per dare un po' di stacco sui bassi del crunch.