Credo che O'Connor (KOC) sia forse l' unico ad aver usato un sistema del genere su di un amp audio
Usando 2 x 4CX250 costruì un amp da basso da 750w e visto l' uso di quelle valvole non penso abbia usato altri metodi di raffreddamento
A noi credo resti come arma principale lo spazio, lasciare attorno alle valvole un buon margine di spazio per evitare che il.calore irraggiato da una vada ad interessare l' altra
Magari interporre tra una valvola e l' altra un dissipatore piatto, con alette su entrambe i lati (nero ossidato) potrebbe aiutare raccogliendo il calore irraggiato e quello trasmesso per conduzione sul telaio e disperdendolo in aria grazie alla superficie delle alette
Franco
Molle piatte per dissipatori cercasi
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ciao Franco,
in realtà i moti convettivi (naturali o forzati) sono usati da quasi tutti in ambito Hi-Fi, solo che a volte non sono palesi.
Guarda tutti i forellini intorno alle finali, o ancor meno evidenti gli zoccoli montati ribassati dallo chassis su fori maggiorati.
I fondi sono spesso grigliati coi condensatori montati nella parte inferiore delle pcb, per far sì che prendqno l’aria più fresca che entra nello chassis.
Sono tutti metodi semplici ed economici per ridurre la temperatura delle valvole lasciando inalterato il fascino che le contraddistingue, soprattutto al buio.
in realtà i moti convettivi (naturali o forzati) sono usati da quasi tutti in ambito Hi-Fi, solo che a volte non sono palesi.
Guarda tutti i forellini intorno alle finali, o ancor meno evidenti gli zoccoli montati ribassati dallo chassis su fori maggiorati.
I fondi sono spesso grigliati coi condensatori montati nella parte inferiore delle pcb, per far sì che prendqno l’aria più fresca che entra nello chassis.
Sono tutti metodi semplici ed economici per ridurre la temperatura delle valvole lasciando inalterato il fascino che le contraddistingue, soprattutto al buio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ne convengo, in effetti sono accorgimenti presenti in più di una realizzazione
e, ovviamente uno chassis aperto nella parte inferiore e con dei forellini attorno agli zoccoli delle valvole è un buon aiuto nell'evitare eccessi di temperatura
In questi giorni mi son passato in rassegna metodi dedicati alle CPU più energivore, come dissipatori con integrati tubi di calore in rame, celle Peltier ed anche ad acqua
Tutti metodi che aiutano molto a spostare il calore da dove non lo si vuole all'ambiente esterno
Effettivamente in passato centri di trasmissione radio di grande potenza hanno anche usato speciali tubi raffreddati ad acqua
ma la vedo una soluzione un po' estrema per i nostri usi
Pensandoci su, come soluzione più semplice da realizzare per i nostri scopi e silenziosa (niente ventole) sarei arrivato alla conclusione che una cosa molto interessante sarebbe quella di non far arrivare il calore allo chassis evitando così che i componenti interni invecchino prematuramente
Il metodo più semplice che mi è venuto in mente sarebbe quello di costruire una piastra di alluminio sulla quale alloggiare gli zoccoli delle finali e mantenere, con dei distanziatori (meglio sarebbe ceramici na anche metallici può andare) la piastra discosta dallo chassis di almeno 10mm o meglio 15mm
Questa piastra dovrebbe essere abbastanza grande per poterci fissare (oltre agli zoccoli) dei grossi dissipatori con le alette piuttosto alte che dovrebbero stare davanti e dietro alle finali
Per chi volesse esagerare con questo metodo
Franco Un paio di questi al posto dei dissipatori normali
Tra l'altro non costano moltissimo
https://it.aliexpress.com/item/10050053 ... Redirect=y
In questo modo, in forma passiva, il calore invece che allo chassis sarebbe trasmesso all'aria
Chi poi potesse disporre dell'aiuto di macchinari (un trapano, meglio se a colonna e delle seghe a tazza) ma sempre alla portata del DIY potrebbe fare qualcosa di questo tipo:
1) Procurarsi un dissipatore di grandi dimensioni che avesse le alette il più alte possibile (al massimo alte come le valvole finali) su cui gli zoccoli delle valvole avessero molto spazio per starci
Se il dissipatore non deve essere raffreddato dalla corrente d'aria di una ventola è meglio che le alette non siano troppo ravvicinate, 1mm tra aletta ed aletta, come nel dissipatore da CPU che ho in mano adesso, sarebbero troppo poco, considererei che per un uso senza ventola 4-5mm fino ad anche 8mm andrebbero meglio per consentire una convenzione naturale dell'aria e quindi miglior dissipazione
2) Procurarsi una piastra di alluminio da almeno 2mm di spessore e più larga rispetto al dissipatore di un 15mm e forarla vicino ai 4 angoli per poterla fissare allo chassis tramite torrette
3) Decidere la posizione degli zoccoli sulla piastra e messa la stessa in corrispondenza del dissipatore (lasciando scoperto solo il bordo di 15mm) fare dei fori corrispondenti al centro degli zoccoli sia sulla piastra che sulla base del dissipatore (6mm dovrebbero andar bene in quanto le seghe a tazza in genere hanno la punta di centraggio da 6mm)
4) Con una sega a tazza di dimensioni adatte al fissaggio degli zoccoli forare la piastra di alluminio usando i fori fatti in precedenza per il centraggio
5) Con una sega a tazza di dimensioni maggiori a quella usata in precedenza, dimensionata in modo che le viti di fissaggio degli zoccoli abbiano spazio, si fora il dissipatore dal basso, in corrispondenza dei fori di centraggio fatti in precedenza, operazione che sarebbe meglio fare su un trapano a colonna anche se possibile da farsi con un normale trapano a mano (magari con qualcuno che aiuta a trattenere il pezzo fermo o .... facendosi un ferma dissipatore con una tavoletta e quattro listelli avvitati in modo che il dissipatore ci si infili senza gioco)
Qui bisogna fare una precisazione, se il dissipatore ha le alette più alte rispetto all'altezza della sega a tazza o ci si arrangia a costruirsi una sega più profonda (se a qualcuno interessa posso spiegare come ma serve poi saldare ed avere un tornio a disposizione) o si deve restare su un dissipatore più basso che la sega sia in grado di passare come spessore
6) lavorando sul lato periferico della piastra che non eccede le dimensioni del dissipatore si praticano alcuni fori (stando attenti che non vadano a cadere dove poi il dissipatore ha le alette ma invece facendo attenzione che il foro cada tra le alette stesse) che verranno usati per bloccare il dissipatore sulla piastra una volta interposto un pad siliconico o della pasta termoconduttiva
Si dovrebbe ottenere una superficie rettangolare alettata dal basso verso l'alto con dei fori all'interno dei quali spuntano le valvole
Una parte del calore raggiungerà il dissipatore passando per la parte bassa della valvola e lo zoccolo, un'altra parte del calore raggiungerà le alette per irraggiamento attraverso il vetro della valvola
Questo sistema non abbasserà di molto la temperatura della valvola in sé ma comunque aiuterà a mantenerla a livelli inferiori rispetto ad un'installazione senza, di sicuro lo chassis beneficerà di una soluzione del genere ed il calore non si propagherà sulla sua superficie ed al suo interno
Prima controindicazione che vedo ad una realizzazione del genere ...... toglie l'aspetto vintage e dona un che di tecnico all'insieme, io su un amp da chitarra o basso non me ne preoccuperei, tanto è tutto racchiuso dal cabinet, diverso discorso magari se l'amp in questione fosse un HiFi, lì è tutto in vista e dipende dai gusti
Franco
e, ovviamente uno chassis aperto nella parte inferiore e con dei forellini attorno agli zoccoli delle valvole è un buon aiuto nell'evitare eccessi di temperatura
In questi giorni mi son passato in rassegna metodi dedicati alle CPU più energivore, come dissipatori con integrati tubi di calore in rame, celle Peltier ed anche ad acqua
Tutti metodi che aiutano molto a spostare il calore da dove non lo si vuole all'ambiente esterno
Effettivamente in passato centri di trasmissione radio di grande potenza hanno anche usato speciali tubi raffreddati ad acqua
ma la vedo una soluzione un po' estrema per i nostri usi
Pensandoci su, come soluzione più semplice da realizzare per i nostri scopi e silenziosa (niente ventole) sarei arrivato alla conclusione che una cosa molto interessante sarebbe quella di non far arrivare il calore allo chassis evitando così che i componenti interni invecchino prematuramente
Il metodo più semplice che mi è venuto in mente sarebbe quello di costruire una piastra di alluminio sulla quale alloggiare gli zoccoli delle finali e mantenere, con dei distanziatori (meglio sarebbe ceramici na anche metallici può andare) la piastra discosta dallo chassis di almeno 10mm o meglio 15mm
Questa piastra dovrebbe essere abbastanza grande per poterci fissare (oltre agli zoccoli) dei grossi dissipatori con le alette piuttosto alte che dovrebbero stare davanti e dietro alle finali
Per chi volesse esagerare con questo metodo
Franco Un paio di questi al posto dei dissipatori normali
Tra l'altro non costano moltissimo
https://it.aliexpress.com/item/10050053 ... Redirect=y
In questo modo, in forma passiva, il calore invece che allo chassis sarebbe trasmesso all'aria
Chi poi potesse disporre dell'aiuto di macchinari (un trapano, meglio se a colonna e delle seghe a tazza) ma sempre alla portata del DIY potrebbe fare qualcosa di questo tipo:
1) Procurarsi un dissipatore di grandi dimensioni che avesse le alette il più alte possibile (al massimo alte come le valvole finali) su cui gli zoccoli delle valvole avessero molto spazio per starci
Se il dissipatore non deve essere raffreddato dalla corrente d'aria di una ventola è meglio che le alette non siano troppo ravvicinate, 1mm tra aletta ed aletta, come nel dissipatore da CPU che ho in mano adesso, sarebbero troppo poco, considererei che per un uso senza ventola 4-5mm fino ad anche 8mm andrebbero meglio per consentire una convenzione naturale dell'aria e quindi miglior dissipazione
2) Procurarsi una piastra di alluminio da almeno 2mm di spessore e più larga rispetto al dissipatore di un 15mm e forarla vicino ai 4 angoli per poterla fissare allo chassis tramite torrette
3) Decidere la posizione degli zoccoli sulla piastra e messa la stessa in corrispondenza del dissipatore (lasciando scoperto solo il bordo di 15mm) fare dei fori corrispondenti al centro degli zoccoli sia sulla piastra che sulla base del dissipatore (6mm dovrebbero andar bene in quanto le seghe a tazza in genere hanno la punta di centraggio da 6mm)
4) Con una sega a tazza di dimensioni adatte al fissaggio degli zoccoli forare la piastra di alluminio usando i fori fatti in precedenza per il centraggio
5) Con una sega a tazza di dimensioni maggiori a quella usata in precedenza, dimensionata in modo che le viti di fissaggio degli zoccoli abbiano spazio, si fora il dissipatore dal basso, in corrispondenza dei fori di centraggio fatti in precedenza, operazione che sarebbe meglio fare su un trapano a colonna anche se possibile da farsi con un normale trapano a mano (magari con qualcuno che aiuta a trattenere il pezzo fermo o .... facendosi un ferma dissipatore con una tavoletta e quattro listelli avvitati in modo che il dissipatore ci si infili senza gioco)
Qui bisogna fare una precisazione, se il dissipatore ha le alette più alte rispetto all'altezza della sega a tazza o ci si arrangia a costruirsi una sega più profonda (se a qualcuno interessa posso spiegare come ma serve poi saldare ed avere un tornio a disposizione) o si deve restare su un dissipatore più basso che la sega sia in grado di passare come spessore
6) lavorando sul lato periferico della piastra che non eccede le dimensioni del dissipatore si praticano alcuni fori (stando attenti che non vadano a cadere dove poi il dissipatore ha le alette ma invece facendo attenzione che il foro cada tra le alette stesse) che verranno usati per bloccare il dissipatore sulla piastra una volta interposto un pad siliconico o della pasta termoconduttiva
Si dovrebbe ottenere una superficie rettangolare alettata dal basso verso l'alto con dei fori all'interno dei quali spuntano le valvole
Una parte del calore raggiungerà il dissipatore passando per la parte bassa della valvola e lo zoccolo, un'altra parte del calore raggiungerà le alette per irraggiamento attraverso il vetro della valvola
Questo sistema non abbasserà di molto la temperatura della valvola in sé ma comunque aiuterà a mantenerla a livelli inferiori rispetto ad un'installazione senza, di sicuro lo chassis beneficerà di una soluzione del genere ed il calore non si propagherà sulla sua superficie ed al suo interno
Prima controindicazione che vedo ad una realizzazione del genere ...... toglie l'aspetto vintage e dona un che di tecnico all'insieme, io su un amp da chitarra o basso non me ne preoccuperei, tanto è tutto racchiuso dal cabinet, diverso discorso magari se l'amp in questione fosse un HiFi, lì è tutto in vista e dipende dai gusti
Franco
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Sinceramente io punterei ad una ventola sottoalimentata, da mettere dentro lo chassis. Silenziosa economica e semplice. Quantomeno per me, che non ho valanghe di attrezzatura per lavorare il metallo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ciao ragazzi.
Io non sono molto per le ventole, ma se proprio se ne volessero utilizzare un paio tipo Noctua ( marca che adoro per i dissipatori e le ventole ultra silenziose da pc ), magari si potrebbe pensare di metterle sotto ai socket ma DISTANTI.
Intendo una o due ventole ancorate sul cabinet in legno ( opportunamente provvisto di tagli quadrati per le ventole ) che spingono l'aria calda verso l'alto.
Ovviamente attorno agli zoccoli delle valvole sarebbe necessario provvedere a realizzare dei fori sul metallo tutt'intorno. Metodo Morgan Jones.
...E' un'idea.
Io non sono molto per le ventole, ma se proprio se ne volessero utilizzare un paio tipo Noctua ( marca che adoro per i dissipatori e le ventole ultra silenziose da pc ), magari si potrebbe pensare di metterle sotto ai socket ma DISTANTI.
Intendo una o due ventole ancorate sul cabinet in legno ( opportunamente provvisto di tagli quadrati per le ventole ) che spingono l'aria calda verso l'alto.
Ovviamente attorno agli zoccoli delle valvole sarebbe necessario provvedere a realizzare dei fori sul metallo tutt'intorno. Metodo Morgan Jones.
...E' un'idea.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
EDIT: il post risponde a quello di Roberto, Domenico ha postato mentre scrivevo
Si potrebbe anche fare
Sul fondo dello chassis si prevede un foro da 120mm (seghetto alternativo o si prende una sega a tazza su Amazon)
Una ventola 12V da PC e la si sottoalimenta almeno del 50%; soliti fori attorno allo zoccolo per consentire all'aria di passare
Nei siti dedicati all'HiFi vendono anche dei lamierini porta zoccoli con già i fori tutt'attorno
Le ventole più piccole sono più sono rumorose (nella maggioranza dei casi) per cui più grande la si mette meglio è
In questo caso la ventola soffia l'aria prelevata da sotto all'interno dello chassis
Un altro metodo potrebbe essere quello di non fare fori attorno alle valvole ed avere i due laterali dello chassis forati, in questo caso la ventola prende aria dall'interno dello chassis e la soffia fuori
Una soluzione più semplice per i dissipatori è di collegarne uno o due direttamente sullo chassis davanti e magari anche dietro alle finali
Franco
Si potrebbe anche fare
Sul fondo dello chassis si prevede un foro da 120mm (seghetto alternativo o si prende una sega a tazza su Amazon)
Una ventola 12V da PC e la si sottoalimenta almeno del 50%; soliti fori attorno allo zoccolo per consentire all'aria di passare
Nei siti dedicati all'HiFi vendono anche dei lamierini porta zoccoli con già i fori tutt'attorno
Le ventole più piccole sono più sono rumorose (nella maggioranza dei casi) per cui più grande la si mette meglio è
In questo caso la ventola soffia l'aria prelevata da sotto all'interno dello chassis
Un altro metodo potrebbe essere quello di non fare fori attorno alle valvole ed avere i due laterali dello chassis forati, in questo caso la ventola prende aria dall'interno dello chassis e la soffia fuori
Una soluzione più semplice per i dissipatori è di collegarne uno o due direttamente sullo chassis davanti e magari anche dietro alle finali
Franco