Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

2W con ECL82

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 10/02/2007, 14:17

Pensavo ad una cosa del genere, una specie di aberrazione ispiarata all'Atomic 16 con controllo toni semplificato (stile viruamp)...una sorta di Katafier  :lol1: :lol1: :lol1:

Ci saranno un sacco di errori/incogruenze ma è per rendere l'idea di quello che pensavo di fare (il terzo triodo è i ltriodo dell'ECL82)..il pentodo manca perchè non ho confidenza con i finali...

Immagine
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: 2W con ECL82

Messaggio da luix » 10/02/2007, 14:37

Davvero un'ottima idea ma ti consiglio di pilotare il tonestack con un katode follower, se non vuoi aggiungere una valvola (poi un triodo va sprecato) puoi aggiungere un mosfet tipo IRF820 o meglio se lo riesci a trovare uno ZVN0545....

Dai dai buttiamo giù qualche schema che è un bel progettino...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 10/02/2007, 15:49

Non ho capito questa cosa del transistor (orrore in un ampli a valvole  :lol1:), ma appunto non volevo "sprecare" una valvola...
Sono nelle tue mani... :pardon1: :pardon1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: 2W con ECL82

Messaggio da luix » 10/02/2007, 16:17

Beh allora innanzitutto cominciati a leggere il tutorial sulla polarizzazione dei triodi così ne sai di più sulle valvole...

Poi il transistor lo puoi usare come buffer cioè come katode follower (inseguitore katodico) solo che il catodo del mosfet si chiama source quindi sarà un source follower....

Il tonestack ha bisogno di essere pilotato con una certa impedenza, scarica il programma duncan tonestack calculator ed osserva bene...

L'impedenza di uscita di un triodo è circa la resistenza di anodo (100k o 220k) ed inoltre dato che ha poca corrente a disposizione può pilotare (il triodo) solo carichi ad alta impedenza (470k in su), il tonestack ha una impedenza molto più bassa e quindi carica il triodo e lo fa lavorare male, o meglio a funzionare funziona ma potrebbe funzionare meglio.

Allora che facciamo? Prendiamo un mosfet che ha una impedenza interna altissima (>1M) e lo mettiamo in configurazione source follower in modo da formare un buffer che non carica il triodo e che da la gusta impedenza di uscita al tonestack, lo schema è questo:

Immagine

Ti starai domandando se sono pazzo a non usare il condensatore tra triodo e mosfet, la risposta è no non lo sono xchè la tensione di anodo del triodo fa da tensione di bias per il mosfet e ti risparmi un condensatore...

Per quanto riguarda il suono questo stadio è abbastanza lineare e non degrada il suono quindi puoi stare tranquillo....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 10/02/2007, 18:30

Meglio di così non potevi istruirmi...
L'adattamento di impedenza l'avevo "considerato" però ho visto che in molti ampli c'è anche la soluzione di usare l'anodo e per non perdere guadagno l'avevo abbozzato così; però forse a pensarci bene potevo giocare più sul come polarizzare i triodi (in modo più estremo, alla soldano) che sul quanto fare "guadagnoso" l'ampli...
il tonestack calculator l'ho già scaricato da tempo (ma ho usato l'amz presence control v2 che mi sembra un'opera d'arte), il tut sulla polarizzazione l'ho "studiato" (così come il tut sul mini peory che è ormai la mia bibbia), però ho naturalmente delle lacune...
Ad esempio non so se è opportuna la polarizzazione che ho dato ai triodi oppure dovrebbe essere "a scalare" (simmetrica--> asimmetrica) dalla prima verso l'ultima e nemmeno se sia opportuno aggiungere il condensatore di bypass al secondo stadio(sull'atomic non c'era e non ce l'ho messo...)...

Ora modifico lo schema col mosfet, poi spero che me lo correggerai... :duec: :duec: :duec:
Ultima modifica di Anonymous il 10/02/2007, 18:34, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 10/02/2007, 21:05

Così dovrebbe andare meglio...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: 2W con ECL82

Messaggio da luix » 10/02/2007, 22:07

Ok gnogno, ci siamo quasi, l'ultimo triodo cioè quello interno alla ECL82 devi configurarlo come il primo schema che trovi nel link che ho postato (questo), cioè con la resistenza di katodo frazionata e con il feedback connesso a questa...

I potenziometri RV1 ed RV2 li puoi eliminare e lasci solo quello dopo il triodo che ti regola il volume generale dell'ampli...

Il pentodo devi configurarlo esattamente come lo schema che ti ho linkato, ha come carico anodico il trasformatore da 5k/16-8-4....

Per la rettifica è meglio non usare la valvola EZ80 ma semplicemente due diodi del tipo 1N4007....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 11/02/2007, 15:40

Lo schema l'ho finito, ma amnca la parte relativa ad alimentazione e filtri dell'alimetazione...io non ci capisco una mazza, se ti mando il file di eagle e gli dai l'ultima ripassata??
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: 2W con ECL82

Messaggio da luix » 11/02/2007, 15:44

Estrai l'immagine, non vorrai mica usare l'autoroute per uno schema così semplice?????
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 11/02/2007, 16:01

No, lo dicevo per comodità: se devi modificare qualcosa lo puoi fare al volo invece di dover magari ricreare lo schema...

Comunque, al di là che non uso l'auotoroute, non ho idea di quale sia la disposione ottimale dei componenti in un ampli (tipo l'alimentazione dei filamenti, le masse ecc. ecc.) percui rischioi di fare l' "autoroute umano" (nel senso che farei un casino pazzesco! :lol1: :lol1: :lol1:)...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 13/02/2007, 10:21

Luix, ma l'alimentazione del firefly andrebbe bene? (credo proprio di sì...)
Poi mi devi spiegare una cosa: i filamenti come li alimento?
Io fino ad ora negli effetti li ho alimentati a 12v quindi mandavo V+ al pin4 e il pin5 a terra, metre a 6,3 non so come mi devo regolare: ho trovato questo una volta, ma quale dei due metodi è meglio?

4) 6.3V
5) 6.3V
9) terra

o

4) terra
5) terra
9) 6.3V

E poi nello schema linkato ho visto che i filamenti della ecl82 sono alimentati da 3,15V e che corrispondono a due soli pin..come mi devo regolare per alimentarli a 6,3??

Denghiu...

P.S. Appena finito l'esame e lo schema provo a fare la pcb, però moi servirebbero le dritte che ho scritto sopra...

:ciao: :ciao: :ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 15/02/2007, 17:07

Per la pcb mi servirebbe anche sapere il wattaggio delle varie resistenze e da quanti volt sono i vari condensatori (si vede che non ci capisco niente, eh??)

Poi pensavo di fare due pcb separate per circuito e alimentazione, dovrebbe essere una buona idea...

Attendo notizie...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: 2W con ECL82

Messaggio da luix » 17/02/2007, 15:09

Allora, per l'alimentazione dei filamenti di solito si usa 6.3V, colleghi 4 e 5 insieme e dai il 6.3V al 4-5 e al 9, devi calcolare 0.3A per valvola + 0.8A per la ECL82 che va ai pin 4 e 5... in totale dovrai avere 1.5A, fai 2A e vai sicuro.
Il secondario da 6.3V lo puoi far fare da 3.15+3.15 e poi il centrale lo metti a massa oppure lo fai classico 6.3V e metti le due resistenze da 100ohm collegate ad un capo e all'altro e poi  a massa, così:

Immagine

Questo dei filamenti vale per qualsiasi ampli a valvole, senza quel collegamento l'ampli suona fischia e canta da solo...

Per l'anodica va bene anche quella del firefly però basta seguire il primo schema del link che ti ho dato, cmq ti rifaccio un disegnino:

Immagine

Dato che non usiamo la rettificatrice possiamo abbondare con i condensatori di anodica....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 17/02/2007, 15:31

Quindi la questione dei filamenti dovrebbe essere così per la 12ax7, mentre per la ecl82 il 5 va al posto del 9?
Immagine

Per wattaggio e voltaggio doev non dievrsamente specificato come mi regolo?

Tutti cond da 400v e tutte le resistenze da 1/2W?

:Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: 2W con ECL82

Messaggio da luix » 23/02/2007, 22:01

Allora, condensatori 400V o meglio 630V (costano poco di più) resistenze da 1/2W dove non indicato....

Per i filamenti non ci siamo proprio...

Il 4 e 5 sono gli estremi delle due lampade che sono connesse in serie ed il pin 9 è il punto centrale dove le due lampade sono connesse, se alimenti agli estremi devi dare 12.6V, se invece metti in parallelo le due lampade usando il pin 9 devi dare 6.3V, disegnino:

Immagine
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi