Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Voltaggio filamenti troppo basso?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da meritil » 26/03/2007, 23:26

bè si come ti ho detto io li ho a 5.7...  5.4 siamo lì (a 6.3 spaccati a meno che non ti sei fatto fare il trafo a mano con un bel pò di ampere difficilmente li otterrai..) probabilmetne Nik vuole evitare noie e per farti stare tranquillo ti dice di mandarlo a 220v così leggi il numerino sul multimetro e sei contento  :ihihi: :ihihi: :ihihi:


io dall'alto della mia immensa ignoranza ti cosiglio di inseguire il suono e non una formula  :gui1:


(benchè capire quello che stai facendo calcolandolo è più che giusto)


:rockon:

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da zazaz » 26/03/2007, 23:33

A questo punto non so se aggiungere uno switch per poter selezionare le due tensioni sul promario del TA...  :hummm_1:
Così almeno posso provare a "sentire" la differenza, oltre che a guardare i meri numerini sul tester...
Il suono, così comè, a me piace, ma provare l'altra campana forse non guasta...

Boh, ora ci penso.
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da meritil » 27/03/2007, 0:36

meritil ha scritto: probabilmetne Nik vuole evitare noie e per farti stare tranquillo ti dice di mandarlo a 220v così leggi il numerino sul multimetro
wè non volevo beffeggiarti... mi metto solo nei panni di uno che vende trafo in tutto il mondo  :eek1: :eek1: :eek1: ma sai quani rompi @@ gli manderanno mail assurde con i problemi più fantasiosi? ehehe


ho trovato la mail (dovevo costruire una jtm45 appunto per un cacacaz.. che avrebbe controllato i valori piuttosto che il suono :arf2:)
Nik S Azam ha scritto:

> Fabrizio,
>
>  Thanks for the email.
>
>  Our PT comes in 120 220 and 240.
>
>  Your wall voltage of 230, it's not that important to match.
>
>  Your wall voltage will differ from 230, maybe it's 220++ or 230++.
>
>  You can select either 220 or 240, see which one you like.
>
>  The transformer itself has some voltage drop (loss), and with 5%
> accuracy. So as you can see, it's not exact science.
>
>  The PT is USD 65.
>
>  As for selector, do you need the voltage or impedance selector?
>
>  It's the same price, USD 18 ea.
>
>  So we have USD 83 for the parts.
>
>  Shipment for these would be USD 78 via DHL, or USD 55.2 via air
> parcel.
>
>  Let me know..
>
> Thanks!
>
> Nik
>
>
>
>
> -----Original Message-----
> From: Fabrizio De Paolis [mailto:fdepaolis@email.it] Sent: Friday, November 24, 2006 9:32 AM
> To: nik@ceriatone.com
> Subject: Info about tranny
>
>
> Hi Nik, i'm Fabrizio.
> I need a JTM45 Power Transformer but i'm in italy and we have 230VAC wall current, not 220vac and not 240vac, so i'm in doubt about your tranny... have a 230vac primary windings?
> If yes, let me know the price and weigh thanks, i'll provide immediately
>
> to you a paypal payment... ;)
> I need also a 3way voltage selector old style model.. not modern like jcm800 but exactly the one i see in your plexi picture. Same thing let me know the price and weigh and ecc.. ecc..
>
>
> Greetings from Italy.
>
>
> ps: in attachments my plexi with your hardware and your panels.
>
>
>
>
>
>
>
>

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da kruka » 27/03/2007, 0:49

intanto ciao  :wel1:

non è che per caso esiste uno schema dell'ampli invece del layout faccio una fatica a leggerlo
mi perdo fra i colori dei collegamenti  :mart:

mi sa che hai sbagliato a fare i conti sul post 12 per il calcolo dei watt totali dove scrivi:

Dissipazione totale (anodo + griglia2) = (V anodo - V catodo)* I catodo = (338v - 10,95v)* 40,25mA = 13,16W

l'anodo e lo schermo sono a potenziali differenti no?! anche la corrente che li attraversa.
non è che puoi arrivare a 13watt di Ia e 1watt di Ig2 anche se la somma fa 14watt

la valvola dissipa max 12watt di anodica a cui dovrebbero andare aggiunti anche quelli di griglia
se non ricordo male in classe AB ci si regola sul 70% qualcosa in più se classe A
non so quanto ti convenga arrivare al limite dei 12watt altrimenti le finisci presto le valvole
se hai i filamenti con voltaggio basso probabile la valvola non lavora al top ma quanto sia il valore minimio non saprei..cmq neanche io sulle mie el84 ho 6,3..sono cirac 5.9v


se devi far riferimento ai datasheet per le valvole non guardare
quelli di JJ che non sono completi meglio se cerchi su duncanamps.com  :yes:
i vecchi datasheet sono più completi

dimenticavo...

quanto è l'impedenza del primario?
Ultima modifica di kruka il 27/03/2007, 1:12, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da zazaz » 27/03/2007, 9:46

kruka ha scritto: intanto ciao  :wel1:

non è che per caso esiste uno schema dell'ampli invece del layout faccio una fatica a leggerlo
mi perdo fra i colori dei collegamenti  :mart:
Ciao.
Sì. Uno schema ce l'avrei, avendolo disegnato io dal layout. Ma su carta e non ho uno scanner...
kruka ha scritto: mi sa che hai sbagliato a fare i conti sul post 12 per il calcolo dei watt totali dove scrivi:

Dissipazione totale (anodo + griglia2) = (V anodo - V catodo)* I catodo = (338v - 10,95v)* 40,25mA = 13,16W

l'anodo e lo schermo sono a potenziali differenti no?! anche la corrente che li attraversa.
non è che puoi arrivare a 13watt di Ia e 1watt di Ig2 anche se la somma fa 14watt

la valvola dissipa max 12watt di anodica a cui dovrebbero andare aggiunti anche quelli di griglia
se non ricordo male in classe AB ci si regola sul 70% qualcosa in più se classe A
non so quanto ti convenga arrivare al limite dei 12watt altrimenti le finisci presto le valvole
?? :wacho:
Io, per calcolare la dissipazione totale ho usato la corrente di catodo che, a quanto leggo in giro, dovrebbe essere data dalla somma tra quella di anodo e quella di griglia...
O meglio, dato che non posso agevolmente misurare la corrente anodica (non ho una resistenza tra anodo e OT e non mi va di "interrompere" il circuito per metterci l'amperometro) ho misurato la tensione ai capi della resistenza al catodo (comune per tutte e quattro le valvole), calcolando poi la corrente e l'ho divisa per 4.
Poi ho misurato la tensione ai capi della resistenza di griglia (una per ogni valvola) e calcolato le relative correnti. Ho sottratto queste correnti da quella di catodo per calcolare la dissipazione anodica (in teoria più bassa di quella totale), che è al limite, è vero, ma non supera i 12W...
Spero di non aver fatto un casino... :mart:

Per quanto riguarda le classi di lavoro, AB, oppure A... La storia del 70 - 80%... Ancora non mi è tutto chiarissimo... red_face
Il mio ampli, abbiamo detto, è un "cathode biased" e, a quanto ho capito, si comporta in maniera simile al VOX AC30, che non è in classe A (dato che non lavora alle tensioni idonee) ma un AB "spinto"...
(ho guardato questo link: http://www.aikenamps.com/VoxAC30classA_2.html )
kruka ha scritto: se hai i filamenti con voltaggio basso probabile la valvola non lavora al top ma quanto sia il valore minimio non saprei..cmq neanche io sulle mie el84 ho 6,3..sono cirac 5.9v
Questo mi rincuora. Vedo che non sono solo al mondo con i filamenti bassi...  :beer:


kruka ha scritto: dimenticavo...

quanto è l'impedenza del primario?
Il primario dell'OT ha due possibilità: 5,2 o 6,6K.
Nik mi ha detto di usare la 5,2.
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da EL84 » 27/03/2007, 10:01

zazaz ha scritto: Ciao.
Sì. Uno schema ce l'avrei, avendolo disegnato io dal layout. Ma su carta e non ho uno scanner...

Per quanto riguarda le classi di lavoro, AB, oppure A... La storia del 70 - 80%... Ancora non mi è tutto chiarissimo... red_face
Il mio ampli, abbiamo detto, è un "cathode biased" e, a quanto ho capito, si comporta in maniera simile al VOX AC30, che non è in classe A (dato che non lavora alle tensioni idonee) ma un AB "spinto"...
(ho guardato questo link: http://www.aikenamps.com/VoxAC30classA_2.html )
Eccoti !
E' proprio questo l'argomento che ti interessa ! Ed è proprio quello il sito dal quale reperire le informazioni CORRETTE !!!!!
:seetest:

ehehehe si torna a studiare !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :lol1:
:rockon:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da zazaz » 27/03/2007, 10:28

EL84 ha scritto: Eccoti !
E' proprio questo l'argomento che ti interessa ! Ed è proprio quello il sito dal quale reperire le informazioni CORRETTE !!!!!
:seetest:

ehehehe si torna a studiare !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :lol1:
:rockon:
Mi piego, ma non mi spezzo...  :face_green:
Ci metterò del tempo, ma arriverò al traguardo. :ok_1:
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da kruka » 27/03/2007, 10:33

zazaz ha scritto:
?? :wacho:
Io, per calcolare la dissipazione totale ho usato la corrente di catodo che, a quanto leggo in giro, dovrebbe essere data dalla somma tra quella di anodo e quella di griglia...
O meglio, dato che non posso agevolmente misurare la corrente anodica (non ho una resistenza tra anodo e OT e non mi va di "interrompere" il circuito per metterci l'amperometro) ho misurato la tensione ai capi della resistenza al catodo (comune per tutte e quattro le valvole), calcolando poi la corrente e l'ho divisa per 4.
Poi ho misurato la tensione ai capi della resistenza di griglia (una per ogni valvola) e calcolato le relative correnti. Ho sottratto queste correnti da quella di catodo per calcolare la dissipazione anodica (in teoria più bassa di quella totale), che è al limite, è vero, ma non supera i 12W...
Spero di non aver fatto un casino... :mart:
provo a spiegare quello che intendevo...
io la formula l'avrei meglio espressa cosi

dissipazione tot(anodo + griglia)= (V anodo - V catodo)* I anodo + (V griglia g2 - V catodo)* I griglia

tu hai moltiplicato il voltaggio tra anodo e catodo per la corrente totale che passa
per il catodo pero' parte della corrente attraversa la griglia non l'anodo!!secondo me ti sballa il risultato
anche se di poco..la tua formula va bene usata come margine di sicurezza  pero'
per 12watt non 14watt  :face_green:

secondo me la misurazione della corrente totale diviso 4 è un po' approssimativa se vuoi lavorare con
le valvole al limite dei 12 watt
potresti avere una valvola che supera i 12 watt e una che sta sotto
a meno che non le hai selezionate e matched :hummm_1:

hai mai pensato di levare le res di catodo e farti il circuito per il fixed bias? :arf2:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da zazaz » 27/03/2007, 11:53

kruka ha scritto: provo a spiegare quello che intendevo...
io la formula l'avrei meglio espressa cosi

dissipazione tot(anodo + griglia)= (V anodo - V catodo)* I anodo + (V griglia g2 - V catodo)* I griglia

tu hai moltiplicato il voltaggio tra anodo e catodo per la corrente totale che passa
per il catodo pero' parte della corrente attraversa la griglia non l'anodo!!secondo me ti sballa il risultato
anche se di poco..la tua formula va bene usata come margine di sicurezza  pero'
per 12watt non 14watt  :face_green:
Ah, ho capito!  :yup1:
Ma rifacendo i conti le cosa cambiano nell'ordine di un decimo di watt... Quindi la mia approssimazione non era così esagerata.


kruka ha scritto: secondo me la misurazione della corrente totale diviso 4 è un po' approssimativa se vuoi lavorare con
le valvole al limite dei 12 watt
potresti avere una valvola che supera i 12 watt e una che sta sotto
a meno che non le hai selezionate e matched :hummm_1:
Questo lo avevo pensato anche io. Ma ho un quartetto "matched" di EL84. Spero che sia reale e non solo sulla carta... Altrimenti... :mang:
(comunque, al limite, potrei mettere una resistenza "dedicata" per ogni catodo, in parallelo col suo bel condensatore. Ma al momento non so se ne vale la pena).
kruka ha scritto: hai mai pensato di levare le res di catodo e farti il circuito per il fixed bias? :arf2:
NO! Mi complicherei solo la vita, nel mio stato attuale di "ignorante elettronico" :lol1:
Non su questo ampli, almeno. Se un giorno avrò capito qualcosa di come funzionano 'sti maledetti ma stupendi aggeggi, magari cercherò di costruire (senza kit) qualcosa con una bella coppia di EL34. Allora userò il fixed bias... (è un sogno lontano, al momento)... :wub: :dance_1:


Comunque, leggendo qui: http://www.aikenamps.com/Biasing.html
ho trovato questo:
"[...] Cathode-biased class AB amps are usually exempt from the "70% rule", because their cathode voltage rises when a signal is applied, effectively reducing the bias, and shifting the amp further into class AB operation.  This means you can bias them hotter than a normal fixed-bias class AB amp and the tubes will still survive.  Having said that, you have to experimentally determine how hot you can bias them by finding out how far the bias shifts during signal flow.

If the cathode-biased amp is "true" class A, there will be no bias voltage shift seen on the cathode when signal is applied, so you can bias at max dissipation and not worry about it. If the amp is actually class AB, you might still be able to get away with biasing at max dissipation because of the large bias shift at full power that pushes the amp into the class AB region, but you should check the tube dissipation at all signal levels.  Note that max dissipation may not occur at full power, rather at somewhere between idle and full power (usually around halfway), so you have to carefully determine the safest max idle current to avoid exceeding the dissipation at any point in the tube's operation. [...]


Quindi, col il cathode-biased posso effettivamente spingermi oltre... Il problema è quanto, dato che non ho la minima idea di come fare a calcolare la dissipazione a vari livelli di segnale in ingresso... Questa, mi sa che la lascio perdere, eh...  :stop_hand:
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da EL84 » 27/03/2007, 12:01

meritil ha scritto: scusate ma ...le EL84 sono per antonomasia le valvole più aspre del pianeta  :seetest: voglio dire è mondialmente riconosciuto  :arf2:
eh eh eh .... strano  :ops: quello che scrivi datosi che .... 'per antonomasia' gli ampli che le montano sono considerati quelli dal suono più "caldo"  :lol1: e tipicamente molto 'idonei' al rock-blues  :Chit:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da meritil » 27/03/2007, 13:41

no vabbè non discuto la bellezza ci mancherebbe  :gui1: :gui1: lunga vita alle el84  :numb1:


però indubbiamente le 6V6 hanno un altro calore... diciamo meno aspro (io preferisco la famiglia EL*4 sia chiaro)

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da kruka » 27/03/2007, 14:24

:hummm_1: :hummm_1:

secondo me è proprio il fatto che sono sporke a dare quel calore alle el84
io le 6v6 me le ho sempre immaginate freddine se è vero che sono
le sorelline piccole delle 6L6...
per me le 6L6 sono "sciape" ..non sanno di niente  :face_green:
chissà perchè non hanno tutta questa diffusione le 6v6  :hummm_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da zazaz » 11/04/2007, 9:24

Dopo aver preso spunto da tutte le vostre considerazioni, ho cercato di farmi un po' di cultura in materia di elettronica per amplificazione.
Devo dire che più approfondisco gli argomenti, più le cose diventano interessanti, anche se sempre più difficili da comprendere (per un neofita come me).

Alla fine, dopo un brevissima prova con il tap dei 240V sono ritornato al tap dei 220V sul TA, dato che con il tap dei 240 leggevo voltaggi sui filamenti tra 4,9 e 5,4V  :eek1: e non mi sono fidato...

Devo dire che l'ampli continua a fare piuttosto bene il suo dovere (almeno mi sembra, ad orecchio), ma c'è un però...
Ieri sera, mentre suonavo, si è spenta (fulminata) la pilot light collegata in parallelo ai filamenti delle valvole. OK, è un problema del cavolo, lo so, ma mi sto facendo un sacco di pippe mentali perché ho paura che sia dovuto al fatto che il voltaggio di alimentazione è troppo basso (tra 5,4 e 5,9V) e quindi, non vorrei che le valvole facessero la stessa fine.
Ripeto, forse sono solo pippe mentali e la spia s'è fulminata perché questo era il suo destino, ma il dubbio che possa essere un "campanellino d'allarme" ce l'ho. :hummm_1:

Sopportatemi, vi prego... red_face :ops:
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da EL84 » 13/04/2007, 11:40

zazaz ha scritto: Devo dire che l'ampli continua a fare piuttosto bene il suo dovere (almeno mi sembra, ad orecchio), ma c'è un però...
Ieri sera, mentre suonavo, si è spenta (fulminata) la pilot light collegata in parallelo ai filamenti delle valvole.
Male !
Solitamente la tensione alternata relativa ai filamenti delle valvole non và 'utilizzata per altri scopi' (come appunto la pilot light)
molto meglio utilizzare la tipica pilot da 240 VAC e metterla in parallelo allo switch dell'ON/OFF che prende l'alternata di rete

zazaz ha scritto: OK, è un problema del cavolo, lo so, ma mi sto facendo un sacco di pippe mentali perché ho paura che sia dovuto al fatto che il voltaggio di alimentazione è troppo basso (tra 5,4 e 5,9V) e quindi, non vorrei che le valvole facessero la stessa fine.
Ripeto, forse sono solo pippe mentali e la spia s'è fulminata perché questo era il suo destino, ma il dubbio che possa essere un "campanellino d'allarme" ce l'ho. :hummm_1:
Sopportatemi, vi prego... red_face :ops:
Se l'alientazione fosse troppo bassa la lampadina farebbe meno luce e basta ... non si fulminerebbe. INvece è probabile che ...... si sia fulminata  :lol1:

Ciao
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Messaggio da zazaz » 13/04/2007, 12:02

EL84 ha scritto: Male !
Solitamente la tensione alternata relativa ai filamenti delle valvole non và 'utilizzata per altri scopi' (come appunto la pilot light)
molto meglio utilizzare la tipica pilot da 240 VAC e metterla in parallelo allo switch dell'ON/OFF che prende l'alternata di rete
Ehm... quindi se ho sostituito la pilot lamp in parallelo ai filamenti con un led + diodo in antiparallelo + resistenza limitatrice ho fatto una ca@@ata?...  :mart: :mart: :mart:

EL84 ha scritto: Se l'alientazione fosse troppo bassa la lampadina farebbe meno luce e basta ... non si fulminerebbe. INvece è probabile che ...... si sia fulminata  :lol1:
Almeno questo mi rincuora.  :Gra_1:
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Rispondi