


io dall'alto della mia immensa ignoranza ti cosiglio di inseguire il suono e non una formula

(benchè capire quello che stai facendo calcolandolo è più che giusto)

wè non volevo beffeggiarti... mi metto solo nei panni di uno che vende trafo in tutto il mondomeritil ha scritto: probabilmetne Nik vuole evitare noie e per farti stare tranquillo ti dice di mandarlo a 220v così leggi il numerino sul multimetro
Nik S Azam ha scritto:
> Fabrizio,
>
> Thanks for the email.
>
> Our PT comes in 120 220 and 240.
>
> Your wall voltage of 230, it's not that important to match.
>
> Your wall voltage will differ from 230, maybe it's 220++ or 230++.
>
> You can select either 220 or 240, see which one you like.
>
> The transformer itself has some voltage drop (loss), and with 5%
> accuracy. So as you can see, it's not exact science.
>
> The PT is USD 65.
>
> As for selector, do you need the voltage or impedance selector?
>
> It's the same price, USD 18 ea.
>
> So we have USD 83 for the parts.
>
> Shipment for these would be USD 78 via DHL, or USD 55.2 via air
> parcel.
>
> Let me know..
>
> Thanks!
>
> Nik
>
>
>
>
> -----Original Message-----
> From: Fabrizio De Paolis [mailto:fdepaolis@email.it] Sent: Friday, November 24, 2006 9:32 AM
> To: nik@ceriatone.com
> Subject: Info about tranny
>
>
> Hi Nik, i'm Fabrizio.
> I need a JTM45 Power Transformer but i'm in italy and we have 230VAC wall current, not 220vac and not 240vac, so i'm in doubt about your tranny... have a 230vac primary windings?
> If yes, let me know the price and weigh thanks, i'll provide immediately
>
> to you a paypal payment...
> I need also a 3way voltage selector old style model.. not modern like jcm800 but exactly the one i see in your plexi picture. Same thing let me know the price and weigh and ecc.. ecc..
>
>
> Greetings from Italy.
>
>
> ps: in attachments my plexi with your hardware and your panels.
>
>
>
>
>
>
>
>
>
Ciao.kruka ha scritto: intanto ciao
non è che per caso esiste uno schema dell'ampli invece del layout faccio una fatica a leggerlo
mi perdo fra i colori dei collegamenti![]()
??kruka ha scritto: mi sa che hai sbagliato a fare i conti sul post 12 per il calcolo dei watt totali dove scrivi:
Dissipazione totale (anodo + griglia2) = (V anodo - V catodo)* I catodo = (338v - 10,95v)* 40,25mA = 13,16W
l'anodo e lo schermo sono a potenziali differenti no?! anche la corrente che li attraversa.
non è che puoi arrivare a 13watt di Ia e 1watt di Ig2 anche se la somma fa 14watt
la valvola dissipa max 12watt di anodica a cui dovrebbero andare aggiunti anche quelli di griglia
se non ricordo male in classe AB ci si regola sul 70% qualcosa in più se classe A
non so quanto ti convenga arrivare al limite dei 12watt altrimenti le finisci presto le valvole
Questo mi rincuora. Vedo che non sono solo al mondo con i filamenti bassi...kruka ha scritto: se hai i filamenti con voltaggio basso probabile la valvola non lavora al top ma quanto sia il valore minimio non saprei..cmq neanche io sulle mie el84 ho 6,3..sono cirac 5.9v
Il primario dell'OT ha due possibilità: 5,2 o 6,6K.kruka ha scritto: dimenticavo...
quanto è l'impedenza del primario?
Eccoti !zazaz ha scritto: Ciao.
Sì. Uno schema ce l'avrei, avendolo disegnato io dal layout. Ma su carta e non ho uno scanner...
Per quanto riguarda le classi di lavoro, AB, oppure A... La storia del 70 - 80%... Ancora non mi è tutto chiarissimo... red_face
Il mio ampli, abbiamo detto, è un "cathode biased" e, a quanto ho capito, si comporta in maniera simile al VOX AC30, che non è in classe A (dato che non lavora alle tensioni idonee) ma un AB "spinto"...
(ho guardato questo link: http://www.aikenamps.com/VoxAC30classA_2.html )
Mi piego, ma non mi spezzo...EL84 ha scritto: Eccoti !
E' proprio questo l'argomento che ti interessa ! Ed è proprio quello il sito dal quale reperire le informazioni CORRETTE !!!!!
ehehehe si torna a studiare !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
provo a spiegare quello che intendevo...zazaz ha scritto:
??
Io, per calcolare la dissipazione totale ho usato la corrente di catodo che, a quanto leggo in giro, dovrebbe essere data dalla somma tra quella di anodo e quella di griglia...
O meglio, dato che non posso agevolmente misurare la corrente anodica (non ho una resistenza tra anodo e OT e non mi va di "interrompere" il circuito per metterci l'amperometro) ho misurato la tensione ai capi della resistenza al catodo (comune per tutte e quattro le valvole), calcolando poi la corrente e l'ho divisa per 4.
Poi ho misurato la tensione ai capi della resistenza di griglia (una per ogni valvola) e calcolato le relative correnti. Ho sottratto queste correnti da quella di catodo per calcolare la dissipazione anodica (in teoria più bassa di quella totale), che è al limite, è vero, ma non supera i 12W...
Spero di non aver fatto un casino...
Ah, ho capito!kruka ha scritto: provo a spiegare quello che intendevo...
io la formula l'avrei meglio espressa cosi
dissipazione tot(anodo + griglia)= (V anodo - V catodo)* I anodo + (V griglia g2 - V catodo)* I griglia
tu hai moltiplicato il voltaggio tra anodo e catodo per la corrente totale che passa
per il catodo pero' parte della corrente attraversa la griglia non l'anodo!!secondo me ti sballa il risultato
anche se di poco..la tua formula va bene usata come margine di sicurezza pero'
per 12watt non 14watt![]()
Questo lo avevo pensato anche io. Ma ho un quartetto "matched" di EL84. Spero che sia reale e non solo sulla carta... Altrimenti...kruka ha scritto: secondo me la misurazione della corrente totale diviso 4 è un po' approssimativa se vuoi lavorare con
le valvole al limite dei 12 watt
potresti avere una valvola che supera i 12 watt e una che sta sotto
a meno che non le hai selezionate e matched![]()
NO! Mi complicherei solo la vita, nel mio stato attuale di "ignorante elettronico"kruka ha scritto: hai mai pensato di levare le res di catodo e farti il circuito per il fixed bias?![]()
eh eh eh .... stranomeritil ha scritto: scusate ma ...le EL84 sono per antonomasia le valvole più aspre del pianetavoglio dire è mondialmente riconosciuto
![]()
Male !zazaz ha scritto: Devo dire che l'ampli continua a fare piuttosto bene il suo dovere (almeno mi sembra, ad orecchio), ma c'è un però...
Ieri sera, mentre suonavo, si è spenta (fulminata) la pilot light collegata in parallelo ai filamenti delle valvole.
Se l'alientazione fosse troppo bassa la lampadina farebbe meno luce e basta ... non si fulminerebbe. INvece è probabile che ...... si sia fulminatazazaz ha scritto: OK, è un problema del cavolo, lo so, ma mi sto facendo un sacco di pippe mentali perché ho paura che sia dovuto al fatto che il voltaggio di alimentazione è troppo basso (tra 5,4 e 5,9V) e quindi, non vorrei che le valvole facessero la stessa fine.
Ripeto, forse sono solo pippe mentali e la spia s'è fulminata perché questo era il suo destino, ma il dubbio che possa essere un "campanellino d'allarme" ce l'ho.
Sopportatemi, vi prego... red_face![]()
Ehm... quindi se ho sostituito la pilot lamp in parallelo ai filamenti con un led + diodo in antiparallelo + resistenza limitatrice ho fatto una ca@@ata?...EL84 ha scritto: Male !
Solitamente la tensione alternata relativa ai filamenti delle valvole non và 'utilizzata per altri scopi' (come appunto la pilot light)
molto meglio utilizzare la tipica pilot da 240 VAC e metterla in parallelo allo switch dell'ON/OFF che prende l'alternata di rete
Almeno questo mi rincuora.EL84 ha scritto: Se l'alientazione fosse troppo bassa la lampadina farebbe meno luce e basta ... non si fulminerebbe. INvece è probabile che ...... si sia fulminata