Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ValveStorming

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da meritil » 12/06/2007, 13:03

tranquillo mike che nessuno si sta arrabbiando ...quanto mai io che non ci capisco una mazza di curve caratteristiche e formule per ricavare il RA


io ti riporto quello che so.. chiaramente gli altri ti riportano quello che sanno loro... nessuno ti ha detto cose fori luogo o errate

con il primario a 4k4 ti suona bene lo stesso... diversamente ma suona.. fine  :ok_1: è questione di scelte, di solito ste scelte le fanno i progettisti degl'ampli studiandosi la curva caratteristica della valvola finale....



per il TA senza massa ...boh chiedi a chi te l'ha suggerito... quello che mi viene in mente è che di solito lo si usa per evitare di comprare condensatori di filtro ad alta tensione, con il centrale puoi prenderne di più piccoli e filtrare lo stesso, attaccando da tap a centrale su entrambe i lati




Ciao




ps: relaxe siamo su diyitalia  :ok_1:

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da mikestorm » 12/06/2007, 13:08

il problema è dimensionare gli ampere, volendo usare un solo TA.

per lo chassis nessun consiglio?
misure, disposizione dei componenti(pot, switch ecc...)?

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da meritil » 12/06/2007, 13:48

i datasheet te li ho linkati.. e i conti (kruka a parte) sono corretti... poi puoi sempre scegliere di raddoppiare gli ampere.. così tagli la testa al toro.. con il rischio però di avere un ampli troppo hifi per far suonare bene una chitarra... non mi stancherò mai di ripeterlo  :face_green:



Ciao

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da EL84 » 12/06/2007, 14:07

meritil ha scritto: i datasheet te li ho linkati.. e i conti (kruka a parte) sono corretti... poi puoi sempre scegliere di raddoppiare gli ampere.. così tagli la testa al toro.. con il rischio però di avere un ampli troppo hifi per far suonare bene una chitarra... non mi stancherò mai di ripeterlo  :face_green:
Ciao
Stavolta quoto al 100% quanto detto da meritil .... quelli che ti suggeriscono di mettere trasformatori perfino da 1A .... effettivamente sono molto esagerati o 'entrano' nel mondo ampli valvolari per chitarra proveniendo dal campo HiFi (dove NECESSARIAMENTE la distorsione viene vista come DIFETTO  :duec: )

Inoltre faccio presente che i migliori ampli per chitarra STORICI avevano i trasformatori perfino SOTTODIMENSIONATI percui ......... poche parole a buon intenditore  :dance_1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da AndreaC » 12/06/2007, 14:18

Erano cmq sottodimensionati per l'anodica, non credo proprio per i filamenti  :mart:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da meritil » 12/06/2007, 14:53

no guarda posso dire che, perlomeno le repliche che ho avuto sottomano, sono risicate pure per i filamenti... e il bello è che te li fanno pagare di più solo perchè sono sottodimesionati alla vecchia maniera :arf2:

ma poi voglio dire... ti ho consigliato 5A per 2 finali da 0,9 l'una e 7 pre da 300ma

2,1A + 1,8A fa 3,9A con il restante 1,1A vuoi che non ce la fai ad alimentare una manciata di relè???


cmqe se te lo vuoi fare da 10A tranquillo va bene lo stesso... però a sto punto perchè non mettere tutte le resistenze da 5W? oppure tutti i condensatori industriali da 1000v? oppure i cavi da 5mm presi dai tralicci telefonici... ehehe funzionerà lo stesso solo che sono accortezze del tutto inutili :mart:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da kruka » 12/06/2007, 16:35

meritil ha scritto: i datasheet te li ho linkati.. e i conti (kruka a parte) sono corretti... poi puoi sempre scegliere di raddoppiare gli ampere.. così tagli la testa al toro.. con il rischio però di avere un ampli troppo hifi per far suonare bene una chitarra... non mi stancherò mai di ripeterlo  :face_green:

Ciao
e che vor di??  :har1:

cmq i 35 mA a cui fanno riferimento i datasheet che hai linkato sono per la griglia schermi
per l'anodica non da manco il valore  :hummm_1:

se volete continuare ad emulare i marshall è un conto ma se volete un suono più moderno
e che lavora di più col pre e meno col finale...
io una cosa continuo a non capirla : perche usare un trasfo magari da 350V con gli ampere
sottodimensionati per riotrovarmi sotto carico una tensione molto più bassa?

cmq da quello che so per la SLO danno 4.4k per 2 6l6 e 2.2k per 4 6l6

e poi inutile dirlo ma non si possono scegliere le impedenze del primario del TU
senza tener conto del voltaggio dell'anodica!

gia che ci siamo non è che avete un link con i valori dei TU dei  Fender??
sono curioso di vedere una cosa ma non ho trovato ancora niente su goggle

ah dimenticavo...

edit_1

date una occhiata su aikenamps.com --> tech info --> advanced --> Idle Current Biasing - Why 70 percent?

edit_2

cambia quel pinguino di avatar e mettici 'na plexi al posto del twin
una marshallaro senza speranza  :mang: come te  :face_green:
Ultima modifica di kruka il 12/06/2007, 17:10, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da mikestorm » 13/06/2007, 12:35

ringrazio infinitamente tutti.

allora dai vostri consigli dovrei avere le seguenti caratteristiche:

TA

PRIMARIO 220v
SECONDARI 360v-0v-50v-360v 200mA (200mA dovrebbe andare bene?)
FILAMENTI 3,15v-0-3,15v 6A (ci ho messo 1A in piu per precauzione,nell'eventualità di qualche modifica)

TU

Impedenza primaria RA-A 4.4k
Impedenza secondario 4 8 e 16ohm
Potenza REALE 50W
come me lo faccio fare, nucleoAC o grani?

quindi queste sono le caratteristiche che devo dare a chi mi deve fare i trafo, non gli devo comunicare altro vero?

ragà ancora un po di pazienza
grazie ancora

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da meritil » 13/06/2007, 12:49

ahahah.. ok krù ho accusato il colpo, +1 per te  :numb1:
Il fatto che il pinguino con lo stack marshall non c'è  :pasc: anche se posso dire che il twin, il vero twin non il twin reverb... è più simile ai marshall di quanto si creda! ( per dovere di cronaca sono i marshal che derivano come tutti sanno dai vecchi fender, che infatti adoro)


però voglio aggiungere una cosetta tanto per non cadere senza combattere...



abbassando il RA a 4k4 piuttosto che a 6k6 fai in modo che il finale dica la sua in maniera più netta... forse una buona idea considerando un ampli con MV.. cmqe boh mi tiro fuori dal discorso tecnico in quanto incompetente  :face_green:



Meritil

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da meritil » 13/06/2007, 12:54

ps@kruka: con la storia del sovradimensionamento volevo dire che "è bello quando un ampli non ce la fa" ossia quei leggeri cali di tensione mentre pikki sulla strato... (parlo di anodica)

un ampli che ha corrente in sovrabbondanza e un bel citofono per come la vedo io... sta lì come un muccone grasso che fa sempre muhhhh..

può piacere e non piacere...


:gui1:

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da mikestorm » 13/06/2007, 13:09

ragà allora i valori del TA sono giusti?

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da kruka » 13/06/2007, 14:24

meritil ha scritto: ps@kruka: con la storia del sovradimensionamento volevo dire che "è bello quando un ampli non ce la fa" ossia quei leggeri cali di tensione mentre pikki sulla strato... (parlo di anodica)
si..infatti il tuo discorso non fa una piega se devi riprodurre il sound marshallaro  :yes: :yes:
qui pero il 3d era per una Soldano...

@mikestorm

valori sono giusti stando al tutorial di massy e di luix e ai valori che riportano sul sito
sloclone lì l' hanno clonata quasi tutti la soldano..

per il TU anche grani orientati va bene

PS @meritil

Immagine

questo va bene??  :king:
Ultima modifica di kruka il 13/06/2007, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da luix » 13/06/2007, 16:07

Allora, facciamo due calcoli:

La formula per la potenza in un PP è P=2*(VRMS)2/Zaa  dunque con i tuoi 360V RMS di alimentazione trascurando le perdite tiri fuori circa 60W.

La corrente per avere 60W la puoi ricavare dalla formula P=Zaa*Iaa2 da cui Iaa=SQRT(P/Zaa)=116mA, fai 120mA e sono 60mA per ogni valvola.

Dunque oltre alla corrente di bias in continua devi aggiungere la corrente continua delle griglie ed i 48mA del preamp a 8 valvole, in totale sono 120mA+50mA+bias+Ig diciamo che 300mA bastano, poi puoi anche sottodimensionare, fai come vuoi il mio parere è contro il sottodimensionamento...

Visto che un ponte di diodi costa 4 euro usa un solo secondario da 360V in quanto se usi quello doppio per avere 300mA devi fare due secondari da 300mA (grazie a kruka per avermi fatto ripassare gli alimentatori sul libro di elettronica) e quindi sprechi potenza.

I filamenti se vuoi farli in continua a 12.6V (meno ampere quindi cavo più sottile e meno spire xchè 220:6.3 è maggiore di 220:12 quindi meno ingombro) ti basta un secondario a 12V @ 2A per le 12AX7 più magari 1A per i relè...

Per il bias un piccolo secondario a parte da 30-40V @100mA sono pochi watt ed è la soluzione migliore...

ciao!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da mikestorm » 14/06/2007, 12:26

allora vediamo un po se ho capito
per il mio 50-ino:

TA

PRIMARIO 220v
1)SECONDARI:
1)ANODICA: 360v-0v @ 300mA -->facendo così i condensatori devoprenderli con voltaggi piu grande?
2)BIAS: 50v-0v @ 100mA
3)FILAMENTI PRE: 12v @ 3A(volendo alimentare le valvole a 12.6 volts)
4)FILAMENTI FINALI: 3,15v-0-3,15v @2A

il TU:

Impedenza primaria RA-A 4.4k
Impedenza secondario 4 8 e 16ohm
Potenza REALE 50W
a grani(il costo è minore del nucleo ac?)


tutto giusto?, ragà mi controllate bene le caratteristiche, perchè saranno proprio quelle identiche che comunicherò a colui che me li avvolgerà.
grazie ancora
Ultima modifica di mikestorm il 14/06/2007, 12:29, modificato 1 volta in totale.

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Nebbia totale per un valvolare

Messaggio da mikestorm » 14/06/2007, 14:11

preventivo TA

n° primari: 1
230v
n° primari: 1
230v 
Secondari
V1      V2      V3      V4    V5
360    50      3.15  3.15  12.6   
A1      A2      A3    A4    A5
0.3    0.1        3      3    3   
VA1  VA2    VA3    VA4  VA5
108      5      9.45    9.45 37.8   
VoltAmper Totali:  169.7
Costo Totale: € 62,79 (iva inclusa)

giusto?
ammazza 63 eurozzi
Ultima modifica di mikestorm il 14/06/2007, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Rispondi