Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Oscillazioni.. ma come si fa?!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da kruka » 19/11/2008, 5:26

non so se ne hai voglia ma posta due foto tanto per sapere quanto è incasinato sto poretto  :arf2:
e magari un disegno dello schema tanto per avere una idea di come hai associato i 2 pre(specie sull'anodica),
di come hai fatto il finale etc etc magari a qualcuno può venire in mente qualcosa di utile da consigliarti.

posso darti qualche info in base a quello che mi viene in mente adesso

_ prima di rifare la PCB vedi se riesci a risolvere correggendo i cablaggi volanti di solito sono quelli a dare problemi,
poi una PCB per sperimentare qualche mod fa sempre comodo prima della versione definitiva.

_ x i fruscii hai provato ad alimetare in continua i filamenti magari con un alimetatore esterno(non switching)? non si sa mai.

_ controllato le masse, specie del jack in ingresso, dei pot e del trasfo di uscita?

_hai il controllo presence e deep sul finale e sono cablati bene?

io ormai sono un devoto della PCB,specie per i muilticanali, monto pure le valvole su PCB: levare i cavi volanti per i 9 pin delle varie valvole è una pacchia, per il prossimo ampli sto cercando di organizzare anche i filamenti e l'alimentazione dei relè su PCB, senza ricorrere alla doppia faccia.
Vorrei montare pure i pot su PCB (ho trovato quelli da 24mm della marshall che costano poco più di un euro)...l'unico dubbio è se
commetto qualche errore nella progettazione tridimensionale dello chassis  :face_green:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 19/11/2008, 10:36

Kruka.. le cose che hai suggerito mi fanno pensare a ronzii non a fruscii. Mi sbaglio?


Comunque.. mi domando qual'è il segreto per un buon filtraggio dell'anodica.. almeno le linee guida.. Io ho semplicemente riprodotto l'alimentazione del fender deluxe come da progetto, e poi ho aggiunto l'ultimo stadio di filtro del 2203 posizionato nel punto "equivalente" alla posizione nel suo schema originale..
Ultima modifica di Nutshell il 19/11/2008, 10:44, modificato 1 volta in totale.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 19/11/2008, 23:19

Allora.. oggi ho provato per un pò l'ampli sulla cassa 2x12" del mio fender e devo dire che ora le basse ci sono. Quindi deve essere il piccolo P10r che è carente in quella zona. Vedremo una volta nel cabinet che succederà.

I rumori invece erano sempre evidenti. Ci deve essere qualcosa che mi sfugge, ma comunque ormai ho deciso che lo disassemblo e rifaccio il layout.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Rispondi