Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema trafo di alimentazione

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da luix » 24/08/2006, 18:10

Usato cavi schermati per gliglie e controllo toni?

Se non li hai usati stenditi a terra e 50 piegamenti :pasc: poi metti i cavi schermati...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 24/08/2006, 18:25

ma la prima valvola lavora perfettamente mi amplifica il segnale e attaccata direttamente al finale l'amply va da dio ma è pulito (il tutto controllato con l'oscilloscopio naturalmente) è il doppio triodo del mezzo che quando gli arriva un picco di segnale ni va in oscillazione e fa dei strani rumori tipo modulazioni di frequenza...pensavo che un segnale di tale ampiezza non avesse bisogno di cavi schermati................parlo di sinusoidi che hanno 150V picco picco! in uscita dalla prima 12ax7... :salu:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 24/08/2006, 19:44

se puoi link lo schema che hai usato

_hai provato a invertire le valvole? o ha sostituire la valvola incriminata
_oltre a misurare il bisa misura la Ia delle finali
_dovresti provare a mettere un grid stopper sul triodo incriminato
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 24/08/2006, 20:46

scusa l'ignoranza idiomatica ma cosa è un grid stopper?
l'amply e un plexi marshall 1959 mi da i problemi sulla seconda valvola quella della distorsione
ho provato a sostituirla ma è un problema di circuitazione credo...ho ricontrollato 50 volte e non ho trovato errori..esattamente come da SCHEMA!
booooooooooooooooooooooooo....
se la bypasso l'ampli suona pulito e funziona perfettamente a pieni 100w!

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 24/08/2006, 20:54

non vorrei sbagliarmi ma mi pare che in rete ci siano più versioni de sto ampli
quindi avere il link di quella che hai seguito magari...

la grid stopper è una resistenza cha va messa prima della griglia
sia come filto per le interferenze ma serve anche a limitare la corrente
di griglia se ci arrivano segnali elevati...

dimenticavo:il problema lo hai da qualsiasi input entri?? ne sono 4 no?!
Ultima modifica di kruka il 24/08/2006, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 24/08/2006, 21:20

http://www.drtube.com/schematics/marshall/1959u.gif

si formalmente sono 4 ma sono due i canali xke usa solo un doppio triodo ma il grid stopper cel'ha che ha ben 470k sulla griglia dall precedente triodo!
di correntr non ne passa troppa di sicuro...poi voglio dire c'e sempre il pott della regolazione del volume del canale ma mi va in oscillazione...precisamente a 12.5khz! un bel fichio!!!
robe da matti!
:numb1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da luix » 24/08/2006, 21:23

Prova a mettere un condensatore da 100pF in su dalla griglia a massa del primo triodo di V2...

Oppure dall'anodo a massa oppure ancora in parallelo alla resistenza di anodo...

CMQ devi usare i cavi schermati per le griglie e per i potenziometri altrimenti l'alta tensione che hai sui cavi genera feedback positivi con relative oscillazioni...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 24/08/2006, 21:33

se metto quel condensatore da 100pf e mi cava la frequenza a cui oscilla mi ottava anche il suono! 12.5 khz sono nel pieno della gamma udibile!
i cavi schermati non gli farebbero male di sicuro ma non penso siano necessari...ronzerebbe un po al massimo...una retroazine positiva mi sempra un po eccessia... :mart: ho visto tanti pexi 1959 come questo autocostruiti ma nessuno ha usato cavi schermati.. neanche sul plexi 1959 originale marshall ci sono...sono proprio necessari?..non capisco davvero xke debba fare cosi...a nessuno che si è cimentato nella costruzione di questo amply e successa una cosa analoga? bah...mai successo...  :trip:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da luix » 24/08/2006, 21:36

se metto quel condensatore da 100pf e mi cava la frequenza a cui oscilla mi ottava anche il suono! 12.5 khz sono nel pieno della gamma udibile!
Ma lo hai provato o è una tua supposizione?

Per i cavi schermati fai come vuoi.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 24/08/2006, 21:41

mia supposizione ma guasi una certezza xhe oggi avevo provato anche quello... ma con un altro cond...

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 24/08/2006, 21:48

Lorenzo ha scritto: http://www.drtube.com/schematics/marshall/1959u.gif

si formalmente sono 4 ma sono due i canali xke usa solo un doppio triodo ma il grid stopper cel'ha che ha ben 470k sulla griglia dall precedente triodo!
di correntr non ne passa troppa di sicuro...poi voglio dire c'e sempre il pott della regolazione del volume del canale ma mi va in oscillazione...precisamente a 12.5khz! un bel fichio!!!
robe da matti!
:numb1:
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ey=5&hit=1

i due ingressi dello stesso triodo non sono proprio identici se non vedo male per uno le due res da 68K sono in parallelo e poi non capisco la posizione della res da 1 meg dell'input...

cmq ritornando al tuo problema....per esperienza personale il controllo volume non basta a ridurre le oscillazioni
:hummm_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

schizoping
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 26/05/2006, 11:34

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da schizoping » 26/08/2006, 12:30

Ho avuto modo di sentire l'amplificatore...
Vi assicuro che non è un problema di schermatura... A volume massimo con la chitarra attaccata ( anche questa a volume massimo ) non fa per niente rumore ( cioè un po di ronzio, ma niente fuori dalla norma ).
Ovviamente se lasci le corde fa un feedback della madonna, ma cazzo a volume massimo di una 100w mi sembra il minimo  :duec:
Ora il problema è questo, suonando forte ( dando delle belle sleppe ) si sentono rumori identificabili come dei "pot pot" ad alto volume, come delle scariche, tipo quando colleghi la chitarra all'ampli acceso.
Come se qualcosa scaricasse sulla cassa, non so...
Il circuito è seguito alla perfezione, tra tutti l'abbiamo ricontrollato nn so quante volte...
HELP!
:muro: :trip: :mart:
Ultima modifica di Anonymous il 26/08/2006, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 26/08/2006, 14:08

_oltre al bias hai misurato la IA delle 4 valvole??quanto è?

_sicuri che tutti i valori dei componenti siano ok e/o non ce ne sia un falocco

se avete seguito lo schema alla perfezione e lo schema è già testato
l'unica cosa che mi viene in mente è un vosto errore magari piccolo che vi sfugge
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 29/08/2006, 12:06

Allora la Ia non l'abbiamo misurata, la misurerò e vi farò sapere...
Sono andato a prendere i componenti che potrebbero essere i responsabili del problema, ovvero quelli riguardanti in particolare la seconda valvola..forse è proprio li il problema..

Cmq perchè mi deve far penare un circuitino del cappero?
:trip: :trip: :trip: :trip:

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 30/08/2006, 15:23

Allora siccome 2 jack su 4 non vanno e quei due mi sa che son cablati male, forse è quello il problema altrimenti prendo una corda e mi impicco!
:pardon1: :pardon1: :muro:

Potrebbe essere quello il problema?

Rispondi