Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Circuito muting dei Relay

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da mario.ferroni » 21/06/2009, 19:20

Giusto i 12V sono il segnale ed il led sarebbe l'out, nel programma per fare gli schemi che uso io devo usare questi accrocchi per provare.
Comunque Kirk 78 ha spiegato bene il funzionamento...
kirk 78 ha scritto: no il transistor sts in parallelo al segnale e solo quando il realy prende corrente, va per un attimo a massa e ci mette meno dei circa 3ms di scambio del relay, e poi  interrompe e si libera la via per il segnale.
all'incirca funziona cosi....
ma guardando lo schema della mesaboogie la parte con il transistor sta dopo l'interruttore del relay, e questo mi suona male nel senso che il segnale rimarrebbe interrotto nel relay e non andrebbe a massa...

Oddio che confusione con sti maledetti pop

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da davidefender » 21/06/2009, 19:45

ok credo di cominciare a capire.. allora mi  riferisco al tuo disegno, se dico bene ci sono un paio di errori:

- il gate del fet è sempre connesso a 5 volt, dunque ha sempre una bassa impedenza , praticamente l'uscita è sempre mutata, concordi?

- ho capito perchè il drain è messo in stile MESA e non "da verificare": per non sentire il pop, tu devi mutare l'output e NON l'input, altrimenti il pop te lo senti in out (al quale "passano" i rumori meccanici di switching) mi sono spiegato?

spero di esserti stato di aiuto..
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da mario.ferroni » 21/06/2009, 21:03

Ok grazie davidefender!  :numb1: Adesso il discorso "stile" mesa mi è chiaro, pero non capisco come sia possibile mettere un solo circuito di muting per più relè... :doh:
Nel senso ogni interruttore di ogni relay ha bisogno del suo transistor se ci passa il segnale...giusto?
O ci sono altri modi ci collegare il transistor con lo stesso principio?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da davidefender » 21/06/2009, 21:53

non so cosa intende per stesso relé.. in realtà il circuito relé e quello transistor sono due cose separate.. mi spiego meglio, non è che l'uno faccia funzionare l'altro, dunque forse si può avere un singolo controllo sul gate di più transistor, ma mi pare inutile avere numero diverso di transistor e relè, mi sono spiegato?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da Hades » 22/06/2009, 23:43

Direi che basta metterlo sull'ultimo rele' switch della catena per azzittire anche gli altri rele' che switchano contemporaneamente.
Prendiamo l'esempio di avere 3 rele' in serie che switchano contemporaneamente: il pop del primo si trasmette al secondo, che si trasmette al terzo, tutto amplificato...a sto punto azzittisco tutto. Che bisogno ho di metterlo su ogni switch?
Chiaro che se ho rele' indipendenti dagli altri (ad esempio per switchare fra due tonestack) lo devo mettere sullo switch di out del tonestack nel segnale per azzittire tutti gli switch precedenti del tonestack...

Non so, sono stato spiegato???  :lol1: :lol1: :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da mario.ferroni » 23/06/2009, 9:22

Grazie hades!!!
Sei stato spiegatissimo!
Mo ho capito e adesso procedo con il progettino che avevo in testa.
Quando ho qualcosa in più apro un post!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da Hades » 24/06/2009, 1:30

E' una cos utilissima, e oserei dire che se si arriva ad una buona soluzione la si puo' tranquillamente mettere in galleria o almeno sticky perche' penso che bene o male tutti ci siamo o ci cimenteremo in futuro con uno switching a relay su questo tipo di progetti... E qui mi rivolgo ai moderatori!
:yrock: :yrock: :yrock:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re:Circuito muting dei Relay

Messaggio da mlessio » 20/07/2009, 19:16

Scusate se riesumo questo post, ma sto studiando lo switching del mesa e non capisco bene il suo funzionamento...

come fa il fet a fare un muting? cioè, spiego meglio la domanda, quando io eccito il relè, cosa succede al fet? viene alimentato? in modo continuo? oppure per poco tempo?

scusate le mille domande, ma non capisco la parte teorica che sta sotto!

grazie!
Onnipotente ma poco presente :dance_1:

Supporta questa comunità a pagare le spese dell'hosting e del dominio:
Immagine

Rispondi