Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da _Alex_ » 06/05/2009, 18:15

Aspè, se misuri sullo switch standby devi misurare una corrente.

Se misuri in serie alla placca una corrente.

Se misuri ai capi di una resistenza da 1Ohm oppure col bias probe misuri una tensione.

Tutti valori in continua, sia tensione che corrente.

Vediamo di cosa parliamo.

Il bias è la corrente che deve circolare nell'elemento attivo quando il nostro apparecchio è in stato operativo (non in standby) e pronto a ricevere segnale ma tale segnale non è ancora iniettato nel nostro circuito.

Dato che le valvole del pre sono self bias va da se che regoliamo solo la corrente a riposo (cioè il bias) delle finali.

I metodi che trovi nel manuale Carvin sono i più usati (perchè i più comodi) per misurare tale corrente.

Partiamo dalla resistenza da 1Ohm, o dal bias probe che è la stessa cosa.

Se noi mettiamo in serie al canale catodo-placca una resistenza essa sarà percorsa DALLA STESSA CORRENTE che circola nella valvola.
La caduta di tensione ai capi di questa resistenza è data dalla legge di Ohm:

V=RxI

Perciò per misurare la corrente avremo

I=V/R

Scegliendo come valore per la resistenza 1Ohm avremo 1 al denominatore, perciò la caduta di tensione ai capi della res sarà pari alla corrente di bias.

Il metodo del trasformatore di uscita consiste semplicemente nello scollegare la placca dal trasformatore e mettere in serie il tester impostato per misurare la corrente.

Ovviamente abbiamo già il valore di corrente bello e pronto della valvola scelta.

L'ultimo metodo, quello della corrente di standby switch funziona in maniera meno ortodossa.

Approssimando la corrente che circola in TUTTE le valvole finali pari o quasi alla corrente totale assorbita dalla sezione circuitale dell'amplificatore noi teniamo l'ampli in stadby, lo facciamo scaldare e poi chiudiamo col tester lo switch in modo che la corrente fluisca tutta nel tester (sempre impostato per misurare correnti) e leggiamo il valore.
Tale valore non è di una sola valvola, come ho detto sopra, ma è di tutto il circuito, perciò occhio.

Vediamo come calcolare il valore esatto di corrente di bias.

Dal data sheet postato sopra abbiamo appreso che il valore massimo di potenza dissipabile da una valvola montata nell'ampli di Intripped è 30W.

Dato che dobbiamo metterci culo a paratia scegliamo un valore compreso tra il 70 e l'80% di tale valore, cioè compreso tra 21 e 24W.

Ponendo che la tensione tra placca e catodo (che Intripped provvederà a misurare, ma qui faccio un caso ipotetico) sia di 400V avremo che ogni valvola dovrà far circolare una corrente a riposo compresa tra 52,5 e 60mA, visto che

P=VxI
I sarà uguale a P/V.

Ora, col bias probe Intripped dovrà misurare un valore compreso tra 52,5 e 60mV, colmetodo della corrente di placca se l'ampli è da 50W allora avremo sempre 52,5-60mA, se è da 100W avremo le placche a 2 a 2 in parallelo quindi 105-120mA, col metodo della corrente di bias avremo nel caso di 50W 115-135mA (bisogna considerare tutto il resto che assorbe), nel caso di 100W 215-255mA.

Ricordiamoci sempre di effettuare questa misura con la cassa collegata e in più, nel caso della misura con standby switch bisogna andarci coi piedi di piombo quando colleghiamo o scolleghiamo il tester perchè il circuito lo chiudiamo e riapriamo noi, perciò in quei momenti sentiremo dei colpi provenire dall'ampli.

Giova infine ricordare che non va collegato alcuno strumento musicale all'in dell'ampli e che fare questa regolazione comporta rischi, perciò oltre al braccialetto e guanti isolanti sarebbe bene usare un giratrimmer isolato.
Se non lo avete nastrate il vostro giravite a taglio più piccolo che se vi sfugge mentre tarate non sarà un bello spettacolo vederlo rotolare nell'ampli alimentato.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Intripped » 06/05/2009, 18:34

dico solo questo:

:ohhh:
:pardon1: :pardon1: :pardon1:
:clap2: :clap2: :clap2:
:Gra_1:

...e naturalmente +1 (metterei anche +100 se potessi)

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da _Alex_ » 06/05/2009, 18:37

Thanx per il +1.

Dimenticavo una cosa, Mesa usa il bias fisso, devi modificare lo schema aggiungendo un pot, lo sai fare?
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Intripped » 06/05/2009, 18:52

non ancora, cmq confido in san Google e san Alex!  :face_green: :face_green: :face_green:

a parte gli scherzi, di questa cosa del pot ne abbiamo già parlato all'inizio e penso di farla, anche se non subito per via del fatto che sto facendo un po' troppe cose insieme (big muff \ ce-2 \ pt80 o delay analogico da definire \ un altro tremulus per un mio amico \ la DI Box \ l'alimentatore \ forse il fuzz face modificato da davidefender)

...immagino che questo pot vada messo al posto della res fissa montata dalla Mesa (una volta capito qual è), non ho ancora cercato gli schemi del mio ampli in rete, adesso provo a vedere se ci sono

ciao!!!

maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da maury » 06/05/2009, 20:50

ciao scusami ma che finale hai mesa?????????????????????

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Intripped » 07/05/2009, 1:09

ciao,
ho un combo 50w rect-o-verb single rectifier

maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da maury » 07/05/2009, 9:51

ciao ma non haiu il bias fisso? e anche l selettore per el34 o 6l6?ciauz

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Intripped » 11/05/2009, 15:07

sì, certo che ho il bias fisso !!
e dovrei avere anche il selettore, anche se non ne sono sicuro, non l'ho mai cercato

...scusa ma perchè mi chiedi ciò? 

maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da maury » 11/05/2009, 16:23

bhe se gai i lselettore dal 6l6 a el 34 puoi tranquillamene mettere ogni valovola anche epr la mesa ha il bias fisso che non e ne molto vcaldo e ne troppo freddo quindi vai trqanquillo monta le valvole chge vuoi

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Intripped » 12/05/2009, 1:18

ok, grazie
ed infatti ne ho la prova pratica:
dopo un po' che sto suonando con le valvole nuove della Electro Harmonix posso dire di essere veramente soddisfatto!  :dance_1:

non pensavo che il suono cambiasse in modo così radicale; ho come il sospetto che le valvole della mesa non fossero a posto, ma d'altra parte ho sempre avuto quelle e fin da ampli nuovo hanno sempre suonato così, ossia con un impastamento ed una enfasi sui bassi esagerata: la classica coperta sull'ampli di cui si parla in varie occasioni

le nuove valvole come ho detto spingono molto meno (e non è un problema perchè prima ero costretto a tenere il master volume a 1, mentre adesso è a 3,5 - 4) e mi danno una brillantezza, un attacco ed una definizione del suono che prima mi sognavo

non vedo rossori di placca o luminosità esagerate, quindi anche il bias dovrebbe essere entro i parametri accettabili; resta comunque il fatto che voglio imparare a effettuare una sua misurazione ed eventuale regolazione aggiungendo il famoso pot. (grazie ancora ad Alex di tutte le spiegazioni !)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Intripped » 29/05/2009, 2:26

rieccomi, ciao a tutti!!!

dunque mi sto accingendo ad effettuare la mia prima regolazione del BIAS sull'ampli di un mio amico
(dato che non è un mesa e ha già predisposto il trimmer)

dopo le illuminanti spiegazioni fornite qualche post fa da Alex (grazie ancora!), mi rimane un solo dubbio:

la tensione tra placca e catodo, ossia quella su cui fare i calcoli per trovare la corrente di bias corretta, come e dove la misuro?

...la risposta: "col tester, tra placca e catodo" non vale!  :mart: :mart: :mart:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Zanna » 29/05/2009, 9:44

Ciao, per misurare l'anodica metti il puntale negativo a massa e quello positivo sull'anodo (pin 3? non ricordo bene a memoria...) con standby off, quindi ampli funzionante.

Attenzione! lo saprai sicuramente ma non è mai abbastanza: la tensione lì è potenzialmente letale!  :eek1:

Ciao.
Zanna

maury
Diyer
Diyer
Messaggi: 238
Iscritto il: 18/09/2008, 20:31

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da maury » 29/05/2009, 10:50

ciao per misurare òla tensione di placca metti il negativo sul puntale 8 e il puntale positivo sul pin 3 e imposta i ltestere su almeno 500 o melgio 1000 dcv

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Intripped » 29/05/2009, 19:31

giusto per non fare danni:
  • setto il tester su 600V DC (nero:COM rosso:VOmA)  -  [600V è il max per il mio tester]
  • l'ampli acceso da 10min - cassa collegata - standby off (ampli funzionante) - chitarra NON collegata
  • metto il puntale nero a massa (lo chassis va bene?) oppure sul PIN 8 (che è la massa immagino)
  • il puntale rosso sul PIN 3


tutto OK?

PS: dimenticavo il master e gain dell'ampli messi a zero
Ultima modifica di Intripped il 30/05/2009, 3:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Messaggio da Hades » 31/05/2009, 19:29

Allora, il puntale negativo sul pin 8 non va bene, assolutamente, il pin 8 e' il catodo, e per quanto bassa li' circola tensione positiva... Maury, vuoi sparare 500V al catodo?
Come massa sarebbe perfetto il negativo di un condensatore elettrolitico di alimentazione, positivo sul pin 3. Tutto questo se monta 6L6 o EL34, altrimenti guarda il datasheet della valvola e guarda in che pin e' l'anodo.

Il resto della procedura che hai elencato va bene.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi