Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:fender princeton realizzazione

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Jaxx » 26/11/2009, 20:58

Richard ha scritto: Grazie luke credo che faro così pero credo di avere un "problema" infatti lo chassis che ho riciclato da un altro ampli fulminato é magnetico.... Va bene lo stesso?? Oppure é importante che sia alu?

l'importante è che sia conduttore, ad ogni modo il problema del rumore lo elimini in gran parte facendo una star ground sola e quindi evitando loop di massa e quant'altro.

se le masse sono fatte a dovere rispettando i citati e ri-citati metodi sei a cavallo.

inoltre twistare i cavi con corrente alternata ecc ecc

pt e ot ruotati di 90 gradi l'uno rispetto all'altro.

ora ti tocca solo metterti al lavoro.

:yes:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 27/11/2009, 0:21

condurre conduce, twistato ho twistato adesso mi tocca solo fare i buchi e vedere di farlo funzionare.... in pratica ho gia finito  :uhaaa:

grazie dell'attenzione mi faro vivo con altre domande da niubbo! :Gra_1:

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da lukehead » 27/11/2009, 10:36

beh, come minimo ci dovrai postare qualche foto e qualche sample!! :numb1:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 27/11/2009, 11:18

Riguardo alle foto...... Se non ti scandalizza il blu pullman.....  :arf2: il tolex credo che lo faro d quel colore così é uguale alla chitarra che ho fatto l'anno scorso!

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 29/11/2009, 3:43

ciao a tutti... scusate se continuo a bombardarvi con le mie domande ma essendo il primo valvolare che faccio sono solo un po "terrorizzato" di sbagliare qualcosa... posto schema layout volevo fare una modifica per avere  lo stand by che non era previsto sul modello originale e poi ho il dubbio sulle valvole... io le ho ordinate del tipo indicato nello schema pero mi sembra che i piedini non siano quelli giusti... qualcuno mi saprebbe dire qualcosa di piu? grazie e scusate ancora.....  :Gra_1:   :arf2:

il pdf è il documento su cui mi sono basato, per i trasformatori mi sono rivolto a delbini che meli ha fatti con il pdf alla mano...... il file "conclusione princeton" rappresenta la modifica con lo stand by che avevo intenzione di fare se aveste bisogno di piu dati per sapermi dire qualcosa dite pure! grazie ancora...

aggiungo anche il link alla scheda delle valvole che ho comprato la marca è proprio quella di quella di cui sono in possesso

rettificatrice
http://boozhoundlabs.com/howto/pdf/5Y3GT.pdf

potenza
http://www.audiokit.it/ITAENG/Valvole/EH/6V6EH.pdf

ho come paura che manchino dei pin o che siano sbagliati... ora non posso fare una foto della base delle valvole ma appena posso la metto... scusatemi ma sono quasi in paranoia.......
Allegati
PRINCETON_5D2.pdf
(125.85 KiB) Scaricato 216 volte
conclusione princeton.jpg
Ultima modifica di Richard il 29/11/2009, 4:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 29/11/2009, 4:05

aggiungo anche la foto della pcb prima di essere cablata.... dite che i condensatori di filtro vanno bene? a me sembrano piccoli rispetto agli originali... i valori e i voltaggi sono corretti pero...

scusate se appesantisco il forum... quando avete risposto poi cancello i post cosi alleggerisco....
Allegati
fender pcb.jpg

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da TMAX70 » 29/11/2009, 15:43

per quanto riguarda lapiedinatura a me nn risulta nulla di strano..per quanto riguarda i condensatori di filtraggio dacci le specifiche in termini di Capacità e tensione di lavoro!

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da TMAX70 » 29/11/2009, 15:45

per la piedinatura hai la rettificatrice e la 6v6 che necessitano dello zoccolo a 8 pin (la rettificatrice se nn sbaglio ha 4/5 piedini). non ci sono errori

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 29/11/2009, 19:12

ok grazie! è la prima volta che provo a fare un valvolare e ho paura di dover buttare via tutto....

il valore sul foglio è di 8uF e 450 volts io li ho presi da 10uF 450 volts temperatura massima 150°C

il mod per lo stand by puo andare bene?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Vicus » 04/12/2009, 0:16

Per lo stand by, non riesco a capire cosa tu abbia fatto, uno schema è di più facile lettura.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 04/12/2009, 11:39

Mi sa che non la faccio lo stand by effettivamente quello che avevo disegnato non aveva alcun senso....

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Vicus » 04/12/2009, 12:07

Lo stand by puo` sempre servire: ti basta mettere un interuttore sull alta tensione ovvero tra valvola-trasformatore e primo condensatore (da 16uF??).
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 04/12/2009, 14:54

Allora dovrebbe essere giusto, tra il primo condensatore (10uf) e la valvola ce un interruttore (segnato in arancione)

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 28/12/2009, 12:16

ciao a tutti, ieri sera ho finito di montare tutti i componenti.... ho acceso.. e.... LA PILOT LITE NON SI è ACCESA!!!!!! e nemmeno i filamenti a 6.3..... di conseguenza nessun suono.... dite che è grave? le tensioni arrivavano solo ai condensatori di filtro e basta... leggermente piu alte del dovuto ma entro il limite di funzionamento raccomandato dalla casa....

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Zanna » 28/12/2009, 12:56

Scusa la domanda ma non ho letto il resto del topic.
I filamenti li alimenti in continua o in alternata? Perché nel secondo caso dovrebbe essere abbastanza semplice trovare il guasto visto che i 6.3 v escono dal trasformatore e vanno direttamente alle valvole.
E comunque, anche se fosse in continua, i componenti per la rettifica sarebbero 4 di numero, perciò c'è qualcosa che non va...

Se ti sei dimenticato di collegare un filo non è grave, se invece non escono fisicamente i 6.3 v dal trasformatore.... allora questo è grave...

Rispondi