schermare cabinet testata
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Stavo rispondendo a mick non a te. (cmq quella risposta sottintende che in un conduttore il campo elettrico si annulla, quindi anche quello magnetico che è legato a lui dall'eq d'onda)
Per argomentare devi semplicemente dire quali sono queste leggi della fisica che parlano di atomi pesanti per schermare le onde :-)
Per argomentare devi semplicemente dire quali sono queste leggi della fisica che parlano di atomi pesanti per schermare le onde :-)
Ultima modifica di AndreaC il 08/11/2006, 1:06, modificato 1 volta in totale.
Re: schermare cabinet testata
Non basta che sia conduttore, deve essere un buon conduttore magnetico, è la classica legge della rifrazione del campo e dell'induzione agnetica 
Però forse ho capito cosa intendi dire (altrimenti correggimi se ho capito male): il campo magnetico è legato vettorialmente alla densita di corrente quindi annullando la corrente (cioè annullando il campo elettrico) si annula il campo magnetico all'interno della schermatura in questione...
Se intendi dire questo il ragionamento è corretto però quello che devi considerare è il campo esterno ed i suoi effetti di induzione, non il campo prodotto da un'eventuale corrente che circoli all'interno di esso... :numb1:

Però forse ho capito cosa intendi dire (altrimenti correggimi se ho capito male): il campo magnetico è legato vettorialmente alla densita di corrente quindi annullando la corrente (cioè annullando il campo elettrico) si annula il campo magnetico all'interno della schermatura in questione...
Se intendi dire questo il ragionamento è corretto però quello che devi considerare è il campo esterno ed i suoi effetti di induzione, non il campo prodotto da un'eventuale corrente che circoli all'interno di esso... :numb1:
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Come ho visto sempre fare io i conti (per campi elettro magnetici oscillanti) si fa così:
Fai il conto per il campo elettrico, e non ci piove che in un buon conduttore se non vai a freq mostruose esso si annulla.
Il modulo di B è la derivata del modulo di E per l'eq d'onda e quindi anche lui non passa nel conduttore.
Infatti un foglio di metallo funziona tipicamente da specchio per le onde elettromagnetiche.
In ogni caso B non può esistere senza E visto che sono strettamente legati (se sono oscillanti ripeto) e E un conduttore non lo passa per dirla in parole povere.
Mi pare che il discorso che come dici tu mic valga per campi magnetici costanti, ma posso sbagliarmi (vista anche l'ora ;-)
Fai il conto per il campo elettrico, e non ci piove che in un buon conduttore se non vai a freq mostruose esso si annulla.
Il modulo di B è la derivata del modulo di E per l'eq d'onda e quindi anche lui non passa nel conduttore.
Infatti un foglio di metallo funziona tipicamente da specchio per le onde elettromagnetiche.
In ogni caso B non può esistere senza E visto che sono strettamente legati (se sono oscillanti ripeto) e E un conduttore non lo passa per dirla in parole povere.
Mi pare che il discorso che come dici tu mic valga per campi magnetici costanti, ma posso sbagliarmi (vista anche l'ora ;-)
Ultima modifica di AndreaC il 08/11/2006, 1:13, modificato 1 volta in totale.
Re: schermare cabinet testata
penso che questo sia piu che sufficente per chiarireAndreaC ha scritto: Stavo rispondendo a mick non a te. (cmq quella risposta sottintende che in un conduttore il campo elettrico si annulla, quindi anche quello magnetico che è legato a lui dall'eq d'onda)
Per argomentare devi semplicemente dire quali sono queste leggi della fisica che parlano di atomi pesanti per schermare le onde :-)
http://www.emprotect.enea.it/Pdf/Eventi ... DAmore.pdf
e questo se non bastasse
http://web.diegm.uniud.it/pierluca/publ ... chermi.pdf
come dice conta anche la permeabilita magnetica! e dalla fisica (se non ricordo male) ho studiato tanto tempo fa è legata al peso atomico del metallo!
Re: schermare cabinet testata
AndreaC ha scritto:
Infatti un foglio di metallo funziona tipicamente da specchio per le onde elettromagnetiche.

Stiamo considerando le linee di induzione, il fatto poi che il campo e l'induzione non saino costanti e che si propaghino nello spazio secondo le leggi delle onde è un altro discorso :numb1:
La legge della rifrazione del campo vale in condizioni generiche

Re: schermare cabinet testata
A conferma di quanto sostengo (tratto dal documento postato da elodea)
Per tale motivo i materiali magnetici sono ritenuti i più indicati per la schermatura in
quanto, pur presentando una conducibilità minore, hanno una permeabilità magnetica di
diversi ordini di grandezza più elevata rispetto a materiali buoni conduttori come alluminio
o rame.

Per tale motivo i materiali magnetici sono ritenuti i più indicati per la schermatura in
quanto, pur presentando una conducibilità minore, hanno una permeabilità magnetica di
diversi ordini di grandezza più elevata rispetto a materiali buoni conduttori come alluminio
o rame.

- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
@ELOEDA la massa atomica a seconda del modellino che fai entra nella permeabilità elettrica e magnetica, ma quello che voglio dire è quanto ho già scritto, se non dobbiamo schermare onde di Ghz e con potenze elevate l'apporx di conduttore che annulla il campo elettrico con pochissimo spessore è valida quindi anche il campo magnetico oscillante si annulla.
Essi sono inscindibilmente legati!

Ovviamente se parliamo di scheramre radiazioni veramente violente e di alta freq è un altro discorso, e il modellino del conduttore ideale fallisce, ma non è il nostro caso.
@Mick sono convinto che il discorso delle linee di induzione si presti solo al caso statico
PS buona notte ragazzi :lol:
Essi sono inscindibilmente legati!

Ovviamente se parliamo di scheramre radiazioni veramente violente e di alta freq è un altro discorso, e il modellino del conduttore ideale fallisce, ma non è il nostro caso.
@Mick sono convinto che il discorso delle linee di induzione si presti solo al caso statico
PS buona notte ragazzi :lol:
Re: schermare cabinet testata
hai proprio ragione..!
meglio andare a letto!

notte ragassi!





notte ragassi!



Re: schermare cabinet testata
AndreaC ha scritto:
@Mick sono convinto che il discorso delle linee di induzione si presti solo al caso statico


Le linee di induzione, per definizione, siano esse di un campo o di un flusso sono le linee di inviluppo del vettore del campo o del flusso in questione, a prescindere dalle caratteristiche di questo vettore! :yes:
Buona notte anche a voi :run1:
P.S. siamo molto OT, per altre questioni magari apriamo un nuovo post :numb1: