Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il suono
Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
..vediamo se qualcuno ha voglia di trarre qualche conclusione comparando i vari file. =)
Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
Non mi è molto chiaro il discorso della polarizzazione prossima allo zero con 300 Volts sull'anodo e 195 Volts sulla griglia
Secondariamente , armoniche a parte, se si clippano maggiormente le semionde positive il suono non rischia di risultare distorto misto meno distorto = "spompato"?

Secondariamente , armoniche a parte, se si clippano maggiormente le semionde positive il suono non rischia di risultare distorto misto meno distorto = "spompato"?
Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
Distorto misto meno distorto? I CF si usano proprio per "pompare" il suono! Guarda anche l'effetto dello stadio pilota!
Metti i link all'allegato relativo all'allegato della prima parte del tuo discorso, ne ho messi una ventina in una pagina!
Metti i link all'allegato relativo all'allegato della prima parte del tuo discorso, ne ho messi una ventina in una pagina!
Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
Dunque, mi riferivo al primo post, non mi è chiaro il passaggio tra i 195 Volts su anodo e griglia seguente e la polarizzazione prossima allo zero.robi ha scritto:La polarizzazione dei due stadi si calcola così:
- partiamo dall'anodica di 300V e dalla Rp del primo stadio, da 100k
- impostiamo quindi la tensione al catodo a 1.5V tramite la Rk da 1.5k
Ottengo una tensione di 195V sull'anodo, che sarà indicativamente la stessa tensione dell'ingresso del cathode follower:
Il CF risulta quindi polarizzato in modo pesantemente asimmetrico (prossimo ai 0V), influenzando così la forma d'onda in uscita. Le altre due rette 220k e 47k evidenziano come cambiando la resistenza di catodo del CF si possa spostare la polarizzazione a circa 0.8V nel caso del 220k o ancora più positiva con il 47k.
..e qui veniamo alla funzione secondaria del cathode follower, soprattutto su ampli hi-gain: introdurre una spiccata asimmetria fra semionda positiva e negativa, così che il suono si arricchisca di seconda armonica.
Qui nell'esempio si vede come l'effetto viene enfatizzato passando da 100k a 47k:
Questo fa sì che segnali carichi di armoniche di elevato ordine e quindi suoni un po' fuzzosini riacquistino il calore tipico delle valvole, sebbene un po' compressi.
Per quanto riguarda la distorsione asimmetrica intendevo un risultato sonoro tipo alcuni overdrive che sembrano un mix di clean + distorto

Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
Guarda il bias point del CF, è sulla curva fra 0 e 0.5V
Ogni stadio clippa asimmetricamente, anche quelli caldi, non si tratta di "miscelare".
Ogni stadio clippa asimmetricamente, anche quelli caldi, non si tratta di "miscelare".

Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
Il grafico bisogna che me lo studio con calma, per ora ho capito che gli 0.8 Volts sono la differenza tra catodo e griglia... è già qualcosa
Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
guardiamo questo grafico:

per prima cosa tiri la retta di carico dei 100k:
sai che l'alimentazione è a 300V, quindi parti dai 300V-0mA e vai su 0V-3mA (che sono 300V/100k). La valvola, con 100k all'anodo, lavorerà su questa retta.
Poi sai che hai 1k5 al catodo, quindi vai a tirare una retta da 0V-0mA al punto di intersezione fra 1mA delle ordinate con la curva 1.5V (che è la tensione catodo-griglia).
Tiri una retta verticale verso il basso e ti trovi il punto di lavoro in DC dello stadio (la tensione anodo-massa), pari a circa 195V.
..ma è un CF dc coupled, quindi la tensione dell'anodo dello stadio prima è anche quella di griglia dello stadio CF riferita a massa.
Passiamo alla seconda immagine:

in ascisse in basso abbiamo la stessa situazione di prima, sulle ascisse in alto abbiamo ribaltato la tensione delle ascisse in basso, ed abbiamo la retta di carico che ci interessa (in questo caso i 100k).
Prendiamo la tensione dell'anodo dello stadio precedente e portiamola sulle ascisse in alto dell'ultimo grafico. Tiriamo una retta verticale che va ad incrociare la retta di carico.
Troveremo la tensione di polarizzazione catodo-griglia vedendo quale curva va ad incrociare, mentre tirando una retta orizzontale troviamo la corrente di bias dello stadio.
..credo di avere spiegato tutto punto punto.

per prima cosa tiri la retta di carico dei 100k:
sai che l'alimentazione è a 300V, quindi parti dai 300V-0mA e vai su 0V-3mA (che sono 300V/100k). La valvola, con 100k all'anodo, lavorerà su questa retta.
Poi sai che hai 1k5 al catodo, quindi vai a tirare una retta da 0V-0mA al punto di intersezione fra 1mA delle ordinate con la curva 1.5V (che è la tensione catodo-griglia).
Tiri una retta verticale verso il basso e ti trovi il punto di lavoro in DC dello stadio (la tensione anodo-massa), pari a circa 195V.
..ma è un CF dc coupled, quindi la tensione dell'anodo dello stadio prima è anche quella di griglia dello stadio CF riferita a massa.
Passiamo alla seconda immagine:

in ascisse in basso abbiamo la stessa situazione di prima, sulle ascisse in alto abbiamo ribaltato la tensione delle ascisse in basso, ed abbiamo la retta di carico che ci interessa (in questo caso i 100k).
Prendiamo la tensione dell'anodo dello stadio precedente e portiamola sulle ascisse in alto dell'ultimo grafico. Tiriamo una retta verticale che va ad incrociare la retta di carico.
Troveremo la tensione di polarizzazione catodo-griglia vedendo quale curva va ad incrociare, mentre tirando una retta orizzontale troviamo la corrente di bias dello stadio.
..credo di avere spiegato tutto punto punto.
Re: Il Cathode Follower: come perchè e quanto influenza il s
Ok, grazie, molto interessante 
