Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

finale EL41

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: finale EL41

Messaggio da Kagliostro » 29/03/2012, 9:21

Mah, sarà .............

a me novarria pare un po' "eccentrico"
Trasformatore uscita per chitarra 45Watt P.P: primario 8000 Ohm sec. 4/8 Ohm

Adatto per P.P. di 6V6 /el84 Ecc.
un trasfo da 45W 8000ohm e lo indica come adatto (N.B.: non ANCHE adatto) per PP di 6V6 / EL84

ora, da un paio di quelle valvole in PP cosa si potrà tirar fuori, un 15-18W, che senso avrà mai un trasformatore così sovradimensionato ? BOH ?????

Tra l'altro in alto dice che il trasfo Tuch45 è un 8000ohm primario 4/8/16ohm secondario, mentre sotto è un 8000ohm primario 4/8ohm secondario .........

sicuramente più d'uno si sarà servito da loro, qui nel forum, e magari si sarà trovato benissimo, MA ........................, beh, lasciate perdere, probabilmente sono io che sono un po' paranoico

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: finale EL41

Messaggio da robi » 29/03/2012, 10:21

Sì, la ECC82 suona calda e pilota praticamente di tutto, ma va tenuta pulita perchè quando satura si inacidisce, quantomeno per come l'ho provata io.

In effetti da quel trafo mi sarei aspettato Raa 4k, non 8k.

Lorenzo
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 29/01/2011, 19:17

Re: finale EL41

Messaggio da Lorenzo » 30/03/2012, 15:17

prima di fare lo schema completo vorrei chiedervi una cosa sul phase inverter ;)
usando la ECC82, volevo utilizzare un triodo come amplificatore del segnale che arriva dal pentodo EF89. il secondo triodo vorrei usarlo come phase inverter. in allegato ho preparato lo schema , però non so che valori utilizzare per polarizzare il Phase Inv.
ho letto che le resistenze id placca e di catodo devono essere uguali, e devo formare un partitore sul catodo per innalzare la tensione del catodo rispetto alla griglia. ci sono valori particolari che mi consigliate ?
Allegati
Cattura.JPG

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: finale EL41

Messaggio da robi » 30/03/2012, 18:23

Così non mi piace. Ho un progettino mio ottimizzato per 12AX7, simile a questa PI:
Immagine

Dico simile perchè se non usi feedback puoi eliminare R4, e soprattutto perchè fra i piedini 1 e 7 ci vuole un grid stopper da 470k.

Lorenzo
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 29/01/2011, 19:17

Re: finale EL41

Messaggio da Lorenzo » 30/03/2012, 19:28

vedi, io ho ECC81 , 82 , 85 ma non ho la 12ax7 :mart:
nello schema che hai postato quale sarebbe la tensione di alimentazione U3 ?
comunque è meglio tenere il pentodo prima del doppio triodo o posso anche lasciarlo stare ?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: finale EL41

Messaggio da robi » 30/03/2012, 20:19

Le tensioni che avevi nel pre vanno benissimo.
Il pentodo mi pare ti piacesse, tienilo!

Riguardo le 12ax7, sono semplicemente le valvole che preferisco in saturazione.

Lorenzo
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 29/01/2011, 19:17

Re: finale EL41

Messaggio da Lorenzo » 30/03/2012, 23:05

ho provato lo schema ma non riesco ad avere la stessa tensione sull'anodo e il catodo del phase inverter.
prima di far arrivare la corrente nel punto +U3, ho usato una cella pi greco con 2 condensatori da 47uF e una res. da 5.6K
ho allegato llo schema con le tensioni. ho aggiunto la res da 470k tra il pin 1 e 7, e ho rimosso la R4
Allegati
sch12.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: finale EL41

Messaggio da robi » 30/03/2012, 23:56

Stessa tensione su anodo e catodo?
Non puoi e non devi avere la stessa tensione!
Devi avere 1/3 e 2/3 di B+

Lorenzo
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 29/01/2011, 19:17

Re: finale EL41

Messaggio da Lorenzo » 04/04/2012, 21:40

giusto, non avevo letto bene il paragrafo sul mio libro che parla del phase inverter :mart:
allora ho provato questo, prendendo spunto dal mio libro. funziona ma la mia domanda è : è normale che si senta il suono anche se non è alimentato ????? se i filamenti sono spenti non funziona, però basta che siano accesi e il suono passa anche se la placca è scollegata
Allegati
phase inv.JPG

Lorenzo
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 29/01/2011, 19:17

Re: finale EL41

Messaggio da Lorenzo » 05/04/2012, 0:16

ho preparato lo schema del preamp, compreso il phase inverter.
mi servirebbe un aiuto nel sistemare le varie resistenze per l'alimentazione delle valvole, ce ne sono un pò troppe ;)
comunque suona molto bene ! mi piacerebbe tenerlo così se non ci sono problemi
Allegati
Cattura.JPG

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: finale EL41

Messaggio da robi » 05/04/2012, 12:12

Non è solo questione delle alimentazioni,
anche l'invertitrice di fase, mica puoi accozzargliela lì, non è un puzzle.
In ingresso all'invertitrice dovresti avere circa 1/3 dell'alimentazione,
e tu la colleghi ad un potenziometro che va a massa, sbanani tutto.

Ti ridisegno il preamp aggiungendo anche un loop effetti semplice,
tanto hai mezza 12AT7 libera.

..la fattura a chi la intesto? :mang:
Allegati
Robi DIY-Italia EF89 Preamp.pdf
(11.06 KiB) Scaricato 318 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: finale EL41

Messaggio da robi » 05/04/2012, 12:34

Sull'alimentazione non farti problemi a salire a 470R o anche 1k nei primi due filtri RC.
Tieni conto però che al loro interno scorrono circa 40mA,
quindi calcola bene la potenza che devono dissipare, e usa resistenze di potenza almeno doppia.

Fra l'altro non sarebbe male avere 220µF come C10 o C11 o entrambi, per filtrare meglio il ripple.
Invece non eccedere con la capacità dove alimenti degli stadi di guadagno.

Ti ho aggiunto uno stadio di guadagno che al tempo stesso polarizza la PI.
Seleziona tu i valori che ti fanno piacere di più la saturazione finale,
dato che in base alle caratteristiche delle valvole finali cambia la sua risposta.

Inoltre così puoi aggiungere un loop effetti, o un equalizzatore,
che non fanno mai male.

Lorenzo
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 29/01/2011, 19:17

Re: finale EL41

Messaggio da Lorenzo » 10/04/2012, 16:34

ok grazie per lo schema, l'ho realizzato e funziona!
l'ho provato attaccandolo al mio ampli quindi ho dovuto tenere volumi bassissimi.
ho notato che c'è un forte rumore di fondo che non varia ruotando i potenziometri, però penso che sia normale avendo costruito il tutto su bread board. Tra poco ordinerò delle basette e proverò una costruzione point to point ordinando i pezzi. inoltre ho recuperato un box metallico, quindi posso anche cominciare la costruzione vera e propria :dance_1:
nel preamp scorrono 40mA e il trasformatore ne eroga al massimo 120. quindi per il finale posso usare al massimo 70mA, lasciando una soglia di 10mA

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: finale EL41

Messaggio da robi » 10/04/2012, 16:46

Bene, guarda se riesci a provarlo anche a volume medioalto.
Le questioni del rumore di fondo possono essere molteplici,
non dimenticarti che comunque hai un gain complessivo che
non è basso, con l'ultima configurazione che ti ho proposto.

Com'è l'alimentazione, ora?

Lorenzo
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 29/01/2011, 19:17

Re: finale EL41

Messaggio da Lorenzo » 10/04/2012, 17:17

rumore di fondo molto diminuito solamente spostando un cavo del pentodo ! ;)
l'ho provato anche con un pò più di volume e suona bene , se alzo i pot diventa un vero distorsore
per l'alimentazione ho usato condensatori da 220uF nel primo filtro. poi un 47uF e in fine un 10uF dopo il pentodo.

Rispondi