Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 05/06/2012, 19:00

65mA se ne vanno a 300V di anodica...

aggiungiamo un 10% e siamo a 71.5mA...
Quindi parti dalla dissipazione massima + 10% volendo coprire proprio il peggiore dei casi e dividi per la tensione anodica e ottieni la corrente massima
Cosa intendi? dissipazione in termini di W o di A?

un calcolo pratico?

comunque ad esempio questo amplificatore lavora con una tensione sugli screen di 304 V, quindi il valore di 65mA portato dal datasheet come limite parrebbe corretto...

c'è ancora qualcosa che mi sfugge!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da robi » 05/06/2012, 19:02

Dipende da che suono vuoi ottenere.
Se è un ampli blues starai un po' corto con la corrente, così a avere più sag.
Se vuoi un ampli da basso sarai più generoso, così che suoni più dritto.

Indicativamente sono 350-360Vac e 800mA (oppure 720Vac e 400mA) per un 100W generoso.
La mia Marsholdano aveva più corrente, gli ultimi due hanno meno tensione, va a gusti.
Un 4xEL84 cathode biased in simil classe A può avere intorno ai 270-280V 400mA (o 550V 200mA).

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da robi » 05/06/2012, 19:04

mlessio ha scritto:Cosa intendi? dissipazione in termini di W o di A?
È la stessa cosa. Nel momento in cui hai fissato una tensione, aumentare del 10% la corrente equivale ad aumentare del 10% la potenza, e viceversa.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 05/06/2012, 19:07

Sisi, so che è la stessa cosa...

era solo per sapere quali unità di misura usare per i calcoli...

Adesso ci ragiono sopra un attimo! :D

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 05/06/2012, 19:13

allora... ipotesi...

una el84, come nello schema... tutto l'ampli spara fuori 15W...
quindi ogni valvola deve dissipare 7,5W...
so che la tensione anodica sulle screen è 304V...

ora:

Se V x I = W

io ho 304V x XA = 7.5W
ricavo XA= 25mA

Mi sa di calcolo sballato!
:muro: :muro: :muro:

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 05/06/2012, 19:22

No, il calcolo è giusto...

Anche bias calculator di ax84 mi da valori concordi!

quello che mi chiedo io è,

visto che la dissipazione massima è 12W, ottenibili con circa 40mA a 304V,

Da dove saltano fuori i 65mA di dissipazione massima a 300V che indica il datasheet?!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da robi » 05/06/2012, 23:09

Da quale datasheet hai preso i dati?
Si riferisce alla singola valvola o alla coppia?
Fixed bias o cathode bias?

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 06/06/2012, 1:14

Datasheet EL84 JJ...

Non è specificato quale configurazione... sta nei limiting values...

il datasheet philips, in effetti per una classe AB, due tubi in PP da come massima dissipazione 2x46mA ( 17W )... che in effetti è concorde con i valori da me calcolati...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da robi » 06/06/2012, 1:28

I limiting values sono i singoli valori massimi.

La panda puà fare i 150km/h e superare pendenze fino al 40%,
ma non contemporaneamente.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 06/06/2012, 2:09

Ottimo a sapersi...

I datasheet JJ sono un po' poco chiari...

Adesso noto che quello da tenere in conto sono le typical caratheristics...

Ottimo! quindi il calcolo è ben fatto...

Ultima curiosità... io dimensiono il TA per quello che concerne le tensioni delle valvole finali, come abbiamo fatto in questi post... fermo restando che se aumenta la tensione, cala la corrente, e viceversa...

Abbiamo anche detto che se uso tensioni più alte, avro un suono più chiaro, se più basse un suono più bluesy...

Ma come faccio a capire qual'è il miglior compromesso tra le due cose, per lo schema che sto valutando?
Mi faccio questa domanda, perchè va bene questo discorso per il finale... ma non scordiamo che l'alimentazione intacca anche le valvole di pre...

Come posso scegliere la tensione che metta d'accordo finale e pre?

vale lo stesso discorso della sag? nel senso, tutto gira intorno al suono cristallino-sporchino?

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 06/06/2012, 2:09

E comunque....


W la PANDA!!! :lol1:

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da Tucos » 06/06/2012, 6:36

di solito la tensione la puioi dedurre dall'amp a cui si ispira quello che sta realizzando ed in parte dalle valvole finali. AD esempio quando ci sono le 6v6 la tensione del secondario è di 290VAC . Con le EL34 da 330-360 etc.
Poi se l'amp è hi-gain o comunque è di stampo americano (correggetemi se sbaglio) si tende a dare tensioni elevate per avere un suono più fluido, se l'amp è un crunch, british style, si tendono ad avere tensioni un po' più basse per un suono più sgranato.
Inoltre se devi fartelo fare apposta il TA, costa davvero poco farti aggiungere sul secondario del trafi una seconda presa in modo da avere due tensioni diverse e poi una volta realizzato l'amp sarà il tuo orecchio a decidere (ed è la cosa migliore)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da Kagliostro » 06/06/2012, 7:56

W la PANDA!!! :lol1:
visto l'entusiasmo di Mlessio credevo che le avessero cambiato nome ..... :face_green:

poi mi sono accorto del post precedente di Robi :ciao:

Kagliostro

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da mlessio » 06/06/2012, 15:09

Ho capito!

Grazie per le info!

Per quanto riguarda il secondo schema che ho postato?

Si tratta di un amplificatore per basso... ad200b della orange...

Come bisogna comportarsi li con l'identificazione di TU, TA e CHOKE??

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema

Messaggio da Tucos » 06/06/2012, 17:46

manca lo schema del finale, hai caricato due volte il preamp

Rispondi