PreAmp Stereo
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: PreAmp Stereo
saaaalve, dopo aver ordinato e ricevuto il tutto, ho una domanda da porre!!!
il cavo schermato è da utilizzarsi sono prima del primo stadio vero?
perchè un conoscente mi disse che tutti i cavi dovrebbero essere schermati tranne le masse, ma da quanto ne so io è un emerita follia!
ho sempre pensato bastasse schermare il primo tratto xk il segnale è ancora troppo debole!
sbagliavo?
graaazie :)
il cavo schermato è da utilizzarsi sono prima del primo stadio vero?
perchè un conoscente mi disse che tutti i cavi dovrebbero essere schermati tranne le masse, ma da quanto ne so io è un emerita follia!
ho sempre pensato bastasse schermare il primo tratto xk il segnale è ancora troppo debole!
sbagliavo?
graaazie :)
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PreAmp Stereo
Schermare non fa male, certo si cerca di non lavorare più del dovuto ........
occhio che la calza del cavetto schermato va collegata solo da un lato altrimenti diventa una spira che può funzionare da captatore per i disturbi
K
occhio che la calza del cavetto schermato va collegata solo da un lato altrimenti diventa una spira che può funzionare da captatore per i disturbi
K
Re: PreAmp Stereo
Sarebbe meglio schermare tutti i cavi dove passa segnale direttamente, specialmente nel pre, tipo i cavi che vanno alle griglie, quelli che vanno e vengono dal controllo toni e dai controlli di gain.
Anodi, catodi, alimentazione e varie li puoi lasciare tranquillamente non schermati. Occhio solo al percorso dei fili di massa perche' anche quelli possono captare ronza se disposti male.
Ho sempre fatto cosi' e non mi sono mai trovato grosse sorprese...
Anodi, catodi, alimentazione e varie li puoi lasciare tranquillamente non schermati. Occhio solo al percorso dei fili di massa perche' anche quelli possono captare ronza se disposti male.
Ho sempre fatto cosi' e non mi sono mai trovato grosse sorprese...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: PreAmp Stereo
Usare cavi schermati ovunque passi il segnale ha l'effetto negativo di togliere la gamma alta dell'amplificatore, dato che quei cavi hanno sempre una loro capacità per unità di lunghezza.
Io uso cavi schermati solo dove ho bassi rapporti S/N: jack, uscita gain, fx loop e uscita MV.
Tutto il resto cerco di farlo con cavo solid core semplice per mantenerlo più trasparente possibile.
Per quanto concerne le masse ho postato più volte qui un layout molto semplice e silenziosissimo: sui miei ampli ho valanghe di gain, filamenti in AC e sono muti.
Io uso cavi schermati solo dove ho bassi rapporti S/N: jack, uscita gain, fx loop e uscita MV.
Tutto il resto cerco di farlo con cavo solid core semplice per mantenerlo più trasparente possibile.
Per quanto concerne le masse ho postato più volte qui un layout molto semplice e silenziosissimo: sui miei ampli ho valanghe di gain, filamenti in AC e sono muti.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: PreAmp Stereo
per quanto riguarda il grounding, ho cercato una discussioni su questo forum
cito:
"-Ogni stadio di guadagno deve essere collegato alla massa dei cap di filtro che lo alimentano.
-Ogni altra parte di circuito, ad esempio il tonestack, va collegata alla massa dello stadio di guadagno da cui non è galvanicamente isolata(ricordo che l'isolamento galvanico si ottiene con i condensatori di disaccoppiamento)
-I cap di filtro devono avere le masse collegate in cascata tra di loro, e non mischiate assolutamente.
-La massa generale, viene collegata allo chassis in un unico punto, che parte dalla massa dei cap che alimentano il primo stadio di guadagno( QUESTO è IMPORTANTISSIMO!!! )
-Il collegamento a terra dell'impianto deve essere collegato allo chassis in un punto diverso da dove abbiamo collegato la massa generale del nostro amplificatore."
per quanto riguarda la schermatura allora, solo all'ingresso, dopo il gain e dopo il master....
cito:
"-Ogni stadio di guadagno deve essere collegato alla massa dei cap di filtro che lo alimentano.
-Ogni altra parte di circuito, ad esempio il tonestack, va collegata alla massa dello stadio di guadagno da cui non è galvanicamente isolata(ricordo che l'isolamento galvanico si ottiene con i condensatori di disaccoppiamento)
-I cap di filtro devono avere le masse collegate in cascata tra di loro, e non mischiate assolutamente.
-La massa generale, viene collegata allo chassis in un unico punto, che parte dalla massa dei cap che alimentano il primo stadio di guadagno( QUESTO è IMPORTANTISSIMO!!! )
-Il collegamento a terra dell'impianto deve essere collegato allo chassis in un punto diverso da dove abbiamo collegato la massa generale del nostro amplificatore."
per quanto riguarda la schermatura allora, solo all'ingresso, dopo il gain e dopo il master....
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: PreAmp Stereo
Non so dove l'ho scritto, ma lo hai ripescato.
Ho anche postato più volte uno schema su come fare le masse, proveniente da un altro moderatore di sloclone. Segui quello, molto probabilmente quando ho approfondito quell'aspetto l'ho anche postato.

Ho anche postato più volte uno schema su come fare le masse, proveniente da un altro moderatore di sloclone. Segui quello, molto probabilmente quando ho approfondito quell'aspetto l'ho anche postato.
Re: PreAmp Stereo
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=8181
Riporto per completezza il link alla discussione (riassunta) sul grounding.
Riporto per completezza il link alla discussione (riassunta) sul grounding.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: PreAmp Stereo
esattamente!!
ottima discussione, ben spiegata..
mi ha permesso di disegnarmi il layout per conto mio, dopo ho visto lo schema citato da robi ed ho potuto controllare di aver fatto bene XD
ci siamooooooo
lunedì arriva il trafo e le resistenze, oggi passo a prendere un cap ed il cavo schermato che mi manca e poi si parte!
questo è quanto ho per ora:
chassis ricavato dal fianco di una caldaia, acciaio spessore 2 mm (dimensioni 220mm x 450mm x 60mm)
schede in forex con al posto delle turret dei rivetti di rame d 5mm,
forcelline per disporre orizzontalmente le valvole, inox spessore 2 mm (ricavate da una guida per porta scorrevole)
valvole 12ax7 sovtek,
zoccoli noval in ceramica tutti schermati,
cap mallory,
pot alpha 24mm
femmine jack in plastica
non vedo l'ora di iniziare
ottima discussione, ben spiegata..
mi ha permesso di disegnarmi il layout per conto mio, dopo ho visto lo schema citato da robi ed ho potuto controllare di aver fatto bene XD
ci siamooooooo
lunedì arriva il trafo e le resistenze, oggi passo a prendere un cap ed il cavo schermato che mi manca e poi si parte!
questo è quanto ho per ora:
chassis ricavato dal fianco di una caldaia, acciaio spessore 2 mm (dimensioni 220mm x 450mm x 60mm)
schede in forex con al posto delle turret dei rivetti di rame d 5mm,
forcelline per disporre orizzontalmente le valvole, inox spessore 2 mm (ricavate da una guida per porta scorrevole)
valvole 12ax7 sovtek,
zoccoli noval in ceramica tutti schermati,
cap mallory,
pot alpha 24mm
femmine jack in plastica
non vedo l'ora di iniziare

CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: PreAmp Stereo
Ragazzi,
in caso io avessi un cavo stereo schermato a disposizione, posso utilizzare i due cavi assieme per il segnale per raddoppiare la sezione?
perchè è si stereo e schermato, ma la sezione del cavo è mooolto ridotta!!
in caso io avessi un cavo stereo schermato a disposizione, posso utilizzare i due cavi assieme per il segnale per raddoppiare la sezione?
perchè è si stereo e schermato, ma la sezione del cavo è mooolto ridotta!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: PreAmp Stereo
certamente!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: PreAmp Stereo
ragazzi, altri dubbi!!
prima di bruciare il finale per il test...
lo so che forse sono delle domande stupide....maaa....
1-devo fare qualche altro controllo oltre al voltaggio del segnale in uscita?
2-questo che valore dovrebbe avere all'incirca?
3-non comprometto alcunchè testando il preamp senza che esso sia collegato ad un finale vero?
grazieee
prima di bruciare il finale per il test...
lo so che forse sono delle domande stupide....maaa....
1-devo fare qualche altro controllo oltre al voltaggio del segnale in uscita?
2-questo che valore dovrebbe avere all'incirca?
3-non comprometto alcunchè testando il preamp senza che esso sia collegato ad un finale vero?
grazieee
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: PreAmp Stereo
1 non devi fare nessuna misurazione
2 senti dal finale se il segnale in uscita è sufficiente
3 non rovini nulla
2 senti dal finale se il segnale in uscita è sufficiente
3 non rovini nulla
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: PreAmp Stereo
perfetto!! grazie mille!! :)
penso che entro venerdì sia tutto bell'e pronto!!!
altra cosa...il finale 9200 ha solo uscite a 8 e 16 ohm...ora...mi pare abbastanza strano...è probabile che ci sia il tap da 4 e sia usato solo per la retroazione? un marshall con la retroazione a 8 ohm..non l'ho mai visto o.O
perchè le casse da basso prevalentemente si trovano a 4 ohm...dunque il canale da basso sarebbe utile avesse un uscita a 4 ohm! in caso contrario, mi tocca cambiargli TU? perchè gli adattatori di impedenza esterni li trovo un pelo inutili, oltre a costare più del TU stesso...
penso che entro venerdì sia tutto bell'e pronto!!!
altra cosa...il finale 9200 ha solo uscite a 8 e 16 ohm...ora...mi pare abbastanza strano...è probabile che ci sia il tap da 4 e sia usato solo per la retroazione? un marshall con la retroazione a 8 ohm..non l'ho mai visto o.O
perchè le casse da basso prevalentemente si trovano a 4 ohm...dunque il canale da basso sarebbe utile avesse un uscita a 4 ohm! in caso contrario, mi tocca cambiargli TU? perchè gli adattatori di impedenza esterni li trovo un pelo inutili, oltre a costare più del TU stesso...
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: PreAmp Stereo
Hai sempre guardato male per il nfb 
Veramente io ho sempre visto prevalentemente casse da 8ohm per basso, proprio per poter comprare una cassa aggiuntiva e lavorare a 4ohm. Però come ti dissi illo tempore per la sezione bassi è meglio altro.

Veramente io ho sempre visto prevalentemente casse da 8ohm per basso, proprio per poter comprare una cassa aggiuntiva e lavorare a 4ohm. Però come ti dissi illo tempore per la sezione bassi è meglio altro.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: PreAmp Stereo
già già...era per contenere la spesa ed avere un ampli finito, dato che dispone gratuitamente di quel finale....
ho trovato questo schemino (in allegato)
il trafo ha il tap da 4 ohm!...
comunque no problem, mi ero imparanoiato per nulla.. la cassa che possiede è 8 ohm!
risolto ogni eventuale problema
ho trovato questo schemino (in allegato)
il trafo ha il tap da 4 ohm!...
comunque no problem, mi ero imparanoiato per nulla.. la cassa che possiede è 8 ohm!
risolto ogni eventuale problema

- Allegati
-
- Marshall 100100 PA.pdf
- (91.05 KiB) Scaricato 173 volte
CHE DIO B'ASSISTA!