Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 09/04/2013, 16:45

Parlando di Tremolo e Vibrato

ad un orecchio non attento anche il suono può risultare più o meno simile

il tremolo comunque si basa su di una fluttuazione del volume, mentre il vibrato su di uno slittamento di fase

Per lo schema confermo la mia disponibilità a darti un aiuto, ma mi servirebbe qualcosa su cui lavorare

Se cerchi di ricavartelo, io ho fatto così per il mio GEM, ho copiato il layout un pezzo alla volta riportando prima i componenti e poi misurandoli o leggendo i valori e trascrivendoli sul disegno, quindi ho annotato i collegamenti fra i vari pezzi e poi ho usato questo brogliaccio fatto a mano per ridisegnare il tutto con un CAD

Dai che sono solo tre valvole e con un minimo di pazienza ci puoi riuscire a tirar giù lo schema :numb1:

Le tre rosse vicino al condensatore stesso colore ma con le striscie, per me sono resistenze, considerale (per il momento) come tali sul disegno

puoi scollegare un terminale di una e misurarne con il tester il valore che potrai controllare se ti ricorda in qualche modo la scritta sul corpo, altrimenti le misuri tutte

i ragnetti neri a tre zampe sono transistor, non è che adesso siano poi tanto diversi da allora ;)

Ciao

K

EDIT: Un po' di info sul Vibrato

http://thermionic.info/dorf/Dorf_TheUni ... ibrato.pdf

http://thermionic.info/dorf/Dorf_TheWur ... ibrato.pdf

una versione derivata da Merlin dal Vox AC30 (da usare tra strumento e ampli)

http://s81.photobucket.com/albums/j207/ ... Vibrotron/

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 09/04/2013, 17:48

Grazie per tutte le info, nel frattempo avevo fatto una piccola ricerca sulla differenza tra tremolo e vibrato, ed in effetti non é cosí complicata, almeno a livello di concetto di base - certo che la Fender si é messa d'impegno per confondere noi chitarristi! :lol1:

Per quel che riguarda lo schema, provo a tirarlo giú senz'altro; in effetti ho giá su carta i collegamenti dell'intero ampli (come dicevo é la primissima cosa che ho fatto), peró faccio fatica a metterla in forma appunto di schema, in modo che risulti leggibile ed abbia un senso; stasera se ho tempo provo a metterlo giú in modo piú chiaro, magari separando i vari segmenti.

Tra parentesi cercando in giro per gli elettrolitici ho trovato l'inserzione di un tipo che vende proprio il Facon originale dell'ampli a 5€ al pezzo, dice di averne una ventina... Ma ha senso comprare materiale di questo tipo usato, anche ammesso sia NOS? Voglio dire, se non utilizzato (o utilizzato poco) è un tipo di componente che subisce comunque il passare degli anni oppure no? :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 09/04/2013, 18:44

Lascia perdere gli elettrolitici NOS, ne ho anche io

non vale assolutamente la pena di provare a guastare l'ampli usandoli :surpr:

Per lo schema, bene, casomai siamo/sono qui per aiutarti

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 10/04/2013, 13:03

Niente da fare, ieri sera ci ho provato per un po', ma non sono riuscito a tracciare uno schema leggibile... Alla fine ho deciso di tentare un altro approccio: ridisegnare il layout, ma una "sezione" alla volta, in grande, in modo da fare chiarezza - cosí al limite, se di nuovo non riesco a tirarci fuori uno schema al massimo posto il layout stesso! :face_green:
Purtroppo peró a mezzanotte ancora non avevo finito, perció ho inevitabilmente dovuto rinviare...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 10/04/2013, 13:59

Quando vuoi mandami pure il brogliaccio del layout che ti do una mano per lo schema, oppure postalo qui (mi raccomando immagini ben leggibili per quanto riguarda la risoluzione, che sono orbocecato ;) )

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 10/04/2013, 15:11

Se tutto va per il verso giusto stasera finisco i layout belli grandi delle singole sezioni (input, pre, toni, tremolo, ecc.) e li posto qui domani. :numb1:

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 12/04/2013, 10:14

Come non detto, l'altroieri non ho avuto tempo, e sia ieri sera che stasera sono impegnato, quindi slitta tutto al weekend... :pasc:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 12/04/2013, 10:29

Perdere una battaglia non vuol dire perdere la guerra ;)

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 16/04/2013, 15:53

Finalmente sono riuscito ad ultimare i layout delle varie sezioni...
Allegati
Input.jpg
PrimoStage.jpg
Toni.jpg

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 16/04/2013, 15:54

Gli altri tre...
Allegati
Tremolo.jpg
Valvole.jpg
Alimentazione.jpg

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 16/04/2013, 16:17

Purtroppo mancano alcuni valori perché stavo ancora una volta finendo il tempo a disposizione, ed ho preferito postare quello che avevo piuttosto che rinviare di nuovo! ;)

Per quel che riguarda le resistenze "misteriose" rosse, come suggerito da Kagliostro le ho semplicemente misurate fuori dal circuito, e si sono rivelate essere tutte da 1k tranne una da 340k (forse 330k in origine? Anche quelle che ho segnato da 1k erano tutte un pochino "fuori", tra i 960 e i 990 ohm...)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 16/04/2013, 16:26

Bel lavoro Bravo :numb1:

tutto molto pulito, altro che quello che ho fatto io per il mio GEM

Vedo di fare qualcosa e di iniziare a disegnare lo schema

per i valori mancanti, per adesso, basta la tipologia del componente, poi si vede

Ciao

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 16/04/2013, 16:48

Grazie mille!

Nel frattempo sto cercando di completare i valori mancanti, ma sto facendo fatica, soprattutto perché mi vengono fuori cifre un po' strane:

- Condensatore tra input e primo stage e tra primo stage e toni (uguali: rosso/arancio/bianco/marrone) 2.3pF
- Resistenza marrone/nero/blu nel primo stage 10M
- Condensatore marrone/nero/giallo/bianco/rosso/giallo nella sezione toni 0.1uF
- Resistenza blu/grigio/verde nella sezione tremolo 6M8
- Resistenze arancio/bianco/giallo nella sezione tremolo e nella sezione valvole 390k
- Condensatore giallo/viola/nero/giallo nella sezione valvole 47pF
- Resistenza viola/viola/arancio nella sezione alimentazione 77k (ma sospetto che in realtá sia marrone/marrone/arancio, cioé 11k)

... Immagino ci sia qualche errore qua e lá! :face_green:

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da raf71 » 16/04/2013, 23:55

bravo Johnny.....però sul primo stadio dovresti segnare dove entra il segnale e dove sta l'alimentazione....
PS....forse sono un po pigro stasera....
Il transistor che sigla ha?
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 17/04/2013, 9:38

Giusto Raffaele, grazie! :numb1:

Dunque, l'input entra nel terzo collegamento da destra (quello del piedino centrale del transistor per intenderci), mentre l'alimentazione ("ultimo" elettrolitico verso il pre, da 6uF/500V) é collegata al terzo da sinistra, assieme al tremolo.

Ho anche notato che manca un (ovvio) collegamento del "choke resistor" da 1k2, che da una parte é collegato all'elettrolitico da 40uF/500V e dall'altra a quello da 20uF/500V (quest'ultimo collegamento appunto manca nel layout).

Per le sigle dei transistor guardo stasera.

Rispondi