visto che hai gradito le foto, ne posto qualcun'altra .. notare la scritta AMPLIFICATORE DI ALTA QUALITA', commovente





beh, comunque da 30Hz a 15000Hz +o- 3db e la Geloso non dichiarava dati a casosono i trasformatori meno proporzionati che io abbia mai visto!!!
ma fin che mai ! per me il problema era, al contrario, che la gamma degli acuti era troppo alta, o comunque che alzando il treble usciva un soffio esagerato sui 15kper un ampli da chitarra dovrebbero essere più che sufficienti
marco, devi vedere che spettacolo è adesso, sostituite manopole con chiken nere, purtroppo le originali geloso sono introvabili, però non sta mica male .. nei prossimi giorni farò un bel book fotografico a questa splendida ultracinquantenne :-)Urca urca....che gusto per gli occhi. sembra più "fatto in casa" questo di quelli che faccio io
kagliostro, nelle vacanze natalizie mi metto sotto a sostituire tutte le resistenze, nel frattempo ho ricollegato i due condensatori a vite perchè quelli che avevo messo io (47uF/400v) erano un pò sottodimensionati: ho misurato la tensione al primo condensatore e gli arriva una bomba da 780 volts (nello schema che ho allegato la tensione di riferimento è 680 !!)Il soffio, come dicevo, potrebbe anche dipendere dalle res a carbone o anche da una valvola del pre
già, qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare, o almeno per quale motivo il voltaggio sull'alimentazione è così sballato ?Mi preoccuperei di più dei 100V in più sull'alimentazione che dici di aver trovato
stavo confrontando gli schemi, però immagino che cambino le caratteristiche dei trasformatori (PT 6113 vs 6114 e OT6057 vs 6058), infatti il 273a viene dato a 75/100 watt contro i 50/75 watt del mio g261nel 273-A l'anodica sullo schema è a 740v e monta le 807
ho 'tagliato la testa al toro' e ho rimesso i vitoni originali che mi sembrano ancora buoni ;-)piuttosto i cap in serie li avrei messi da 450-500v
credo che la 5Y3 sia originale .. cmq ho sostituito le due 807 e ora suona come prima, lo scoppio della valvola sarà stato un caso (spero), l'unico problema che ho è capire quanto sia affidabile suonarci la chitarra con le dita collegate a massa su un bolide del genere .. mi comprerò un paio di crocks isolanti !!l'aumento di tensione potrebbe dipendere dalla rettificatrice che ha una res tale da provocare meno caduta, un po' come la differenza tra le vecchie 5Y3 e quelle che si trovano in giro adesso (molti dicono che si tratta di una valvola russa molto simile, ma non identica, che viene rimarchiata in 5Y3
bill, come posso variare il numero delle spire ? intendi che devo agire sui selettori ?però vedo dallo schema che hai la possibilità di variare il numero delle spire del primario