Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ampli geloso G261 per chitarra ?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da doclegume » 18/12/2013, 10:21

ah ma queste sono state scattate prima del restauro, ora è uno spettacolo !! se funzionasse, poi, sarebbe la ciliegina sulla torta :-)
visto che hai gradito le foto, ne posto qualcun'altra .. notare la scritta AMPLIFICATORE DI ALTA QUALITA', commovente










Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da Kagliostro » 18/12/2013, 10:44

sono i trasformatori meno proporzionati che io abbia mai visto!!!
beh, comunque da 30Hz a 15000Hz +o- 3db e la Geloso non dichiarava dati a caso

per un ampli da chitarra dovrebbero essere più che sufficienti

K

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da doclegume » 18/12/2013, 10:57

per un ampli da chitarra dovrebbero essere più che sufficienti
ma fin che mai ! per me il problema era, al contrario, che la gamma degli acuti era troppo alta, o comunque che alzando il treble usciva un soffio esagerato sui 15k
è per questo che avevo pensato alla modifica di qualche condensatore sul pot degli acuti per enfatizzare le medioalte su 7/8k

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da Kagliostro » 18/12/2013, 17:09

Il soffio, come dicevo, potrebbe anche dipendere dalle res a carbone

o anche da una valvola del pre

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da MapleMarco » 18/12/2013, 20:05

Urca urca....che gusto per gli occhi.
sembra più "fatto in casa" questo di quelli che faccio io :face_green:

non vedo l'ora di vedere alla fine cosa verrà fuori da restaurato e funzionante!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da doclegume » 19/12/2013, 9:27

Urca urca....che gusto per gli occhi. sembra più "fatto in casa" questo di quelli che faccio io
marco, devi vedere che spettacolo è adesso, sostituite manopole con chiken nere, purtroppo le originali geloso sono introvabili, però non sta mica male .. nei prossimi giorni farò un bel book fotografico a questa splendida ultracinquantenne :-)
Il soffio, come dicevo, potrebbe anche dipendere dalle res a carbone o anche da una valvola del pre
kagliostro, nelle vacanze natalizie mi metto sotto a sostituire tutte le resistenze, nel frattempo ho ricollegato i due condensatori a vite perchè quelli che avevo messo io (47uF/400v) erano un pò sottodimensionati: ho misurato la tensione al primo condensatore e gli arriva una bomba da 780 volts (nello schema che ho allegato la tensione di riferimento è 680 !!)

intanto che ci sono scrivo una lettera a babbo natale e mi faccio regalare un libro di "elettronica for dummies" :-)
per ora grazie a tutti per l'aiuto prezioso !

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da bill89 » 19/12/2013, 20:47

Io sinceramente le resistenze non le cambierei... non fosse altro per rispettare di più l'ampli originale!
Mi preoccuperei di più dei 100V in più sull'alimentazione che dici di aver trovato... Vedrai che sistemando quelli cambia anche la risposta in frequenze... e come diminuiscono i rumori di fondo!!!

Qualcuno mi spiega perchè c'è tanta differenza sulle grid stopper delle finali (1K e 22K)?!

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da doclegume » 20/12/2013, 9:22

Mi preoccuperei di più dei 100V in più sull'alimentazione che dici di aver trovato
già, qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare, o almeno per quale motivo il voltaggio sull'alimentazione è così sballato ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da Kagliostro » 20/12/2013, 11:11

Se non ricordo male qualche Geloso alimenta le 807 ad 800v ma non ne sono sicuro

nel 273-A l'anodica sullo schema è a 740v e monta le 807

http://www.chambonino.com/geloso/gelwire2.html

non molto lontani dai 780v che misuri sul tuo 261-A

piuttosto i cap in serie li avrei messi da 450-500v

se vuoi aumentare la tensione e non hai a disposizione cap da 450-500v

invece di 2 ne puoi usare 3 in serie da 350v, naturalmente devi tener conto che la capacità decresce ulteriormente rispetto la soluzione con 2 cap

l'aumento di tensione potrebbe dipendere dalla rettificatrice che ha una res tale da provocare meno caduta, un po' come la differenza tra le vecchie 5Y3 e quelle che si trovano in giro adesso (molti dicono che si tratta di una valvola russa molto simile, ma non identica, che viene rimarchiata in 5Y3

K

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da doclegume » 20/12/2013, 11:42

nel 273-A l'anodica sullo schema è a 740v e monta le 807
stavo confrontando gli schemi, però immagino che cambino le caratteristiche dei trasformatori (PT 6113 vs 6114 e OT6057 vs 6058), infatti il 273a viene dato a 75/100 watt contro i 50/75 watt del mio g261
per il resto, sostanzialmente mi sembrano gli stessi circuiti
piuttosto i cap in serie li avrei messi da 450-500v
ho 'tagliato la testa al toro' e ho rimesso i vitoni originali che mi sembrano ancora buoni ;-)
l'aumento di tensione potrebbe dipendere dalla rettificatrice che ha una res tale da provocare meno caduta, un po' come la differenza tra le vecchie 5Y3 e quelle che si trovano in giro adesso (molti dicono che si tratta di una valvola russa molto simile, ma non identica, che viene rimarchiata in 5Y3
credo che la 5Y3 sia originale .. cmq ho sostituito le due 807 e ora suona come prima, lo scoppio della valvola sarà stato un caso (spero), l'unico problema che ho è capire quanto sia affidabile suonarci la chitarra con le dita collegate a massa su un bolide del genere .. mi comprerò un paio di crocks isolanti !!

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da bill89 » 20/12/2013, 12:16

Nn sn bravo con i trasformatori... però vedo dallo schema che hai la possibilità di variare il numero delle spire del primario...
Prova a selezionarne il maggior numero... La tensione sul secondario dovrebbe scendere i conseguenza...

---

Ma infatti a parità di valvole la potenza dipende dai trasformatori... ecco perchè ti dicevo di stare attento alla tensione... l'OT sicuramente ne soffrirebbe e andrebbe in distorsione troppo presto, e non ha una bella distorsione solitamente!!! :ihihi:

---

La differenza delle grid stopper potrebbe dipendere dal fatto che il segnale dalla PI viene fuori sbilanciato?!?!

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da doclegume » 20/12/2013, 12:49

però vedo dallo schema che hai la possibilità di variare il numero delle spire del primario
bill, come posso variare il numero delle spire ? intendi che devo agire sui selettori ?

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da bill89 » 20/12/2013, 13:10

Si, esattamente... quantomeno controlla che sia tutto ok con i selettori...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da Kagliostro » 20/12/2013, 14:14

Probabilmente usando il cambio tensione puoi abbassare l'anodica

ma attento a non abbassare troppo la tensione dei filamenti delle valvole

K

Avatar utente
doclegume
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 12/11/2012, 12:01
Contatta:

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?

Messaggio da doclegume » 20/12/2013, 14:21

ok mi pare di aver capito, di default è settato su 200v ... considerato che abito in fianco alla cabina ENEL mi conviene mettere su 240
per quanto riguarda il selettore -20v / -10v / 0v / 12v come mi devo comportare ?
nel frattempo vi offro una birra 'virtuale' !! :Gra_1:

Rispondi