Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Trasformatori per G40V

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 29/08/2013, 1:05

Io parlavo dell'impedenza del primario del TU non dei secondari

ma se non ho capito male il TU che hai non è originale

quindi inutile verificare

quello da 4k proposto, in ogni caso, va bene per una coppia di 6L6

era solo per vedere cosa c'era in origine

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 29/08/2013, 1:58

kagliostro ha scritto:Io parlavo dell'impedenza del primario del TU non dei secondari

ma se non ho capito male il TU che hai non è originale
Forse mi sono espresso male io o parlando di entrambi i discorsi si sono sovrapposti ma mi pare di aver specificato che fosse il TA ad esser stato sotituito mentre il TU e' originale, entrambi vanno bene (il TA era l'unico difetto costruttivo del G40V) e voglio replicarlo perche' e' semplice ed ha un suono troppo particolare, ad ogni modo appena scopro come misurare l'impedenza ti dico.
O se e' una cosa semplice e veloce che puoi dirmi tu faccio prima vedi tu, se non dico castronerie dovrebbe essere misurata (da schema per capirci) ai cavi orange e blu con puntale negativo a massa?
Sai cosa? I concetti li capisco ma le misurazioni se non le faccio fisicamente o non vedo come e dove si fanno e' una grossa lacuna che ho, quello che ho capito e' solo che si misura in ohm.
Ho trovato qualcosa qui nel forum relativo all'argomento ma poi per fame di sapere mi perdo a leggere tutto il tread anche se non trovo la cosa precisa quindi mi ci vorra' qualche ora ancora prima di saperne abbastanza, oppure come spesso accade la scopro in 5 minuti e la applico.
Ora e' tardi per cui rimando a domani, grazie.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 29/08/2013, 2:09

Il tread con le spiegazioni è questo

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=523

oppure potresti leggere direttamente qui

http://digilander.iol.it/giunchifabrizio/verifica.htm

Ciao

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 29/08/2013, 14:43

Grazie K, adesso me lo studio :numb1:

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 31/08/2013, 18:02

Studiare ho studiato, pero' aspetto a farlo quando lo smonto che in questi giorni non ho tempo, nel frattempo mi e' anche venuto in mente che ho il TA originale da qualche parte ma non ricordo dove l'ho messo, sono curioso di smontarlo e vedere se era "solo" saltato il fusibile interno (perche' ce l'ha), ad ogni modo usero' quelli di Savino.

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 08/09/2013, 14:25

Ciao a tutti i Diyers

Prima di acquistare i trasformatori e i componenti vorrei chiedere lumi su un paio di incongruenze che ho riscontrato tra schema e ampli, oddio forse lo sembrano a me ma vi sottopongo la cosa cosi' magari mi sapete dire.

La prima cosa e' il TA sul quale smontandolo ho trovato l'etichetta (e' un po' sfocata ma si riesce a leggere) e la seconda cosa invece e' la resistenza R 3 della sezione alimentazione diciamo (scusate se magari il nome e' improprio) che dovrebbe essere 1K/2W mentre in realta' ce ne sono 2 in parallelo da 1K/5W (forse che una era saltata e per comodita' hanno messo l'altra li?). Da foto trovate sul web sembra di vederne una sola.

Il mio dubbio e': il TA propostomi dal Sig Savino e' comunque corretto senza dover cambiare nulla? Ed R 3 la devo mettere singola da 1K/ 2 o 5 W oppure due in parallelo come le ho trovate?

Per la cronaca in TA non e' originale e probabilmente nemmeno una delle 2 resistenze ma l'ampli funziona benissimo.

Ultima domanda sulla quale non riesco proprio a documentarmi: i diodi del ponte raddrizzatore (come quello da schema tra R8 e R9 -filamenti- e quello dopo R1 -bias-) hanno un valore fisso oppure no visto che non e' riportato nello schema?

Spero che siate cosi' gentili da rispondere alle mie domande magari per voi banali cosi' potro' finalmente dar vita al mio progetto, grazie in anticipo, ciao.

Posto foto del TA e di R 3
Allegati
Foto0625.jpg
Foto0618.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 08/09/2013, 15:20

Mi spiace, ma sono piuttosto orbo e non riesco a leggere l'etichetta, o la rifai meglio o riporta tu i dati sul prossimo tuo post

---

Per risolvere in modo certo la questione delle due reistenze da 1K 5W nulla è più semplice di misurarle e vedere qual'è l'esatta situazione

Se tutte e due le resistenze sono OK e quindi hai 500R, potrebbe essere che l'abbiano fatto per alzare un po' l'anodica al punto segnato come Vb nello schema

Nel tuo caso parti con una da 1K 5W, poi si vede se è il caso di cambiare

---

Il TA consigliato da Savino dovrebbe andar bene senza modifiche, almeno in teoria, probabilmente non avrai esattamente le stesse tensioni, ma dovresti restare entro il limite di tolleranza

---

Tra R8 ed R9 un 1N4007 va benissimo (comunque il diodo serve solo a raddrizzare la tensione per il led e quindi anche uno un po' meno performante può andare, dico un 1N4007 perchè è quello che si usa per la maggiore e di solito tutti ne hanno in casa)

Ciao

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 08/09/2013, 18:55

Ciao K, innanzitutto grazie per le risposte.

Probabilmente e' come dici tu riguardo a R3 dovuto al trasformatore (di cui ti posto una foto migliore), le ho dissaldate e mi danno come lettura entrambe 1.17 Kohm e accoppiate 0.74 Kohm.

Riguardo ai diodi quello da te indicato e' piu' piccolo rispetto ai 4 del ponte che recano la scritta IN4007.

Vorrei anche sapere un altro paio di cosette delle quali non mi raccapezzo:
Sempre da schema C9 viene segnato in modo diverso pur essendo identico a C1 (non dovrebbe avere la stessa funzione di C8?) nella foto sono quelli arancioni.
Poi come ultima cosa: i condensatori arancioni e quelli verdi dovrebbero essere in polipropilene giusto? Puo' apparire una domanda stupida ma ho visto che vengono usati di vari tipi su altri circuiti, ad esempio i mallory 150 (sigla a caso), sono la stessa cosa oppure no? Poi non riesco a trovare quelli di filtro 100uF/400V ma da 450V, andrebbero bene?

Ho cercato di arrivarci da solo leggendo i vari tread e sul web cosa sono e a cosa servono i condensatori ma al momento di sceglierli mi trovo in difficolta', sembrerebbe che siano solo una scelta personale ma appunto mi trovo in difficolta', eventualmente cosa mi consiglieresti?.

Di seguito le foto di C9 e C1 e del trasformatore.
Allegati
Foto0630b.jpg
Foto0633.jpg

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 08/09/2013, 21:55

Ho fatto caso adesso..
E' riportato V 0/6.7 nero/nero e ok mentre PRI: V 220 rosso e SEC: V 0/250 verde/verde

La cosa e' che nero/nero vanno ai filamenti e va bene mentre verde/verde alla Presa e rosso/rosso al circuito... non e' strano?
Dovrebbe essere il contrario oppure non capisco una mazza io? :mart:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 08/09/2013, 23:08

Sempre da schema C9 viene segnato in modo diverso pur essendo identico a C1 (non dovrebbe avere la stessa funzione di C8?) nella foto sono quelli arancioni.
C8 è un elettrolitico, C9 non dovrebbe esserlo stando alla sua capacità

di solito a causa del valore delle capacità in gioco i condensatori di bypass dei catodi sono elettrolitici (ma non sempre) probabilmente C9 è stato disegnato con il simbolo usato di solito per gli elettrolitici per abitudine, ma se osservi non c'è il segno + della polarizzazione

il primo condensatore di filtro, quello subito dopo il ponte, è un elettrolitico o meglio, è un elettrolitico composito, per realizzarlo sono stati usati due condensatori in serie con resistenze in parallelo

facendo in tal modo le resistenze garantiscono un'omogenea distribuzione della tensione ed il fatto che i due condensatori siano in parallelo ne dimezza la capacità ma ne raddoppia la tensione massima sopportabile (diciamo che con due da 400v si vuol emulare un condensatore da 800v)

Per i condensatori di filtro di sicuro da 450v vanno bene (ricorda che li devi mettere in serie) ma dovrebbero bastare anche da 350v (solo per quelli in serie però), certo che più alta è la tensione sopportata meglio è, per gli altri 3 montati singolarmente 450v vanno meglio che nell'originale ovviamente

A proposito, per te qual'è C1, io non lo vedo marcato sullo schema e per me è uno dei due messi in serie subito dopo il ponte, quindi non può essere uno di quelli piccoli ed arancioni (almeno per come la vedo io)

Per la questione tipo di condensatori da usare lascio a chi è più addentro la cosa di me, diciamo che gli Orange Drop 715 ed i Mallory 150 hanno fama di essere buoni condensatori

La foto la vedo male ugualmente, ma i dati che hai riportato mi lasciano perplesso

Premesso che il secondario, da schema, dovrebbe avere 324v AC

Non mi ci trovo assolutamente con i dati dell'etichetta del TA

1) 250v AC sarebbero pochi per l'anodica del progetto originale

2) collegare il secondario anzichè il primario alla linea 220v può causare solo problemi, oltre alla diminuzione dell'anodica che sarebbe inferiore ai 220v (se metti 220v in ingresso ad un avvolgimento da 250v dall'altra parte non arrivi di sicuro a 220v) ci sarebbe il grosso problema legato al fatto che anche tutta la corrente che serve per alimentare l'avvolgimento per i filamenti dovrebbe passare per il conduttore previsto per il secondario e quindi inadeguato allo scopo

In conclusione, la cosa non mi convince per niente

Sei sicuro che l'etichetta corrisponda al trasformatore e che non sia stato invece riavvolto ?

Tu, scollegato il TA dal ponte, che tensione AC misuri sul secondario ?

Ciao

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 09/09/2013, 8:21

Ciao K

C 1 e' marcato si, e' il primo componente della linea Vf (-43Vdc) e riportato anche sulla PCB.

Per C9 chiedevo appunto perche' non mi era chiaro come e' stato segnato (semplice curiosita').

E' probabile che l'etichetta non sia corretta, il tecnico usava affidarsi ad un tizio che li riavvolgeva quindi e' probabile che sia cosi', avrei dovuto misurare la tensione come hai detto tu (avevo anche i fili gia' dissaldati :muro: )... ma poco importa dal momento che funziona tutto bene ed e' silenziosissimo pur (come si puo' vedere) essendo tutto quanto per nulla ordinato.
Vedro' comunque la prossima volta che lo smonto di misurarlo per curiosita' (il tecnico a ricordo parlava di 300V...).

Per i condensatori di filtro non preoccuparti seguiro' schema e pcb contemporaneamente per non sbagliare come per tutto il resto (voglio restare vivo al momento :face_green: ).

Mi sei stato di grande aiuto K (come sempre), ora non mi resta che ordinare il tutto e procedere all'assemblaggio, nel frattempo se avro' qualche domanda provero' a chiedere.

Grazie

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 09/09/2013, 21:31

kagliostro ha scritto:
In conclusione, la cosa non mi convince per niente

Tu, scollegato il TA dal ponte, che tensione AC misuri sul secondario ?
Ciao K

Allora, giustamente visto che sei stato cosi' gentile ed hai posto una domanda mi sembra giusto risponderti quindi per non averti fatto pensare e poi parlare invano mi sono armato di pazienza e rismontato l'ampli per misurare le tensioni, mi trovo con 238 V di rete e 208 V al secondario...

La cosa pare piuttosto strana ma e' cosi' e il tecnico mi ha confermato che il TA non era riavvolto, a parte il fatto che non ho nemmeno i 250 V tu che dici? Eppure l'ampli funziona alla grande.. Boh

Ah, lo lascio aperto per eventuali altre misurazioni.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 09/09/2013, 22:26

Ma chi ha messo le mani su quell'ampli ????

Ammesso anche che con 208v di anodica suoni in modo decente, resta sempre la probabilità (alta) che qualche scriteriato abbia volutamente collegato alla linea 220 il secondario, caricandolo dell'onere di passare anche la corrente dell'avvolgimento relativo all'alimentazione dei filamenti

la tensione di rete dalle tue parti mi sembra un po' alta, 238v anzichè 230v (adesso in italia lo standard dovrebbe essere 230v anche se a dire la verità dalle mie parti misuro ancora i vecchi 220v) ma non si giustifica con tale fatto l'alimentare un TA al contrario

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 10/09/2013, 0:05

La rete oscilla tra 238 e 239 alla presa, la centrale e' a 5 km forse e' quello.

Dici che potrei provare a collegarlo al contrario, cioe' come da etichetta rosso alla rete e verde al circuito (scollegati per misurare i valori)? Solo per curiosita'..
O potrebbe succedere un casino, che so saltare il TA? In teoria no perche' sarebbe gia' saltato...
Non mi spiego comunque come possa suonare bene lo stesso, dovrebbe creare problemi no?

Pensa che se non era per l'idea del replacement e per te ovviamente non lo avrei mai scoperto, si spiega anche la resistenza aggiunta.

Il TA me lo aveva cambiato senza vedere lo schema ma speravo ci azzeccasse di piu'.. si parla di 4 anni fa e trovai lo schema sul web solo l'anno dopo.
Il bello e' che mi fidavo, come sempre devo contare solo su me stesso e sulle buone info spassionate come ad esempio le tue.

Rigrazie

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 10/09/2013, 10:18

Se puoi contatta chi ha fatto a suo tempo il lavoro e chiedi chiarimenti

sul motivo che ha portato ad un montaggio di quel tipo

---

A vuoto (TA scollegato) puoi anche fare la prova e vedere che tensioni ti escono

dare 238v ad un primario da 220v dovrebbe darti, su di un secondario da 250v una tensione in uscita di ~270v tensione sempre bassa rispetto i 324v AC dello schema

un 9% in più di tensione sull'avvolgimento da 220v non dovrebbe dare grossi problemi, certo poi dipende dal trasformatore, se è negli standard dovresti andare tranquillo

comunque la cosa principale che mi lascia perplesso è che la corrente che può scorrere su di un secondario è più bassa di quella che può scorrere su un primario se il secondario non è l'unico presente (c'è anche quello dei filamenti che si assorbe da solo 6.7v x 2.5A = 16.75VA) l'avvolgimento potrebbe surriscaldarsi

---

Secondo me con l'alternata come da schema invece che a 209v il suono sicuramente cambia, adesso dovresti avere circa 292v contro i 400v e passa dell'originale

comunque con ~270v AC dovresti arrivare a 378v DC

K

Rispondi