Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Nuovo ampli di stampo two rock

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Nuovo ampli di stampo two rock

Messaggio da Kagliostro » 29/10/2013, 21:27

@ Bill89

Bel riassunto, mi piace

tieni solo presente che ci sono casi in cui volutamente si va posistivi di griglia e se tutto è congegnato come deve non ci sono problemi

@ Coug

:hummm_1: ...................... ????

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Nuovo ampli di stampo two rock

Messaggio da bill89 » 29/10/2013, 21:44

Grazie K! ;)

Coug... spiegati meglio... :gui2:

Cmq sono costretto a continuare a chiedere un simulatore di circuiti per mac!!!
Consigli?!?!

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Nuovo ampli di stampo two rock

Messaggio da bill89 » 31/10/2013, 14:38

Credo di essere riuscito a calcolare tutto... Vediamo un po' se riesco afare una sintesi pratica ...
Se potete correggete eventuali errori GRAZIE!!!

calcolo del TU
PT 260VAC

260VAC sul primario del TU ne danno 8,5VAC sul secondario a cui verrà collegato un cono da 8Ohm

impedance ratio= (260/8,5)^2
impedenza vista dal finale= (260/8,5)^2*8=7483Ohm

DISEGNARE LE LINEE DI CARICO
linea di carico classe B gialla
320V di anodica e impedenza del TU 7500Ohm
320/(7500/4)=0,170A da trovare sulla y del grafico
linea di carico classe A blu
320/(7500/2)=0,0853A da trovare sulla y del grafico
questo ci darà il gradiente della linea di carico in classe A che dovrà essere posizionata in base alla corrente che decidiamo di far scorrere sul Plate della valvola: sarà il grosso del bias catodico!
Potenza dell'ampli
Negli ampli in classe AB dipende non dal Bias secondo la formula (anodica*bias) ma della retta di carico in classe B
nel punto dove tale retta incontra il 0V di griglia di controllo (punto giallo)

P=(Va-Vmin)*Ipeak/2

dove
Va= tensione anodica
Vmin= proiezione del punto giallo sull'asse X (tensione minima raggiungibile sull'anodo, confronta il concetto di swing)
Ipeack= proiezione del punto giallo sull'asse Y (corrente necessaria nel valore Vmin)

(320-110)*0,109/2=11,445W

Bias
L'ho posizionato "bello caldo" 80% ... solitamente si consiglia il 70%

6v6 max Bias 35mA da datasheet

35*80/100=28mA

Si cerca questo valore sull'asse Y e lo si proietta sul valore di anodica che abbiamo a disposizione!
facciamo passare la linea di carico in classe A da questo punto! (linea arancione)
ATTENZIONE il gradiente della nuova retta rimane costante a qello precedentemente trovato (gradiente della linea blu)

Confrontando il grafico la tensione di griglia, rappresentata dalle curve nel grafico, sarà -18V...

CONTINUAAAAA...
Allegati
6v6-electro-harmonix.jpg

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Nuovo ampli di stampo two rock

Messaggio da bill89 » 31/10/2013, 20:03

Continuiamo e cerchiamo di tirare le somme...

tensione sulla screen grid
6V6GT GE.jpg
Confrontiamo i valori della curva di carico con i valori di riferimento sul grafico sopra riportato(il primo nella pagina)

250V sullo screen grid dovrebbero andare benissimo

Sono due le resistenze con le quali si effettua la caduta di tensione
1. screen grid dropper sull'alimentazione..... la prima resistenza che si incontra
per calcolarla si ricerca sul secondo grafico della pafina riportata la corrente assorbita dallo screen grid e si tiene in considerazione la corrente che dovrà alimentare il pre e la PI, diciamo orientativamente 5mA...

Dal grafico notiamo che ad una tensione di -18 con 250V di screen grid l'assorbimento sarà di 1,8mA per valvola...quindi:

(1,8x2)+5=8,6mA

Solitamente si usano come valori 470R o 1K

con 1K per la legge di Ohm
1000*0,0086=8,6V che sarà il valore del calo di tensione!

0.0086*0.0086*1000=0.073W

2. screen grid stopper
il nostro obiettivo sono i 250V, quindi:

320-8,6=311,4V 311,4-250= 61,4V è la tensione che dobbiamo far calare nel momento di massimo sforzo della valvola...

Ammettendo che tutta la corrente assorbita del plate possa essere assorbita dallo screen grid sappiamo, dal grafico che abbiamo dei teorici 170mA... che in pratica non saranno mai raggiunti...

Per la legge di ohm
61,4/0,170=361R
il valore reale più vicino è 390R ... ma per dare un po' di Sag e compressione in più si potrebbe fare 470R(valore solitamente usato) ... 2W sono OK!

Cathode resistor: BIAS

Si calcola tutta la corrente delle due valvole che arriva al catodo, quindi:
due volte le correnti del plate e due volte quelle dello screen grid e si ha

(28*2)+(1,8*2)= 59,5mA

considerando che la corrente sulla griglia deve essere di -18V, per la legge di Ohm

18/0,0596=302R
0.0596^2*330=1,172

330R come valore reale 2W oppure 270R più un trimmer in serie per una regolazione fine!

Cathode capacitor
10Hz come frequenza di taglio del filtro che si viene a formare e si calcola il condensatore:

Ck=1/(2pi*f*Rk)=1/(2*3,14*10*330)=48uF

Cathode grid resistor circuit

La somma di grid stopper (solitamente tra 1K e 10K) e la resistenza di leak (solitamente tra 220R e 470R) non deve superare il valore di resistenza massimo indicato nel datasheet... in questo caso 500K

470R dovrebbe dare alta impedenza di ingresso e maggiore guadagno!

A breve spero di poter fare la stessa cosa per il calcolo della P.I.!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Nuovo ampli di stampo two rock

Messaggio da Kagliostro » 31/10/2013, 22:57

Quando ci sono di mezzo tutti questi calcoli, anche se in linea generale seguo il discorso, mi perdo i dettagli :face_green:

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Nuovo ampli di stampo two rock

Messaggio da bill89 » 01/11/2013, 15:49

Eh vabbè... cmq il risultato è questo... che ne pensi?!

Se mi dici a quali dettagli ti riferisci magari ci possiamo ragionare insieme!
Anche perchè non escludo che ci possano essere errori.. è la prima volta che faccio questo procedimento!
Finale calcolato.jpg
Ora però avrei bisogno del tuo aiuto...
Calcolando l'assorbimento e la tensioni dell'alimentazione del two rock notavo che

a V1 arrivano 366V su una resistenza da 100K... V1 ha un assorbimento di 1,4mA
quindi
0,0014*100000=140V
V1 avrà
366-140=226V

alla PI arrivano 438V su resitenze di 100K e 110K... la PI assorbirà 2,5mA
quindi
0,0025*100000=250V
la PI avrà
438-250= 188V

quindi devo dare
320V al TU
312V screen grid
366V al pre
438V al PI

So di non poter arrivare a tanto e sto cercando di calcolare di preciso la PI con i voltaggi che ho però avrei in mente un power supply di questo tipo
PS calcolato.jpg
Che ne pensi?! si può fare?!

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Nuovo ampli di stampo two rock

Messaggio da bill89 » 02/11/2013, 14:05

errore sulla PI

non ho tenuto conto della tensione lasciata al tail e del bias... rifaccio i calcoli e appena capisco come è settata quella del tworock aggiorno!

Rispondi