Aiuto volume inesistente su finale 100W
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ti conviene misurare il tu da solo.
Metti 1 volt al secondario e vedi cosa esce al primario.
Metti 1 volt al secondario e vedi cosa esce al primario.
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
E va bene, allora faremo anche questa prova.alexradium ha scritto:Ti conviene misurare il tu da solo.
Metti 1 volt al secondario e vedi cosa esce al primario.
Nel frattempo mi veniva in mente una cosa, ma volevo chiedervene conto: posso provare a vedere se le valvole finali, in ogni caso, amplificano qualcosa?
Se, per esempio, facessi arrivare l'anodica attraverso dei collegamenti volanti bypassando il trasformatore finale, e andassi a guardare la forma d'onda in uscita con l'oscilloscopio...
Alla fine è come se fosse un amplificatore ad alta impedenza di uscita... mi perdo qualcosa per strada nel ragionamento?
Non mi ci mandate per favore...
Grazie, palombotto.
- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ciao ragazzi, allora ho seguito il consiglio di alexradium e misurato il trasformatore di uscita.
Vi riporto pedissequamente le misure che ho fatto, poi spero che possiamo ragionarci insieme...
Intanto le caratteristiche del trasformatore:
- trattasi del TUSLO100 di inMadout, quindi impedenza del primario 2,2 kOhm, induttanza primario 18,50 H, impedenze secondario 4-8-16 Ohm
Adesso le misure sul trasformatore:
- per prima cosa ho provato a misurare i tap del primario
tra gli esterni -> 35,5 Ohm
centrale/esterno 1 -> 18 Ohm
centrale/esterno 2 -> 18 Ohm
- poi ho misurato i tap del secondario
massa/4 Ohm -> 0,05 Ohm
massa/8 Ohm -> 0,06 Ohm
massa/16 Ohm -> 0,07 Ohm
- infine ho collegato 6 VAC sul secondario e preso le misure equivalenti sul primario
massa/4 Ohm -> 140 V tra gli esterni e 70 V tra il centrale e gli esterni
massa/8 Ohm -> 100 V tra gli esterni e 50 V tra il centrale e gli esterni
massa/16 Ohm -> 70 V tra gli esterni e 35 V tra il centrale e gli esterni
Calcoli alla mano
http://digilander.iol.it/giunchifabrizio/verifica.htm
comunque la si metta, i valori tornano!!!
- nel frattempo ho ricontrollato tutte le saldature tra alimentazione e finale (di nuovo), e ritastato punto a punto tutto il circuito con l'oscilloscopio
- inoltre confermo che la PI è cablata correttamente e funziona alla grande. Alle griglie di controllo delle finali arriva esattamente il segnale che dovrebbe arrivare e la corrente decisamente ci passa. Ciononostante dalle placche (470 V) non riesco a prelevare che un segnale debolissimo e non molto stabile. Dalle uscite sul secondario del TU meglio non parlarne... praticamente un'onda triangolare!
Help?!
Grazie, palombotto.
Vi riporto pedissequamente le misure che ho fatto, poi spero che possiamo ragionarci insieme...
Intanto le caratteristiche del trasformatore:
- trattasi del TUSLO100 di inMadout, quindi impedenza del primario 2,2 kOhm, induttanza primario 18,50 H, impedenze secondario 4-8-16 Ohm
Adesso le misure sul trasformatore:
- per prima cosa ho provato a misurare i tap del primario
tra gli esterni -> 35,5 Ohm
centrale/esterno 1 -> 18 Ohm
centrale/esterno 2 -> 18 Ohm
- poi ho misurato i tap del secondario
massa/4 Ohm -> 0,05 Ohm
massa/8 Ohm -> 0,06 Ohm
massa/16 Ohm -> 0,07 Ohm
- infine ho collegato 6 VAC sul secondario e preso le misure equivalenti sul primario
massa/4 Ohm -> 140 V tra gli esterni e 70 V tra il centrale e gli esterni
massa/8 Ohm -> 100 V tra gli esterni e 50 V tra il centrale e gli esterni
massa/16 Ohm -> 70 V tra gli esterni e 35 V tra il centrale e gli esterni
Calcoli alla mano
http://digilander.iol.it/giunchifabrizio/verifica.htm
comunque la si metta, i valori tornano!!!
- nel frattempo ho ricontrollato tutte le saldature tra alimentazione e finale (di nuovo), e ritastato punto a punto tutto il circuito con l'oscilloscopio
- inoltre confermo che la PI è cablata correttamente e funziona alla grande. Alle griglie di controllo delle finali arriva esattamente il segnale che dovrebbe arrivare e la corrente decisamente ci passa. Ciononostante dalle placche (470 V) non riesco a prelevare che un segnale debolissimo e non molto stabile. Dalle uscite sul secondario del TU meglio non parlarne... praticamente un'onda triangolare!
Help?!
Grazie, palombotto.
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Certo che l'onda triangolare in uscita dal TU non è che sia molto confortante .......
Hai verificato che le resistenze ed i condensatori siano corrispondenti a quello che dovrebbero essere di progetto (che so, una resistenza o un condensatore guasti o per una svista messi di valore diverso rispetto lo schema)
Il TU sembrerebbe OK e quindi lo escluderei dal problema
Durante le prove fatte, sei proprio sicuro di avere un segnale di ampiezza adeguata per pilotare la PI ?
Cosa succede se su V12-P5 e su V13-P5 colleghi un paio di condensatori dall'altro lato collegati a massa ? (per prova parti con 47pf)
---
Altra prova da fare
Prendi 4 resistenze impasto carbone da 10R 3-4W, avvolgici 8 spire di filo smaltato da 0.75-1mm2 ed usale come impedenze collegandole tra l'anodica e le placche delle finali (collegale sul pin delle placche), se non hai il filo smaltato va bene anche filo rigido isolato
ed anche
Metti in serie una resistenza impasto carbone da 1K 3W con un condensatore da 2200pf 1000V e collega il tutto sui due estremi del primario del TU cui sono collegate le placche delle valvole, inoltre, se non bastasse, prepara un'altra resistenza da 2.5R 5W in serie con un condensatore da 0.33uF 400V e collega sul secondario del TU tra lo Zero (massa) e la presa che usi (8 ohm ?)
K
Hai verificato che le resistenze ed i condensatori siano corrispondenti a quello che dovrebbero essere di progetto (che so, una resistenza o un condensatore guasti o per una svista messi di valore diverso rispetto lo schema)
Il TU sembrerebbe OK e quindi lo escluderei dal problema
Durante le prove fatte, sei proprio sicuro di avere un segnale di ampiezza adeguata per pilotare la PI ?
Cosa succede se su V12-P5 e su V13-P5 colleghi un paio di condensatori dall'altro lato collegati a massa ? (per prova parti con 47pf)
---
Altra prova da fare
Prendi 4 resistenze impasto carbone da 10R 3-4W, avvolgici 8 spire di filo smaltato da 0.75-1mm2 ed usale come impedenze collegandole tra l'anodica e le placche delle finali (collegale sul pin delle placche), se non hai il filo smaltato va bene anche filo rigido isolato
ed anche
Metti in serie una resistenza impasto carbone da 1K 3W con un condensatore da 2200pf 1000V e collega il tutto sui due estremi del primario del TU cui sono collegate le placche delle valvole, inoltre, se non bastasse, prepara un'altra resistenza da 2.5R 5W in serie con un condensatore da 0.33uF 400V e collega sul secondario del TU tra lo Zero (massa) e la presa che usi (8 ohm ?)
K
p.s.: Ho sistemato i link del tread, adesso l'immagine in alta risoluzione è presente in tutti i post dove si fa riferimento all'immagine
C'era qualcosa che non andava anche sul link al sito di Giunchi, sistemato anche quello
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Non é che il valore limite delle griglie schermo era 450v e gli hai dato il colpo di grazia in triodo?
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Eh si, dei valori dei componenti sono sicuro perché li ho rimisurati tutti. Per quanto riguarda la possibilità che ce ne siano di guasti, invece, me la sento di escluderlo dal momento che i casini sull'oscilloscopio cominciano quando vado a misurare sui tap in comune tra valvole e trasformatore finale. Seguendo il percorso del segnale dall'entrata fino all'uscita, non noto comportamenti anomali nei singoli componenti...kagliostro ha scritto:Hai verificato che le resistenze ed i condensatori siano corrispondenti a quello che dovrebbero essere di progetto (che so, una resistenza o un condensatore guasti o per una svista messi di valore diverso rispetto lo schema)
Durante le prove fatte, sei proprio sicuro di avere un segnale di ampiezza adeguata per pilotare la PI ?
Quanto alla PI, non sono sicuro di aver capito bene cosa intendi. Sul lettore mp3 qualche dubbio l'avevo anche io, ma col generatore di funzioni ho provato ad inviargli praticamente ogni valore di ampiezza da 0,5 V fino a fondo scala. Però ad un minimo aumento di ampiezza, puntualmente corrisponde un aumento incredibile della distorsione del segnale in uscita (dal trasformatore, dalla PI esce sempre amplificato pulito).
In effetti da datasheet - http://www.drtube.com/datasheets/6l6gc-jj2003.pdf - le 6L6 JJ hanno 450 V di tensione massima di griglia g2 sia in modalità triodo che pentodoalexradium ha scritto:Non é che il valore limite delle griglie schermo era 450v e gli hai dato il colpo di grazia in triodo?

Ok che 20 V non sono uno scherzo, ma non ci voglio proprio credere che si siano fottute così. Hanno iniziato a darmi questo tipo di problema sin dal primissimo momento in cui le ho montate nei socket... !
Al più, posso provare a montarle in un altro ampli e vedere come si comportano.
Voi pensate che, realisticamente, potrebbero essersi danneggiate così?
Ok! Dovrò un po' organizzarmi per queste prove perché al momento ho ben poco del materiale in casa...kagliostro ha scritto:Cosa succede se su V12-P5 e su V13-P5 colleghi un paio di condensatori dall'altro lato collegati a massa ? (per prova parti con 47pf)
Altra prova da fare
Prendi 4 resistenze impasto carbone da 10R 3-4W, avvolgici 8 spire di filo smaltato da 0.75-1mm2 ed usale come impedenze collegandole tra l'anodica e le placche delle finali (collegale sul pin delle placche), se non hai il filo smaltato va bene anche filo rigido isolato
ed anche
Metti in serie una resistenza impasto carbone da 1K 3W con un condensatore da 2200pf 1000V e collega il tutto sui due estremi del primario del TU cui sono collegate le placche delle valvole, inoltre, se non bastasse, prepara un'altra resistenza da 2.5R 5W in serie con un condensatore da 0.33uF 400V e collega sul secondario del TU tra lo Zero (massa) e la presa che usi (8 ohm ?)
Grazie infinite ad entrambi.
palombotto
- palombotto -
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
le valvole hanno dei buoni margini di tolleranza, specie le JJ,naturalmente vanno provate su un ampli buono per verificarle.
Manca lo schema completo dell'alimentazione con le tensioni e foto del circuito finito.
Manca lo schema completo dell'alimentazione con le tensioni e foto del circuito finito.
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Martedì pomeriggio un amico mi presta il suo Mesa 2:50 e speriamo bene... non saranno perfettamente matchate, non saranno perfettamente biasate, ma "hanno da funziona' ".
Nel frattempo vedrò di trovarmi il tempo di fare le prove suggerite da kagliostro (martedì mattina esame fuck!).
Grazie a tutti.
palombotto
Nel frattempo vedrò di trovarmi il tempo di fare le prove suggerite da kagliostro (martedì mattina esame fuck!).
Grazie a tutti.
palombotto
- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ed ecco lo schema dell'alimentatore, prima che dimentico ancora di metterlo su...
https://imagizer.imageshack.us/v2/2015x ... 0/dxet.png
Per le foto della realizzazione devo organizzarmi perché al momento non è semplice come sembra, a meno che non possano bastare le foto delle schede stampate e montate (ma non cablate nell'ampli), anche se dubito...
Già che li ho caricati entrambi e vi trovate a darci un'occhio, non è che gentilissimamente mi dareste una mezza verifica anche voi alla correttezza degli schemi?
(ehm... non fate caso a C30, che è segnato per 100W invece che 100V... me ne sono appena accorto
)
Le tensioni sulle finali sono tutte riportate in un uno degli ultimi post, scusa ma non capisco a cosa ti riferisci quando mi chiedi di riportarne delle altre...
Grazie e a presto.
palombotto
https://imagizer.imageshack.us/v2/2015x ... 0/dxet.png
Per le foto della realizzazione devo organizzarmi perché al momento non è semplice come sembra, a meno che non possano bastare le foto delle schede stampate e montate (ma non cablate nell'ampli), anche se dubito...
Già che li ho caricati entrambi e vi trovate a darci un'occhio, non è che gentilissimamente mi dareste una mezza verifica anche voi alla correttezza degli schemi?
(ehm... non fate caso a C30, che è segnato per 100W invece che 100V... me ne sono appena accorto

Le tensioni sulle finali sono tutte riportate in un uno degli ultimi post, scusa ma non capisco a cosa ti riferisci quando mi chiedi di riportarne delle altre...
Grazie e a presto.
palombotto
- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ciao ragazzi. Buttate alle spalle (momentaneamente) le fatiche universitarie, mi sono rimesso a lavoro.
Aspettando un grosso ordine da tubetown, nel quale ho provveduto ad inserire l'occorrente per le prove suggerite da kagliostro, ho voluto fare qualche altra piccola prova.
Essendo momentaneamente impedito nel provare le valvole su un ampli sicuramente funzionante, ho voluto provarle una alla volta sul mio, ed è qui che ho scoperto una cosa abbastanza interessante secondo me.
Ad esempio: inviando il solito segnale sinusoidale nell'input della PI, sono andato a guardarmi il segnale in uscita sul tap degli 8ohm (ho rimediato una dummy load, invece che continuare a provare sul cono) e... sorpresa sorpresa sono venute fuori due cose:
1) le valvole V13 e V14 amplificano decisamente di più delle V11 e V12 (da qui la distorsione che vedevo quando dicevo di vedere in uscita un'onda quasi triangolare, quando lavorano insieme)
2) trovo una forma d'onda che non capisco: invece di trovare qualcosa del genere https://imageshack.com/i/17t2ibj (fatta la stessa prova sul mio finale ENGL) ne trovo una così https://imageshack.com/i/06ul0lj. Ovviamente, provando sul socket "omologo" dall'altra parte trovo la stessa roba, ma sfasata... come è giusto che sia https://imageshack.com/i/gii6ojj
Tra l'altro si vede anche bene la grandissima differenza in ampiezza del segnale in uscita, infatti (in basso a destra) in un caso è circa 300mV mentre nell'altro è praticamente il doppio.
Ora mi chiedo, e vi chiedo: perché vedo l'intera onda?!?!?!
Forse le valvole sono polarizzate male e non riescono ad andare in interdizione?
O forse non ci vanno perché ricevono un segnale in entrata troppo basso... eppure ai pin 5 arriva un segnale di circa 12Vp-p (parlo del solo segnale sinusoidale, non accoppiato alla continua di bias).
Comunque già che c'ero ho anche provato a togliere di mezzo lo switch pentodo/triodo e montare le resistenze di griglia schermo direttamente sul soket delle valvole... niente!
I collegamenti delle resistenze di griglia di controllo sono saldate sulla scheda, ma con cavi veramente molto corti (ad ogni modo mi riservo di provare a saldare anche loro sul socket).
Stavo pensando che, tanto per togliersi ogni dubbio, potrei provare ad aumentarne il valore, però non sono riuscito a capire dai datasheet fino a che valore posso arrivare, considerando che le resistenze di feed bias sono le classiche 220k.
Potrei provare con 10k?
Grazie a tutti.
palombotto
Aspettando un grosso ordine da tubetown, nel quale ho provveduto ad inserire l'occorrente per le prove suggerite da kagliostro, ho voluto fare qualche altra piccola prova.
Essendo momentaneamente impedito nel provare le valvole su un ampli sicuramente funzionante, ho voluto provarle una alla volta sul mio, ed è qui che ho scoperto una cosa abbastanza interessante secondo me.
Ad esempio: inviando il solito segnale sinusoidale nell'input della PI, sono andato a guardarmi il segnale in uscita sul tap degli 8ohm (ho rimediato una dummy load, invece che continuare a provare sul cono) e... sorpresa sorpresa sono venute fuori due cose:
1) le valvole V13 e V14 amplificano decisamente di più delle V11 e V12 (da qui la distorsione che vedevo quando dicevo di vedere in uscita un'onda quasi triangolare, quando lavorano insieme)
2) trovo una forma d'onda che non capisco: invece di trovare qualcosa del genere https://imageshack.com/i/17t2ibj (fatta la stessa prova sul mio finale ENGL) ne trovo una così https://imageshack.com/i/06ul0lj. Ovviamente, provando sul socket "omologo" dall'altra parte trovo la stessa roba, ma sfasata... come è giusto che sia https://imageshack.com/i/gii6ojj
Tra l'altro si vede anche bene la grandissima differenza in ampiezza del segnale in uscita, infatti (in basso a destra) in un caso è circa 300mV mentre nell'altro è praticamente il doppio.
Ora mi chiedo, e vi chiedo: perché vedo l'intera onda?!?!?!
Forse le valvole sono polarizzate male e non riescono ad andare in interdizione?
O forse non ci vanno perché ricevono un segnale in entrata troppo basso... eppure ai pin 5 arriva un segnale di circa 12Vp-p (parlo del solo segnale sinusoidale, non accoppiato alla continua di bias).
Comunque già che c'ero ho anche provato a togliere di mezzo lo switch pentodo/triodo e montare le resistenze di griglia schermo direttamente sul soket delle valvole... niente!
I collegamenti delle resistenze di griglia di controllo sono saldate sulla scheda, ma con cavi veramente molto corti (ad ogni modo mi riservo di provare a saldare anche loro sul socket).
Stavo pensando che, tanto per togliersi ogni dubbio, potrei provare ad aumentarne il valore, però non sono riuscito a capire dai datasheet fino a che valore posso arrivare, considerando che le resistenze di feed bias sono le classiche 220k.
Potrei provare con 10k?
Grazie a tutti.
palombotto
- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Mi vergogno come un ladro, ma dopo avervi fracassato così tanto ve lo devo...
... era in corto il jack di uscita! L'aletta di massa dello switch del jack sporgeva troppo e mandava sempre in corto il segnale.
Da fuori era assolutamente impercettibile e me ne sono accorto soltanto per puro caso!
No comment.
... era in corto il jack di uscita! L'aletta di massa dello switch del jack sporgeva troppo e mandava sempre in corto il segnale.
Da fuori era assolutamente impercettibile e me ne sono accorto soltanto per puro caso!
No comment.
- palombotto -
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Tutto bene quel che finisce bene dai
io ho un problema simile sul mio marshall ma se inserisco la chitarra direttamente nel send-return suona benissimo con (ritengo) tutto il volume necessario...

- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Guarda, io sarà un anno che ho a casa una Bugera 333XL che suona a 1/4 del volume e non riesco a capire il perché... fortunatamente in un'altra discussione il buon Kagliostro ha postato lo schema dell'ampli suddetto (che io non riuscivo a trovare) e mo tocca rimettermici sopra. Quanto al tuo Marshall, permettimi di sere banale, hai provato ad entrare dal send in un finale esterno?Fabio182 ha scritto:Tutto bene quel che finisce bene daiio ho un problema simile sul mio marshall ma se inserisco la chitarra direttamente nel send-return suona benissimo con (ritengo) tutto il volume necessario...
- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Altra domanda banale... che significa che "ritieni" che esca con tutto il volume necessario? Entri nel return attraverso un pre o solo attraverso la chitarra direttamente? Nel secondo caso è difficile che tu possa percepire cosa sta realmente scadendo nel finale...
- palombotto -
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
entravo nel return direttamente con la chitarra...cmuqneu oggi ho scoperto che avevo un condensatore staccato -.- l'ho stagnato e ha funzionato quasi bene...alchè sono andato a misurare le tensioni e quelle di una valvola finale non tornavano...apro e trovo un ramo primario dell'OT dissaldato
ora sto aspettando che gli elettrolitici si scarichino prima di rissaldarlo...a pro posito..mi sembrano lenti nello scaricarsi (circa 1 volt al secondo) è normale?



