Pre jtm45, finale 18watts.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Nello schema che hai postato hai due posizioni per lo switch
1^ posizione V1a e V1b in parallelo
2^ posizione V1a e V1b in serie
se ci aggiungi uno switch (chiamiamolo "SW") che chiuda ed apra il circuito tra "X" e "from X"
con
SW aperto hai
1^ posizione solo V1a
2^ posizione V1a e V1b in serie
con
SW chiuso hai
1^ posizione V1a e V1b in parallelo
2^ posizione V1a e V1b in serie
---
lo schema che ho postato funziona così:
Con S1 aperto V1a e V1b lavorano in parallelo (il jack input Low è collegato allo switch del jack input High) e V1b, avendo un catodo privo del condensatore di bypass, ha un guadagno molto basso
contemporaneamente l'output di V1a è collegato a massa tramite R1 e lo switch presente sul jack High (quello switch "aggiuntivo" posto in alto al jack), e quindi V1a non contribuisce al suono, solo V1b viene amplificata
Quando viene usato l'ingresso High, R1 viene scollegata dalla massa, mentre rimane collegata all'imput Low quindi l'output di V1a, tramite il cap di accoppiamento (4.7n) e la resistenza attenuatrice (R1) raggiunge la griglia di V1b ed in questo modo V1a e V1b sono in serie
Con S1 chiuso gli anodi di V1a e V1b sono connessi in parallelo
Quando il segnale è sull'ingresso High solo V1a riceve il segnale in ingresso mentre l'ingresso di V1b è messo a massa
Quando il segnale è sull'ingresso Low sia V1a che V1b lo ricevono e sono in parallelo
Questo circuito ha il difetto che azionando S1 un pop è quasi certo se non proprio certo
K
1^ posizione V1a e V1b in parallelo
2^ posizione V1a e V1b in serie
se ci aggiungi uno switch (chiamiamolo "SW") che chiuda ed apra il circuito tra "X" e "from X"
con
SW aperto hai
1^ posizione solo V1a
2^ posizione V1a e V1b in serie
con
SW chiuso hai
1^ posizione V1a e V1b in parallelo
2^ posizione V1a e V1b in serie
---
lo schema che ho postato funziona così:
Con S1 aperto V1a e V1b lavorano in parallelo (il jack input Low è collegato allo switch del jack input High) e V1b, avendo un catodo privo del condensatore di bypass, ha un guadagno molto basso
contemporaneamente l'output di V1a è collegato a massa tramite R1 e lo switch presente sul jack High (quello switch "aggiuntivo" posto in alto al jack), e quindi V1a non contribuisce al suono, solo V1b viene amplificata
Quando viene usato l'ingresso High, R1 viene scollegata dalla massa, mentre rimane collegata all'imput Low quindi l'output di V1a, tramite il cap di accoppiamento (4.7n) e la resistenza attenuatrice (R1) raggiunge la griglia di V1b ed in questo modo V1a e V1b sono in serie
Con S1 chiuso gli anodi di V1a e V1b sono connessi in parallelo
Quando il segnale è sull'ingresso High solo V1a riceve il segnale in ingresso mentre l'ingresso di V1b è messo a massa
Quando il segnale è sull'ingresso Low sia V1a che V1b lo ricevono e sono in parallelo
Questo circuito ha il difetto che azionando S1 un pop è quasi certo se non proprio certo
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Molto interessante questo progettino, davvero... sono tentato quasi quasi di abbandonare il progetto ac15/tiny terror e fare questo qui...
Il sistema di switching è molto simile a quello che sulla mia 2204 fa lo scambio pulito/distorto...
Il pop c'è. la prima volta che fai lo switch è abbastanza forte, poi dopo la prima le altre volte fanno un leggero click ma quasi non si sente.
è l'unico modo però di mantenere il timbro dell'ingresso low ed averlo switchabile.
Se vuoi avere una soluzione senza bump, devi modificare il pre in modo da fare lo switching sempre dopo il primo stadio di guadagno, ma personalmente non mi piace perchè il pre viene snaturato. suona benissimo lo stesso, eh... ma non è più lui.
Se ami quel tipo di suono, abituati all'idea di convivere con il cambio canale che fa pop, non hai alternative!
Il sistema di switching è molto simile a quello che sulla mia 2204 fa lo scambio pulito/distorto...
Il pop c'è. la prima volta che fai lo switch è abbastanza forte, poi dopo la prima le altre volte fanno un leggero click ma quasi non si sente.
è l'unico modo però di mantenere il timbro dell'ingresso low ed averlo switchabile.
Se vuoi avere una soluzione senza bump, devi modificare il pre in modo da fare lo switching sempre dopo il primo stadio di guadagno, ma personalmente non mi piace perchè il pre viene snaturato. suona benissimo lo stesso, eh... ma non è più lui.
Se ami quel tipo di suono, abituati all'idea di convivere con il cambio canale che fa pop, non hai alternative!
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Di una cosa sono certo: vorrei che il suono fosse di una JTM45 o perlomeno molto assomigliante quindi, anche se dovessi sentire un pop non è un problema.
Secono voi, qual è la modifica che si avvicina di più a quel timbro?
Con i volumi, la questione come sarebbe con questo schema?
Secono voi, qual è la modifica che si avvicina di più a quel timbro?
Nel secondo schema il pre è della plexi e l'ho postato solo per la presenza dello switch; il tuo suggerimento di doppio gain e volume è molto sensato anche se vorrebbe dire avere due canali e non uno come mi ero prefissato.mastrococco ha scritto:Nel precedente post, riferendomi al primo schema intendevo solo la doppia gestione di R30,R32 e R13, non avevo considerato di metterli in serie...certamente hai un risultato migliore con lo switch del secondo schema.
Manterrei però la doppia gestione dei gain e del master per avere le regolazioni indipendenti, diversamente temo che inserendo V1b come stadio in serie sul clean, soprattutto in caso di settaggi puliti del primo canale avresti un dislivello di volume notevole col secondo. Inoltre con il doppio gain hai la possibilità di settare i canali anche molto pulito e molto distorto.
Avresti così un canale clean con controlli dedicati ed un od (con stadio "aggiuntivo") con controlli dedicati.
Quindi ci sono due switch: S1 ed un'altro che nello schema e nel ptp non vedo o è un jack particolare?kagliostro ha scritto:contemporaneamente l'output di V1a è collegato a massa tramite R1 e lo switch presente sul jack High (quello switch "aggiuntivo" posto in alto al jack), e quindi V1a non contribuisce al suono, solo V1b viene amplificata
Con i volumi, la questione come sarebbe con questo schema?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Nessun jack particolare, guarda il layout, usa prese jack stereo con switch
Quindi un solo switch da commutare a mano e gli switch presenti nelle prese jack
Ciao
K
Quindi un solo switch da commutare a mano e gli switch presenti nelle prese jack
Ciao
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
se vuoi che sia una jtm45, io considererei di fare una jtm45. il finale a 18watt modifica il suono rendendolo molto più fuzzoso e gonfio di quanto dovrebbe essere un marshall.
Hai ascoltato un po di sample in rete?
Hai ascoltato un po di sample in rete?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Beh, ci sarebbe sempre l'opzione di fare il 50W ed inserirci un VVR
solo che costerebbe un po' di più per via dei trasfo più grossi
K
solo che costerebbe un po' di più per via dei trasfo più grossi
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Certamente. Di sample ne ho sentiti diversi infatti ho scritto "Jtm 45 o molto assomigliante" ; con questo progetto miro ad avere il giusto compromesso tra suono che vorrei e potenza sfruttabile in sala prove senza vedere il bassista con i tappi alle orechhie
e se suona un po' più fuzzy non mi dispiace.
Com'è il discorso 50 watt-VVR?

Capito.kagliostro ha scritto:Nessun jack particolare, guarda il layout, usa prese jack stereo con switch
Quindi un solo switch da commutare a mano e gli switch presenti nelle prese jack
Com'è il discorso 50 watt-VVR?
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Beh, in realtà non è proprio un due canali, il controllo toni è comune e seguendo le indicazioni di Kagliostro puoi anche sfruttare la configurazione per avere due canali cloni con regolazioni di gain diverse.
Direi che con poche e semplici modifiche ne esce un ampli potenzialmente molto versatile
Il 50w vvr è un finale 50w con un circuito "variabile voltage regulator" che ti permette (e ti do solo la definizione perchè non me lo sono mai studiato...), variando il voltaggio alle finali, di variarne la potenza erogata. Ovviamente devi avere i trafi dimensionati per un 50w, che cambia in costo ed in peso!
Un altro metodo semplice per dimezzare la potenza delle finali è quella di implementare uno swich pentodo/triodo, ti cambia leggermente anche il suono del finale che in modalità triodo è un po più compresso.
Direi che con poche e semplici modifiche ne esce un ampli potenzialmente molto versatile

Il 50w vvr è un finale 50w con un circuito "variabile voltage regulator" che ti permette (e ti do solo la definizione perchè non me lo sono mai studiato...), variando il voltaggio alle finali, di variarne la potenza erogata. Ovviamente devi avere i trafi dimensionati per un 50w, che cambia in costo ed in peso!
Un altro metodo semplice per dimezzare la potenza delle finali è quella di implementare uno swich pentodo/triodo, ti cambia leggermente anche il suono del finale che in modalità triodo è un po più compresso.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Qui sul forum ho anche postato uno mschema di un VVR un po' più sofisticato dei solito (schema del Mago Merlino)
e come dice Mastrococco si tratterebbe di costruire una 50W completa ed aggiungergli il regolatore per farla suonare a
volumi più bassi (la timbrica viene pressochè mantenuta)
in alternativa, costruita la testata da 50W si potrebbe usare un PPIMV (controlla la lista degli acronimi presente nella sezione Bar del forum) per avere un effetto simile al VVR
---
Personalmente, se volessi il suono della jtm45 e delle veriazioni, farei V1a esattamente come da schema originale (puoi sempre farlo anche se dividi i catodi e metti una res per ogni catodo, V1a V1b)
Quindi userei, tramite switch o relè, V1b in parallelo ed in serie a V1a o esclusa
si potrebbe anche sdoppiare gain e volume e comandare lo switch assieme (o separatamente) con gli switch che gestiscono il cambio di funzione di V1b
Ciao
K
e come dice Mastrococco si tratterebbe di costruire una 50W completa ed aggiungergli il regolatore per farla suonare a
volumi più bassi (la timbrica viene pressochè mantenuta)
in alternativa, costruita la testata da 50W si potrebbe usare un PPIMV (controlla la lista degli acronimi presente nella sezione Bar del forum) per avere un effetto simile al VVR
---
Personalmente, se volessi il suono della jtm45 e delle veriazioni, farei V1a esattamente come da schema originale (puoi sempre farlo anche se dividi i catodi e metti una res per ogni catodo, V1a V1b)
Quindi userei, tramite switch o relè, V1b in parallelo ed in serie a V1a o esclusa
si potrebbe anche sdoppiare gain e volume e comandare lo switch assieme (o separatamente) con gli switch che gestiscono il cambio di funzione di V1b
Ciao
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
"La notte porta consiglio" ed il consiglio che mi ha portato è proprio come quello che mi hai aticipato tu, Mastrococco quindi, ricapitolando:mastrococco ha scritto:Beh, in realtà non è proprio un due canali, il controllo toni è comune e seguendo le indicazioni di Kagliostro puoi anche sfruttare la configurazione per avere due canali cloni con regolazioni di gain diverse.
Direi che con poche e semplici modifiche ne esce un ampli potenzialmente molto versatile.
-primo schema postato (con modifica del pallino

-modifica JTM master volume (quella di K)
-controlli di gain separati (come consiglia Mastrococco)
A questo punto mi sembra tutto abbastanza definito a parte per i controlli del gain. Mi date qualche idea? Grazie.
ps.:se avesse uno footswitch sarebbe il massimo (meglio pensarci adesso oppure è una modifica fattibile dopo?).
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Ma non è quello che succede con il JTM master volume?kagliostro ha scritto:
Personalmente, se volessi il suono della jtm45 e delle veriazioni, farei V1a esattamente come da schema originale (puoi sempre farlo anche se dividi i catodi e metti una res per ogni catodo, V1a V1b)
Quindi userei, tramite switch o relè, V1b in parallelo ed in serie a V1a o esclusa
si potrebbe anche sdoppiare gain e volume e comandare lo switch assieme (o separatamente) con gli switch che gestiscono il cambio di funzione di V1b
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
A dire la verità, non mi sono soffermato sul confronto dei valori dei componenti di V1 sul jtm45 confrontandoli con quelli del Master Volume modificato
per il resto .... sì
K
per il resto .... sì
K
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Controlli del gain si possono semplicemente mettere due pot uguali selezionabili tramite swich, in un caso suona l'uno e nell'altro caso il suo collega.elfurlan ha scritto:A questo punto mi sembra tutto abbastanza definito a parte per i controlli del gain. Mi date qualche idea? Grazie.
ps.:se avesse uno footswitch sarebbe il massimo (meglio pensarci adesso oppure è una modifica fattibile dopo?).
Footswich, secondo me meglio prevederlo ora, come accennato in questo caso è d'obbligo la soluzione a relè per la quale va predisposta adeguata circuitazione.
Un'altra cosa da considerare, se ne sei utilizzatore, è il send return...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Un paio di esempi (schema e layout)
K
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Footswitch si, send-return no; rare volte uso qualche pedalino direttamente in ingresso.
Ho cominciato a compilare uno schema con i valori corretti e mi ci vorrà un po' di tempo prima di riuscire a postare qualche cosa di decente visto che è il primo che faccio al computer. Portate pazienza che prima o poi....
A cosa servono le resistenze commutate dagli scambi 2a e 2b dei relè? Devo inserirle nello schema con quei valori?
Ciao.
Ho cominciato a compilare uno schema con i valori corretti e mi ci vorrà un po' di tempo prima di riuscire a postare qualche cosa di decente visto che è il primo che faccio al computer. Portate pazienza che prima o poi....
A cosa servono le resistenze commutate dagli scambi 2a e 2b dei relè? Devo inserirle nello schema con quei valori?
Ciao.